• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

ultime da torino….

21 Novembre 2009 Travel

salvi capra e cavoli!

cari tutti.

Vi propino un primo breve resoconto della giornata torinese e cavolettiana di mercoledì 19 (sono tornata alle 5.51 ieri e ho litigato tutto il giorno con blogspot che non mi faceva pubblicare, abbiate pazienza ;-P).
__

Prima cosa breve ringraziamento a Marie e a Sandra, che mi hanno praticamente adottata per due giorni (dato che non ero neanche -come dire?- in grande spolvero, mercoledì scorso…) e senza le quali la mia “trasferta” non sarebbe stata così speciale (o forse non ci sarebbe proprio stata….?), e, manco a dirlo a Sigrid e a tutta la brigata dei venti supercuochi che hanno cucinato indefessi dalle 11.00 circa di mattina al pomeriggio, per poi servire a tavola nei ristorantini di Eataly fino alle 22.15. non un minuto più non un minuto meno.
Non so se conoscete Eataly, per chi non avesse ancora avuto il piacere (tipo me, fino a un paio di giorni fa), la cosa funziona più o meno così: si tratta di un enorme mercato gastronomico, con sedi a Tokio, Bologna, Milano, Pinerolo, Torino, punti di incontro con la gastronomia in varie forme, dagli ingredienti di qualità ai grandi chef in persona, ai libri a tema, ai corsi di cucina, a tutta una serie di appuntamenti dedicati.
___

All’interno di Eataly ci sono dei ristorantini tematici, in cui, secono il modello dei grandi mercati (avete presente la Boqueria a Barcellona?) la consumazione dei cibi avviene al banco, in modo che il pasto sia al tempo stesso anche degustazione, e la combinazione dei ristorantini che si intende scegliere costituisca alla fine una sorta di pranzo, o cena, itinerante.
In occasione della presentazione del libro di Sigrid, ogni ristorantino ha offerto un fuoritema, ovvero una portata “ospite”, a base di cavoli, preparata (e soprattutto servita!) da noi, sotto la supervisione di Sigrid e dello staff Eataly.
Ecco il menù “aggiunto” della serata:

– Crostini con Crema di cavolo rosso e cumino, crema di cavoletti e colatura di alici, crema di cavolfiore zafferano e uvetta
– Lasagna di cavolo verza, taleggio, pecorino e salvia
– Cavoletti di Bruxelles, mele caramellate, pinoli e pecorino
– Cakes di baccala’ con purea di cavoletto e nocciole
– Sformatino di cavolfiore con fonduta cacio e pepe e pancetta croccante
– Hamburger di carne de La Granda con insalata di cavolo cappuccio
– Pizza broccoletto, gorgonzola e vongole
___
Il risultato è stato stupefacente. Tutto è andato liscio, non abbiamo toppato un piatto, e soprattutto ci siamo divertiti da morire. Le ricette tarate alla perfezione, come semplicità e praticità di esecuzione, come sapore, presentazione e adattabilità alla situazione…
Devo dire che entrare per le porte basculanti delle enormi cucine di Eataly dà quel lieve brividino nella schiena…
Il giorno successivo passeggiatina, dato che non avevo mai visto Torino.
Città bellissima e strana.
Le piazze “chiuse”, anche se non prospetticamente, anzi, nel centro le strade principali le inanellano assolutamente “in asse” (per gli spazi che ho potuto vedere io, così, camminando qua e là in centro…). C’è una spazio enorme, ma l’effetto è stranamente “murato”. Grande e spazioso, ma murato. Ci sono quinte costruite ovunque.
Il verde invece al contrario è estremanete aperto e variabile (almeno quello che ho visto io, il parco del Valentino, e un’altra area verde, che affianca il Po), pensato secondo serie di scorci successivi e molto molto variabili, come quota, come colore (giallo, rosso, marrone e verde, pieno di latifoglie, io ero al massimo della contentezza, ieri, durante la mia passeggiatina defatigante….), come percorso.
__

La città ha un rapporto bellissimo e piuttosto immediato con il fiume (io non ho ben capito ‘sta cosa che i torinesi a roma c’hanno appioppato muraglioni sul Tevere da 11-13 mt, tutto bello infognato, e loro hanno questo splendore di sponde morbide, rapporto visivo diretto, prati verdissimi e alberi giallissimi e acqua e case a perdita d’occhio…. sì, vabe’, il regime torrenziale del “Biondo”, le esondazioni storiche, etc. etc, però che invidia…. ;-P

