• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

scones alla farina di segale e latticello, con mirtilli rossi

29 Gennaio 2013 Dolcetti e biscotti

Questa è una settimana strana.
Insomma, da quanto tempo è che non “buco” il post del lunedì mattina?
Questo, da Vaniglia, può significare solo una cosa, ovvero, come dice mia sorella piccola quando rientro a Fabriano da Roma, alla fine della settimana e della giornata lavorativa e dopo un viaggio in treno attraverso gli Appennini e col mitico interregionale, e, come dire, la mia mise del giorno non la soddisfa (sì, lei è la mia curatrice di immagine, fin dalle sue elementari ndr., e mi dà pure i voti, l’estate – l’estate abbiamo gli esami, noi… ;)) “Stiamo. Messi. Male”.

Però questa settimana strana è una settimana in cui si fotografa.
E, insomma, fotografare, per dire, di martedì, non è come un lusso? Una vacanza? Una vacanza magari massacrante ma una vacanza? ;-P

Quindi, per questa vacanza di duro lavoro fotografico, cosa si può fare se non:

a. tentare di postare il modo più possibile equilibrato;
b. postare per l’occasione almeno un paio di ricettine per “la colazione del campione” de’ste parti?

Questi scones, per esempio, li ho in mente, esattamente come li vedete voi qua sopra, da secoli e secoli.
Con questi tre ingredienti che mi rimbombano in testa, un po’ come le tre parole di mia sorella: “Segale. Latticello. Mirtilli Rossi”.

E quindi la ricetta è fatta, e la colazione pure.
Nel senso che una volta preparati, la cosa più bella da fare è proprio papparseli tutti APPENA CALDI, e quindi, deduttivamente parlando, la cosa più buona da fare (per noi che siamo buone magari non esattamente in questi giorni un filino intensi) sarebbe di preparare tutti gli ingredienti la sera prima, svegliarsi un 40′ prima della famiglia e farglieli trovare pronti col caffè (istruzione per fare tale atto di coraggio QUI).
Nel caso in cui invece li prepariate la sera prima, la mattina vi consiglio di spaccarli a metà trsversalmente, in modo da ottenere di un basso cilindretto due cilindretti nani, e metterli nel tostapane, piastra di ghisa, nel fornetto scalda brioches preso coi punti della nota marca di merendine che ci faceva impazzire negli anni ottanata a noi merendinari, insomma quello che avete, per me è ok anche un focherello appicciato con la pietra focaia, basta che sia caldo.
Poi, davanti ad una bella, enorme tazza di latte, imburrateli generosamente con il vostro burro preferito, ed aggiungete una buona dose di marmellata alle ciliegie fatta in casa.

Vi prometto un perfetto inizio di giornata ;)

Ah. La ricetta. Svampita me.

Scones alla farina di segale, latticello e frutti rossi
ingredienti (per 6-8 scones)
60 gr burro a pezzetti
100 gr di latticello + 50 gr di latte
50 gr mirtilli rossi essiccati
1 uovo leggermente sbattuto
175 gr di farina di segale + 75 gr di farina tipo “0”
1 cucchiaino abbondante di lievito in polvere
40 gr di zucchero di canna in cristalli
1 pizzico di sale

In una terrina mescolare gli ingredienti secchi. Poi aggiungere il burro a pezzetti e lavorare con la punta delle dita fino ad ottenere un composto bricioloso.
A parte sbattere le uova con latte e latticello, poi aggiungerli all’impasto, in ultimo mirtilli rossi.
Stendere l’impasto ad un’altezza di 3 cm, e tagliare con un tagliapasta rotondo del diamerto di 4 cm circa.
In forno caldo per 15-20′ a 200°C.

Buona giornata!

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: colazione, merenda, _cose panose, tea time

Previous Post: « paté di Speculoos
Next Post: pain d'epice alla segale… Piernik babci! »

Interazioni con il lettore

24 Commenti

  1. isabella

    29 Gennaio 2013 at 06:55

    oh santo cielo, meno male eccoti!
    un abbraccio, anche se non mi conosci, ti leggo sempre sempre, se non ci sei mi manchi…
    sei bellissima :)))

    Rispondi
  2. Francesca

    29 Gennaio 2013 at 07:26

    Tu.Mi.Tenti.Tanto. <3

    Rispondi
  3. Valentina

    29 Gennaio 2013 at 07:31

    non ho mai usato il latticello ma il tuo risultato e' troppo invitante!

    Rispondi
  4. barbaraT @ pane-burro

    29 Gennaio 2013 at 08:27

    mah… hai cambiato casa? finestra? davanzale? scaletta? cosa? che bellissima luce in questa meravigliosa foto! (per non parlare della citazione..)
    Ross, need urg info su tuo manfrotto, mio tripod sgarrupato definitivamente tirato le cuoia domenica. stp. urge rimpiazzo prima di ns meeting. stp.
    baci e buona giornata!
    la b.

