• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Biscotti integrali (e fragranti!) al cioccolato per la colazione

9 Dicembre 2015 Dolcetti e biscotti

Olè, eccomi qui finalmente!!!!
Riposata (uau), rilassata (abbastanza), e molto molto desiderosa di scrivervi.

Come mi è mancato questo spazio in questi giorni di riposo forzato, e quante (ma quante, davvero) ricette mi sono balenate in testa da cucinare, poi fotografare, e poi parlarvene… Senza però aver di fatto cucinato molto, se non qualcosa di frugale e sano e ancora non esattamente nel mood natalizio ma sicuramente molto nel mood invernale.

Dunque (dato che venivo da un periodo di iperlavoro ed ero davvero cotta) me ne sono stata buonina e ho deciso di coccolarmi.
E di farlo in modo frugale come accennavo sopra perché vengo da tanti ma tanti scatti di pasticceria e ho voglia che le coccole di cibo siano essenziali, spartane, ruvide e sane ;).

Quindi ecco, tanto per iniziare, o re-iniziare, una ricetta di qualche tempo fa rifatta e perfezionata che mi ha lasciata davvero entusiasta per la riuscita.

Si tratta di biscotti a base di farina integrale e zucchero di canna, belli ruvidi e supercroccanti come piace a me, arricchiti di cioccolato in pezzi sia dentro che sopra.
Mi stupiscono perché nascono da un esperimento (senza bilancia) realizzato quando eravamo a Stromboli qualche estate fa: improvvisati e cucinati con quello che avevo a portata di mano allora, e rifatti qualche giorno fa, con tutto il bagaglio culinario di Profumo di biscotti

in mezzo, e gli anni di cucina e di lavoro che da allora ci sono stati.
Forse ancora più buoni, più dorati, più fragranti, più croccanti, più consapevoli di una me che è cresciuta e cambiata, ma sempre persa dietro al profumo della cucina..

Oggi ho voglia di dirvi buongiorno e buona colazione così, e di sperare che li proviate anche voi.

Sono infatti facilissimi ed immediati, proprio quello che ci vuole per una di queste colazioni d’inverno.

Biscotti integrali al cioccolato
ingredienti
220gr farina integrale
1 punta di cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale
110gr burro morbido
160 zucchero di canna in cristalli
1 uovo
100gr cioccolato fondente a scaglie piccole
i semini estratti da una stecca di vaniglia
Lavorare il burro con lo zucchero, poi aggiungere l’uovo
mescolando bene. Unire i semini di vaniglia, la farina, il sale e il
bicarbonato, infine i pezzi di cioccolato, lasciandone da parte un po’ per la
finitura.
Dall’impasto ricavare delle palline di circa 3 cm di diametro,
appoggiarle ben distanziare sulla placca del forno ricoperta di carta
antiaderente, poi schiacciarle leggermente col dorso di un cucchiaio.
Infornare per 15-20 circa, o fino alla consistenza
desiderata, nel forno già caldo a 180°C. Devono dorare leggermente.

Lasciar raffreddare nella teglia.

Piattino Tina Frey Disheonly

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: chiacchiericcio, colazione, merenda, tea time

Previous Post: « Le cenette volanti: vellutata di zucca, cannellini, caprino e semi
Next Post: Toma&Tomi, libri, showcooking e degustazioni. »

Interazioni con il lettore

11 Commenti

  1. Anonimo

    9 Dicembre 2015 at 07:17

    Buon Giornooooooooooooo!
    eccoti finalmente, ma sei staata poco bene?
    ci credo che eri stanca di pasticceria…..eheheheee. io ieri ho fatto i tuoi super speculoos e il tuo cake orzo e mandorle a gentile richiesta del cognato in astinenza, che quando è salito a prenderlo (senza nemmeno aspettar che si freddasse) mi fa… ehm la betti mi ha dettoc che dovevo venire…
    eh… mi ha praticamente implorata di farglielo, perché sua mamma gliene aveva dato uno, ma non gli passava! quelli col sesamo hanno riscontrato un po' di critiche per il sale, vedrò di aggiustare il tiro… na noia… ah! e ha pranzo ho fatto il tuo polpettone del libro "mandorle" … si domenica all'insegna di Rossi Rossi.. all'insegna di Vaniglia…
    Un, bacino…
    Manu manu…….
    tra un poco scriv una cosa lunghissima eh.. che ci sto a rifletter…. uuuuu

