• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

cake al caffè espresso per il lunedì mattina…

18 Febbraio 2013 Cake e torte da credenza

Eccoci qua!
Dopo una settimana di haute cuisine (per lo meno per come la intendo io ;)), ritorniamo per un po’ alle atmosfere soffici e tendenzialmente coccolose del monday morning in casa Vaniglia…
Non so voi, ma io per il lunedì mattina ho proprio bisogno di una ricetta che sia da un lato incoraggiante per affrontare la settimana alle porte, e dall’altro ancora un po’ evocativa della casa, del silenzio, dell’odore del caffè appena fatto, della lentezza e della concentrazione…

Allora per oggi ho deciso di postare un cake dolce che fa mia mamma, e che viene a sua volta dalla favolosa cucina di zia Milla, della quale avete avuto modo di assaggiare varie prelibatezze, come la Torta tipo Barozzi, o la spettacolare torta con pere cioccolato, amaretti e Moscato(ora che ci penso sempre riguardanti ingredienti principeschi come il caffè e il cioccolato!) che sono tra le torte più buone e chic del blog! ;-)
Questa in particolare è soffice e buona e di quelle pret à porter per la colazione e la merenda (il rhum non si sente a livello di sapore, ma aiuta la lievitazione, soprattutto in questi dolci compatti, dice mamma, che mi ha fatto anche notare che dalle nostre parti si usa mettere nel ciambellone per i bambini un pochino di mistrà), ma anche perfetta se vestita “da sera” con una ganache al cioccolato o al caffè, o con un frosting al cacao, con qualche scaglietta di cioccolato o chicco di caffè rivestito di cioccolato sopra… ;)


ingredienti
200 g di farina
200 g di farina integrale
200 g di zucchero
1 tazzina di caffè ristretto
1 tazzina (scarsa) di rhum
1 cucchiaio di caffè solubile
1 cucchiaio di cioccolato fondente a scaglie
120 g di burro morbido
3 uova
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale per montare le chiare (facoltativo)

In una ciotola unire le due farine con il lievito e il caffè solubile e mescolare.
Separare i tuorli dagli albumi.
In un’altra ciotola lavorare il burro a crema con lo zucchero, poi aggiungere i tuorli continuando a mescolare.
Nella ciotola delle farine aggiungere il caffè, il rhum e mescolare (rimane ancora piuttosto secco).
Aggiungere il composto di uova e zucchero e in ultimo gli albumi montati a neve.
Versate il tutto in uno stampo da cake lungo 30 cm rivestito di carta da forno.
In superficie le scagliette di cioccolato.
Infornare a 180-190°C per circa 45-50′ (prova stecchino!).

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Cake e torte da credenza Tags: mamme nonne zie suocere sorelle, colazione, dolci, merenda, tea time, _cakes dolci

Previous Post: « Curry d’agneau à l’indienne, façon La Coupole
Next Post: il risotto istantaneo di metà settimana: spinacino burro e parmigiano! »

Interazioni con il lettore

27 Commenti

  1. Francesca

    18 Febbraio 2013 at 07:34

    Io.Adoro.Le.Tue:Foto.Punto. <3

    Rispondi
  2. Zucchero e zenzero

    18 Febbraio 2013 at 07:37

    Buongiorno! Intanto le foto sono bellissime, così come il piatto! I dolci come questo sono l'ideale per il lunedì mattina. Io oggi ho dei biscottini al caffè fatti ieri, sempre di caffè si tratta quando bisogna iniziare la settimana!
    Buona giornata!

    Rispondi
  3. RoseNoisettes

    18 Febbraio 2013 at 07:44

    YUmyum…
    Il caffè nella pasticiera <3

    Rispondi
  4. Valentina

    18 Febbraio 2013 at 07:49

    ci vuole per partire con energia!!!

