• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

energia per fare. e per pensare ;-)

7 Settembre 2011 Basic

cremina golosa (e famosa!) alle nocciole tostate e cioccolato

Signori, la svolta.

Avete idea di quanto sia semplice fare in casa quella crema golosa a base di cioccolato e nocciole tostate meglio conosciuta come Nutella ????
Io non ce l’avevo. Anzi, confesso di averla ricercata per un po’, di aver fatto anche qualche tentativo da un paio d’anni a questa parte (ricordo una volta anche di aver provato ad usare lecitna di soia!!! :))…
Poi il libro geniale di Rachel Khoo, di cui vi avevo parlato giusto un annetto fa. 
La ricetta è semplicissima, perfetta per questo settembre dolce di merende, di cui dicevamo, perfetta per tutte le mamme che fra qualche giorno saranno alle prese con  il rientro dei cuccioli a scuola!
Stavo anche pensando, che per chi ha limitazioni con gli zuccheri, chi per esempio deve prediligerne di “grezzi”, può, conoscendo la ricetta, utilizzare cioccolata senza zucchero per la “fonduta”, e poi aggiungere zucchero di canna ridotto in zucchero a velo con il cutter!
Questo è ciò che adoro delle ricette home-made. Le adatti alle tue esigenze, diminuiscono le limitazioni in cucina! :)
Unico mio commento prima che vi cimentiate: non sta bene dire “gnam” in un blog, vero? questa volta posso fare una piccola eccezione al bon ton… :) GNAM
ingredienti
150gr cioccolato fondente di ottima qualità
150gr nocciole già sgusciate e tostate*
2 cucchiaio di olio di semi di girasole**
2 cucchiai di zucchero a velo
i semini raschiati da un paio di baccelli di vaniglia
1 pizzico di sale
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente.
Nel frattempo frullare sottilmente le nocciole con lo zucchero a velo, poi aggiungere l’olio, la vaniglia e il sale e continuare a frullare.
Mescolare insieme il cioccolato fuso e il composto alle nocciole, trasferire in un vasetto precedentemente sterilizzato.
Si conserva al fresco e riparo dalla luce per 15 giorni (non in frigo, diventa troppo “tosta”!).
Ma voi pensate che possa durare anche 5????
p.s. Potete regolare voi la finezza delle nocciole, nel mio caso (leggi cutter anzianotto preso con i punti all’inizio dell’università – che strumentazione, eh, la Vaniglia?) sono rimasti piccoli granelli di nocciola che hanno reso la crema un vero e proprio “pralinato”.
p.p.s. La consistenza che vedete in foto è quella della crema appena mescolata, quindi ancora piuttosto tiepida. vi assicuro che la consistenza “stabilizzata” è perfetta (e niente “scissioni” della componente olio, come temevo! ;-))
________________
*una volta sgusciate, le ho passate in forno a 180°C, per 10′ (tenendole d’occhio), e poi “stropicciate” un po’ avvolgendole in un canovaccio pulito per liberarle dalla pellicina.
**io ho usato un olio di semi e di frutta, ma la prossima volta mi piacerebbe provare con olio EVO
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Basic Tags: colazione, merenda, cioccolato, gluten free, _basic

Previous Post: « settembre è un mese dolce…
Next Post: la colazione della campionessa »

Interazioni con il lettore

29 Commenti

  1. Alessandra

    7 Settembre 2011 at 07:55

    Ma che meraviglia *-*
    E che bel blogghino,adorabile!!
    Ti verrò a trovare spesso :)

    Rispondi
  2. marika

    7 Settembre 2011 at 07:55

    grandiosa questa ricetta…le mie bimbe che sono due grissini,adorano pane al latte e spalmabile perchè snobbano le merendine…con questa quì la marenda sarà davvero home made!!!grazie sei un tesoro,
    Marika

    Rispondi
  3. Francesca

    7 Settembre 2011 at 08:05

    Rossella, io me la segno…però tu non puoi venirmi a parlare di questo libro dopo che a parigi ne ho comprati 13 e questo neanche l'ho preso in mano….me ne fai pentire amaramente!!!! bacio

    Rispondi
  4. Manuela e Silvia

    7 Settembre 2011 at 08:14

    Ciao! oddio…fai da te!! e qui ci incastri tutti però??!!
    da bavetta insomma!
    un bacione ;-)

    Rispondi
  5. Monica - Un biscotto al giorno

    7 Settembre 2011 at 08:23

    mi avevano detto che tutto sommato è semplice fare la Nutella home made, ma tutte quelle nocciole da sgusciare non mi hanno proprio mai fatto venire voglia! la tua ricetta però si! :)

    Rispondi
  6. lise.charmel

    7 Settembre 2011 at 09:19

    da tempo non ho più grande attrazione per la nutella in generale, però mi piace l'idea della tua crema che rimane un po' "pralinata" ed è anche una bella idea per fare un regalo!
    invece sono molto attratta dalla fougasse del post precedente: se ho un pomeriggio di tempo provo a farla

    Rispondi
  7. Acquolina

    7 Settembre 2011 at 10:24

    viene da dire anche a me GNAM GNAM!!!
    ,e la segno ;-P

    Rispondi
  8. °Glo83°

    7 Settembre 2011 at 10:51

    che delizia!!! posso immergerci il dito?! ;)

    Rispondi
  9. Your Noise

    7 Settembre 2011 at 11:49

    GNAM penso sia il commento adatto. Grazie per questa ricetta, non la conoscevo. Sembra proprio perfetta per le merende autunnali… già mi ci vedo a lasciarla colare su una fetta di banana bread tostato… cosa dicevi? Ah, sì: GNAM.
    ;)

    agnese

    Rispondi
  10. riso mandorlino

    7 Settembre 2011 at 12:15

    Wow!!…da pronunciarsi all'infinito=))!!!Grazie per la golosità di questa preparazione, ci vizi!=) Lys

    Rispondi
  11. breakfast at lizzy's

    7 Settembre 2011 at 12:17

    …credo tu abbia dimenticato un p.s. "Attenzione può provocare dipendenza!". Però che tentazione!! slurp!