    Rispondi
  2. Arianna Frasca

    9 Dicembre 2015 at 08:29

    Bentornata!!
    E che dire…. esperimento più che riuscito direi! E in perfetto stile natalizio ;-)

    Rispondi
  3. rossella

    9 Dicembre 2015 at 09:08

    Buongiorno pupe!! :)
    Allora sì, per *manu, o meglio solo un po' (troppo) stanchina (e forse a Cattolica si intuiva… :)), ora meglio e non vedo l'ora che arrivi il Nataleeee!!!! :)
    Quelli al sale sono infatti un po' delicati, hai una bilancia di precisione tu? Io comunque x non sbagliare x la ristampa ho chiesto di diminuirlo di uno o due grammi (non ricordo), così andiamo a botta sicura… ;-)
    *arianna ma sai che hai ragione???? Natale tipo in montagna, o nel bosco, col fuoco nel caminetto e tanta tanta neve fuori…. <3

    Rispondi
  4. Luisa

    9 Dicembre 2015 at 12:11

    Certo che promuovere il tuo libro nel programma di affiliazione amazon è proprio una caduta di stile…

    Rispondi
  5. rossella

    9 Dicembre 2015 at 12:22

    Ciao Luisa, eh mi sa che allora sono caduta da un bel pezzo… :)
    Promuovo il mio come tutti quelli che cito nel blog (quindi di altri autori) più o meno dal 2009, ovvero da quando sono affiliata…

    Rispondi
  6. Antonella

    9 Dicembre 2015 at 12:37

    Ciao ho acquistato il tuo libro profumo di biscotti, ho già fatto un bel numero di ricette e sono tutte ottime. Proverò quindi molto volentieri anche questi. Ciao!!

    Rispondi
  7. rossella

    9 Dicembre 2015 at 13:48

    Ciao Antonella!!
    Uh che bello sono proprio contenta!
    Sì, sono certa che questi ti piaceranno… :)
    Fammi sapere eh?

    Rispondi
  8. Maddalena Laschi

    9 Dicembre 2015 at 20:05

    Ciao Rossella….eccoti! E mi sembri anche molto in forma! Hai fatto bene a riposarti un po', ma sono convinta anche che in questo periodo la tua mente andava veloce e saltava tra nuove ricette e nuovi piatti da proporre!!!! I tuoi biscotti sono come sempre deliziosi, tutti da inzuppare e a dicembre è' impossibile non impastarne almeno una teglia!!!, un abbraccio e buon rientro!!,

    Rispondi
  9. rossella

    9 Dicembre 2015 at 20:50

    :D
    Maddalena grazie…
    Ehehheh, il fatto è che se sto ferma qualche giorno, dopo un po' comincio a "smaniare" e dopo un po' non mi tengo più… Però sì, a volte riposare è necessario. Anzi è necessario e bello, come è bello "tornare"… ;-) <3
    Comunque quanto hai ragione, arriva il freddo, la voglia di stare a casa e intorno al focherello… che fai, non impasti una teglia??? :)

    Rispondi
  10. franci

    10 Dicembre 2015 at 20:28

    cioccolato. ruvido. con vaniglia. definitivamente i miei biscotti
    li faccio e ti mando foto oppure me ne mandi tu un sacchettino?
    <3 Franci

    Rispondi
  11. Giorgia Rossini

    16 Dicembre 2017 at 20:10

    Li ho fatti oggi, era la mia seconda prova con dei biscotti… sono venuti buonissimi!
    Grazie mille per la ricetta.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.