• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Crumble con susine Regina Claudia (senza glutine e senza zucchero)

22 Settembre 2016 Dessert e dolci al cucchiaio

E’ la notte del primo giorno dell’autunno 2016, ed io sono seduta sul divano con una grossa coperta addosso e il pc appoggiato sulle gambe.
Il lavoro in ufficio in questo periodo è particolarmente intenso, e stasera avrei dovuto fare un piatto e fotografare per un lavoro in consegna, ma sono arrivata a casa tardissimo e all’ultimo minuto ho deciso di no. Ho deciso che mi sarei fermata, e che  avrei guardato per l’ennesima volta Il Diario di Bridget Jones, commentando in differita via whatsapp con mia sorella (a certi film “da sorelle” non resistiamo ;-P).

In soccorso (o meglio a smuovermi dall’impasse di non postare da qualche giorno) è arrivato un post-it in cui avevo appuntato le dosi di un crumble che non vedevo l’ora di raccontarvi e che nel caos e nella stanchezza degli ultimi giorni avevo perso di vista in cucina, ma che all’improvviso ha fatto capolino, e allora eccomi qui: stasera facciamo le cose al contrario, o meglio al dritto, vi scrivo in tempo reale anche se è tardi, ma è ancora l’equinozio d’autunno, e questo crumble con le mie susine preferite era proprio arrivato il momento di metterlo.

Crumble di susine Regina Claudia senza glutine e senza zucchero
ingredienti per 4 persone
500 g susine Regina Claudia
il succo di mezzo limone
i semini estratti da una stecca di vaniglia
1 pizzico di sale
40 g di succo di mela concentrato (quello “denso”, per capirci)
50 g di farina di riso integrale
50 g di farina di mandorle (mandorle tritate molto finemente)
50 g di burro

Preriscaldare il forno a 180 °C.
Lavare le susine e tagliarle a metà, poi privarle del nocciolo e disporle con il succo di limone, i semini della vaniglia e 15 g di succo di mela concentrato in una ciotola.
Mescolare e lasciar riposare per qualche minuto.
Nel frattempo preparare il crumble mescolando le farine e aggiungendo il burro a fiocchetti e i restanti 25 g di succo di mela succo di mela concentrato, e “pizzicando” poi il tutto con la punta delle dita fino ad ottenere delle briciole grossolane.
Versare le susine in 4 ramequin di terracotta o anche in una pirofila unica in modo da coprirne il fondo.
Coprire la frutta con le briciole e cuocere in forno già caldo, per 20 minuti o fino a che non diventano dorate.

Servire con una pallina di gelato al fiordilatte

E buon autunno a tutti!
(ps. in questo momento Bridget e Darcy si stanno baciando sotto la neve ;-P)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: dolci, egg free, vitamine..., gluten free, sugar free

Previous Post: « Vellutata di carote con zenzero, curcuma e latte di cocco
Next Post: Chiedilo a… Barbara Torresan (e un risotto alla milanese ;)) »

Interazioni con il lettore

6 Commenti

  1. Anonimo

    23 Settembre 2016 at 05:20

    Ciaoooooo! bentornata!
    tu notte fonda io mattina presto….cioè in realta son tipo due orette che già sgambettolo, mi son già pappata la colazione in solitaria con tisana e biscottini (cruschelletti e miglietti)più il triangolino di crostata al quale non so resistere purtroppo ..
    Brava la mia miss perfettina che si è FERMATA! io ieri volevo preparare la marmella con le prugne viola e cannella e tu mi rifili la reginella! sai che sono le preferite della mia mamma? io ci ho fatto marmellata con brandy e nocciole in granella .. solo che ormai è passato il "tempo delle regine" (rimanendo in tema di film!) ;) però il crumble burroso lo si fa con tutto… e me sa che.. io le prugnette invece de smarmellarle le crumblizzo! tra l'altro ho anche uva… e mi paare ci sta un bel crumble di fine estate, veroooo vanglia!? ti immagino col copertone e di latte dorato un bel tazzone (latte alla curcuma ricostituente! ;) da annoverare assieme al polline! scrivi scriv scrivii! )l'hai scritto?!
    non mi dilungo (davvero Manu?) sulle foto.. su cosa sono quelle perfette palline gialle e quelle ciotoline grumellose con un cucchiaio super vintage.. perché di foto le tue compagne e colleghe già ti elogeranno… quindi io ti dico.. grazie… perché anche se alle 11 passate e stanca morta ci HAI PENSATE ed HAI SCRITTO PER NOI! che lo sappiamo quanto è infernale stare al pc…
    un bacinoooo!
    MANU POLPETTA!

    Rispondi
    • rossella

      23 Settembre 2016 at 06:09

      <3 <3 <3
      La qui presente assonnatissima (la sera leoni… ;)) ringrazia sentitamente.
      Sì, si può fare con tutte le prugne questo crumble qui… E sulla reperibilità, qualcosina ancora si trova.. L'Italia è lunga, del tipo che sto cercando disperatamente il cavolo nero X una ricetta e settimana scorsa a Trento era già ovunque mentre qui a Roma "col cavolo" (appunto ;)) che lo becco…
      Per il resto grazie a te… :-*
      A dopo..

      Rispondi
    • Anonimo

      23 Settembre 2016 at 06:43

      ahhhh ma io una volta in vacanza n trentino Val di Pejo ad agosto il cappuccio (il cavolo cappuccio appunto) vedevo negli orti… :)

      Rispondi
    • rossella

      23 Settembre 2016 at 07:24

      Infatti pure quello ho mangiato!!! (Qui X ora manco a cannonate :))

      Rispondi
  2. Serena | SereInCucina

    26 Settembre 2016 at 11:53

    Queste foto. Queste foto!! E poi i post in diretta sono più belli, non so perché.

    Rispondi
    • rossella

      27 Settembre 2016 at 08:21

      Perché sono "senza veli". ;-) :-*
      Grazie bella mia…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.