• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

“tagliatelle” di zucchine marinate al limone (e zenzero! ;))

5 Giugno 2013 Aperitivi, antipasti e finger food

Qualche giorno (sera? notte??) fa stavo riflettendo sul tema marinate, ed in particolare sbirciando il libro di Sigrid
edito da Larousse Cuisine, in mezzo alle proteine ovviamente grandi protagoniste delle bellissime foto (mava’? ;)) della mia amica belga, l’occhio mi è caduto su queste zucchine marinate.
Il fatto è che nonostante le temperature (e gli ultimi miei dolcetti cioccolatosi ed ipercalorici necessari a superare il freddo degli ultimi pomeriggi romani), la sottoscritta ha un bisogno disperato di caldo e sole e di una giornata al mare. E ovviamente, di cibarsi di qualcosa di crudo e croccante ed anche leggermente acidulo, verde e immediato.

Zucchine marinate quindi.
Questa e una ricetta geniale. Ci vuole niente a farla, e niente a mangiarla. Unica accortezza che vi prego di avere, se avete velleità fotografiche o dovete presentarle ad pranzo o una cena, in modo decoroso quindi, è di essere molto delicati nel mescolare, o trasferire le zucchine da un piatto all’altro: tagliate così sono infatti delicatissime  e tendono a rompersi molto facilmente!
Rispetto alla ricetta originale io ho aggiunto scorza di limone tritata insieme all’aglio, e guisto un poco di zenzero fresco tagliato sottile sottile e tritato, che voi potete mettere se lo amate, come lo amo io ( ;-)), altrimenti, il piatto non ne risentirà gravemente, non temete!
Quindi limone, menta, zenzero e olio, e qualche zucchina romanesca da tagliare “per lungo”.
Che arrivi l’estate!

tagliatelle di zucchine marinate
ingredienti per 4 persone
4-6 zucchine romanesche
1 spicchio d’aglio
succo di mezzo limone
scorza di mezzo limone
una o due fettine di zenzero tagliato sottile
qualche fogliolina di menta
olio extravergine d’oliva, sale, pepe

Lavare e pulire le zucchine, poi tagliarle in due longitudinalmente.
Con il pelapatate o un coltellino affilato ridurre le zucchine in sottili strisce e mettere da parte in un ampio piatto di ceramica.
Preparare la marinata mescolando il succo di limone, un paio di cucchiai di olio, la menta tritata finemente e lo spicchio d’aglio tritato finemente insieme al limone dopo averlo liberato dell'”anima”.
Versare la marinata sulle zucchine, mescolare delicatamente e lasciar riposare 10-15′ minuti.
Poi scolare e servire irrorando se volete con la marinata stessa.

Se volete preparare questo piatto in anticipo procedete come descritto fino a dopo la marinatura, quindi scolate, e tenete da parte. Irrorate di nuovo con la marinata, se volete, al momento di servire.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: cucine sostenibili, cucina fast, verdure, vitamine..., gluten free

Previous Post: « Chocolate Chip Cookie Bars
Next Post: attraverso lo specchio di un vecchio armadio… »

Interazioni con il lettore

13 Commenti

  1. Zucchero e zenzero

    5 Giugno 2013 at 10:16

    A chi lo dici! Oltretutto con il ritardo della bella stagione anche la frutta e la verdura ne risente..
    Il tuo piatto è bello fresco, speriamo che sia di buon auspicio! ^_^

    Rispondi
  2. Francesca

    5 Giugno 2013 at 10:30

    'sti spaghetti-non spaghetti vanno sempre via come il pane :-))))Le foto, Ross. Mi fanno impazzire. Impazzita, bon!

    Rispondi
  3. Manuela e Silvia

    5 Giugno 2013 at 10:59

    Vero che così le zucchine sono più "fragili", ma esteticamente son davvero bellissime da presentare! Un piatto semplice e perfetto, grazie anche a questa verdura che richiede davvero poco per essere esaltata!
    ti copiamo la ricetta quanto prima.
    baci baci

    Rispondi
  4. Raffaella Segalini

    5 Giugno 2013 at 11:03

    Buona! Veloce, genuina e leggera, cosa si vuole di più???

    Rispondi
  5. Anonimo

    5 Giugno 2013 at 12:38

    Perfetto per una pausa pranzo in ufficio… oggi a Parigi l'estate ha fatto capolino!!!

    Daniela

    Rispondi
  6. marifra79

    5 Giugno 2013 at 14:06

    Eccoti finalmente! Sai che mi stavo chiedendo dove te ne fossi andata!! Un abbraccio

    Rispondi
  7. Marika

    5 Giugno 2013 at 15:19

    Della serie 'we need clorofilla'? pioggia e vento anche quì….:-(
    Marika

    Rispondi
  8. Arianna Frasca

    5 Giugno 2013 at 16:12

    Bellissime marinate così… ricciolute! Ti copio la ricetta subito subito!!

    Rispondi
  9. Kittys Kitchen

    5 Giugno 2013 at 16:39

    Decisamente in linea oggi si si. Bellissima idea la marinatura soprattutto perchè la velocità del piatto gioca a suo favore. Non sapevo del libro di cavoletto…

    Rispondi
  10. Claudia Ilgattogoloso

    5 Giugno 2013 at 18:20

    Io non sono un'amante delle zucchine, ma un paio di anni fa le ho fatte anche io marinate e mi sono piaciute tantissimooooo :D
    Buone, profumate e tenere come nemmeno io mi aspettavo… insomma fantastiche!
    La tua verisone zenzerosa mi ispira moltissimo… senza aglio però! :D

    Rispondi
  11. Jessica

    5 Giugno 2013 at 20:35

    Più veloce di così non si può!! Riusciresti a rendere golosa qualunque cosa con le tue fotografie. Un abbraccio!

    Rispondi
  12. Chiara Francioli

    6 Giugno 2013 at 09:33

    bellissime! anche io adoro le zucchine marinate ma cosi' affettate a tagliatelle e con lo zenzero hanno qualcosa in piu' davvero!
    … e che arrivi l'estate…

    Rispondi
  13. francesca

    8 Giugno 2013 at 17:05

    Buone! Sembrano una versione light delle zucchine in scapece, che adoro, ma sono fritte e questo non è proprio il momento!!!!
    Quindi domani le provo e me le mangio. Bye =D

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.