• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Biscottini speziati alla cannella e zenzero con cruschello e miele, e buona Befana a tutti!

6 Gennaio 2017 Dolcetti e biscotti

Buongiorno, buon venerdì e buon anno!

Che belli questi momenti di inizio gennaio di sole e grande freddo e, finalmente, riposo, quello vero…
Quello che puoi passare qualche tempo in casa e rilassarti un po’, leggere, sferruzzare, e poi fare ordine, e progetti per l’anno appena iniziato…

Non sapevo come iniziare il nuovo anno, qui sul blog, e in effetti pensavo di riprendere la prossima settimana e continuare nella pausa natalizia, ma ieri è uscita sul blog Pivetti questa mia ricetta semplice semplice e piuttosto appropriata per i giorni delle vacanze invernali: biscottini speziati alla cannella e zenzero, con cruschello e miele.

Mi hanno fatto venire in mente un “trend antico”, qui su Vaniglia, ovvero quello della lentezza e il relax di inizio anno (quindi il farsi i biscotti a casa), e la voglia di qualcosa che sia sano oltre che confortevole… Allora (e parlo di otto anni faaaa!!!) si trattava di biscotti che avevo soprannominato “della Befana sana”, e che venivano da un libro di Luca Montersino che si chiama Golosi di salute.

Quelli erano dei biscotti rustici, ruvidi e semplici, fatti con farina di kamut e frutta a guscio, e che poi negli anni successivi ho continuato a realizzare (e a regalare! ;)).

Questi di oggi invece sono biscottini da tè friabili e leggeri, speziati con cannella e zenzero e dolcificati con miele. Il tocco sano arriva anche dall’aggiunta di cruschello di grano tenero, che li rende ricchi di fibra, anche se restano perfetti per un tè o una tisana calda che di questi tempi gelidi ci stanno tanto bene…

 

Biscottini speziati con cruschello e miele
ingredienti
90 g di miele
100 g di burro a temperatura ambiente
1 cucchiaio di latte
1 tuorlo
100 g di farina tipo 00
80 g di cruschello di grano
5 g di cannella in polvere
5 g di zenzero in polvere
Zucchero a velo a piacere per decorare
In una ciotola, mescolare farina e cruschello.
In una ciotola a parte lavorare il burro morbido con il miele, fino ad ottenere un composto dalla consistenza chiara e spumosa.
A questo punto aggiungere il tuorlo e il latte e mescolare. Incorporare la farina precedentemente mescolata al cruschello, lo zenzero e la cannella.
Impastare velocemente fino ad ottenere una palla omogenea e leggermente schiacciata, poi avvolgerla in una pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Preriscaldare il forno a 170 °C.
Togliere l’impasto dal frigorifero e stenderlo con il mattarello a 2-3 mm di spessore. Con l’aiuto di uno o più tagliapasta della forma preferita, ricavare dei biscottini da disporre ben distanziati sulle teglie rivestite di carta da forno.
Cuocere i biscotti nel forno per circa 10 minuti prestando attenzione al forno: vanno tolti non appena i bordi cominciano a dorare.
Lasciar freddare completamente su una gratella prima di spolverizzare, a piacere, con zucchero a velo.

Piattino Resina in vendita su Dishes Only

Ecco qua, non mi resta che augurarvi uno splendido fine settimana di vacanze invernali immersi nella lettura del vostro libro (di cucina??? ;)) preferito, sorseggiando qualcosa di caldo, giocando con figli o nipoti, incontrando amici, ascoltando musica, sgranocchiando biscottini sani e sognando cose belle per questo anno nuovo di pacca!

