• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Vellutata con fagioli di Pigna, broccoli, pecorino romano e pinoli.

25 Febbraio 2013 Zuppe, minestre e vellutate

Ci sono delle volte in cui in un solo post di questo blog riescono a convergere molteplici mie vicissitudini mentali, domestiche, emotive, programmatiche, trasformative.
In sostanza delle volte la ricetta che arriva qui non è solo qualcosa di bello e buono visto su una rivista, per esempio, o di utile per svuotare il cibo, come spesso accade, o di “necessario” per una cena tra amici, di energetico per affrontare una nuova settimana, o di “coccoloso” per riparare ad una fatica.
La ricetta postata a volte è una specie di crocevia, un punto in cui arrivano insieme molte di queste cose, magari anche altre, e mentre la cucini ti senti stranamente pieno, e felice, perché un semplice piatto caldo diventa una specie di microcosmo, per te (cioè, per me… ;-P).
Nel caso di questa vellutata (che è anche una zuppa perché sì, infondo, son mica tutti frullati gli ingredienti! ;)) è stato un po’ così.

Febbraio segna in qualche modo la fine dell’inverno, anche se le giornate fredde proseguono in genere abbondantemente fino a marzo. Con la testa siamo già alle primizie, anche se in realtà la scelta ortofrutticola non è che sia delle più ampie. Pensiamo alla primavera e siamo coi piedi nella neve. Ce ne stiamo chiusi in casa col mal di gola e diamo fondo alle scorte.
A me, per l’appunto, e come vi raccontavo anche l’anno scorso, in questo periodo dell’anno (vabè, sì, non solo in questo ;-P) piace usare la frutta secca in cucina, perché mi da l’idea di “fine stagione dei freddi”, e di “pulizia della dispensa prima di rinnovarla a primavera”, e piacciono le zuppe e le vellutate, che scaldano me medesima freddolosa e con la pressione sempre sotto ai piedi.

Insomma in questi giorni di neve e acciacchi e guardarsi intorno in cucina vagheggiando imminenti inizi di nuove stagioni, mi sono imbattuta in questa ricetta qui ed ho pensato che avrei potuto adattarla ai miei osannati fagioli bianchi di Pigna, di cui avevamo abbondantemente parlato anche qui, e che se da un lato vorrei veramente centellinarmeli, dall’altro avendo abbastanza chiaro il fatto che non sono eterni, uno o due pugnetti per volta, i miei piccoli amici pallidi, me li devo cucinare, anzi prima che arrivi il caldo vedo dovrò veramente far fuori tutto il sacchetto! ;)

La vellutata (o zuppa) di fagioli bianchi e broccoletti è stata per me una vera rivelazione, perché mi ha permesso di dare fondo alla scorta di legumi secchi (come da tradizione di cui sopra! ;-)) e al tempo stesso ha appagato la mia voglia di qualcosa di verde, e con l’aggiunta di pecorino romano e di pinoli tostati anche di saporoso!
Insomma per le serate di fine febbraio in cui sognamo verdi prati marzolini, ma abbiamo al tempo stesso ancora bisogno di una coperta aggiuntiva, ecco, a mio parere è proprio perfetta!!!

Buona ultima settimana di febbraio, signori! ;)

VELLUTATA DI FAGIOLI BIANCHI EBROCCOLETTI, PINOLI, PECORINO ROMANO.
ingredienti (x 4)

150 g di fagioli bianchi di Pigna*
250/300 g di broccoletti
1 litro circa di brodo vegetale
80 g di pecorino romano a scaglie**
1 pugno di pinoli tostati
olio e sale qb
1 spicchio di aglio
Il giorno prima mettere a bagno ifagioli per circa 24 ore.
Il giorno successivo lessare i fagiolicon poco sale, scolarli e metterli da parte.
Ridurre i broccoletti a cimette piccolee il gambo, una volta pulito delle parti dure, a dadini piccoli, poicuocerli per qualche minuto in acqua bollente, poi scolarli emetterli da parte.
In un’ampia casseruola far imbiondirelo spiccio d’aglio poi far insaporire qualche minuto i fagioli. Aquel punto togliere l’aglio e versare il brodo e i broccoletti (tenendo un mestolo dicimette da parte).
Cuocere il tutto ancora 10-15’, poifrullare.
Servire caldo con l’aggiunta dellecimette croccanti, dei pinoli e del pecorino romano.
*si possono sostituire con i cannellini
** si può sostituire con il parmigiano
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Zuppe, minestre e vellutate Tags: chiacchiericcio, _primi piatti, verdure, vitamine..., zuppe e vellutate, gluten free, cucinare con lentezza

Previous Post: « filetto di maiale arrosto con sesamo e patate
Next Post: cake al cioccolato al latte e fior di sale »

Interazioni con il lettore

32 Commenti

  1. Francesca

    25 Febbraio 2013 at 07:29

    io AMO le tue foto. Punto. E per quanto mi applichi il mio bianco non è come il tuo…le tue sono eteree. Anche mangiando fagioli!!!^_^

    Rispondi
  2. Valentina

    25 Febbraio 2013 at 07:50

    bellissima la tua idea, provare nuove zuppe mi piace troppo!

