• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

orecchiette ai pomodori secchi, olive nere e formaggio fresco

1 Luglio 2013 Pasta, riso e cereali

E siamo a luglio.
Ormai ho una certa esperienza da blogger per dire che l’estate è davvero uno dei momenti più difficili per lavorare. Ossia cucinare, sistemare, fotografare, posprodurre, scrivere.
Io in genera arrivo a luglio che sono cotta, e non vedo l’ora di raggiungere il mese di agosto e le tanto meritate vacanze.
Poi che succede ad agosto? Che uno è rilassato e invece di dormire che vuole fare? Vuole cucinare! E poi, ovvio, fotografare…
E a quel punto mi domando davvero com’è fatta la mia testa, che fino ad un secondo prima vuole “il riposo” e che subito dopo dice “Riposo? Che bello, allora cucino un po’!”.
Insomma, in questo ultimo difficile e stanco mese, un po’ sulla scia delle gloriose passate “non ricette estive del lunedì” di un paio di anni fa, (ma più evolute, o forse meglio (?) dire più “paracule” in quanto meno smaccatamente “non ricette”), vorrei cimentarmi in quegli estemporanei accucchiamenti salva-cena che solo l’estate è in grado di regalarci e che a casa mia ultimamente si traducono in paste fresce combinate con quello che il frigo propone (o propina!).

Oggi, Care Amiche, per esempio abbiamo:

Orecchiette ai pomodori secchi, olive di Gaeta e formaggio fresco.

(il piatto è così estemporaneo che non era minimamente prevista nessuna forma di fotografia, e la fotografia è di conseguenza essa stessa così improvvisata che quei due rametti di origano fresco buttati là sono così fuoriscala rispetto alla coppetta da sembrare un paio di rami di castagno da palina…)

E cmq vabbè, mentre mescolavo aveva un ottimo odore, un ottimo aspetto, un ottimo sapore… Direi che  è andata bene com’è andata, ad avere almeno una piccola presenza iconografica a disposizione, perchè ‘ste perle culinarie della blogger sfinita vanno assolutamente condivise… Vistomai possano fare comodo anche a voialtri, in queste serate belle-belle in cui di va soprattutto di starvene all’aperto fino all’ultimo… ;-)

Allora, per la pasta, per due, mettere a cuocere 250 gr di orecchiette fresche e nel frattempo prelevare un paio di cucchiai dell’acqua di cottura per stemperare circa 200 gr di formaggio fresco cremoso.
In un’ampia ciotola mettere 6-8 pomodori secchi sottolio tagliati a pezzetti, e una manciata di olive nere di Gaeta.
Scolare la pasta al dente, e versarla ancora grondante nella ciotola. Aggiungere il formaggio cremoso, mantecare bene, pepare, condire con un filino d’olio buono e qualche fogliolina di origano fresco, portare subito in tavola e gustare.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pasta, riso e cereali Tags: _primi piatti, cucina fast

Previous Post: « crumble ai frutti di bosco e rabarbaro
Next Post: waldorf, versione crostino »

Interazioni con il lettore

16 Commenti

  1. Arianna Frasca

    1 Luglio 2013 at 08:27

    Concordo con tutti i tuoi pensieri estivi e poi sinceramente…
    adoro luglio!! Infatti è con esso che è partito il mio nuovo progetto ^^
    Queste orecchiette sono in perfetto stile estivo di "fra un mese me ne vado in vacanza" ma anche "fra un mese ho più tempo per voi care ricette!!!"

    Rispondi
  2. Zucchero e zenzero

    1 Luglio 2013 at 08:34

    Quando andavo a scuola era un classico: dall'ultimo giorno di scuola in avanti avevo moltissima voglia di cucinare e sfornare qualcosa di buono, nonostante avessi bisogno di riposo. Ora le cose non sono poi tanto cambiate, anche se non ho molti giorni di vacanza durante l'anno (anche alla vigilia di Natale studio un paio d'ore…). Le ricette estemporanee mi piacciono molto, così come queste orecchiette dal condimento deliziosamente mediterraneo!
    Buona settimana!

    Rispondi
  3. Kittys Kitchen

    1 Luglio 2013 at 10:56

    Quanto è verooo!Ma possibile che in ogni tuo post mi ci ritrovo e dico… Sono proprio anche io così. Sei troppo brava a scrivere e questa ricetta fa proprio al caso mio.
    Baci

    Rispondi
  4. Manuela e Silvia

    1 Luglio 2013 at 11:25

    Ecco, questo è uno di quei primi piatti che incontrano davvero i nostri gusti! Una pasta semplice semplice e davvero ricca di sapore e colore!
    baci baci

    Rispondi
  5. F.

