• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Piccoli regali golosi: i tartufi al cioccolato e cannella

15 Dicembre 2015 Dolcetti e biscotti

Allora, non mi pare vero, riesco anche a parlarvi un cincinino di Natale!!!
Cioè a mettere anche me nel mio piccolo in questa meravigliosa magica atmosfera colorata e calda (nel freddo! ;)) che è il Natale.
Dev’essere colpa del mio animo romantico, o della mia inguaribile voglia di casa e famiglia, ma il Natale per me ha un sapore meraviglioso.
Un sapore poi cucinato da mamma è un sapore perfetto!

E quindi io mi preparo a questo Natale stavolta riposandomi in snticipo, pensando alle stell, le decorazioni e i fiocchi, e cucinando qualche piccolo (e in questo caso veloce, a parte i “riposi”) regalo goloso.
Sfato il mio mito personale dei biscotti e dei vasetti e vado oggi con qualcosa di “sciccoso” e molto di effetto anche se facilissimo da realizzare: i tartufi al cioccolato.

Li fate, li conservate in frigo (io direi non più di 5-6 giorni), poi li schiaffate in una graziosa scatolina, nastro, fiocco, palletta natalizia, luccichini ricchi premi e cotillon e state a cavallo.
:-*

Tartufi  al cioccolato
ingredienti per circa 40 tartufi
250 g di cioccolato fondente tritato (al 70%)
185 g di panna fresca
30 g di burro
1 cucchiaino raso di cannella
cacao amaro per la finitura (abbondante)
In un pentolino, portare a bollore la panna con la
cannella, poi versatele sul cioccolato tritato e lasciar riposare 1 minuto.
Mescolare lentamente fino ad ottenere una massa lucida e
omogenea.
A questo punto incorporare il burro e mescolare bene.
Lasciar raffreddare e lasciare in frigo coperto per almeno
3 ore.
Trascorso il tempo di riposo, con l’aiuto di un
cucchiaino (meglio ancora di un porzionatore per gelato) prelevare piccole
quantità di composto e realizzarvi con le mani palline grandi come una
ciliegia. Fate riposare in frigo per  1
ora.

A questo punto versare il cacao in un piatto capiente e
passare i tartufi nel cacao, uno alla volta, ripetendo questa operazione due
volte, con un ulteriore riposo intermedio di un’oretta (la prima volta serve ad
“aggiustare” la forma del tartufo, la seconda a perfezionare la copertura al
cacao).
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: cioccolato, feste, gluten free, natale

Previous Post: « Toma&Tomi, libri, showcooking e degustazioni.
Next Post: Grandi regali golosi: pandoro al cacao ;-) »

Interazioni con il lettore

10 Commenti

  1. Arianna Frasca

    15 Dicembre 2015 at 07:56

    Si che bello! E Natale sia!! Bello, dolce e caldo co i tuoi dolcetti!

    Rispondi
  2. Anonimo

    15 Dicembre 2015 at 08:02

    uuuuuuuuuuuuuuhhhhhhhhhhh!!!!
    bellisssimi sti qua!
    ciao Rossi!!!! vengo da un pomeriggio (quello di ieri) durante il quale ho "schiavizzato" un amico, che si era offerto volontariamente però in precedenza, nel preparare barattolini di zucchero e cannella!
    ahahahaaaa e che ritrovo qui oggi??????!!!
    tra l'altro il tipo si è sgofanato mezza crostata, ma vabbè picculesse sunno iste!!!
    quetsi li rifaccio super fast! avevo provato a fare dei bon bon simili un giorno, quando ceando un laboratorio didattico per bambini sul burro, cercavo ideee per utilizzare il burro fatto da loro.. e i bon bon ci satvano benissimooooo!!!!
    Rossi… non sbagli un colpoooooooooooooooooooo!
    grandi le ricette di mamma!!!!
    manu manu…

    Rispondi
    • rossella

      15 Dicembre 2015 at 08:39

      Ciao manu manu! ;-)
      Che brava che sei col laboratorio dei bimbi.. Ti ci vedo sai???
      Ah che bello fra poco è Natale <3 :-*

      Rispondi
  3. rossella

    15 Dicembre 2015 at 08:37

    Arianna cara, che bel commento.. Dolce e caldo, siì… ;-*

    Rispondi
  4. Serena | SereInCucina

    15 Dicembre 2015 at 08:58

    Cribbiolina. Tra poco è Natale e devo ancora organizzare tantissime cose. Compreso il brodo di gallo-cappone-gallina (poche bestie nel freezer eh?) tocca solo scegliere. Però i tartufini da servire con il caffè, che quest'anno ho bisogno di ricette facili e veloci e possibilmente chic… quasi quasi… devo trovare il taccuino delle cene, che l'ho persooooo!!! ❤️

    Rispondi
    • rossella

      15 Dicembre 2015 at 09:25

      Cara, lasciatelo dire, sei una gran donna! <3
      Ed io vorrei essere lì davanti a quel caffè, e portarli io i tartufi i, e sbaciucchiarmi pupetta e te, e farci una di quelle nostre infinite chiacchiere… :-*

      Rispondi
  5. Francesca Maria Battilana

    15 Dicembre 2015 at 10:18

    Deliziosi anche come idea regalo per Natale!

    Rispondi
  6. rossella

    15 Dicembre 2015 at 10:20

    sìììì Francesca è proprio per questo che li ho messi: piccoli regali golosi parte uno ehehh… e vediamo cosa ci riserva i prossimi gg ;)

    Rispondi
  7. Valentina

    5 Gennaio 2018 at 18:14

    Ciao Rossella, M sono imbattuta per caso nel tuo sito ed è stata una bellissima scoperta!
    Una domanda: questi tartufi entro quanto tempo devono essere consumati?
    Grazie e complimenti!!!
    Valentina

    Rispondi
    • Rossella

      5 Gennaio 2018 at 20:46

      Ciao Valentina, allora benvenuta!!!
      Ma guarda, io direi un 3-4 giorni tutti. In frigo. Fammi sapere e tanti auguri! :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.