    Rispondi
  3. Ely

    25 Febbraio 2013 at 07:59

    E' propri oun abbraccio vellutato, pieno di sentimento, amore e passione.. quello che hai creato, amica mia! Si percepisce tutto il gusto e la delicatezza del cuore.. una raffinatezza e una tenerezza senza pari. Complimenti stellina, sei proprio insuperabile! TVB!

    Rispondi
  4. Simo

    25 Febbraio 2013 at 08:19

    un piatto che mette in pace col mondo…vista la giornata di oggi, è davvero speciale!

    Rispondi
  5. Kittys Kitchen

    25 Febbraio 2013 at 08:20

    E ci giurerei anche io che è perfetta!
    Legumi, verdure, le proteine del formaggio un piatto completo e molto comfort.
    Con un pensiero rivolto alla primavera ti auguro una buona settimana.
    Baci

    Rispondi
  6. barbaraT @ pane-burro

    25 Febbraio 2013 at 08:38

    amo.
    tutto.
    pure il mestolo.
    sappilo.
    :-*

    Rispondi
  7. Arianna Frasca

    25 Febbraio 2013 at 08:45

    Questa vellutata sembra un sogno. E, a parte che nel titolo avevo letto vellutata di pigna, mi hai incuriosito con questi fagioli che cerchi di centellinare. Li vado a cercare oggi stesso!

    Rispondi
  8. clara - ladri di ricette

    25 Febbraio 2013 at 08:49

    Come resistere a questa tentazione? Io non ho mai provato i fagioli pigna ma, da come ne parli, è necessario trovarli al più presto. Questa vellutata sa molto di comfort food e finirà sulla mia tavola quanto prima. Grazie per il suggerimento e buona settimana anche a te.

    Rispondi
  9. rossella

    25 Febbraio 2013 at 09:46

    Buongiorno mondo! :D
    Sono in treno e la connessione viene e va, quindi vediamo se riesco addirittura a postare un commenticcio!! ;)

    *fra, bellezza mia, ti ringrazio ma tanto tanto tanto! Diciamo quel bianco è il frutto dell'eterna lotta "luce-tenebre" che mi accompagna da quasi tutta la vita del blog ;) alla fine però, a forza di insistere, e quando trovo una finestra "alla mia bassezza", la luce esce!!! ;)

    *Barbara: il mestolo della nonna, rubato alla mamma. Scattare da casa dei miei è proprio 'na svolta!!!

    *Arianna: mi fai sapere se e dove li trovi??? Sto mappando il territorio… XD

    *clara: una coccola sì, che quasi vuole salutare l'inverno standoci ancora affondati dentro!

    *valentina: anche a me, e poi io, veramente, "zupperei" qualsiasi ingrediente!!!

    *Ely: grazie bella. Ma sei sempre tanto cara!!! Baci baci baci, buona settimana!!!

    *simo: eheheh, ci si prova, il lunedì, a farsi coraggio!!!

    *Elisa-Kitty: esatto!!! Un po' tutto, in questo periodo in cui sembrano convergere tante cose… Un piatto manifesto??? ;) buona settimana cara…

    Rispondi
  10. Serena | SereInCucina

    25 Febbraio 2013 at 10:05

    eccomi! uao! una zuppa di quelle che amo, che scalda il cuore, di quelle super buone. e per giunta di quelle svuota dispensa: sono le ricette che più mi sanno di vero, che mi sanno di casa e di problematiche (oh che problemoni!!! ;)) con la dispensa. bello bello e ancora bello. anche da me è passata una zuppa (sul blog però sono finiti i ravioli…) e questa sera dopo pilates me la gusto tutta! un bacino! sere PS ho usato ieri per la prima volta il lievito madre, una sola espressione: uao! poi ti scrivo (appena ho un attimo!). ma forse cedo alla tentazione e vi posto la ricetta con le foto dell'iphone…

    Rispondi
    • rossella

      25 Febbraio 2013 at 10:23

      Sere, vai, vai di IPhone, sono super curiosa!!!!!!!

      Rispondi
  11. La casa sulla scogliera

    25 Febbraio 2013 at 13:09

    Quanto ne vorrei una bella tazza fumante! io in dispensa, da buona ligure tengo i bianchi di Conio, noto presidio Slow che ogni anno mio papà mi manda da casa. Ne ho ancora qualche manciata e credo sia davvero ora di metterli a bagno… così domani potrò provare questa goduria!
    Baci
    Elli

    Rispondi
  12. Valeria

    25 Febbraio 2013 at 14:10

    mannoooooo ma ci credi che l'ho fatta anch'io, paro paro, la sera prima di partire, solo con i fagioli mungo? buonissima, la posto anch'io prima o poi nella mia versione in cui sia mai che manca il coriandolo fresco :DDD

    Rispondi
  13. Rossella

    25 Febbraio 2013 at 14:53

    Userò la verdura secca in cucina, ho bisogno di allotanare l'inverno dai miei pigri pensieri.

