• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

il risotto istantaneo di metà settimana: spinacino burro e parmigiano!

20 Febbraio 2013 Pasta, riso e cereali

Questa è la ricetta lampo per il mercoledì sera. Anche se io l’ho preparata di domenica in un’operazione di salvataggio-spinaci… (ma tutte cose veloci ‘sti giorni? Dovro forse farmi qualche domanda esistenziale? ;-)).

Si tratta di una di quelle ricette fatte dal nulla, e fotografate in tempi record per non costringere Monsieur Patou a decidere tra “mangio con te ma freddo” e “mangio caldo mentre te stai sul trespolo cercando di scattare”…
Ovviamente poi quando vai di fretta ci metti ancora più tempo e lasci sempre qualcosa!
In questo caso (in foto) la preziosissima e buonissima stracciatella, che insieme allo spinacino e ad una manciata di pinoli tostati (più il riso, off course! ;) costituiscono gli unici ingredienti di questo piatto!

Però dato che mia mamma dice che la stracciatella (il formaggio fresco, intendo) è sprecata per il risotto, per non parlare poi della pasta (nella quale mi sono dilettata a usarla per il DH Challenge, quest’estate, ricordate??? ;-)), e Patou dice che con lo spinacino e basta è ancora più buono, il risotto (lui che ha fatto il doppio assaggio), in effetti anche togliendo il formaggio e i pinoli, non si fa mica un gran danno.
Cosa che pare quasi assurda, a leggerla così su due piedi, perchè ‘sto risotto qua è fatto veramente di niente, non c’è nemmeno il soffritto!!!

Insomma avete presente gli spinaci burro e parmigiano, quelli scaraventati in padella e meravigliosamente burrosi e filanti?
Beh, sono loro, però col risotto dentro! ;)
Senza trucco nè inganno!
Vabè, io avevo in dispensa giusto quel pugnetto di pinoli in più, da tostare e da aggiungere a fine cottura, e quel paio di cucchiaiate di stracciatella fresca e carica di latte (che ad essere opulenti potete anche sostituire con pezzetti di mozzarella di bufala, o di burrata!) e che a fine cottura, una volta spenti i fornelli, ci stavano così bene!!!
Però, ripeto, se avete solo gli spinaci (anzi meglio spinacini!), un po’ di burro e del parmigiano (o pecorino romano ;-)), non disperate, bastano e avanzano, ci aggiungiamo il riso e da un contorno tiriamo fuori un primo piatto coi fiocchi! ;)

risotto spinaci burro e parmigiano
ingredienti
500 g di spinacino fresco
300 g di riso carnaroli o vialone nano
80-100 g di formaggio cremoso (facoltativo)
1 litro di brodo vegetale
1 bicchiere scarso di vino bianco
un pugno di pinoli tostati (facoltativo)
una manciata di parmigiano, abbondante
sale,
burro q.b.

Lavare e tagliare grossolanamente a pezzi lo spinacino, poi saltarlo velocemente con una noce di burro in un’ampia padella a fondo spesso.
Aggiungere il parmigiano e mantecare mescolando con un cucchiaio di legno.
Creare uno spazio al centro della padella allontanando verso i bordi gli spinaci, poi versare il riso al centro e mescolare un minuto o due, finchè i chicchi di riso non sono tostati.
A questo punto aggiungere il vino bianco e lasciar sfumare.
Abbassare il fuoco e procedere alla cottura del risotto aggiungendo il brodo a mestoli, e proseguendo per
quanto indicato sulla confezione del riso. Nel frattempo tostare velocemente i pinoli in un padellino antiaderente.
Una volta terminata la cottura, impiattare aggiungendo i pinoli, e, in ultimo, il formaggio cremoso.
Servire caldo.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pasta, riso e cereali Tags: _primi piatti, cucina fast, vitamine...

