• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

crumble ai frutti di bosco e rabarbaro

27 Giugno 2013 Dessert e dolci al cucchiaio

… le blogger e l’estate.

L’arrivo del caldo è una dura prova per le blogger.
Almeno per alcune.
Ne parlavamo giusto lo scorso post.
Dell’inspiegabile fenomeno per cui ti trascini sui gomiti, e non hai fame nè tantomeno voglia di accendere i fornelli.
E del fatto che a mettere sul fuoco una pentola d’acqua già da poco prima che inizi a bollire ti senti più o meno come se avessero immerso te stessa, nel calderone, e che, alla fin fine, vivresti benissimo di gelati e di pesce alla brace cotto da altri in un barbecue mooolto lontano da te in un giardino all’ombra in una fresca serata estiva….
E qui, qui subentra il colpo di genio di molte di noi.
Il cervello è offuscato dal caldo, e cosa va a scovare, come ricettina comoda comoda da proporre alla famiglia, dopo averla fotografata nel caldo bestia della casa alle ore 12.30? Una roba al forno.

Io, dato che due giorni fa ho fatto i compitini a casa, e vi ho proposto un piattino di pasta da cuocere in un battibaleno con un delizioso sughino a freddo, ora posso usarmi il bonus forno, mascherandolo pure col fatto che “infondo, c’è taaanta frutta estiva…” (quando lo voi fa’, il crumble di frutti di bosco e rabarbaro, a febbraioooo????? ;))

Ecco la ricetta, facile facile davvero, e di sicura riuscita, perfetta per una merenda-tè tra amiche:

crumble di frutti di bosco e rabarbaro
ingredienti x 4
circa 500 g di fragole
un pugno di mirtilli
un pugno di lamponi
2 coste di rabarbaro
50gr burro a scagliette
50gr zucchero + 1 o 2 cucchiai
50gr farina
50gr cruschello d’avena
Lavare e tagliare le fragole ed il rabarbaro a pezzetti, poi disporli
in una pirofila insieme ai lamponi ed ai mirtilli, e aggiungere 1 o 2 cucchiai di zucchero.
A parte preparare le briciole mescolando farina, burro
zucchero e cruschello d’avena, “pizzicando” velocemente l’impasto.

Disporre con un cucchiaio le briciole sulle fragole,
infornare per mezz’ora a 180°C.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: dolci, merenda, cucina fast, vitamine..., tea time

Previous Post: « troccoli ai pomodorini gialli, olive nere e stracciatella
Next Post: orecchiette ai pomodori secchi, olive nere e formaggio fresco »

Interazioni con il lettore

20 Commenti

  1. piccola mela

    27 Giugno 2013 at 06:09

    In effetti c'è del masochismo in quello che facciamo, io dalla mia mi sto sbizzarrendo col forno a legna…con questo caldo vuoi non perfezionarti fuochista??! ;-)
    Il tuo crumble è una gioia per gli occhi,
    un abbraccio
    Manuela

    Rispondi
  2. Rossella

    27 Giugno 2013 at 06:59

    'Sto rabarbaro, sarà mio prima o poi.
    L'idea schiva-caldo mi piace.
    Io ho una piccola fortuna:la cucina ancora non bolle da sola col caldo. E quanto mi è dolce trascinarmi sui gomiti verso di essa: vuol dire non essere al lavoro :) Negli ultimi fine settimana mi sono scatenata. Ho dovuto regalare qualcosa ai vicini.

    Rispondi
  3. rossella

    27 Giugno 2013 at 07:09

    Ross, io porto torte in ufficio…. ;)

    Manuela: è chiaro, si chiamano "prove di resistenza"!

    Rispondi
  4. La Cucina Spontanea

    27 Giugno 2013 at 07:38

    Mica si può rimandare queste meraviglie a dicembre?!Io in realtà in questo periodo sono messa ancora peggio, perchè oltre a combattere contro il caldo devo fare i conti con un trasloco…ma un modo si trova!Anche perchè ho una gran voglia di utilizzare la mia nuova cucina :)
    Tutte le volto che vedo una ricetta con il rabarbaro mi mangio le mani…qui non si trova!
    un bacio
    Chiara

    Rispondi
  5. Anonimo

    27 Giugno 2013 at 07:54

    Come non essere d'accordo… C'è stata una settimana di metà giugno in cui ho pensato che come foodblogger non avrei superato l'estate. Fortuna che poi è arrivato il freschino di questi giorni. Pensa che qua oggi la massima è di 20 gradi.
    Buon weekend stellina,
    Caro

    Rispondi
  6. ilgamberorusso

    27 Giugno 2013 at 08:27

    Vaniglia mia, dimmi un pò e il rabarbaro dove lo trovi perchè io anche in città in cui scovi tutto ho spesso pensato che solo vendendo l'anima al diavolo l'avrei potuto trovare ;-) ho una curiosità di mordere una costa e sentire il sapore! Mi rendo conto che tra questo e l'altro post dei pomodorini la domanda è sempre la stessa, ma io se tu mi rivelassi dove avvengono i tuoi traffici per una volta potrei anche tradire Ester tanto tu non glielo diresti vero? ;-) un bacio!!!

