• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

la colazione della campionessa

9 Settembre 2011 Basic

muesli di mandorle mela & avena 
La campionessa del titolo c’est moi, nelle mie intenzioni, e questa ricettina di colazione da supereroe serve a sentirmi tale, ogni volta che mi sveglio e mi trovo nell’immediato futuro una giornatina di quelle diciamo impegnative. Negli ultimi giorni magari avete pensato che io abbia postato ricette, ed invece erano ancore di salvezza sotto mentite spoglie: riserva di energie nello zucchero delle crostatine di avena e mirtilli, morbidezza nella focaccia dolce francese, serotonina nel cioccolato della cremina alle nocciole…
Che si capisce che il periodo non è dei migliori? Cioè, non male ma un filino spossante, soprattutto venendo dalle stancanti non-vacanze appena passate :/.
Ad ogni modo, e qualora il periodino si protragga a lungo, potrebbe essere necessario buttar giù anche qualcosa che sia anche estremamente sano e un filino vitaminico, no?
Quindi dopo un paio d’anni che lo guardavo nel suo libretto sulla frutta, ho preparato un muesli di Donna Hay. Semplicissimo, giusto con una piccola variazione che sa quasi di fanaticheria…. :)
ingredienti (x 4 persone)
150gr fiocchi d’avena
250ml succo di mela limpido, tiepido*
2 mele verdi grattugiate
2 vasetti di yogurt bio intero
50gr mandorle a filetti
miele, per servire**
Mettere in una ciotola fiocchi d’avena e succo di mela, coprire e lasciar riposare 30′ (anche meno). Grattugiare ed unire le mele all’avena, poi suddividere lo yogurt in 4 vasetti, cospargere con il composto, le mandorle e il miele.
Il mio parere è che lo yogurt sia troppo poco rispetto al composto, o il composto sia troppo rispetto allo yogurt. Inoltre non sarebbe male una versione croccante senza succo di mela e con l’avena in versione muesli seguendo questa ricetta… ;)
* io ne ho messi 200 per non avere alla fine l’avena troppo morbida
**io ho messo succo di mela concentrato
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Basic Tags: mele, _basic

Previous Post: « energia per fare. e per pensare ;-)
Next Post: toto-tofu »

Interazioni con il lettore

21 Commenti

  1. CarlottaD

    9 Settembre 2011 at 08:43

    Avrei delle obiezioni da fare:
    a) non sei una campionessa perchè non l'hanno detto alla tv
    b) questa è una non ricetta, non fare la furba!
    c) i periodi bislacchi ce l'hanno tutti perciò non ti nascondere dietro una foglia di fico (citazione per restare in tema con la stagione):D

    Rispondi
  2. Francesca

    9 Settembre 2011 at 09:33

    Rossella, tu sei un 2diavolo" non una campionessa :-) E' il secondo libro che NON ho che posti in due giorni, tentandomi…mo' che faccio??????????????

    Rispondi
  3. Valleaz

    9 Settembre 2011 at 09:39

    Beh, di sicuro con questa colazione avrai una botta d'energia non indifferente :D

    Rispondi
  4. marika

    9 Settembre 2011 at 09:53

    Anche secondo me hai fatto bene a non ammollare troppo l'avena…pur mangiandone qualcuno di tanto in tanto non sono malata di porrige papposi & Coma preferisco la croccantezza….quindi credo che anch'io la proverò così come consigli tu…anche se diciamolo…Donna Hay e pur sempre un nome e una garanzia…
    Inoltre volevo essere un pochino solidale con te…possiamo stringerci la mano,anche io non vedo l'ora che passi un pò questo periodo…e riprendere un pò d'ossigeno…quindi w la colazione da wonder woman!!!
    un bacino,Marika

    Rispondi
  5. Alessandra

    9 Settembre 2011 at 10:19

    C'est toi c'est toi :)
    Anch'io faccio fatica con l'avena pappetta,e opto per soluzioni croccanti,la tua è deliziosa e originale!

    Rispondi
  6. Oxana

    9 Settembre 2011 at 10:41

    Mon Dieu! J'aime beaucoup!!!
    Bacione

    Rispondi
  7. rossella

    9 Settembre 2011 at 10:44

    *francesca: ahahahhahah, mi fai morire dalle risate!
    eppure, ve lo avevo nominato un sacco di volte, 'sto libretto qua.
    a volte penso di averne veramente troppi, di libri di cucina, sicuramente più di quanti siano veramente necessari… ma che vuoi fare, quelli sono cibo per gli occhi! ;)

    *marika: sì, chi ben inizia… ;)
    ma noi siam tutte wonder woman, secondo me!