Appena posso ci torno, confesso, era la prima volta!
foto belle da vedere (fatte da matteo, compagno di brigata): qui
altre notizie sulla giornata (elenco in corso di aggiornamento): qui, da Benedetta

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Travel Tags: amici, libri, feste, luoghi

Previous Post: « insalata tiepida di castagne e cavolini di bruxelles
Next Post: vellutata di rape bianche e noci »

Interazioni con il lettore

23 Commenti

  1. Fiordilatte

    21 Novembre 2009 at 12:02

    OOOOH che attesa questo post! Sono contenta che Torino ti sia piaciuta :) e quando torni andiamo a bere il bicerin insieme!

    Ti rispondo qui, Castagna non era fra i pasticciatori torinesi ma sarebbe venuta solo alla presentazione del libro ;) però lei abita a Torino, a due passi insomma.

    Rispondi
  2. impatiens 66

    21 Novembre 2009 at 14:04

    cara vaniglia ,non ho parole se non : che belle foto !
    bacio o bacetto…

    Rispondi
  3. Carolina

    21 Novembre 2009 at 14:05

    Eccola!!!
    Speravo tanto che andasse tutto per il meglio… ;)
    Sai, dopo il nostro serrato scambio di e-mail dell'altra sera, ti ho pensata un sacco… Sono proprio contenta!
    Un abbraccio!

    Rispondi
  4. MarieSouricette

    21 Novembre 2009 at 14:39

    Grazie a te di essere venuta e… torna quando vuoi! Ormai l'indirizzo lo conosci…
    A presto!

    Rispondi
  5. Michelangelo

    21 Novembre 2009 at 17:25

    oh che meraviglia…! eppure un pizzico di invidia, che mi piacerebbe avere un po' più di tempo libero da dedicare a simili "raduni"!

    Rispondi
  6. Alem

    21 Novembre 2009 at 17:26

    che bel racconto!
    Mi sono immaginata il brividino…

    Rispondi
  7. Sara

    21 Novembre 2009 at 17:28

    Eccola qui, ero lì ad aspettarti al varco veh! Sono davvero contenta per te! Ovvio che poi nei prossimi giorni se avrai voglia di raccontare ancora più nel dettaglio da parte mia l'interesse c'è tutto!
    Io intanto mi sono decisa a maneggiare la patata bollente che mi hai mandato, rispondendo all'honest scrap.
    A presto
    Sara

    Rispondi
  8. Sandra

    21 Novembre 2009 at 17:37

    Sei benvenuta a torino cuando vuoi… anche con tutta la famiglia ;-)

    Rispondi
  9. rossella

    21 Novembre 2009 at 20:47

    ciao!!!!

    *fiordilatte: io ci sono, per il bicerin, torino mi piace, e pure i torinesi!

    *impatiens66: merito della città, molto parisienne, molto malinconica (forse per la nbbia?), sono sicura che a te piacerebbe…

    *carolina: eh sì, non si sa come ho fatto, merito di marie e sandra, e anche dell'icoraggiamento tuo e di fiordilatte via mail…

    *marie: cara grazie, è stato tutto così bello, a cominciare dalla superaccoglienza.

    *michelangelo: eheheh, non ne parliamo, maq quando sigrid chiama…

    *alem: strano, sai, una cosa che mi ha colto di sorpresa… eppure è stato bello!

    *sara: se i fotografi ufficiali me lo permettono, appena arrivano tutte le foto "buone", magari un aggiornamentino….

    *sandra: non sai quanto mi è piaciuto conoscervi, e non vedo l'ora di rivedere mika (si scrive così?)… :) bacitanti

    Rispondi
  10. Castagna e Albicocca

    21 Novembre 2009 at 20:54

    Ehi! Chissà che bella giornata!
    Come ha detto Fiordilatte io sono passata la sera…a mangiare e a farmi autografare il libro!
    Ho assaggiato i crostini al ristorantino della birra e poi la pizza del cavolo!
    Peccato non sono riuscita a rintracciare voi foodblogger!
    Sigrid mi ha detto che c'eri…
    Che bello, hai conosciuto Sandra??§
    Mannaggia al lavoro che non mi ha consentito di venire con voi dalla mattina!
    Ma ritorni a TO,vero???
    Ci vediamo!!
    Castagna

    Rispondi
  11. rossella

    21 Novembre 2009 at 21:11

    *ciao, castagna!!!
    stavo giusto pensando "chissà se è passata, e l'ho servita senza sapere chi fosse…"
    pazzesco, io non ho assaggiato praticamente nulla delle altre preparazioni (quasi neppure la mia, eh?): e la pizza e le lasagne mi sono rimaste ancora "in sospeso"…
    sì, se torno, vi faccio sapere, siete tutti così carini (a proposito, sì che ho conosciuto sandra!), da quelle parti, grazie mille!!!

