• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

I LOVE banana bread 3/3: il ciambellone banana, datteri e sciroppo d’acero

19 Settembre 2014 Cake e torte da credenza

E’ venerdì e siamo alla fine della settimana.
Inteso lavorativamente parlando, immagino sia una buona notizia.
Forse anche per la raffica dei banana bread, di cui immagino sarete esausti :D

Il fatto è che io come si è capito li adoro, questi impasti a base di banana, e confesso che potrei andare avanti per tutto il mese, a far variazioni sul tema, se solo la decenza non mi trettenesse in tali ridondanti esternazioni.

Ecco, il finesettimana serve anche a mettere un punto.
A dire stop, basta banana bread (cioè magari io sto lì che continuo a cucinarlo ma mi astengo dal condividere.
Per salutarlo, per il gran finale intendo ( ;-) ), io andrei con un accostamento di sapori che a casa mia va molto. O meglio, a casa mia c’è qualcuno goloso di datteri (e non sto parlando del gatto), e che ne mangerebbe a vagonate anche senza che la sottoscritta li cucinasse in alcun modo.

Ma la sottoscritta ha velleità culinarie, ormai vostro malgrado lo sapete, quindi se ogni tanto non trasforma, e poi propina, gli ingredienti di base, non è contenta.
Quindi qualche giorno fa, tipica situazione da banana bread ovvero con tipica banana “passante” (sarebbe forse meglio dire “passanda”, che sta per passare? ;)) e con tipico rimasuglio di datteri in giro per casa (più che rimasuglio poi parte di datteri messa in sicurezza da suddetto che non è il gatto che li mangerebbe tutti), e quindi come fai a non buttar su una ciambelletta buona buona con aggiunta anche di sciroppo d’acero che fa sì che tutti diventi più rotondo, come gusto, e con un’aura più, come dire, soft?
Insomma il terzo (per ora ;-)) banana bread prende le mosse da questi ingredienti qui, e sapete che vi dico, io a rifarlo me la rischierei pure sostituendo al burro il burro salato, a voi come sembra?
Tanto, senza dubbi, queste so’ ricettine che a casa mia si faranno e rifaranno…
Io le dedico tutte e tre alla mia amica Valeria del blog My life love food, una persona con cui condivido molto, nonostante la distanza e sle rare occasioni di vederci. In questo molto, tra il materiale e lo spirituale, ci sono anche vari banana bread, anzi in generale la passione per ogni banana bread! ;)

Date banana bread
ingredienti
120 g di burro morbido
120 g di zucchero di canna
2 uova
220 g di farina
8 g di lievito in polvere
4 g di bicarbonato di sodio
240 di banane schiacciate
50 g di sciroppo d’acero
150 g di datteri (peso lordo)

Denocciolare e tagliare i datteri al coltello in pezzi grossolani.
Imburrare ed infarinare uno stampo a ciambella.
preriscaldare il forno a 160 °C
Schiacciare la banana con l’aiuto di una forchetta.
Battere il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, poi aggiungere, sempre battendo, le uova ad una ad una, poi mescolando la farina e i lieviti.
Aggiungere a questo punto la banana, lo sciroppo d’acero, i datteri. Mescolare bene e versare il composto nello stampo.
Cuocere per 50 minuti o finché infilando la lama di un coltello al centro della torta, questa non ne esce pulita.
Lasciar intiepidire per 10 minuti prima di sformare.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Cake e torte da credenza Tags: _torte, colazione, merenda, picnic, frutta secca, _cakes dolci

Previous Post: « I LOVE banana bread 2/3: Buttermilk berry crumb cake
Next Post: Se fossi un albero, sarei un mandorlo. Se fossi un mandorlo, sarei un libro… »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. Kittys Kitchen

    19 Settembre 2014 at 07:52

    Ma come stancarsi dei tuoi bana bread? Sai raccontarli talmente bene che non smetterei mai di leggerli e di cibarmi di questi scatti.
    Un bacio grande Rossella

    Rispondi
  2. rossella

    19 Settembre 2014 at 07:56

    E come si fa a non iniziare benissimo la giornata con un commento così?
    Ricambio tutto, il bacio e aggiungo un abbraccio, grazie Elisa, ma tanto tanto tanto :*

    Rispondi
  3. Gabila Gerardi

    19 Settembre 2014 at 12:26

    Devi solo dirmi dove infili questi Banana bread…tu sei in formissima….ahahahaha……comunque è clinicamente testato che non puoi venirmi a noia, non hai neanche controindicazioni!!!!!! <3 La

    Rispondi
  4. Valeria Necchio

    19 Settembre 2014 at 12:32

    Tu mi fai sempre spalancare un sorriso di sorpresa, regalandomi queste sorprese cosi, in un venerdi di settembre. Grazie <3

    Rispondi
  5. rossella

    19 Settembre 2014 at 12:45

    Gabilaaaaa!!!
    InZomma, io pensavo di provare a reiscrivermi in palestra da ottobre… Ci sarebbe però sempre il problema della sopravvivenza fisica alle plurime cose. io LO SO che tu capisco, lo so… ;)

    Valeria, ragazza mia, quanto mi andrebbe di vederti, in questo settembre. Magari in quel di Londra, con la pioggerellina e tu con il tuo cappello invece dell'ombrello, come si usa fare "su", piccola piccola e così solare.

    Rispondi
  6. barbaraT @ pane-burro

    19 Settembre 2014 at 13:12

    ma bello questo banana bread dalle forme così sinuose…
    il vero segreto dell'avere un foodblog e restare in forma, oltre al santissimo mazzo in palestra, sono i colleghi dell'ufficio (meglio noti come riciclatori semi-volontari di sperimentazioni blogghereccie)…
    buon week end bebi!

    Rispondi
  7. rossella

    19 Settembre 2014 at 14:11

    ahahhahaha, ahahhaha, tesorA mia, quanto dici il vero tu!

    Anche a te. Io sfinita sono, a la settimana corta è solo all'inizio (la settimana corta sono i due-tre giorni da attaccare a quella lunga che sono i quattro-cinque, e che sommate fanno una settimana "normale", ma che pe'nojaltre mai… ;)) :*

    Rispondi
  8. panelibrietnuvole

    20 Settembre 2014 at 07:03

    Buono! Anche io i datteri non sono mai riuscita a metterli in una ricetta quale che sia perchè…me li mangio tutti prima!! Proprio come il tuo non-gatto. ;-)
    Il banana bread l'ho fatto una sola volta con l'aggiunta di cocco disidratato e mi è piaciuto tanto…magari se faccio uno sforzo di volontà riesco anche a usare dei datteri…Forse se ne compro una dose massiccia…
    Buon fine settimana!
    Alice

    Rispondi
    • rossella

      20 Settembre 2014 at 07:23

      Alice… Il cocco!!!
      Non dovevi dirmelo, ho quella mezza confezione aperta che dovrei proprio finire..
      Io quasi quasi… ;)
      Grazie e buonissimo finesettimana anche a te!!!

      Rispondi
  9. Agnese

    21 Settembre 2014 at 08:01

    Io ci andrei proprio di netto col burro salato, sì sì (;

    Rispondi
  10. rossella

    21 Settembre 2014 at 09:13

    Agnese, ahahhah. bene. ricompro i datteri.

    Rispondi
  11. Manuela e Silvia

    21 Settembre 2014 at 20:54

    E' già stagione di datteri?!?! Sarà il caso che ci attrezziamo allora! Questa idea per utilizzarli ci piace parecchio anche perchè ormai siamo banana dipendenti :)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.