    Rispondi
  14. Mela e Cannella

    25 Febbraio 2013 at 17:11

    Mi piace, mi piace tutto in questo post mi scalda il cuoricino <3 =)

    Rispondi
  15. rossella

    25 Febbraio 2013 at 17:21

    *Elli: sììì, che fagioli di Conio siano!!! :)

    *Valeria: eheheh, non mi resta difficile, immaginarti con questa zuppetta, bellezza!!!

    *Rossella: sì, anche se oggi mi smbra così difficile immaginare una primavera imminente, in tutti i sensi, cara! :(

    *marcello: sìssì, una ricetta del genere mi viene anche un po' da dedicartela, sai? :*

    Rispondi
  16. Mela e Cannella

    25 Febbraio 2013 at 17:23

    allora la prendo per me <3!!!

    Rispondi
  17. Scented little pleasures

    25 Febbraio 2013 at 17:28

    Meravigliosa! L'idea, la foto, la luce… Ti seguivo già su Instagram, da adesso anche qui! :-)

    Rispondi
  18. rossella

    25 Febbraio 2013 at 17:40

    *marcello, allora sì, è tutta tua! <3

    *Scented little pleasures: grazie!!!! e soprattutto piacere di conoscerti! Mi piacciono il tuo blog, le tue foto, le tue ricette!!! ;)

    Rispondi
  19. Chiara Setti

    25 Febbraio 2013 at 18:27

    Questa è una zuppa coi fiocchi, altroché!!!!

    Rispondi
  20. Zucchero e zenzero

    25 Febbraio 2013 at 20:19

    Certo che con questi giorni di freddo una zuppa-vellutata è quello che ci vuole! Ho visto che c'è stato di nuovo il boom di cibi comfort come questo sui blog, mio incluso (ma come si fa a non fare una zuppa??)! Le foto sono bellissime, le guarderei per ore!
    Buona serata! ^_^

    Rispondi
  21. Unknown

    25 Febbraio 2013 at 20:38

    *Cristina: sarà una serata dura! :( mi ci vorrebbe una vagonata di zuppa, poi di cioccolata calda, poi di macarons… però le tue parole sono un vero balsamo! Grazie… :)

    Rispondi
  22. rossella

    25 Febbraio 2013 at 20:39

    uff, ma perchè oggi non riesco ad usare blogger? ero io, la "padrona di casa"! ;)

    Rispondi
  23. clara - ladri di ricette

    26 Febbraio 2013 at 08:47

    Sappi, mia cara Vaniglia, che ieri sera sulla nostra tavola c'era la tua ottima vellutata. Non avevamo i fagioli Pigna ed abbiamo usato i cannellini (e scusaci se abbiamo sostituito il pecorino con scaglie di parmigiano). Ebbene, sappi, cara Vaniglia, che era buonissima! E che la rifaremo! :-)

    Rispondi
  24. rossella

    26 Febbraio 2013 at 13:14

    Claraaaaa, sììì che bello sono troppo felice! Detto-fatto, no? Bene, allora adesso abbiamo una zuppa in comune!!!

    Rispondi
  25. FrancescaP.

    26 Febbraio 2013 at 14:13

    Finalmente posso lasciarti un commento da vera Gatta col piatto che scotta! :-)

    Le vellutate sono ufficialmente il mio piatto dell'inverno 2013. Buone, ma anche fotogeniche… :D

    Rispondi
  26. Alessandra

    26 Febbraio 2013 at 22:58

    Meravigliosa, come le foto che hai scattato!
    Chissa' che gusto! Che fame…

    Rispondi
  27. Rob

    1 Marzo 2013 at 12:16

    stupenda questa. la faccio subito ché a casa c'ho giusto un broccolo meraviglioso :)

    i fagioli poi… io non li mangerei, tendenzialmente, ma ci provo eh

    Rispondi
  28. Robiciattola

    1 Marzo 2013 at 12:19

    stupenda questa. la faccio subito ché a casa c'ho giusto un broccolo meraviglioso :)

    i fagioli poi… io non li mangerei, tendenzialmente, ma ci provo eh

    Rispondi
  29. rossella

    1 Marzo 2013 at 12:21

    *rob: cannellini? ceci? ;)

    *alessandra: confesso, per una volta la foto piace anche a me!!! :)

    *francesca: sììì, e così io posso identificarti! ;)

    Rispondi
  30. Robiciattola

    1 Marzo 2013 at 12:22

    provo sì, coi ceci ;)

    Rispondi
  31. rossella

    1 Marzo 2013 at 12:22

    ahhh roberta ma eri tuuuuu???? ;) <3

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.