    Rispondi
  7. ilgamberorusso

    27 Giugno 2013 at 08:28

    Vaniglia mia, dimmi un pò e il rabarbaro dove lo trovi perchè io anche in città in cui scovi tutto ho spesso pensato che solo vendendo l'anima al diavolo l'avrei potuto trovare ;-) ho una curiosità di mordere una costa e sentire il sapore! Mi rendo conto che tra questo e l'altro post dei pomodorini la domanda è sempre la stessa, ma io se tu mi rivelassi dove avvengono i tuoi traffici per una volta potrei anche tradire Ester tanto tu non glielo diresti vero? ;-) un bacio!!!

    Rispondi
  8. rossella

    27 Giugno 2013 at 08:32

    *Chiara. Mito. ;)

    *Carolina: ehehhe, ma che facciamo, pensiamo insieme????

    *Laura: guarda, i pomodorini li ho banalmente trovati al DOC (tipo un giorno, poi spariti!), e il rabarbaro, il rabarbaro è una lunga storia… A campo dei fiori, a peso, d'oro, obviously…. :(

    Rispondi
  9. Francesca P.

    27 Giugno 2013 at 08:58

    Datemi un crumble anche alle 14 del 15 agosto e io sono felice… :-)
    (magari un pò tiepido, non proprio uscito dal forno, ehehe)

    Rispondi
  10. rossella

    27 Giugno 2013 at 09:00

    Francesca, stavo per scriverti, su fb, che ti ci vedevo tanto, ma tanto-tanto, con questo crumble… ;)

    Rispondi
  11. Kittys Kitchen

    27 Giugno 2013 at 09:12

    Quando vuoti il sacco e mi dici dove compri il rabarbaro?! :)
    Buonissimo questo crumble e finirò per farlo anche io molto presto sono piena di frutta!!

    Un saluto cara e ti un bacio consolatorio da qualcuno che con il caldo e il blog si trova nella tua stessa barca!

    Rispondi
  12. rossella

    27 Giugno 2013 at 11:22

    A Campo dei Fiori, bebi, a peso d'oro, je possino…

    Rispondi
  13. Ileana Pavone

    27 Giugno 2013 at 11:57

    Ecco, il rabarbaro, non lo troverò mai, ne sono quasi certa.
    Il tuo crumble è bellissimo, lo trovo sempre perfetto da fotografare e tu ovviamente sei bravissima ^_^

    Un bacione, a presto :*

    Rispondi
  14. Zucchero e zenzero

    27 Giugno 2013 at 15:07

    Il rabarbaro sta diventando il mio ingrediente feticcio, uno di questi giorni dovrei tornare al mercato e vedere se ce l'hanno. Così anche io posso avere un'ottima scusa per accendere il forno! Comunque ora è venuto un cielo grigio e un'arietta settembrina che il forno acceso non mi dispiacerebbe!

    Rispondi
  15. Marina

    27 Giugno 2013 at 20:03

    Maledetto/benedetto rabarbaro introvabile! Dovrò decidermi ad andare in un ingrosso di ortaggi, il fatto è che non so neppure che sapore abbia, si potrà?!
    E comunque il crumble è estate pura! Un bacio mia bella Ross

    Rispondi
  16. rossella

    27 Giugno 2013 at 20:22

    Marina come hai ragione!
    Sì, è introvabile, e sì, ora che mi ci fai pensare, il crumble è estate pura!
    ti abbraccio forte mia cara, a presto! :)

    Rispondi
  17. barbaraT @ pane-burro

    28 Giugno 2013 at 07:37

    rabarbarooo! rabarbarooo!
    vendesi gambetti di rabarbaroooo!
    fate come me…piantatela! (la pianta di rabarbaro, of course…) io alla fine ho fatto così.. dopo aver beneficiato di quello dell'orto della mia amica.
    ancora non ne ho raccolto, ma ho un sellerone di 50 cm pieno di foglie che inizia a diventare rossiccio alla base.. vedremo!

    Rispondi
  18. Anonimo

    28 Giugno 2013 at 09:01

    Dev'essere buonissimo..peccato che io non riesca mai a trovare il rabarbaro!:(
    Marta

    Rispondi
  19. rossella

    29 Giugno 2013 at 21:01

    mi sa che lo pianto anche io, il rabarbaro… non avrò l'esposizione adatta da macchia mediterranea, ma magari da vegetazione "nordica" sì! ;)

    Rispondi
  20. Ilaria

    29 Luglio 2013 at 20:11

    Non ho mai provato il crumble, da questa ricetta sembrano buonissimi! Li proverò e ti farò sapere! Baci

    http://angolodolcestarbene.blogspot.it/

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.