• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

troccoli ai pomodorini gialli, olive nere e stracciatella

25 Giugno 2013 Pasta, riso e cereali

Succede così.
Che arriva l’estate all’improvviso.
E a quel punto non mi va tantissimo di cucinare. O anche, a volte, di mangiare.
Ma poi, non so se succede anche a voi, quando finalmente mi metto ai fornelli, mi vengono in mente solo cotture al forno.
Lo so che non è proprio normalissimo, però, insomma, lo avete notato, no, tanto per fare un esempio basic, come lievita bene il pane quando è caldo…. ;-)
Eppure la cucina d’estate è così semplice ed immediata! Basta pensare al pesce, o a tutti quei sughetti a freddo, tipo questo che sto per raccontarvi, inventato sulla base di un grappolo di pomodorini gialli di cui mi sono innamorata al supermercato qualche giorno fa…

Si tratta di un supersughetto estivo buono ma buono ma buono per condire una pasta fresca, o anche degli spaghetti, o quello che preferite.
Si fa con niente! ;)

troccoli con pomodorini, olive nere, stracciatella e origano fresco
ingredienti per 4
300 gr di pomodorini pachino gialli
500 gr di pasta fresca (tipo troccoli)
una manciata di foglie di basilico
qualche rametto di foglie di origano fresco
80 gr di formaggio fresco stracciatella
1 pugno di olive nere*
olio extravergine d’oliva, sale, pepe

Circa una mezzoretta prima di cuocere la pasta preparare il condimento tagliando i pomodorini a metà, mettendoli in una ciotola con il basilico tritato sottile e l’olio d’oliva a coprire bene il tutto. Mescolare con le mani, coprire e lasciar marinare al fresco (anche più di mezz’ora, volendo), in modo che i pomodori rilascino il loro sughetto.
Trascorso il tempo della marginatura, riportare i pomodorini a temperature ed aggiungere le olive sgocciolate (e sciacquate, se sono in salamoia).
Cuocere la pasta, scolandola ancora gocciolante in una ciotola capiente in cui versare anche il sughetto a base di pomodorini, l’origano e la stracciatella a filetti.
Mantecare e servire subito.

*io preferisco le taggiasche, ma non avendole trovate il giorno che avevo deciso di utilizzare gli amati pomodorini gialli, mi sono dovuta accontentare delle olive di Gaeta… ;-)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pasta, riso e cereali Tags: _primi piatti, cucina fast

Previous Post: « Popsicles yogurt, albicocca e cardamomo
Next Post: crumble ai frutti di bosco e rabarbaro »

Interazioni con il lettore

18 Commenti

  1. lise.charmel

    25 Giugno 2013 at 07:16

    anche a me vengono in mente solo cotture al forno, in particolare tutte le torte salate con le buonissime verdure estive, solo che poi non è il massimo mangiare in cucina :)

    Rispondi
  2. Luisa Piva

    25 Giugno 2013 at 08:36

    io per questi piatti brillanti di colori veri, estivi, raffinati.. vado matta! un primo piatto buonissimo.. che prima di tutto si mangia con gli occhi, ma che dev'essere altrettanto delizioso al palato
    brava

    Rispondi
  3. Francesca P.

    25 Giugno 2013 at 08:38

    I pomodorini gialli li ho presi giorni fa al mercato di Testaccio, non ho resistito! Appena visti ho pensato "Perfetti per una ricetta per il blog" e… sono già finiti nelle foto, ancora prima di pensare a come li userò! :D
    (e so che mi capisci…)
    Sono così felice di aver scoperto quel mercato grazie a voi! Ormai è appuntamento fisso, appena posso! Così come a pranzo sogno questi primi e se mi metti anche la stracciatella… svengo di bontà!
    (la migliore in assoluto l'ho mangiata in Puglia, da premio)

    Rispondi
  4. Manuela e Silvia

    25 Giugno 2013 at 08:47

    Ciao! che bei colori estivi per questo piatto di pasta! bravissima! una proposta che ti copieremo quanto prima!
    un bacione

    Rispondi
  5. barbaraT @ pane-burro

    25 Giugno 2013 at 09:05

    che fai come mio marito che quando fanno 40 gradi ha desideri di "cose fresche da mangiare, tipo un bel piatto di verdure grigliate" (eh già, bello fresco tua sorella e io che devo stare 40 minuti davanti alla griglia a grigliare????)