    Rispondi
  5. franci

    29 Gennaio 2013 at 09:01

    e grazie alla ross la colazione di domenica è stabilita!
    bacio
    f
    PS ma è il manfrotto che da più luce alla foto??? o il nuovo obiettivo

    Rispondi
  6. Roberta | Il senso gusto

    29 Gennaio 2013 at 09:20

    ah beh, se ti preoccupi di aver bucato un lunedì io cosa dovrei dire che posto una volta al mese?! :-)
    E poi tiri fuori dal cappello questa ricetta e nessuno ci fa caso se è lunedì o un altro giorno!! ;-)
    bacioni

    Rispondi
  7. Ely

    29 Gennaio 2013 at 09:21

    Oh tesoro.. che ingredienti accattivanti! La farina di segale mi piace tantissimo, così pure i mirtilli rossi! Questi scones sono proprio come l'alba di Hugo… complimentissimi!! :D Un bacio!

    Rispondi
  8. Elisa

    29 Gennaio 2013 at 09:28

    Ecco, gli scones. Altra ricetta che si trova da una vita nella mia to do list. I tuoi sono splendidi, così come le foto, ma chettelodicoaffà? :D
    Buona giornata!

    Rispondi
  9. Elisa

    29 Gennaio 2013 at 09:29

    "Le"…volevo dire "la" :P

    Rispondi
  10. Fra Pinki

    29 Gennaio 2013 at 10:15

    Buoni buoni i biscotti caldi, io sono una fervida sostenitrice de "il caldo è sempre meglio", mi scladerei anche l'insalata se non diventasse floscia!

    Rispondi
  11. Arianna Frasca

    29 Gennaio 2013 at 10:26

    Un bell'inizio di giornata con questi scones che mi ricordano l'Inghilterra. E poi con uno di questi anche la sorellina dovrebbe addolcirsi nei giudizi, no?

    Rispondi
  12. Sweetie-Home

    29 Gennaio 2013 at 12:19

    Ok. Sweetie. calma.
    Quando finisci il patè di speculoos, nei giusti tempi (mi raccomando!) puoi preparare questi. Che non ti venga in mente di spalmare il patè di speculoos sugli scones (ommioddio che bestemmia sto scrivendo!!!)
    Scusa eh, ma certe cose è il caso di dirle ad alta voce ^___^
    E anche questa finisce nei preferiti, buona giornata!

    Rispondi
  13. Marina

    29 Gennaio 2013 at 13:03

    Ogni volta che passo di qui non posso far a meno di desiderare di fare la tua conoscenza mia cara Vaniglia… E' tutto così perfetto qui! un bacio

    Rispondi
  14. Carlotta Ercolini

    29 Gennaio 2013 at 14:05

    ahhh mi ahi fatto sognare con le tue istruzioni per un perfetto inizio di giornata!! che bella la citazione di Hugo! fantastici gli ingredienti di queste scones, proprio il genere che piace a me! baci

    Rispondi
  15. Kittys Kitchen

    29 Gennaio 2013 at 14:40

    Mi pareva strano che ieri eri assente inguistificata!
    Dai però! Ti sei davvero rifatta con questi scones galattici.
    Baci

    Rispondi
  16. UnMetroQuadroDiCucina

    29 Gennaio 2013 at 16:36

    Mammamia che bontà!…viene voglia di mettersi ai fornelli ogni volta che leggo una tua ricetta! …sarà colpa anche delle tue splendide fotografie? Complimenti!!

    Rispondi
  17. F.

    29 Gennaio 2013 at 17:48

    Sarà che io oggi ho dato un esame e ho mangiato solo un pacchetto di cracker, e ora non ci vedo più dalla fame, ma questi scones sono favolosi e fanno venire un'acquolina, poi con tutta la descrizione che ci hai aggiunto su come gustarli al meglio…uhmmm! Un bacione Ross! Fede

    Rispondi
  18. Zucchero e zenzero

    29 Gennaio 2013 at 20:56

    Per domattina ci vorrebbero proprio! Per una volta però vorrei essere nei panni di chi si sveglia con il profumo del caffè e di un dolcetto appena fatto, forse sogno troppo ad occhi aperti! Bellissima foto! ^_^

    Rispondi
  19. rossella

    29 Gennaio 2013 at 22:48

    Cari, sono fritta e stanca e non ho mezzo secondo, in questi giorni…
    Però, che bello venire qui e trovare tutti i vostri commenti… :)E' proprio come stare a casa!

    Rispondi
  20. rossella

    29 Gennaio 2013 at 22:49

    ps. isabella Grazie! stamane mi hai fatto proprio iniziare la giornata con un sorriso (e chi pensava di essere così importante, hai fatto bene a scrivere, certi commenti non sai come sono importanti…)

    Rispondi
  21. Chiara Setti

    30 Gennaio 2013 at 07:10

    Il latticello…questo sconosciuto…sarà il caso di provarlo per fare questi splendidi scones… Un bacio bellezza
    Ps. La sorella personal fashion stylist mi piace!! Hehehe

    Rispondi
    • rossella

      30 Gennaio 2013 at 08:03

      Sissì, lo ottieni facendo il burro in casa! (vabè, io quello che ho usato stavolta era accattato… ;)) un bacio a te!

      Rispondi
  22. Valeria

    30 Gennaio 2013 at 11:26

    Come sono belli, Ross, ma tanto tanto. Che bella luce, che bei colori. Che bella ricetta. La faccio, eh? Ma di sicuro. E ti abbraccio.

    Rispondi
  23. Ela Ro

    31 Gennaio 2013 at 15:49

    Bellissimo e interessante il tuo blog…anche io ne ho creato uno da pochissimo… mi farebbe piacere averti tra i miei contatti :) ciaoooooo e ancora complimenti!!!!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.