• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

hamburger + suo panino (homemade!)

10 Marzo 2012 Carne, Pane, Pizze e focacce

Quelli che… I panini con hamburger se li preparano da soli!!!! ;-P

Non avevo mai realizzato di quanto fosse facile fare gli hamburger da sè.
Fino a quando qualche giorno fa Monsieur Patou ha portato a casa carne macinata da “processare”, come son solita dire io a proposito di ingredienti non preventivati da me medesima ma arrivati a casa (via cassettone, o via Patou, appunto).
Il macinato scelto, in genere, finisce in polpette o nel nostro polpettone con crosticina preferito.
Però quel giorno mi sentivo in forze e avevo voglia di cambiare un po’.
Quindi per cambiare ho preparato gli hamburger e per consumare le mie forze ho deciso di fare da me i paninetti per hamburger…. Mi sono arrangiata ad occhio in entrambi i casi, partendo, per gli hamburger, dal solito noto libretto di Martha Stewart ;-P, che mi fa da breviario per il mio impegno settimanal-quindicinale di cucinare carne in modi diversi…. Devo dire che mentre seguivo la ricetta di Martha (ormai mia amica), però, o meglio mentre formavo gli hamburger, non mi si compattavano benissimissio, quindi con sguardo felino ed agile mossa ho aggiunto un paio di uova all’impasto e tutto è risultato più maneggevole.
Ci sono piaciuti tantissimo. Da rifare claro que sì!!!!! ;-P





per i panini (circa 12)
600gr di farina* 
180gr pasta madre
1/2 cucchiaino di sale
2 cucchiaini di zucchero di canna
50gr burro a cubetti
350gr latte tiepido
1 uovo
semini di sesamo qb
per gli hamburger (4)
600gr macinato scelto di manzo
1 cucchiaio di senape di Digione
1 cucchiaio salsa worcester
2 uova
sale e pepe qb
per i panini (forse meglio il giorno prima, e ne vengono circa una dozzina)
Sciogliere la pasta madre (a temperatura ambiente) nel latte appena tiepido mescolando bene. Versare il composto sulla farina a  fontana sulla spianatoia (o nell’impastatrice). Aggiungere lo zucchero e cominciare ad impastare. Quando l’impasto comincia a formarsi aggiungere lo zucchero e l’uovo. Continuare ad impastare energicamente e verso la fine aggiungere il lievito (deve risultare un impasto morbido ed elestico, aggiungere poca farina o pochissimo latte tiepido per raggiungere, se occorre, la consistenza desiderata).
Coprire con un canovaccio pulito e far lievitare in un luogo tiepido per 4 ore o finchè non raddoppia il volume (io uso il foro spento ma con la lucina accesa).
Trascorso questo tempo dividere l’impasto in 12 (o più) palline grandi come un pugno (diciamo anche un po’ di meno, i miei pugnetti sono piccoli! ;-)), disporle sulla placca del forno ricoperta di carta da forno (distanziate una decina di cm l’un l’altra) e schiacciarle benbene (ma delicatamente) con il palmo della mano.
Lasciar lievitare altre 3 ore o fino al raddoppio circa.
Spennellare con poco latte, spolverare con semini di sesamo (facoltativo, ma quanto ci stanno bene!!!), cuocere in forno già caldo a 230°C per 5′, poi altri 5-10′ (o poco più, se occorre), finchè non saranno dorati.
Far raffreddare su una gratella coperti con un canovaccio per mantenerne la crosta morbida.
Congelare i panini che non vengono mangiati in giornata, oppure tostarli.
per gli hamburger (4, abbondanti)
Scaldare la griglia a calore elevato, e in una terrina media mescolare delicatamente la carne macinata con la senape, la salsa worcester e le uova. Condire con sale  pepe. Dividere in 4 parti uguali e formare come delle polpette, poi schiacciare queste ultime leggermente fino ad ottenere dei dischi alti circa 2 cm.
Far gligliare circa 10 minuti per lato.
Tostare i panini tagliati in due, farcirli con gli hamburger, e a piacere l’insalata, la senape di digione, cipollotti freschi tagliati sottili.
Oppure ketchup o maionese, con fette di pomodoro o di cetrioli, magari con una fettina di formaggio!