    Rispondi
  6. Shamira Gatta

    25 Giugno 2013 at 10:23

    Quanto amo i pomodori gialliiiiiiii!!!!!!!
    Peccato che non li trovo mai da me, uffy…….

    Rispondi
  7. Chiara Setti

    25 Giugno 2013 at 11:08

    mai mangiati questi pomodorini giallo ma piatto eccezionale! :)

    Rispondi
  8. Zucchero e zenzero

    25 Giugno 2013 at 11:24

    Lo so bene che il pane lievita divinamente con questo caldo e per questo sono tentanta continuamente di sfornare pane o brioche.. Non sono normale! ^_^

    Rispondi
  9. Elisa

    25 Giugno 2013 at 11:54

    Sì capita anche a me di voler accendere il forno quando fa caldo e la cosa brutta è che lo accendo comunque :P
    Mi piace molto questo sughetto, peccato che non trovo i pomodorini gialli!! La foto è incantevole!
    Un abbraccio

    Rispondi
  10. rossella

    25 Giugno 2013 at 12:42

    Francesca, ma come vorrei andare di nuovo!!!!! E poi, di quei pomodorini, ne vorrei una quintalata!
    solo che se il sabato mattina esco, di questi tempi, il blog rimane proprio a secco… ;)

    Virginia: sì, e siamo in due, anzi no, siamo in MOLTE ;)

    Elisa e Shamira, ma secondo me, vooendo, si possono sostituire con peperoni gialli, forse però in questo caso andrebbero leggermente saltati in padella…

    *Barbara, genio, tuo marito! ;)

    Rispondi
  11. Arianna Frasca

    25 Giugno 2013 at 15:13

    Sono come te!!! Da voglia zero di cucinare a accendiamo il forno per panificare!!!
    E questa pasta così semplicemente colorata è una delizia!

    Rispondi
  12. Agnese

    25 Giugno 2013 at 15:43

    Che colori, Ross. :)

    Rispondi
  13. rossella

    25 Giugno 2013 at 15:49

    Che tesoro, Agnes ;)

    Rispondi
  14. ilgamberorusso

    26 Giugno 2013 at 05:48

    Che bella questa foto ha colori cosī nitidi e vivaci!i pomodorini gialli sono una frontiera che dovrò raggiungere, perchè sembra strano ma non li trovo mai :-) e poi c'è un'altra cosa che non ho mai provato con la pasta, la stracciatella… Preziosa vaniglia!!!!

    Rispondi
  15. ilgamberorusso

    26 Giugno 2013 at 05:48

    Che bella questa foto ha colori cosī nitidi e vivaci!i pomodorini gialli sono una frontiera che dovrò raggiungere, perchè sembra strano ma non li trovo mai :-) e poi c'è un'altra cosa che non ho mai provato con la pasta, la stracciatella… Preziosa vaniglia!!!!

    Rispondi
    • rossella

      26 Giugno 2013 at 07:30

      Laura, devi assolutamente provare!!!! Nella pasta d'estate è una vera delizia (lo è sempre, in effetti ;)).
      Per quanto riguarda i pomodorini… Consolati, trovati per la prima volta anche io, proprio in questa occasione! ;)
      Baci e buona giornata..

      Rispondi
  16. Roberta | Il senso gusto

    26 Giugno 2013 at 08:33

    Giuro!! Questo mi fa proprio proprio proprio golaaaaaaa!
    baci

    Rispondi
  17. rossella

    27 Giugno 2013 at 06:56

    …E concordi con me, Roberta, che è il più bel complimento che si possa ricevereeeeee???? ;-)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.