 

 

 

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: colazione, merenda, cucina naturale, tea time, feste, sugar free

Previous Post: « Il Pandoro, un apostrofo d’oro tra Natale e Capodanno… ;-P
Next Post: Gennaio, una brioche sfogliata e un inizio soffice, di progetti lenti e buone abitudini… »

Interazioni con il lettore

8 Commenti

  1. Elisabetta Stopponi

    6 Gennaio 2017 at 14:09

    Ma che strabellissimi questi fiocchettini di neve (devi dirmi dove hai trovato degli stampini così bellii!), capitano proprio a fagiolo visto che di neve qua fuori ce n'è proprio tanta! Ma io non ho il coraggio di mettere il naso fuori casa e continuo a rifugiarmi nelle coperte, nelle tisane bollenti e nelle troppe pagine da studiare… però i biscotti quelli mi mancano! :-P Buon anno nuovo e buon finesettimana anche a te :-*

    Rispondi
    • rossella

      6 Gennaio 2017 at 15:42

      Ehi!!!!
      Dunque dunque, viene da Parigi, gli "battevo i pezzi" (come se dice a Roma) da tempo, e non riuscivo a trovarlo, quindi lo scorso marzo, al mio ultimo viaggetto, niente, finalmente accattato (e non vedevo l'ora di usarlo!).
      Solo che non riesco a ricordarmi esattamente DOVE l'ho trovato..
      Ti sono vicina col pensiero (e coi biscotti…).
      Ti auguro un anno bellissimo e buoni studi :-*

      Rispondi
    • Marina

      6 Gennaio 2017 at 17:25

      Steppare come sai fare tu… nessuno mai!
      Ben ritrovata tra questa pagine amica cara :*

      Rispondi
    • rossella

      6 Gennaio 2017 at 18:53

      Mariiiii!
      Oh tesoro, mi ringalluzzisci assai, perché, si può dire (sì, tanto chi ci sente)? Oh, io è una roba che proprio odio fare (e infatti solo quando sono costretta, hihi ;-P).
      Un abbraccio super, amica.

      Rispondi
  2. Virginia @ Zucchero e zenzero

    6 Gennaio 2017 at 17:04

    Inseguo questo fiocchetto di neve da quando l'ho visto su instagram, non mi ricordo più quanto tempo fa :-) Che dire… la lentezza, i biscotti, il fondo grigio e il cruschello mi fanno proprio Vaniglia. E tutto questo mi piace e se possibile diventa ogni volta più bello!
    Buon anno nuovo!

    Rispondi
  3. rossella

    6 Gennaio 2017 at 17:20

    Eccoti Virginia, un'altra romantica come me <3…
    Grazie, e ricambio con tanto affetto su tutto!!! :-*

    Rispondi
  4. Anonimo

    6 Gennaio 2017 at 20:19

    Ma ciaooooooooooooooooo!
    odddddiooooooooo che beliiiii e che buoniiiiiiiiiii! cavolo io che oggi ho fatto i biscotti.. di risoooo, potevo girà prima sta pagina… ero sintonizzata qui sul pane uvetta e avena… che voglio fare….. e son arrivata qui mo' mo'…
    ecco ecco…anche qui freddo boia ieri ha pure tentato di fare una nevicatella… e sti biscotti so' proprio miei.. vero ross.. col burro, l'ovetto… ooohh zizizi….
    io farò la stella cometa mi sa, che non ce l'ho il fiocco di neve … bentornata a te..e benvenuta lentezza.. io per questo annetto vorrei…incontrare, abbracciare, biscottare, scambiare tazze e ricami…libri….quanti libri….voglio sfogliare….
    li faccio sto fine… assieme al pane se riesco… che mi è venuto in mente di fare una prova…
    ti voglio bene… e prima… ho perso un'ora..e dico UN'ORA a leggerti… qua e la.. "il pane della signora .. boh", "gli scones mais cacio e pepe" .. ma a leggere te oltre che la ricetta…
    un bacino e buona befana…
    manu polpetta

    Rispondi
  5. Elisabetta Santoro

    12 Gennaio 2017 at 10:56

    Grazie per la ricetta e complimenti per il blog, mi piace molto!! Buona giornata. :-)

    Ti/Vi aspetto sul mio blog di cucina: http://blog.giallozafferano.it/dolcisalatidielisabetta ; e sul mio blog personale: http://ilblogdielisabettas.blogspot.it/

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.