    1 Luglio 2013 at 11:28

    Anche a casa mia ultimamente succede esattamente lo stesso! Ottima idea la tua! Un bacione, Fede

    Rispondi
  6. rossella

    1 Luglio 2013 at 11:34

    Bene donne! Facciamoci coraggio e avanziamo lente ed inesorabili… ;)

    Rispondi
  7. Claudia Ilgattogoloso

    1 Luglio 2013 at 21:14

    Eh si! L'estate è questo, piatti veloci, sempre di corsa, zero cucinamenti, fornelli spenti… e poi se vogliamo dirla tutta anche il mio momento di relax è uguale a fare :D Cose per me e non per gli altri e questo è qualcosa che amo concedermi!
    :*

    Rispondi
  8. OoneStepCloser

    2 Luglio 2013 at 08:41

    fai venire fame anche quando ormai il mio stomaco è completamente pieno!!

    Passa a trovarmi e a leggere una nuova storia,
    http://oonestepcloser.blogspot.it/

    Rispondi
  9. Anonimo

    2 Luglio 2013 at 09:59

    Ho avuto un problema con una tua ricetta…la torta di mele di tua mamma. Il punto è che l'ho lasciata almeno 10 minuti più di quanto prescritto in forno, ho fatto la prova stecchino (che era asciutto)…eppure non mi è lievitata come avrebbe dovuto e mi è rimasta leggermente cruda in fondo. Cosa ho sbagliato? Può essere dovuto al fatto che il lievito era scaduto?. Elena

    Rispondi
    • rossella

      2 Luglio 2013 at 18:39

      Uhm, mi sa proprio di sì, Elena…
      Perché quella è proprio una torta categoria "prova di bomba", e oltre che fatta a casa mia ormai dalla notte dei tempi, è stata provata da tanti lettori e sempre riuscita, che io sappia!
      Non ho mai provato sl tempo stesso ad utilizzare un lievito scaduto, ma è l'unica motivazione che mi viene in mente…. (la teglia? Alluminio o ceramica? Perché l'inerzia termica del secondo contenitore, in effetti, non gioverebbe…)

      Rispondi
  10. Serena | SereInCucina

    3 Luglio 2013 at 07:58

    ecco, noi questa sera ci lanciamo sulla spiaggia. "lanciamo", letteralmente. un picnic veloce, con cose cucinate ieri sera di cui magari vi parlerò. quindi, come dirti che queste ricettine veloci ci piacciono tanto? e poi… d'estate, quella luce, come si fa a non avere voglia di fotografare??? ;) un bacino, sere

    Rispondi
  11. Anonimo

    3 Luglio 2013 at 09:31

    Uhm, no, la teglia è quella giusta. Mi sa che devo dare la colpa al lievito…il mio ragazzo mi ha detto "Usalo lo stesso, che tanto è roba chimica e non scade", ma forse era meglio comprarne dell'altro. Però la parte superiore è venuta buona! Elena

    Rispondi
  12. franci

    3 Luglio 2013 at 15:11

    Cara Ross
    A Basilea con pioggia e 20 gradi scarsi avrei proprio voglia di una pasta come la tua.
    Mi autorizzi alla sostituzione del formaggio cremoso con ricotta homemade o caprino di capra capra?
    Nel frattempo accendo il forno e inforno un crumble (sempre da tua ricetta ma con pesche!)
    F

    Rispondi
  13. journeycake

    4 Luglio 2013 at 08:57

    Per me tu sei un faro luminoso! Sono assolutamente l'ultima arrivata ma quando foodblogger molto più esperte e brave di me rendono conto dell'inarrestabile e compulsivo desiderio di spentolare, infornare, fotografare anche quando ci sono 50° o nei momenti in cui ci si potrebbe rilassare e incrociare gambe e braccia mi sento normale anch'io!!
    Ross, che dire, sei sempre una grande! simo

    Rispondi
  14. Passione dolce

    5 Luglio 2013 at 21:52

    Ciao! Sono sempre buonissime le orecchiette. .. ma le tue sono proprio invitanti!

    Rispondi
  15. direfaremangiare

    22 Luglio 2013 at 15:16

    E che buona questa pasta! Veloce, gustosa, facile…quasi quasi stasera al maritino! Mi piace molto, grazie per averla condivisa con no. Emanuela

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.