• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

vellutata di cavolfiore alla birra

5 Novembre 2020 Food, Zuppe, minestre e vellutate

Vellutata di cavolfiore alla birra

Cara Barbara, in questo istante vorrei uscire dall’ufficio di corsa e mandarti un vocale affrettato dalle scale di marmo di via Po, attraversare Corso Italia un po’ sbilenca nei miei tacchi e nel mio impermeabile grigio, e dirti a metà strada « chi arriva prima prende per entrabeee », poi attraversare via Boncompagni guardando le foglia gialle dei tigli sul pavé grigio e sorridere tra me e me trafelata, e in ultimo mandarti una foto tutta storta della lavagnetta dei menù e mettermi in coda se ancora non ci sei, o abbracciarti se sei lì in coda aspettando me.

Mi mancano i nostri pranzo brodosetti d’autunno (tu che metti il sale e io che metto il pepe), le vellutate e le vitamine, mi mancano le chiacchiere strizzate in un’ora meno l’andata, il ritorno, e le paturnie, e le idee geniali, mi manca cercare con te gli addobbi natalizi a ottobre, le zucche e i porcini ad agosto, gli asparagi e le fragoline di bosco a fine febbraio.

Mi manca scambiarci in pausa pranzo pezzi di legno, cocci e stoffe, mi mancano tutti quei tuoi “e che ce vo’?” senza i quali avrei fatto forse la metà di tutto, mi manca di invaderti casa e metterci a cucinare e/o a scattare.

Mando allora in mancanza di presenza ricetta di vellutata di cavolfiore alla birra, e pure una fraccata di baci.

Passo e chiudo ;)

vellutata di cavolfiore alla birra

La ricetta è tratta da un servizio tutto dedicato a cavoli e broccoli, che potete trovare sul numero di Novembre di Fiorfiore in Cucina Coop.

Qui a seguire vellutata di cavolfiore alla birra, non poteva mancare nella infinita declinazione delle mie cremine a base di broccoli& co., nelle foto seguenti (e sulla rivista ;)), le Chips di cavolo nero piccante alle arachidi, e gli sformatini di broccoli e nocciole.

Vellutata di cavolfiore alla birra
ingredienti per 4 persone
1 cavolfiore medio
1 porro
1 patata piccola
40 g di burro
700 ml di brodo vegetale caldo
330 ml di birra chiara o rossa a temperatura ambiente
4 fettine di pane leggermente raffermo
olio extravergine d’oliva, sale, pepe, semi di cumino

Mondate il cavolfiore e dividetelo in cimette.

Mondate e tagliate i porri a fettine e le patate e cubetti, tasferiteli in una casseruola capiente in cui avrete fatto fondere il burro, e fate rosolare dolcemente un paio di minuti.

Aggiungete le cimette di cavolfiore, un pizzico di sale e lasciate insaporire 8-10 minuti a fuoco dolce, rimestando continuamente con un cucchiaio di legno.

Unite il brodo e la birra e in modo da arrivare a coprire tutte le verdure, e lasciate cuocere a fuoco moderato 25-30 minuti o fino a che il cavolfiore è diventato tenero.

Nel frattempo tagliate il pane a cubetti e conditelo con due cucchiai di olio, un pizzico di sale, pepe e semi di cumino. Massaggiatelo con le mani in modo che assorba uniformemente l’olio, ripassatelo in una padella antiaderente senza l’aggiunta di ulteriori grassi e fate dorare per qualche minuto.

Quando il cavolfiore è diventato tenero, frullate con il frullatore ad immersione e aggiungete altro brodo o altra birra a temperatura ambiente se la crema è troppo densa, oppure tenete sul fuoco altri 5 minuti se il composto risulta troppo fluido.

Servite calda con i crostini, un filo d’olio, ancora un pizzico di semi di cumino a piacere.

Per gli amanti di broccoli e cavolacee, vi lascio un paio di link da blog che credo in questi giorni vi faranno felici ;)

vellutata detox di broccoletti arrosto e anacardi
vellutata con broccoli, mandorle e reblochon
vellutata con fagioli di pigna, broccoli, pecorino romano e pinoli

 

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Food, Zuppe, minestre e vellutate Tags: amici, autunno, vitamine..., zuppe e vellutate, cucina naturale, i lunedì delle amiche

Previous Post: « Fave dei morti
Next Post: Bruschetta con broccoletti piccanti saltati, fiordilatte e alici »

Interazioni con il lettore

1 Commento al post

  1. Manu

    5 Novembre 2020 at 17:50

    Vabbè… sarà che ho appena finito yoga e sono un po’ emosionabile, sarà che prima di qualsiasi altra casetta (pure della mail) vengo qui a trovarti, sarà che è finalmente arrivato novembre con la sua nebbiolina e quindi sono ancora più emosionabile, ma mi hai fatto pure piangere….
    Ecco…
    Il cavolfiore ce l’ho… il cavolo nero per le chips lo rimedio sabato mattina e questa la faccio sabato sera diretta direttissima…
    Un bacino..
    Ti voglio bene..
    Domenica ho fatto il” ciambanana”.. la ciambella con la banana e la zucca dentro… (si vabbé ancora lo dovevo fà.. ho i miei tempi io… ehehe!) .. te lo devo dì?! No, perché sarei ripetitiva…. SPACCA! perché non l’ho preparato prima rimbambita che non sono altra..
    vado a controllà il baccalà con le patate…
    Manù.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.