• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

cookies al cioccolato e nocciole

14 Novembre 2009 Dolcetti e biscotti

…merenda per il finesettimana

Dunque al volo, dato che prevedevo di postare entro la mattinata, mentre ho avuto un paio di cosette da fare (sta per arrivare una nuova vellutata superpreferita, creata giusto oggi, e che mi rende stranamente euforica… mah, ‘ste zuppe!)…
Quindi dicevamo, cookies.
___
Era un anno che rincorrevo l’idea di preparare questi biscotti con cioccolato e nocciole, che fossero solidi però, non morbidi (buoni per carità, mi è capitato di assaggiarli da Sturbucks, ma mi parevano un po’ untarelli… insomma il burro “ce deve da sta’”, ma non si deve sentire troppo, no? :-P).
Avrò la ricetta in mille libri, li avrò visti in 100 blog, ma avete presente quando anelate ad una ricetta da tanto tempo? vi sembra che niente faccia il caso per voi….
Questo è un esperimento, direi piuttosto ben riuscito, e recita così:
___
ingredienti
250gr farina
140gr zucchero
1 bustina di lievito
130gr burro
1 uovo
150gr cioccolato fondente a scaglie
60gr nocciole
___
Mescolare farina, sale lievito e zucchero. Aggiungere il burro freddo a pezzetti e l’uovo. Amalgamare con l’aiuto di una forchetta formando un impasto «bricioloso». Aggiungere le nocciole grossolanamente tritate e il cioccolato fondente tagliato in scaglie. Con l’impastocreare delle palline di circa 3-4 cm di diametro e disporle su un foglio di carta forno.
Porre in frigo a riposare per 20′ circa, poi disporre il foglio sulla placca del forno e schiacciare leggermente le palline.
In forno a 180° per una decina di minuti.
non male con bicchierone di latte fresco!
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: colazione, merenda, cioccolato

Previous Post: « vellutata di cavolo nero…
Next Post: insalata tiepida di castagne e cavolini di bruxelles »

Interazioni con il lettore

26 Commenti

  1. Babs

    14 Novembre 2009 at 17:50

    eh che cavoli vaniglia mia! mi annunci una vellutata nuova (fra l'altro ne ho appena preparata una con l'aneto che la fa da padrone….. fantastica) e mi lasci in stand by??????? vabbè, ti perdono per via dei biscotti!
    baci

    b

    Rispondi
  2. Carolina

    14 Novembre 2009 at 17:56

    Bene vaniglina, hai appena fatto fuori (in modo estremamente nobile) 150 g di cioccolato dalla tua scorta di 3 kg… Puoi biscottare ancora un pochino… ;)
    Si attendono zuppe "superpreferite"…
    Buona serata!

    Rispondi
  3. Simo

    14 Novembre 2009 at 19:31

    Che meraviglia sono! Io prendo nota di tutte le ricette biscottose…le feste si avvicinano!

    Rispondi
  4. ilcucchiaiodoro

    15 Novembre 2009 at 04:58

    uffa ma a me adesso chi me li fa che ho i restauri in casa???? MMmmm che voglia….

    Rispondi
  5. Fra

    15 Novembre 2009 at 07:38

    adoro i biscotti con le gocce di cioccolato, li associo inevitabilmente al viaggio in USA, anche se come dici tu quelli sono piuttosto morbidi e burrosi :)
    Aspetto la nuova vellutata che sono sicura sarà eccellente
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  6. rossella

    15 Novembre 2009 at 11:41

    *babsina: e ti toccherà pure aspettare un po', perchè tra torino e simili, mi sa che ci vorrà una settimana… anzi, fammi vedere se le foto che ho scattato ieri AL BUIO (alle 14.30, come minimo è notte, no?) alla vellutina sono postabili, va'!

    *carolina e simo: esatto. e domanda: conoscete biscotti da fare in casa a lunga durata? voglio dire, qualcosa che si possa preparare qualche giorno prima e confezionare, per poi regalare… io proprio a ridosso delle feste sarò in pieno delirio lavorativo… uffy è sempre così…

    *ilcucchiaiodoro: come ti capisco… :-/

    *fra: sì, mica male anche quelli, eh? solo che come inizio volevo provare qualcosa di un po'"tosto" sotto i denti!!! :)

    Rispondi
  7. Carolina

    15 Novembre 2009 at 12:24

    Anche io ho lo stesso problema…
    Credo che i biscotti che si mantengono meglio sono quelli a pasta un po' più dura. Per intendersi, sto parlando dei cantucci o cose simili. Ora, visto che i cantucci non sono il massimo dell'originalità, potresti giocare a trasformarli un po'. Ad esempio con pistacchi, nocciole, cioccolato e spezie di ogni genere: zenzero, cannella, anice stellato, fava tonka, pepe,…

    Rispondi
  8. impatiens 66

    15 Novembre 2009 at 20:30

    cara Vaniglia, oggi ho avuto l'opportunità di assaggiare la tua squisita-a dir poco- "Torta Alberto" :è stata una vera delizia! Tutto speciale quello che proponi e come lo proponi !

