• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Chocolate Chip Cookie Bars

31 Maggio 2013 Dolcetti e biscotti

carré al cioccolato, sale, noci e… vaniglia! ;)

Questo è un post ad occhi bendati.
Perché le foto (ora che sto scrivendo, ovvero giovedì notte, ieri rispetto al momento in cui spero leggerete queste righe) in verità non l’ho ancora fatta.
Ed è una cosa abbastanza rara, perchè io senza “le figure” non so scrivere in genere..
Il palato però non è bendato affatto. E siccome questi quadratini al cioccolato non sono buoni ma de più, e monsieur Patou (che non ama i dolci e che a volte mi tocca “forzarlo” ad assaggiare il dessert) ha detto “buono” tre volte e ha fatto il bis (primo caso del 2013, e scusate se è poco ma io coi dolci me la cavo abbastanza, quindi fatevi due conti…), io il post intanto lo scrivo, e domani mi porto tutto l’ambaradan in ufficio e lì proviamo a scattare in pausa pranzo o pausa caffè.

In ufficio, sì, perchè:
a. due cristiani e un gatto a cui i dolci sono proibiti non possono finirsi questa cosa meravigliosa e tanto tanto tanto “nutriente” che sto per dirvi;
b. queste barre al cioccolato, sale vaniglia e noci sono quelle piccole grandi meraviglie che ti svoltano la crisi di concentrazione di metà mattina se ti trovi davanti ad un pc, e sono ancora più buone (se possibile) se puoi condividerle, insieme ad una tazza di caffè bollente, con le tue colleghe di ufficio.

Il tutto ampiamente improvvisato nella giornata di oggi (cioè ieri per voi che leggete), anzi stasera, anzi tre ore fa (= ieri sera), al rientro in casa intirizzita e un po’ stravolta dalle temperature anomale di questo fine maggio in cui stiamo tutti morendo dalla voglia di metterci i sandali e i vestiti di lino bianco, mentre la mattina passiamo quei dieci minuti buoni a farci coraggio davanti all’armadio nella confusione più totale e col bisogno di lamentarsi del caldo improvviso…

Insomma ieri, mentre morivo di freddo alla fermata dell’autobus, ho deciso caschi il mondo mo’ vado a casa e cucino qualcosa ad alto tasso di cioccolato e burro.

La ricetta eccola qui. Una mia rivisitazione di questa.
Sono molto soddisfatta del risultato: la farina integrale e la combinazione dei due zuccheri di canna fanno sì che il sapore tendenzialmente zuccherino (anche se lì ho dato una vera falciata alle dosi) sia in qualche modo “integrato”, assorbito..
Le noci ho proprio dovuto comprarle. Insomma. Stiamo a maggio. Anzi no, ormai a giugno.

Chocolate Chip Cookie Bars – carré al cioccolato, sale, noci e vaniglia 
ingredienti
160 g di burro a temperatura ambiente
100 g di zucchero di canna cristallizzato
120 g di zucchero di canna
1 uovo
semini estratti da un baccello di vaniglia
240 g di farina integrale
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1/2 cucchiaino di sale (anche qualcosina di meno)
280 g di cioccolato fondente tagliato grossolanamente
180 g di noci tritate grossolanamente

Preriscaldare il forno a 190°C e foderare una teglia quadrata di lato 20 o 22 cm.
Lavorare il burro e lo zucchero a crema fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso. Aggiungere l’uovo e la vaniglia e continuare a mescolare.
Aggiungere poi la farina il bicarbonato ed il sale, continuare a mescolare.
Infine il cioccolato e le noci. Mescolare.
Versare il composto, che sarà abbastanza compatto, nella teglia, livellarlo un po’ con il dorso di un cucchiaio ed infornare il tutto per circa 25′.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: amici, colazione, dolci, merenda, cioccolato

Previous Post: « Dolce soffice al cruschello d’avena e ai mirtilli per la colazione
Next Post: “tagliatelle” di zucchine marinate al limone (e zenzero! ;)) »

Interazioni con il lettore

14 Commenti

  1. patriziamiceli

    31 Maggio 2013 at 13:23

    capita pure a me….e ne nascondo sempre dei pezzi in modo da non farmeli sparire tutti tant'é che i mie figli sono ormai ossessionati che non toccano nulla se non do' io il via ;)….complimenti per essere riuscita afare una cosi' bella foto in pausa pranzo!!!

    ps: mi sa che li faccio…fa un freddo qui :(

    Rispondi
  2. Arianna Frasca

    31 Maggio 2013 at 13:43

    Mi piace il post "ad occhi bendati"… e devo dire che ti è venuto proprio bene ^^
    I dolcetti poi sono venuti benissimo e sono proprio quello che ci vuole con questo freddo!