_______________________

AGGIORNAMENTO: le uova in totale sono tre, 1 solo per i panini, e 2 per gli hamburger! (mi ero confusa ed avevo invertito l’ordine negli ingredienti!!!) :-P ho appena corretto – 10 marzo 2012 ore 19.00

*io ho usato 300 farina 0 e 300 farina di forza

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Carne, Pane, Pizze e focacce Tags: picnic, homemade, _secondi piatti

Previous Post: « la pasta reale in brodo
Next Post: biscotti da famiglia »

Interazioni con il lettore

15 Commenti

  1. Ritroviamoci in Cucina

    9 Marzo 2012 at 14:40

    fantastici i tuoi buns, me li mangerei anche ora :o)

    Rispondi
  2. lukiz

    9 Marzo 2012 at 14:42

    argh! 150 grammi di carnaccia a testa!? ma non si può!
    :D

    Rispondi
  3. Manuela e Silvia

    9 Marzo 2012 at 14:53

    Ciao, effettivamente il tema degli hamburger home made è entrato anche nella nostra cucina.
    Questa versione è simile a quella che abbiamo trovato noi, e ti assicuriamo che abbiamo intenzione di provarla, magari con qualche verdurina anche nel composto.
    Bella la presentazione tipo Mc'D.
    baci e buon wk

    Rispondi
  4. marifra79

    9 Marzo 2012 at 15:17

    Ma quant'è bello quel panino?? Tanto!!! E pure con pm:-))))) Considerali fatti!!! Un abbraccio e buon w.e.

    Rispondi
  5. sonia

    9 Marzo 2012 at 16:30

    mmmmm me lo mangerei in un boccone! ottimo il pane con la pasta madre e i semini è il migliore!!!
    Altro che fast food! anch'io mi diverto spesso a farli poi si può inventare tante cose sfiziosissime proprio come i tuoi buns !

    Rispondi
  6. breakfast at lizzy's

    9 Marzo 2012 at 16:47

    No, dai dì la verità li hai comprati! :) …. sono perfetti, bravissima come sempre!!

    Rispondi
  7. °Glo83°

    9 Marzo 2012 at 18:27

    bellissima idea!!! tutto homemade e un'idea in più per cucinare la carne in modo alternativo! ;)

    Rispondi
  8. k@tia

    9 Marzo 2012 at 19:21

    è da quando ho letto da Sigrid che avevi in programma il post che li stavo aspettando!! belli proprio e soprattutto ruberò proprio la ricetta del pane con la pm, mi serviva proprio!! come al solito leggerti è un piacere per me :) buon we

    Rispondi
  9. Ann *BperBiscotto*

    9 Marzo 2012 at 19:52

    Anche io sono della scuola di pensiero "se hamburger deve essere almeno sia homemade" :D
    Come al solito segno la ricetta, da provare :)

    Rispondi
  10. due bionde in cucina

    9 Marzo 2012 at 19:52

    ma sai che non ho mai fatto ne polpette e neanche hamburger di carne, voglio provare con la tua ricetta.
    baci sabina

    Rispondi
  11. Silvia

    9 Marzo 2012 at 20:24

    mmh.. buonissimi questi panini :3
    Ho postato la tua ricetta dei biscotti con la pasta madre, io c'ho messo la cioccolata, ma ho comunque linkato il tuo blog!

    Rispondi
  12. riso mandorlino

    10 Marzo 2012 at 15:27

    Ecco, questa è una di quelle cose che desidero fare da parecchie settimane…segno la ricetta del panino con la pasta madre che è una vera chiccheria!! Grazie carissima…un abbraccio

    Rispondi
  13. Elena

    10 Marzo 2012 at 15:54

    devono essere proprio buoni complimenti mi volevo inserire tra i lettori fissi ma non trovo dove iscrivermi se vuoi passa da me ciao

    Rispondi
  14. ire

    21 Marzo 2012 at 18:03

    non c'è cosa americana migliore di questa che rappresenti tua sorella minore! U.U

    Rispondi
  15. J'ai le chocolat

    12 Aprile 2012 at 11:40

    woooow…il tuo blog è proprio bello e te sei bravissima!!! Questi panini è una vita che vorrei farli, seguirò la tua ricetta!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2021 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.