    Rispondi
  12. giusy

    22 Novembre 2009 at 15:05

    il tuo racconto è bellissimo!
    grazie per avermi fatto conoscere
    l'evento Eataly.
    rimango un pò perplessa
    sul connubio gorgonzola e vongole.
    ecco,su questo mi piacerebbe saperne
    un pò di più!
    ciao giusy

    Rispondi
  13. cavoliamerenda

    22 Novembre 2009 at 16:01

    dev'essere stata una bellissima esperienza! Eataly l'ho vista in tv e me la aspetto un po' come la Diagon Alley della gastronomia, Torino dev'essere bellissima, non vedo l'ora anch'io di scoprirla…

    Rispondi
  14. rossella

    22 Novembre 2009 at 17:17

    *giusy: io non sono riuscita ad assaggiare quasi nulle, ma castagna, qua sopra, l'ha assaggiata, la superpizza (io ad occhi chiusi ti dico che è buona, ormai con sigrid ci metterei tutte e due le mani sul fuoco..)

    *cavoliamerenda: esatto!!! geniale, la diagon alley della gastronomia… io ero del tutto impreparata

    Rispondi
  15. Daphne

    22 Novembre 2009 at 17:34

    Contest in arrivo, ci stai? ;)

    Rispondi
  16. rossella

    22 Novembre 2009 at 19:08

    *daphne: Ça Depend… il contest è quando tutti mandano una ricetta a tema? (certo che io so' proprio un disastro… pare che ho iniziato il blog tre gg. fa…)
    io praticamente non partecipo quasi mai. causa tempo e disorganizzazione mia: indietro coi post, indietro con le cose da fare, indietro sempre e con quintalate di biscotti natalizi in arrivo!

    Rispondi
  17. Wennycara

    23 Novembre 2009 at 10:21

    Eccola qua, la nostra vaniglia :)
    sono felice che sia stata un'esperienza positiva e che tutto sia andato per il meglio.
    Buon lunedì,

    wenny

    Rispondi
  18. salamander

    23 Novembre 2009 at 12:47

    ecco il post!!!!
    bellissimo e complimenti anche per le foto. è stato un piacerissimo conoscerti!!!!
    a presto (spero)
    cinzia

    Rispondi
  19. chiaraluce

    23 Novembre 2009 at 18:07

    ;-)!

    Rispondi
  20. Anonimo

    25 Novembre 2009 at 11:38

    queste foto(bellissime) ti mettono voglia di mangiare delle belle zuppette calde magari davanti ad un bel caminetto!!!! betta

    Rispondi
  21. Daniela

    25 Novembre 2009 at 15:32

    un bacio da Firenze!!
    sono Daniela, che a Torino ha cucinato tutti quegli hamburger!!!!
    bellissimo il tuo blog!
    un abbraccio

    Rispondi
  22. dada

    26 Novembre 2009 at 12:53

    Bellissimo il tuo sguardo su questa giornata che deve esere stata davvero particolare ;-)
    Dai voglia di vivere cose simili e di scoprire eataly (si' lo so' è grave che io non ci sia mai stata :-)
    Buona giornata!

    Rispondi
  23. rossella

    27 Novembre 2009 at 20:15

    ciao a tutti!
    ciao *daniela , ciao *salamander(che vello rivedervi su questi schermi – certo dal vivo ci divertivamo di più! ;-))!!
    *betta: non sai quanto mi piacerebbe avere un bel camino da accendere, soprattutto adesso che si avvicina il natale….

    *dada: non gravissimo, io non ho mai visto firenze (se mi sente Daniela…)! Un motivo in più per andare… Per me era la prima volta, e questo ha reso ancora più piacevole il tutto….

    ciao, *wenny!!

    *chiaraluce: ;-)))

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.