• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Spaghetti alla “carbonara” di zucca alla curcuma, senza uova, più ultima chiamata per…

14 Novembre 2016 Pasta, riso e cereali

Buongiorno!!!!!
Sono in tempo per il pranzo???
Siamo già a metà novembre e sono due settimane che mi propongo di parlarvi di una serie di ricette che mi ha tanto ma tanto entusiasmata… Finalmente mi decido :D
Si tratta di un servizio fotografico che ho realizzato per Fiorfiore in Cucina, ovvero la rivista di ricette che trovate mensilmente nei supermercati ed ipermercati Coop (a un euro! ;)) e che mi piace assai.
Il titolo è “Tutti primi”, e si tratta di otto ricette di stagione a base di pasta, riso e cereali.
Lavorarci mi è piaciuto da matti, e questa settimana ho pensato di condividere con voi un paio delle otto ricette che troverete nella rivista (ah, in questo mese, novembre, c’è anche un’anteprima sull’ultimo libro che ho realizzato insieme A Lena Tritto e di cui vi parlavo di recente: Free cucinare senza glutine, latte, uova, zucchero.
Le ricette di questo servizio dedicato ai primi che si possono trovare nel numero di Fiorfiore in Cucina Coop di novembre sono:

In brodo
Vellutata di finocchio con tartare di pesce spada
Stracciatella con cannellini e cavolo nero
Pasta
Spaghetti alla carbonara di zucca
Orecchiette con radicchio, taleggio e aceto balsamico
Riso
Risotto con cavolfiore arrosto e mandorle
Risotto con Squacquerone e alloro, riduzione di vino rosso e aceto balsamico
Cereali gluten free
Grano saraceno con rape e carote al vino rosso
Cous cous di miglio con carote glassate al cumino

Quella che ho scelto per oggi sono gli Spaghetti alla “carbonara” di zucca, un po’ perché questo ortaggio mi piace tanto, un po’ perché sta bene con le zucchette che vedete a fondo pagina e ha molto a che vedere con quello che andrò a fare il prossimo sabato 19 novembre, un po’ perché mi aggrappo, come ogni novembre, al suo colore, che unitamente a quello delle latifoglie in questo periodo, mi aiutano a superare i primi freddi e i primi pomeriggi in cui il sole sparisce a mio parere un po’ troppo presto… ;-)

Piatti Materia e Trame, by DishesOnly

SPAGHETTI ALLA CARBONARA DI ZUCCA CON NOCCIOLE CURCUMA E SALVIA
Ingredienti per 4 persone
300 g di polpa zucca caramellata cotta al forno*
320 g di spaghetti
½ cucchiaino di curcuma
Noce moscata
1 cipolla rossa
Olio extravergine d’oliva
Sale
Pepe
Noce moscata
60 g di nocciole già sgusciate e tostate
Qualche foglia di salvia
60 g di Grana Padano

Tritare la cipolla, poi farla imbiondire in una padella antiaderente (meglio ancora in un wok) con un filo d’olio e un paio di foglie di salvia per 3-4 minuti.
A parte frullare la polpa di zucca con il sale, il pepe, la noce moscata e la curcuma.
Cuocere la pasta, poi scolarla al dente lasciando da parte un poco di acqua di cottura e versarla nella padella con la cipolla rossa stufata. Aggiungere la purea di zucca, metà delle nocciole e mantecare velocemente, aggiungendo uno o due cucchiai dell’acqua di cottura se occorre.
Impiattare aggiungendo le restanti nocciole, ancora qualche fogliolina di salvia, il Grana grattugiato o a scaglie e infine un filo d’olio e pepe di mulinello.

*Preriscaldare il forno a 180 °C.
Tagliare circa 600 g di zucca a fettine spesse un cm o poco più.
In un pentolino far intiepidire 20 g di olio extravergine d’oliva con 20 g di miele di castagno. Togliere dal fuoco e aggiungere un pizzico di sale, poi usare questo composto per condire bene le fette di zucca (aiutandosi anche con le mani, o con un pennello), disporre in un unico strato in una teglie precedentemente foderata di carta da forno. Aggiungere ancora poco sale e infornare per 20-30 minuti o finchè la polpa della zucca non risulta cedevole (senza tuttavia essere sfatta).

Ecco, dicevo anche, parlando di zucche a inizio post, che questi spaghetti hanno molto a che vedere con la prossima avventura di food fotografia con la mia Giuliettina il prossimo sabato 19 novembre: come vi avevo infatti accennato qualche tempo fa, teniamo un secondo workshop in food fotografia insieme a Nord, in un posto bellissimo che si chiama Ca’ de Memi e si trova tra Treviso, Venezia, Padova, Vicenza e Asolo.
Sono rimasti ancora un paio di posti, per chi fosse interessato.
Vi rimando qui e qui per altre info/chiacchiere/racconti.

