• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

biscotti cocco cioccolato e fiocchi di mais

13 Maggio 2013 Dolcetti e biscotti

… per un buon lunedì! ;)

Oggi è uno di quegli strani lunedì di Maggio.
In cui sono lieve, e mi piace essere sbadata.
In cui starnutisco ma non vorrei mai rinunciare ad uscire.
In cui non ho fame ma mi piace l’idea di sgranocchiare.
In cui so che mi verrà di guardare spesso fuori della finestra, in ufficio, e che appena uscita oggi pomeriggio mi piacerà lasciar passare uno, due, tre autobus, camminando, con la brezza finalmente un po’ calda della sera…


Quindi ecco la ricetta perfetta per questa giornata.
I biscotti-merendina da tenere accanto al pc vicino ad una tazza di tè nero fumante, per concentrarsi sul lavoro, o da avvolgere in un tovagliolo di carta e portare in tasca, in una improvvisata passeggiata serale al ritorno.

biscotti cocco cioccolato e fiocchi di mais*
ingredienti (per circa 24 biscotti)
150 g di farina
50 g di cocco disidratato
100 g di burro
100 g di zucchero di canna
2 uova
100 g di cioccolato fondente a pezzetti
mezza bustina di lievito
1 pizzico di sale
10 g di fiocchi di mais

Ammorbidire il burro in una ciotola, poi aggiungere, mescolando lo zucchero, le uova intere, la farina setacciata con il lievito, la farina di cocco, le gocce di cioccolato ed un pizzico di sale.
Amalgamare bene il tutto e formare con l’impasto delle palline di circa 3-4 cm di diametro.
Rotolare le palline in un piattino in cui sono stati cosparsi precedentemente i fiocchi di mais soffiato.
Disporli nella teglia del forno, rivestita di carta da forno abbastanza distanziati gli uni dagli altri, cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 20′.

*ricetta proveniente da mia mamma, che a sua volta l’ha avuta dalla ragazza della cassa del super (con qualche aggiustamento, come al solito).
Io confesso di adorare questo tipo di ricette, o meglio questa modalità di scambio, nei luoghi più impensati (come per esempio alla fermata dell’autobus, o in coda alla posta! ;), quasi fossero un codice di linguaggio per concedersi quattro chiacchiere reali, in questi tempi così virtuali… ;)

Buona settimana a tutti!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: mamme nonne zie suocere sorelle, colazione, merenda, cucina fast, cioccolato

Previous Post: « 1.000.000
Next Post: arrosto in tegame: cooking with my mom »

Interazioni con il lettore

26 Commenti

  1. Valentina

    13 Maggio 2013 at 06:18

    adoro i biscotti che scrocchiano!!!

    Rispondi
    • rossella

      13 Maggio 2013 at 07:38

      Hai ragione!!! Secondo me sono perfetti per una merenda x bambini…. (vabè, anche x i grandi… ;))

      Rispondi
  2. amaradolcezza

    13 Maggio 2013 at 07:57

    se mi fanno concentrare sul lavoro l faccio subito :D :D :D
    buonissimi

    Giulia

    Rispondi
  3. lacasasullaScogliera

    13 Maggio 2013 at 08:31

    Sembrano ottimi e mi sembrano adatti anche alla merenda della scuola di Matilde… quasi quasi…
    baci e buona settimana.
    Elli

    Rispondi
  4. clara - ladri dir ciette

    13 Maggio 2013 at 08:39

    Come hai fatto ad indovinare perfettamente il mio mood di oggi?! :-)

    Rispondi
  5. Viviana

    13 Maggio 2013 at 09:06

    molto interessante questa ricetta, ma perchè non metti il tasto Pinterest? è molto utile e lo conserverei nella mia bacheca "Recipes" :)

    Rispondi
    • rossella

      13 Maggio 2013 at 09:09

      Viviana, posso dirlo??? Non ci riesco!!!! Ho provato un milione di volte. Devo chiedere aiuto… :-/

      Rispondi
  6. barbaraT @ pane-burro

    13 Maggio 2013 at 09:18

    uhhh i biscotti con i corn flakes! che m'hai ricordato!!! se li faccio senza cocco, metto più cornflakes?
    sul tasto pin it, io seguendo le istruzioni di pinterest c'ero riuscita, ma poi non l'ho più messo perché non riuscivo a farlo venir fuori dove volevo io.. comunque Ross se vai sul tuo account Pinterest sotto About c'è una voce che si chiama Pin it button e ci sono le istruzioni, non è difficile. Io però non riesco a farlo uscire alla fine del post prima del "continua a leggere" dove vorrei che fosse, ma solo alla fine del post (o magari nella colonna dei widget)..
    cose arabe, come sempre…

    Rispondi
  7. rossella

    13 Maggio 2013 at 09:22

    barbara gggiuro, le ho seguite le istruzioni, ma GNente!!! ;)
    (so' de coccio, sì!)