    Rispondi
  9. Alem

    16 Novembre 2009 at 07:38

    sicuramente meglio di quelli di starbucks!!!

    Rispondi
  10. lise.charmel

    16 Novembre 2009 at 08:44

    chissà che buoni, adoro i biscotti alle nocciole, figurarsi poi col cioccolato

    Rispondi
  11. il_cercat0re

    16 Novembre 2009 at 10:34

    hai ragione, nemmeno a me piacciono quelli troooopppo burrosi! si sente solo il burro poi e non si assapora il resto.

    Rispondi
  12. Micaela

    16 Novembre 2009 at 12:14

    che buoni!!! come si fa a resistere di fronte a un cookie?

    Rispondi
  13. dada

    16 Novembre 2009 at 18:15

    Conosco questa sensazione del "troppo" ed è anche un po' assurda se ci pensi, troppa scelta? Intanto la tua ricetta me l'appunto e aspettato la vellutata (ci vuole per questo lungo inverno :-).
    Buona serata

    Rispondi
  14. rossella

    16 Novembre 2009 at 21:00

    ciao a tutte, sono fritta-fritta-fritta!!!!
    che bello però a fine giornata leggere i commenticci…

    Rispondi
  15. Michelangelo

    16 Novembre 2009 at 22:06

    'na bella botta di grassi, ma proprio golosi! e già che siamo in ballo, due varianti; uvetta e fichi secchi. che dici?

    Rispondi
  16. cavoliamerenda

    16 Novembre 2009 at 22:26

    in attesa delle zuppe (anch'io somo una zuppo-maniac) questi sono proprio un bel diversivo…
    quelli di starbucks li trovo anch'io untarelli, se questi risolvono il problema direi che siamo prossimi alla perfezione!
    Ci sono delle accortezze particolari per prepararli? Intendo: bisogna fare attenzione a non bruciarli come la frolla o sono meno suscettibili? =)

    Rispondi
  17. rossella

    16 Novembre 2009 at 22:54

    *cavoliamerenda: meno attenzioni, credo…. toccali poco cmq con le mani (con la frolla il mio trucco è che ho sempre le mani congelate, e la prima parte dell'impasto la faccio con la forchetta!)

    *michelangelo: questi secondo me so' da fa' proprio così…pari-pari… MA! MIOCARO! siccome io so distinguere i sapori, a prposito di fichi secchi ho preparato una cosetta che SO a te potrebbe piacere. O meglio il contenitore, la forma diciamo, il supporto, la struttura non so, non so se è una cosa che ti aggrada, ma l'accostamento dei sapori sì, quello me lo approvi sicuro. Non so quando posterò, però, e SE posterò, dato che le foto che sono "riuscita" a fare fanno ampiamente schifo….. :-))

    Rispondi
  18. rossella

    16 Novembre 2009 at 22:55

    *michelangelo_ps: non intendevo dire so distinguere i saporei, ma so distinguere i sapori adatti alle persone… come si diceva qualche gg fa… solo che oggi sono prprio fritta, veramente!

    Rispondi
  19. Tortino al cioccolato

    17 Novembre 2009 at 23:06

    li abbiamo provati! buoni buoni buoni!

    Rispondi
  20. rossella

    20 Novembre 2009 at 10:40

    *tortinoalcioccolato: :-)))))))

    Rispondi
  21. Michelangelo

    26 Novembre 2009 at 21:49

    @vaniglia: capito, capito…foto o non foto, questa faccenda dei fichi secchi mi interessa. Eppoi ormai è periodo!

    Rispondi
  22. Alessandra

    28 Gennaio 2010 at 00:12

    buonissimi e facili da fare, complimenti!!

    Rispondi
  23. Elena

    2 Dicembre 2010 at 13:36

    Ciao! Piacere di conoscerti! E' un bel po' che bazzico nel tuo bel blogghino ma non mi sono mai fatta viva…
    Questi biscotti li ho fatti giovedi, sostituendo le nocciole (che non avevo) con del muesli, beh, ti dico solo che son già finiti, buonerrimi! :)

    Rispondi
  24. Miriam

    1 Giugno 2013 at 20:39

    Provati anche questi…assolutamente PERFETTI!!

    Miriam

    Rispondi
    • rossella

      1 Giugno 2013 at 21:57

      Miriam, grazie per il report, cara!!!! ;)

      Rispondi
  25. Enrica De Luchi

    19 Ottobre 2015 at 15:42

    Fatti in tandem con Cookies con Molto Cioccolato :-D che dire? Esageratamente buonissimi! E il profumo cioccolatoso persiste i casa. Grazie!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.