    Rispondi
  5. Lizzy

    18 Febbraio 2013 at 07:54

    mmmmh buono l'odorino di caffé al mattino. Amo già questo cake (come quel piattino così elegante!).
    Bacio e buon lunedì! :)

    Rispondi
  6. La casa sulla scogliera

    18 Febbraio 2013 at 07:59

    Buongiorno, cara. Torno adesso a casa, dopo aver accompagnato M. a scuola e preso un ottimo cappuccino con croissant alla crema, ma una fetta della tua torta ed un caffè bis li gradirei ugualmente!
    Baci
    Elli

    Rispondi
  7. Ely

    18 Febbraio 2013 at 08:01

    Ah.. si si.. anche io ho davvero bisogno di un dolcino come questo per iniziare una nuova settimana al meglio!! Deve essere stupendo e mi immagino il profumo! :D Un bacio e felice giornata! :)

    Rispondi
  8. Kittys Kitchen

    18 Febbraio 2013 at 08:05

    Il lunedì mattina rincuora passare da queste parti.
    Un cake che farebbe al caso mio tutti i giorni!! Ma proprio tutti!
    Belle le foto con quel tocco di rosso…

    Rispondi
  9. rossella

    18 Febbraio 2013 at 08:14

    Ciao a tutti!!!
    E invece a me sapere cosa serve il lunedi mattina x turami su? I vostri commenti, sono una vera sferzata di energia!!!

    *Fra, tu non hai idea di quanto mi faccia onore avere la tua approvazione fotografica!!!

    *Elisa-Kitty: sìì, il rosso sta diventando il mio "esercizio spirituale" del momento, lo ritengo così difficile da immortalare! Però qui mi pare sia andato, forse perché non esattamente "puro"… Mag, vedremo i prossimi esperimenti! ;)

    *cristina: <3

    *tutti: grazie veramente! È stato un buon inizio di giornata, e buon caffè fumante a tutti!!!

    Rispondi
  10. Arianna Frasca

    18 Febbraio 2013 at 08:16

    Oh si, mi unisco anche io a quelle che hanno bisogno di qualcosa in più il lunedì mattina! E questa torta è un bel pieno di energia!

    Rispondi
  11. barbaraT @ pane-burro

    18 Febbraio 2013 at 08:16

    giuro che non ci siamo messe d'accordo… roba semplice e sana pure io oggi.. non so com'è ma ho tanta voglia di leggerezza e di… bianco :-)
    però mi mancano già le nostre scorribande della settimana scorsa!
    buona settimana my friend

    Rispondi
  12. rossella

    18 Febbraio 2013 at 08:29

    *arianna: sììì. Io ne abbisogno di una intera con un intero termos di caffè, in questo momento!!

    *barbara: non ci credo, Hastings, mo' corro a vedere va' ;)

    Rispondi
  13. colombina

    18 Febbraio 2013 at 08:53

    Buongiorno, che bella torta, allieterebbe il lunedì di chiunque. In effetti mi hai fatto venire in mente che la domenica varrebbe la pena di perdere, si fa per dire, una mezz'oretta per avere il lunedì mattina una bella fetta di torta che ti faccia partire alla grande per la settimana. Devo segnarmelo prima che la pigrizia abbia la meglio! Un bacione

    Rispondi
  14. Fra Pinki

    18 Febbraio 2013 at 12:31

    Uuuuuh quanto sembra soffice questa tortina, viene quasi voglia di usarla come cuscino!

    Rispondi
  15. Carolina

    18 Febbraio 2013 at 12:37

    Sai, ho scoperto che iniziare la settimana (che per me parte dal martedì) con un dolce preparato amorevolmente per la prima colazione mi fa stare incredibilmente meglio e partire con il piede giusto. Sono quelle piccole cose che.
    :*

    Rispondi
  16. rossella

    18 Febbraio 2013 at 12:40

    *Colombina e Carolina: cosa che peraltro dovrei iniziare a fare anche io, e non solo nel blog!!! ;)

    *fra pinki: mi hai fatto sbellicare dalle risate, nessuno mi aveva mai scritto un commento del genere!!!!