    Rispondi
  8. Agnese

    13 Maggio 2013 at 09:59

    Awww i biscotti con i fiocchi croccanti *___* E' un lunedì un po' così anche per me, Ross. Me ne starei volentieri seduta al parco a leggere, camminare un po', con il vestito che svolazza leggermente… e invece ufficio, pc, telefonate :( Non è che mi mandi un paio di queste meraviglie?
    :*

    Rispondi
  9. la signorina pici e castagne

    13 Maggio 2013 at 10:22

    ma sai che dei biscotti simili me li preparava sempre una mia cliente? (senza cocco però)
    scendeva da casa con una ciotola grande come una mixing bowl piena di questi biscotti e me li regalava.. eheh. per me sono assolutamente un comfot food, non fosse altro che per i ricordi che evocano.
    buona passeggiata oggi pomeriggio! :O)

    Rispondi
  10. barbaraT @ pane-burro

    13 Maggio 2013 at 10:26

    vabbè dai quando ci vediamo lo proviamo insieme (perché ci vediamo, sì???)

    Rispondi
  11. Le Dolcissime Creazioni

    13 Maggio 2013 at 12:44

    Ciao…
    che belle le tue parole… e che delizia il tuo blog….
    ti seguirò…
    Federica

    Rispondi
  12. Simona

    13 Maggio 2013 at 13:19

    Li ho fatti…. non ho resistito! B U O N I S S I M I

    Rispondi
    • rossella

      13 Maggio 2013 at 13:22

      No!!!! Non ci creeeedo!!!! Grande!
      ;)

      Rispondi
  13. journeycake

    13 Maggio 2013 at 17:28

    Anch'io li ricordo.. non venivano chiamati anche "rose del deserto" o qualcosa del genere? Li proverò magari con qualche farina alternativa e ti dirò. Meravigliose foto come sempre. Ciao simo

    Rispondi
  14. Zucchero e zenzero

    13 Maggio 2013 at 18:55

    Ciao! Anche per me era uno strano lunedì di maggio: tornando da lezione me la sono presa comoda e non ho corso come mio solito dietro agli autobus, ma ho camminato e mi sono guardata intorno. Sai che mancava? Uno dei tuoi biscottini da sgranocchiare per merenda!
    Buona settimana! ^_^

    Rispondi
  15. ilgamberorusso

    13 Maggio 2013 at 19:19

    Ma sai cosa avrei dato per ritrovar ente anche solo uno in tasca??buoni veramente buoni e poi perfetti per lunedì così :-) ultimamente anch'io scambio ricette come fossero figurine, un po sottobanco tra una cosa e l'altra :-) un bacio

    Rispondi
  16. rossella

    13 Maggio 2013 at 19:24

    *journeycake: sìììì, le rose del deserto!!! Ma quelle non erano tutte tutte croccanti? questi hanno un cuore morbido… ;)

    *virginia: grazie! cara che sei… ;)

    *laura: sono proprio "biscotti da tasca", sìssì!

    Rispondi
  17. franci

    14 Maggio 2013 at 02:44

    Rooooooosssssss
    Anche questi sembrano fatti per il mio mangiatore seriale di biscotti! Sto per tornare e li infornerò

    Rispondi
  18. Francesca

    14 Maggio 2013 at 10:33

    Tu, Ross, hai una leggerezza nel fare e raccontare le cose, nel vivere, ecco, che ti invidio. Tanto. <3

    Rispondi
  19. rossella

    14 Maggio 2013 at 12:44

    Fra', ma che dici? E soprattutto, ma come fai tu a farmi sentire sempre così speciale? ;)

    Rispondi
  20. Il Laboratorio delle Torte

    14 Maggio 2013 at 14:12

    Sono quel tipo di biscotto che mi ricordano un viaggio …adoro abbinare alcuni profumi ai ricordi, adoro avere la mente che ricorda alcuni sapori … sono capitata qui per caso… ma hai quel modo di raccontare che piace tanto a me … li proverò sicuramente …. grazie…

    Rispondi
    • rossella

      14 Maggio 2013 at 15:52

      Grazie a te! L'idea di poter risvegliare un ricordo con una ricetta, o una foto, mi rende veramente felice..

      Rispondi
  21. Chiara Setti

    14 Maggio 2013 at 20:55

    Noo questi li devo proprio provare!! Assomigliano alle rose del deserto?

    Rispondi
    • rossella

      15 Maggio 2013 at 07:19

      Ma forse sì, sai? Le rose del deserto sono morbide all'interno?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.