Vi abbraccio tutti e a sabato, oppure al prossimo “primo d’autunno”! (in settimana) ;-P

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pasta, riso e cereali Tags: _primi piatti, collaborazioni, egg free, vitamine..., frutta secca

Previous Post: « Pane dolce all’uvetta e avena a lenta lievitazione
Next Post: Orecchiette con radicchio, taleggio e aceto balsamico »

Interazioni con il lettore

11 Commenti

  1. lucy

    14 Novembre 2016 at 13:59

    non ti dico, poichè superfluo, che appena ho visto quella foto mi sono innamorata!

    Rispondi
  2. Manu

    14 Novembre 2016 at 15:15

    Che bella ricetta!!!
    Deve essere squisita.
    Un abbraccio

    Rispondi
  3. rossella

    14 Novembre 2016 at 17:08

    Ciao, ragazze… :) Contenta io, e grazie.
    Oggi melliflua e cuori, va'!
    <3 <3 <3 <3 <3
    un baciotto e viva i primi! ;)

    Rispondi
  4. Anonimo

    14 Novembre 2016 at 17:56

    Rossiiiiiiiiiiiiiiiiii
    arrivo ad ora di cena quasi ma questi me li faccio per domaniiiiii! son troppo mieiiiiiii!!!!! per la mia (RI)-nascita …. oddio rossi…oggi son veramente sfinita… torno da poco da Arezzzo e mi fiondo subito qui.. ho gli occi come i simpsons….
    ma il ricettuolo è quello del tonno tonnolo? verooooo?? mi tocca scovare una coop, da me ci stan tutti i tipi tranne quello… cavoloooo! sui primi pooooooooooi è il miooooooo!!!
    maaaa.. la news sul liberrimo nuovo?????
    sai che io volerei da te e la Giuli, vero?
    Manu polpetta!
    ps: mo' la leggo bene che la zucca caramellata ispiraaaaa!

    Rispondi
    • rossella

      16 Novembre 2016 at 07:13

      Ahahh Manu eccomi qui, un po' in ritardo ma eccomi… nono niente tonno, quello era un altro cliente!
      Quale news? Aiuto mi perdo i pezzi :-/
      Tanti baci, buon mercoledì amica mia…

      Rispondi
    • Anonimo

      16 Novembre 2016 at 07:29

      mi sembrava di aver capito che.. anche quelle del tonno si trovavano comunque nel giornaletto coop… e poi ho sbagliato a leggere mi sa.. per la news del libro free … dici durante il mese di novembre.. quindi forse la darai più avanti.. scusa ma er daver cotta com 'na mela.. fatto aggiornamento del giorno! ;) baciiiiii!!!!!
      Manu…pulpettina

      Rispondi
    • rossella

      16 Novembre 2016 at 09:01

      Nu era altro libretto e altro supermercato ;-)
      FREE è uscito a ottobre e tutto va bene ;-P (anche troppo, Amazon li ha finiti in un battibaleno ed ora siamo in attesa di rifornimenti!!!)

      Rispondi
    • Anonimo

      16 Novembre 2016 at 09:58

      ioooooooooo per fortuna l'ho già pigghiato e usato.. hihihiii… mi è venuta un'idea strana… a parte che prima di leggere il post io DOmenica alla fiera mi son comprata miele di ..indovina§? Castagno..ma vabbé stavo pensando di fare la stessa preparazione di caramellizzazione sui kaki… che dici? mi ispira… fette di cachi caramellate al forno.. (beh.. nun ce facc la carbonara poi…!..però mi intrippa.. perché li ho tosti verdi…non maturi.. e secondo me.. il castagno ci può stare….tra l'altro il tipo mielaro mi ha fatto assaggià tutti quelli che aveva.. santa glicemia…
      coriandolo.-melata-millefiori-girasole—aaaaaaahhhhhh!amoreeeeeeeee! miele!

      Rispondi
  5. elenuccia

    15 Novembre 2016 at 12:03

    Mi ispira troppo l'idea della zucca. Confesso di non amare la carbonara, l'uovo crudo non mi va proprio giù. Qeusta versione è davvero molto più invitante, e mi ispira un sacco il tocco croccante delle nocciole

    Rispondi
    • rossella

      16 Novembre 2016 at 07:15

      Ahahhh Elenuccia, sono davvero molto contenta che ti ispiri!
      Io invece sono una fanatica della carbonara con l'uovo, quindi se questa versione piace a me, direi che siamo in una botte di ferro! ;-)
      Buona giornata, e grazie del commento!!! <3
      A presto!!!

      Rispondi
  6. Fr@

    21 Novembre 2016 at 14:40

    L'ho provata, buonissima. Grazie per la ricetta.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.