Previous Post: « cake al caffè espresso per il lunedì mattina…
Next Post: filetto di maiale arrosto con sesamo e patate »

Interazioni con il lettore

22 Commenti

  1. Ely

    20 Febbraio 2013 at 07:56

    In questi giorni il tempo corre più di me, e ciò è tutto dire.. :/ beh, amica mia.. tutte cose veloci ma che ti riescono divinamente, eh?? Complimenti e un abbraccio immenso :))

    Rispondi
  2. Arianna Frasca

    20 Febbraio 2013 at 08:01

    Buonissimo, uno dei miei piatti preferiti. Che ho fatto da poco anche io. ^^
    E sarà un piatto che hai fatto al volo ma la foto è divina!

    Rispondi
  3. Zucchero e zenzero

    20 Febbraio 2013 at 08:20

    Buongiorno! Sarà un piatto fast, ma ti è venuto divinamente! Poi sono tutti ingredienti che mi piacciono, non ci vuole molto tempo e io non so cosa mangiare a pranzo: lo faccio oggi!
    Buona giornata! ^_^

    Rispondi
  4. Anonimo

    20 Febbraio 2013 at 08:39

    E di mercoledì cosa c'è di meglio di una ricetta istantanea, fast? Se poi si tratta di un risottino tanto meglio!
    Baci,
    Caro

    Rispondi
    • rossella

      20 Febbraio 2013 at 08:42

      Caro!!!' ;) ma lo sai che pensavo a te, preparandolo, e poi scrivendoloooo???? A te e a tutte le coraggiosissime che alle 20.00 (a ma il più delle volte succede così) arrivano a casa e devono impiantare una cena dal nulla! ;)

      Rispondi
  5. rossella

    20 Febbraio 2013 at 08:39

    *Cristina: sìì, e pensa l'ho rifatto anche ieri sera, sta diventando un must a casa nostra! ;)

    *arianna: ma sai che io invece non ci avevo mai pensato? È superbuono e saporito poi!!!

    *Ely: il tempo ci sta stretto cara, ed io in più, sono stanca da morire… :-/

    Rispondi
  6. barbaraT @ pane-burro

    20 Febbraio 2013 at 08:50

    ahhhhhh quella ciotolinaaaaaaaa!!!!!
    che te lo dico affà? con questo risotto sfondi una porta aperta! io però lo spinacino ce lo schiaffo dentro a fine cottura, che mi piace che resti un po' croccantino e bello verdino, grassy grassy!
    sull'abolizione del soffritto concordo al 100%. io praticamente ormai parto direttamente da una noce di burro (o un filo d'olio) e via subito di tostatura del riso. trovo che molto spesso il fondo di cipolla o scalogno o altro non aggiunga molto..
    baciuzzi!

    Rispondi
    • rossella

      20 Febbraio 2013 at 08:58

      Dillo, dillo burro e basta, che qui puoi farlo! ;)
      Io non so, dipende, diciamo che questo doveva proprio essere il risotto che viene dritto dritto dalla padellata di spinaci e parmigiano… Quasi che lo decidi mentre lo fai, all'istante! E ti giuro, l'ho anche riprovato, confermo, gli spinaci così si amalgamano perfettamente al riso, e pure questa cosa del mantecare prima invece che dopo, in sostanza, mi va molto a genio sai!? Ora devo trovare qualche altra ricettuzza di risotto in cui provare questa cosa e/o il non soffritto iniziale… Consigli, oh mia maga della cucina??? <3

      Rispondi
  7. La casa sulla scogliera

    20 Febbraio 2013 at 08:53

    Meraviglioso, sai! La mia bambina ne andrà matta, lei che adora gli spinaci!
    Elli

    Rispondi
    • rossella

      20 Febbraio 2013 at 08:59

      *Elli sììì, e allora fra in po', quando sarà cresciuta, lo farò anche per la mia nipotinaaa!!! Fammi sapere che ne pensa la pupetta, eh?

      Rispondi
  8. Sonia Monagheddu

    20 Febbraio 2013 at 10:03

    A me piacerebbe in tutte le versioni che hai proposto, con o senza stracciatella, con pecorino o con parmigiano :) si capisce che sono in modalità 'rice' on?
    Buona giornata, baciotto
    Sonia

    Rispondi
  9. clara - ladri di ricette

    20 Febbraio 2013 at 11:17

    Quanto hai ragione cara Vaniglia! Fosse anche solo spinacino e riso, è una gran bontà! Ma ti dirò che l'idea di provare almeno una volta insieme della stracciatella o della mozzarella di bufala, mi pare assai intrigante! Buon suggerimento!

