• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Vellutata di carote con zenzero, curcuma e latte di cocco

15 Settembre 2016 Zuppe, minestre e vellutate

Buongiornoooo!

Allora. Non so come sia il tempo da quelle parti, ma al momento, qui nella Capitale un po’ regge, un po’ piove, un po’ regge, un po’ piove… Ed io, lo confesso, sto mettendo in atto tutta una serie di trucchetti:

a. per mantenere nel campo visuale (almeno nel piatto ;)) colori caldi, solari, (ancora) estivi
b. per avallare quella naturale predisposizione stiva a cibarmi di vegetali

In più, appunto complici le condizioni meteo (ancora caldo ma con punte di frescura serale), rispuntano in casa le amate vellutate.

Erano anni che volevo provare a farne una di carote e latte di cocco, e quindi, proprio grazie a questa condizione liminare di fine estate (fresco-color del sole-pizzico di piccante, e aggiungiamoci anche una botta di esotico e voglia ancora tanto di viaggiare), è arrivata lei, in modo quasi del tutto inaspettato, una sera a cena.. ;-)

Note:
Rimane “fresca” (forse per il cumino?) ed io la trovo perfetta per questi giorni, ma se da voi si muore proprio di caldo tenetela in serbo per una settimana o due, vi assicuro che vi sarà utile presto, come “vellutata di mezza stagione” ;)
Quando poi la “mezza stagione” sarà già bella inoltrata, ma ancora non vi va di mollare le super buone e benefiche carote, provate questa mia vecchia fiamma autunnale: carote, nocciole e rosmarino… Mi era piaciuta così tanto che ci avevo fatto anche un cake!
Insomma, questa esotica (e con l’aggiunta della portentosa curcuma), quella più nostrana, che non si dica che non ci vitaminizziamo anche a fine estate, qui… ;)

Vellutata di carote e cumino, con zenzero, curcuma e latte di cocco
Ingredienti per
4 persone
600 g carote
1 cipolla rossa
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaino abbondante di cumino
½ cucchiaino scarso di curcuma
1 pezzo di radice di zenzero
pepe
olio extravergine d’oliva
1 lt circa di brodo vegetale
latte di cocco 200 g
prezzemolo
riso basmati bollito a piacere per servire
In un tegame far appassire la cipolla, l’aglio tritato
finemente e lo zenzero grattugiato (o tritato finemente) in poco olio.
Aggiungere le carote mondate e tagliate a pezzettini, il
cumino e la curcuma. Mescolare con un cucchiaio di legno e lasciar insaporire
A questo punto coprire le verdure con  il brodo e proseguire la cottura, a fiamma
medio-bassa, incoperchiato, per una mezz’oretta scarsa o finché le carote non
saranno tenere.
Una volta che la vellutata è cotta, frullarla col
frullatore ad immersione, ggiungere del brodo caldo se occorre, per regolare di
consistenza, e unire il latte di cocco.
Servire calda (ma a mio parere è buona anche a temperatura
ambiente) con il prezzemolo tritato sottile e il riso Basmati.

Buon appetito amici! (e fatemi sapere se la provate! ;))

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Zuppe, minestre e vellutate Tags: _primi piatti, detox, vitamine..., zuppe e vellutate, cucina naturale, lactose free, gluten free

Previous Post: « Muffin con yogurt, quinoa e granola
Next Post: Crumble con susine Regina Claudia (senza glutine e senza zucchero) »

Interazioni con il lettore

13 Commenti

  1. liseinviaggio

    15 Settembre 2016 at 07:47

    qui piove :(
    mi sa che stasera la provo, anche perché il marito deve andare dal dentista, quindi preferirà una cenetta morbida :)

    Rispondi
  2. Francesca

    15 Settembre 2016 at 08:37

    regge e piove, piove e regge anche qui…e io ho voglia di gelato :) Ma anche di una bella zuppetta come questa, Ross <3

    Rispondi
    • rossella

      23 Settembre 2016 at 11:37

      Francy bella mia, blogger si era rubato il tuo commento approfittando anche della mia assenza dal pc in questi giorni, però ecco rispondo a te prima di tutti! (Nel mio ritardo generale…)
      Ehm, il gelato arriva settimana prossima. Tutta ma proprio tutt'a al contrario io!!!! :)

      Rispondi
  3. Serena | SereInCucina

    15 Settembre 2016 at 09:06

    Mi sa che quando pensi a qualcuno che è al caldo, al mare, ancora in pieno mood estivo (lo sto esaurendo, eh) pensi a me. ?

    Rispondi
    • rossella

      15 Settembre 2016 at 09:39

      Ahahhhh, Sìììì!!! ???

      Rispondi
  4. rossella

    15 Settembre 2016 at 09:38

    E allora perfetto!!! :D
    Poi con quel pugnetto di riso 'n copp', ci svengo davvero la cena!!! ;)
    Sarà uno dei miei must di questo periodo… E poi è semplice, e per chi tiene abitualmente il latte di cocco in dispensa e ha le spezie, tutto sommato piuttosto "abbordabile" ;-)

    Rispondi
  5. Nicol - Col Cavolo

    15 Settembre 2016 at 11:49

    Qui a Brescia piove e sento già la voglia di mangiare le zuppe tanto "coccolose" tipiche dell'inverno.
    Questa tua versione mi ispira tantissimo, con quel riso aggiunto alla fine.
    Aaaaah che goduria! :D

    Rispondi
  6. Manu

    15 Settembre 2016 at 13:09

    Che magnifica vellutata!!
    Adoro le ricette con il latte di cocco.
    Alla prossima

    Rispondi
  7. Anonimo

    15 Settembre 2016 at 16:16

    oh per la miseria miseriaccia….
    arrivo ora su questi schermi ma mi sa che ho preso il momento giusto dato il super mega giga diluvioooooo! santo cielo piove a dirotto..proprio che scrossssciaaaa sta mattina era nuvoletto… e lo avevano pure detto.. mi son trattenuta dall'accendere lu fornetto… e tu mi arrivi così bidibi bodidi bu… adooooro le carote, adoooro il pressemolo e il riso basmati…non riesco a digerire/tollerare la curcumella… ma vedrò.. mi ispira un sacco anche quella con le nocciole e il rosmary .. (io lo chiamo così..nell'intimità.. :P) che dire.. come sempre Ross l'autunno è ancora caldo con te…
    un bacino mAnu polpetta.

    Rispondi
  8. lucy

    16 Settembre 2016 at 05:50

    decisamente confortante, il calore di una zuppa a cui si aggiungono tante spezie la rende un piatto davvero gradito e molto invogliante!

    Rispondi
  9. liseinviaggio

    16 Settembre 2016 at 11:34

    fatta già ieri sera per il marito che non poteva mangiare cose solide e grandemente apprezzata! :)

    Rispondi
    • rossella

      23 Settembre 2016 at 11:39

      Lise grazie!!! <3
      Grazie per il tuo "report".
      Sappi che da questa parte dello schermo sono molto apprezzati!
      Se da un lato infatti mi emoziono sapendo che cucinate le mie ricette, dall'altro mi riempie di gioia sapere che (ANCHE!) vi piacciono!!! ;-) :-*
      Buon finesettimana (ehm, cioè, in ritardo di una settimana), e a presto!

      Rispondi
  10. rossella

    23 Settembre 2016 at 11:41

    Grazie a tutto per la calorosa accoglienza alla calorosa zuppetta, qui un po' piove e un po' fa caldo, come dicevo a Francesca di sopra mi toccherà alternare con un gelatuzzo!!! ;/)
    Ciaooooo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.