    Rispondi
  17. Roberta | Il senso gusto

    18 Febbraio 2013 at 13:01

    Beh cara la mia Ross, io neppure riesco ad arrivare alla ricetta perchè la prima foto mi cattura. Fammi spazio sul catafalco che metti in piedi per fotografare perchè io c'ho da scoprire che gatta ci cova…! :-)
    Un bel bacione

    Rispondi
  18. Sweetie-Home

    18 Febbraio 2013 at 15:02

    E va bene, archiviamo anche questo cake nei preferiti insieme ai biscotti di farro e a quelli con il caffè e il cioccolato. E poi c'era anche la crema di speculoos. Del resto i biscottini e la crema li ho già fatti e rifatti, serve qualcosa di nuovo, no?
    In fatto di dolcezze e prelibatezze sei una fonte di ispirazione! ^___^

    Rispondi
  19. Chiara Selenati

    18 Febbraio 2013 at 15:15

    Ho scoperto per caso il tuo blog e mi piace molto, sia per le foto molto belle che per le ricette, che corrispondono a quello che piace fare a me! Brava :) ciao

    Rispondi
  20. rossella

    18 Febbraio 2013 at 17:31

    *Rob come ti ho detto da te sei troppo forte e simpatica e mi fai tanto ridere. Sì, ti ospito, però mentre la foto dei frittini di riso viene dal catafalco, e quelle della scorsa settimana da casa di Barbara, questa qua sopra è stata scattata un terra marchigiana, perché sì, io oltre a fotografare come dentro 'giochi senza frontiere' sono anche nomade! Baci, e ciao, e grazie!

    *Sweetie: sììì, anche nella mia testa stanno insieme ai biscottini al caffè!!! Pensa che bella colazione a metterli insieme!!!

    *chiara: ma grazie mille e soprattutto piacere di conoscerti!!!

    Rispondi
  21. Marina

    18 Febbraio 2013 at 20:23

    Eccomi a te mia cara Ross, quel tocco di mistrà ha fatta di te una donna speciale, ricordatelo quando preparerai ciambelloni per i tuoi bimbi ;) (adoro il mistrà e questa torta al profumo di caffè!)

    Rispondi
  22. franci

    19 Febbraio 2013 at 19:19

    Questa torta dovrà essere mia…

    Rispondi
  23. Patty

    20 Febbraio 2013 at 06:58

    Osservando le foto, la consistenza morbida assomiglia a quella della chiffon pero' leggendo gli ingredienti le uova sono una quantita' da normale ciambellone. E' sicuramente la lavorazione….sono d'accordo con te, il profumo di caffe' (nonostante io non lo beva) e' qualcosa che mi riporta alla dimensione intima della prima mattina, quando la casa e' ancora in silenzio e tutto lentamente si risveglia. Quello per me e' il momento perfetto. La delicatezza delle tue foto racconta quel momento. Una abbraccione. Pat

    Rispondi
  24. lemilleeunatorta

    20 Febbraio 2013 at 10:24

    Che bontà dev'essere! Io lo gradirei volentieri non solo il lunedì, ma tutta la settimana! Da tempo voglio fare un cake con il caffè, questo finirà nel mio forno!
    Sempre belle ricette!

    Rispondi
  25. rossella

    20 Febbraio 2013 at 17:09

    *franci, ma ip non ho dubbi, lo sarà, prima o poi… ;)

    *patty: ma sarà quel goccino di rum???

    *lemilleeunatorta: sì, una torta per affrontare i freddi risvegli di questi giorni… Buona x tutta la settimana sicuramente! ;)

    Rispondi
  26. pasta fresca

    21 Febbraio 2013 at 09:13

    se il buongiorno si vede dal mattino…

    Rispondi
  27. Chiara Francioli

    29 Maggio 2013 at 10:27

    un'altra cosa: le tue foto sono diventate stupende.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.