    *alessandra: sì, e poi il croccante fatto in casa da una soddisfazione!

    Rispondi
  8. rossella

    9 Settembre 2011 at 10:45

    *oxana: XD ciao!

    Rispondi
  9. Francesca

    9 Settembre 2011 at 10:57

    Faccio la snob e dico: CVedimi caVa, di libVi non se ne hanno mai abbastanza ( o erano i diamanti? o i profumi? non ricordo…cmq la frase fa al caso nostro!)^______^

    Rispondi
  10. rossella

    9 Settembre 2011 at 10:59

    ahhah, come hai Vagione, caVa, come ne hai!!!

    Rispondi
  11. antonella

    9 Settembre 2011 at 11:38

    ma secondo te se lo preparo la sera prima (senza lo yogurt, cioè lo yogurt lo aggiungo la amttina quando lo mangio) che succede? le mele diventano nere e brutte? io la mattina non ce l'ho il coraggio nè la testa per mettermi a preparare il tutto. però voglio provarla!!!

    Rispondi
  12. rossella

    9 Settembre 2011 at 12:04

    *anto: guarda io ne avevo fatta un quintale (per un'unica persona), e mangiata anche il giorno dopo. non male ma ovviamente l'avena si impappettisce (prima di riporre in frigo avevo mescolato mela e composto all'avena, alla mela prima aggiunto un filino di succo di limon antiossidante, per completare l'opera….)
    Altro uso che puoi fare dell'avena CHE TI HO COSTRETTA A COMPRARE per lare la crostata di mirtilli è il muesli croccante lincato nella ricetta, se pensi a quanto costa comprato (bio), anche quella è una vera svolta….
    so' un po' autarchica 'sti giorni????

    Rispondi
  13. Marina

    9 Settembre 2011 at 12:38

    vai campionessa, vai così!
    Trafelata, affaticata e assolutamente creativa…

    Rispondi
  14. Anonimo

    9 Settembre 2011 at 13:31

    Posso pescare ancho dalla colazione della campionessa? Please…
    Devo rispondere alla tua mail, lo so. E giuro che non me ne sono dimenticata, ma sono solo entrata in un vortice lavorativo bellissimo e altrettanto impegnativo. Ma so che tu puoi capirmi bene…
    Per ti abbraccio,
    Caro

    Rispondi
  15. rossella

    9 Settembre 2011 at 14:18

    *carolina, siamo in perfetta sintonia, anche io faccio così, e ti confesso che quando mi arriva una risposta ad una mail "sedimentata" mi sembra ancora più bello perchè significa che è rimasta nella mente di chi risponde più a lungo! :)

    *marina, grazie, troppo buona!

    Rispondi
  16. lo81

    9 Settembre 2011 at 19:08

    Ottima idea per una colazione da campionessa e Donna Hay è sempre una garanzia!

    Rispondi
  17. la sissa

    9 Settembre 2011 at 20:55

    Questa preparazione la tengo d'occhio da diverso tempo ma ancora non ho provato a inzuppare l'avena -che adoroooo- per un periodo più lungo dei 2 minuti. Certo è che visto così, quel bicchierino…, mi fa una gran voglia!!!
    Buon week end,
    Sissa

    Rispondi
  18. rossella

    9 Settembre 2011 at 22:03

    *la sissa: come hai ragione!!!! anche a me fa un po' impressione… se preferisci la versione croccante puoi sempre mettere la mela (morbida) + l'avena resa croccante con la ricetta che cito: http://vanigliacooking.blogspot.com/2011/01/muesli-avena-e-mandorle.html
    =D

    Rispondi
  19. Your Noise

    10 Settembre 2011 at 08:12

    Donna Hay: una di quelle donne che, se non esistessero, bisognerebbe inventare!
    Mi dispiace per il periodo stressante, spero tu possa riposarti presto. E che magari tutta questa fatica porti qualcosa, chissà :)

    Una colazione del genere metterebbe lo sprint anche a un bradipo, ne sono sicura. La foto mi piace tantissimo!

    Buona giornata, buon weekend. A presto.

    a.

    Rispondi
  20. pips

    10 Settembre 2011 at 16:41

    beh, direi che questo è proprio un comfort food. Un po' come la granola, o i pani alla frutta. E direi che è buonissimo, salutare, e quindi va bene così: hai regalato una nota goloso ai tuoi giorni "proprio non dei migliori" :)

    Rispondi
  21. Elvira Coot

    16 Novembre 2011 at 12:03

    Yummy! Sembra davvero delizioso questo bicchierino! :)
    Complimenti, con una colazione così altro che supereroina! :)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.