    Rispondi
  3. barbaraT @ pane-burro

    31 Maggio 2013 at 14:06

    ci credi che ho visto questa foto prima su Pinterest, l'ho OVVIAMENTE ripinnata all'istante nelle mie preferite e ho pensato: ora mando un messaggio a Vaniglia che questa sembra proprio una foto sua! poi vado a guardà e in effetti la foto l'avevi pinnata tu… e in effetti era una foto tua! il titolo in inglese mi aveva ingannata, ma cavolo.. ragazza.. trasferisci il tuo studio in ufficio!!
    questa foto è me.ra.vi.glio.sa. e pure il vassoietto…
    <3

    Rispondi
  4. Manuela e Silvia

    31 Maggio 2013 at 14:14

    Ciao! molto particolari queste barrette cioccolatose!
    un bacione

    Rispondi
  5. Zucchero e zenzero

    31 Maggio 2013 at 14:16

    Ti sei portata tutta quella roba in ufficio sull'autobus? Mia cara, la mia ammirazione per te cresce ogni giorno di più!
    Le barrette sono adatte a giornate come queste, mi è persino venuto mal di gola..
    Buon weekend! :)

    Rispondi
  6. Anonimo

    31 Maggio 2013 at 14:44

    scena davanti all'armadio: identica,
    uso smoderato di burro in tutto quello che sto facendo da alcuni mesi a questa parte: identico,
    bisogno di lamentarsi del caldo: identico, insomma..tra Parigi e Roma non ci sono tante differenze. Abbiamo proprio tutti bisogno dell'estate (e della fine degli esami;)

    Daniela

    Rispondi
  7. rossella

    31 Maggio 2013 at 16:06

    Care ragazze che siete!!!
    Valeva la pena allora saltare la pausa pranzo per editare la foto e postare!!!! <3

    *Patrizia, grazie, sei sempre così cara! Sappi che una volta che riesci a fotografare a casa mia poi puoi farlo davvero ovunque!!! ;)

    *barbara: eheheh, rischierei forse il licenziamento? ;) anche se, tutto sommato, il fatto di offrire poi mi farebbe un po' da paracadute!
    E il
    Vassoietto, quello è proprio dell'ufficio, come le tazze! Siam gente fashion noi, sai? ;)
    E grazie. La tua stima sai quanto vale per me…

    *cristina, no, come dicevo a Barbara quelle cose erano in ufficio. Io cmq mi ero portata un boato di altra roba (sisamai ;)) più macchina, secondo obiettivo e pc… Insomma! ;))

    *daniela: ma secondo me Roma e Parigi, mai state così vicine!!!! ;)

    Rispondi
  8. barbaraT @ pane-burro

    31 Maggio 2013 at 18:33

    io quel vassoietto lo farei sparire… per caso… ;-P

    Rispondi
  9. Zucchero e zenzero

    31 Maggio 2013 at 18:46

    Concordo, il vassoietto è proprio bello!

    Rispondi
  10. Agnese

    31 Maggio 2013 at 19:28

    Che meraviglia Ross! E quanto ti capisco… io sono qui raggomitolata in una sciarpa lunga due metri. Un quadratino di questo mentre m'immergo nel mio solito caffè americano? ;)

    Baci.

    Rispondi
  11. rosa

    3 Giugno 2013 at 08:43

    Senti Vaniglina cara, devo dirti che sono andata a vedere la ricetta originale e devo dirti che la foto è di un vero mappazzone che mai mi avrebbe ispirata.

    La tua invece è decisamente più invitante (e rassicurante!).
    E quelle due tazze dietro a suggerire il buon uso che si potrebbe fare di questi quadrottini meraviglia…

    Vera arte!

    Rispondi
    • rossella

      3 Giugno 2013 at 14:38

      Rosa, mi fai morire! No perché la mia prima reazione in questo caso è "oddìo ma a me son venuto diversi!". Però a riguardarli adesso, col senno di poi e soprattutto dopo averli pappati, penso che sì, sono molto orgogliona della mia specie di "grazia" in cucina!!! ;)

      Rispondi
  12. Carlotta Ercolini

    4 Giugno 2013 at 18:31

    oddio che meraviglia!! DEVO provarli!Poi cioccolato + noci= goduria assicurata! bacio

    Rispondi
  13. la signorina pici e castagne

    5 Giugno 2013 at 09:31

    se mi scrivi dove lavori io mando il CV.
    :O)))
    mi piace il cioccolato con una punta di salato e la frutta secca, sarà che il cioccolato in sè per sè considerato nonè che mi garbi tanto e quindi se ci sono altri sapori è perfetto per me!
    p.s.: se scattassi delle foto in ufficio io penseresti a del cibo venuto dall' aldilà.. la tua foto invece lascia senza fiato, as usual!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.