• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

insalata tiepida di castagne e cavolini di bruxelles

17 Novembre 2009 Insalate

..e che ognuno si faccia i cavoli degli altri!

Dunque siamo in partenza, finisco di ficcare qualcosa in valigia e mi incammino.
Vi lascio con una specie di promemoria, tratto dal secondo numero di una rivista di cui abbiamo già parlato un paio di volte, e che sembra non dispiacerci affatto.

_____
________________
_____________________
_______
____
____
_______-_____
___
________
ingredienti per 4 persone
300gr di marroni
300gr cavolini di bruxelles
20gr burro
2 foglie di alloro
1 cipolla
1/2 cucchiaio di semi si sesamo*
sale

___
Sgusciare i marroni, sbollentarli qualche minuto per poterli privare della buccia.
La ricetta originale prevede di farli bollire per 40′ in abbondante acqua salata. Nel mio caso è stato necessario sbollentarli a lungo fin da subito (perchè la simpatica buccia non veniva via manco a cannonate, che volete, a volte ‘ste riviste di ricette ti scrivono in mezza colonna, con leggiadria, un’operazioncina di quelle di lacrime e sangue…). Sono stati infatti in acqua bollente per almeno una mezzoretta. Vi consiglio inoltre di non tirare fuori le castagne tutte insieme, in modo che ne rimangano sempre una parte nell’acqua, e tutte possano esere sbucciate con la stessa facilità.
A questo punto le mie castagne erano abbastanza morbide, quindi le ho passate direttamente in una padella capiente in cui avevo fatto fondere per 5′ nel burro le cipolle affettate sottilmente e i semi di sesamo, poi ho aggiunto i cavolini di bruxelles lavati, tagliati in due longitudinalmente, e a cui avevo tolto le due foglie più esterne.
Salare leggermente, lasciar insaporire 5′, aggiungere le foglie di alloro, poi coprire a filo d’acqua,
Cuocere per una ventina di minuti, di cui i primi 10 con coperchio.

Buona tiepida, abbastanza consistente da poter costituire un secondo piatto, magari aumentandone un po’ le dosi, perfetta per il lunch box, quindi anche a temperatura ambiente!

ecco il secondo, di promemoria!

io a questo punto vado, e speriamo di non combinare troppi casini!

__________
*la ricetta originale prevedeva la stessa quantità di semi di senape

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Insalate Tags: amici, chiacchiericcio, lunchbox, gluten free, _secondi piatti, - riviste

Previous Post: « cookies al cioccolato e nocciole
Next Post: ultime da torino…. »

Interazioni con il lettore

10 Commenti

  1. Alem

    17 Novembre 2009 at 10:19

    Per me è un lavoretto troppo complicato. Ieri sera ho aggiunto le castagne alla zuppa di farro, ma erano quelle secche già pulite!

    Rispondi
  2. Wennycara

    17 Novembre 2009 at 10:40

    buon viaggio… e buona esperienza ;)

    wenny

    Rispondi
  3. manu e silvia

    17 Novembre 2009 at 10:44

    Ciao! avevamo in mente anche noi un'insalata come questa! l'accoppiata ci stuzzica moltissimo! e deve essere davvero molto gustosa!
    un bacione

    Rispondi
  4. Carolina

    17 Novembre 2009 at 10:46

    Hai ragione: ci piace proprio questa rivista! E adesso aspetto il prossimo numero che, come ho letto, sarà sul Natale…

    Come ti ho detto ieri sera, incrocio le dita per te!

    Rispondi
  5. Fra

    17 Novembre 2009 at 11:30

    buon viaggio e buon incontro!
    Ottima questa insalata, la proverò sicuramente
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  6. Micaela

    17 Novembre 2009 at 13:14

    molto particolare quersta insalatina!!! io amo tutto cio che è insolito! me la segno! baci

    Rispondi
  7. stefi

    17 Novembre 2009 at 15:14

    Mi sembra un connubio molto prticolare, brava!!!
    Buona settimana!

    Rispondi
  8. Anonimo

    18 Novembre 2009 at 08:52

    Ciao! è la prima volta che visito il tuo Blog e ti faccio i miei più sinceri complimenti! Buon viaggio! Anna

    Rispondi
  9. rossella

    20 Novembre 2009 at 17:04

    ciao a tuttei, eccomi qua!
    sono tornata, ma blogspot mi sta un po' facendo impazzire… ho il post pronto ma non riesco a pubblicarlo!
    cmq vedrete che ci riesco, e magari entro la serata riesco a raccontarvi com'è andata!
    :-)

    Rispondi
  10. fraandcookingproject

    21 Novembre 2009 at 15:16

    ciao! mi sono letta tuuutto il tuo blog, e volevo farti i miei complimenti! sei bravissima e mi piace soprattutto il tuo modo di arrangiarti e di modificare le dosi delle ricette che trovi per farle venire come piacciono a te! bravissima!! ciaociao!
    fra

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.