    Rispondi
  10. rossella

    20 Febbraio 2013 at 13:16

    *Sonia, sì si capisce e si condivide, dato che anche io lo sono in questi giorni! Sono sicura che è tutta colpa (o merito forse, in questo caso ;)) del freddo!

    *Clara: sì, per quel tocco in più che fa tanto chic!!!

    Rispondi
  11. alessandra purificato

    20 Febbraio 2013 at 16:18

    In questi giorni di pseudo influenza che non riesce a scoppiare come si deve il tuo risotto è una delle poche cose che mi andrebbe di mangiare. E' buono, sano, facile e bello (come lo è la foto fatta al volo). Fa pensare a una carezza.

    Rispondi
    • rossella

      20 Febbraio 2013 at 16:55

      Cara Alessandra, sarà l'influenza incipiente pure da queste parti, ma quello che mi hai scritto mi è arrivato dritto dritto al cuore… Una carezza anche x me! Grazie davvero, non me lo aveva mai detto nessuno!

      Rispondi
  12. Mela e Cannella

    20 Febbraio 2013 at 18:22

    beh tu cara vanilla mia sei na favola!!! <3

    Rispondi
  13. Rossella

    20 Febbraio 2013 at 19:43

    Cos'è un'epidemia di giorni veloci?
    Velocità a parte le tue fotografie sono sempre perfette…e quel risotto sarebbe bello ritrovarselo in tavola stasera…lunga giornata, di corsa o meno.

    Rispondi
  14. Marina

    21 Febbraio 2013 at 07:04

    Amo il risotto, in qualsiasi modo (anzi no con i funghi non mi piace) e trovo che il tocco di stracciatella sia perfetto per aiutare a rendere il tutto ancora più cremoso… E poi è veloce velocissimo, perfetto per me in questo periodo! un bacio grande

    Rispondi
  15. silvia

    21 Febbraio 2013 at 09:05

    Descrizione accurata, foto intrigante, direi senz'altro da provare al piu' presto :-)

    Rispondi
  16. Roberta | Il senso gusto

    21 Febbraio 2013 at 09:23

    Mi parla, mi parla, quel risotto mi parla…!! Segnato e già sul fuoco e la foto è davvero un incanto.
    Brava Ross è sempre un piacere passare da te.
    bacioni

    Rispondi
  17. Fra Pinki

    21 Febbraio 2013 at 10:29

    Ecco, ho trovato il pranzo per oggi! Però mentre leggevo il titolo ero un pò confusa perché alla parola stracciatella io ci associo la minestra, quella con l'uovo, non so se è conosciuta o se si fa solo dalle mie parti… Comunque, l'uovo non lo vedevo proprio, mi sono anche avvicinata allo schermo per controllare l'eventuale presenza di parti giallastre tra il riso e gli spinaci ma niente! Alla fine ho letto che intendevi il formaggio!

    Rispondi
  18. rossella

    21 Febbraio 2013 at 13:34

    *fra pinki: http://vanigliacooking.blogspot.it/2011/10/stracciatella-agli-spinaci.html
    eccola, la stracciatella, per giunta, ora che mi ci fai pensare, proprio con gli spinaci, e anche lei è uno di quei piatti fast e superbuoni che mi risolvono le fredde serate!

    *roberta: eh rob, e sapessi che piacere trovare i tuoi commenti, a volte me li rileggo, e rileggo! ;)

    *silvia: :D

    *marina: ecco, siamo in due… ma com'è possibile? la soluzione forse sarebbe togliere cose da fare… ma poi, ne siamo capaci? ;)

    *rossella: sì, così facile che si potrebbe insegnare ai mariti… quasi-quasi!

    *marcello: e tu mi fai morire. e sapessi quanto sono contenta quando ti vedo comparire qui!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.