    Rispondi
  12. piera

    7 Settembre 2011 at 12:26

    mmmmmmmmmmmmmmmmm… peccato che non l'ho provata questa nussella, come dice il buon zio paolo…
    non ti resta che portarcela ;) magari accompagnandola qualche tuo buon paninetto al latte da tagliare a metà, soffice soffice… grazieeee

    Rispondi
  13. rossella

    7 Settembre 2011 at 12:27

    sì assoluta mente sì: CREA DIPENDENZA. E soprattutto, se la portate al lavoro per i vostri colleghi, poi il pomeriggio non lasciatela sulla VOSTRA SCRIVANIA. E' la fine.

    x lise: sì, è così anche per me. io non volevo dirlo, ma posso no? tanto la ricetta mica è mia… questa cremina è assolutamente meglio! :)

    Rispondi
  14. Carol

    7 Settembre 2011 at 12:31

    Voglio la cremina, voglio il vasetto, voglio un fiocchettino con un filo di lana blu.
    La voglio fare questa!
    Bellissima foto, come sempre.

    Rispondi
  15. rossella

    7 Settembre 2011 at 12:46

    *carol: il commento è così bello che mi è quasi scesa la lacrimetta… o sarà la pressione lavorativa? ;)
    quindi, la cremina, perfetta in tutti i casi!

    Rispondi
  16. Francesca

    7 Settembre 2011 at 12:53

    Devo dirti, cara ,che ho comprato un po' ovunque…Libr. Gourmande in primis, poi a laFayette e da Monnalisait ( si chiama così?) dove ho trovato due libricini Marabout a 3 €!!!!)…poi, appena tornata ad Asti ho attaccato Amazon…adesso stavo giusto facendo un pensierino su questo qua..

    Rispondi
  17. CarlottaD

    7 Settembre 2011 at 13:03

    Sto resistendo per non fare la magica cremina che citi.Ora ti ci metti anche tu a tentarmi?

    Rispondi
  18. Simo

    7 Settembre 2011 at 14:33

    …golosità infinita………

    Rispondi
  19. Marina

    7 Settembre 2011 at 18:10

    e non che non lo sapevo che fosse così facile farla! Comincio a salvarla pensando ai regali gourmand di natale, merci

    Rispondi
  20. rossella

    7 Settembre 2011 at 18:24

    *francesca: ma lo sai che io alla gourmande mai stata? non ho ancora nemmeno ben capito dove si trovi… da monalisait anche io ho trovato libretti belli a poco… poi è così pittoresca! ma quale, cioè, in che via? ce ne sono di varie di quel circuito..

    *marina: comincia anche a fare qualche prova… così vedi come regolare la finezza delle nocciole, e così intanto degusti.. :) doveroso per essere una buona cuoca, no? eh-eh

    Rispondi
  21. Francesca

    8 Settembre 2011 at 08:17

    Dunque, io la prima l'ho trovata dalle parti del Jardin des Plantes, andando verso Av. D'Ivry, dove c'è Tang Freres…quanto alla libr. Gourmand è in Rue Montmatre!

    Rispondi
  22. Pentole di cristallo

    8 Settembre 2011 at 13:00

    Ciao ho usato la tua ricetta per fare il burro..mamma che bontà…ho pubblicato la ricetta nel mio blog e ho inserito il link a te..se ti va vai a vedere…

    Rispondi
  23. laura

    8 Settembre 2011 at 15:28

    Rossella, grazie!
    per i complimenti, per questa stupenda ricetta e per avermi fatto conoscere libro da cui è tratta che sembra davvero interessante.
    A presto!

    Rispondi
  24. rossella

    8 Settembre 2011 at 15:37

    *laura, ma scherzi? me le levi dalla bocca, le parole! :)

    *pentole di cristallo: grazie per avermi avvisata! che bello, eh?

    *francesca: bene, ci andrò. ssìssì se ci andrò.

    Rispondi
  25. Cinzia

    8 Settembre 2011 at 18:58

    la nutella home madee? GRazie!!
    Cinzia

    Rispondi
  26. pips

    9 Settembre 2011 at 06:55

    neanche io avrei mai immaginato che fosse così semplice!!! E la faccio al più presto, eccome se la faccio!

    Rispondi
  27. rossella

    9 Settembre 2011 at 13:05

    c'è solo una controindicazione… la mia è già finita.. ed io vorrei rifarne già altri 4-5 vasetti!!

    Rispondi
  28. Zio Paolo

    12 Settembre 2011 at 10:04

    Questa Nussella (l'ho chiamata così perchè Nutella è riduttivo!) è fantastica!!!
    Dio inventò il cioccolato, Rossela gli ha dato un senso!

    *piera: grazie per lo zio!Come vedi l'ho fatto subito mio!

    Rispondi
  29. rossella

    12 Settembre 2011 at 22:17

    Paolo lo sai vero che la prossima volta per te doppia razione di qualsiasi dolce io abbia in mente di portare??? :)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.