• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Insalata di zucchine marinate al lime e semi di sesamo verde e nero

6 Agosto 2015 Insalate

Tadàààààn!!!!
C’ho l’insalata!
Anzi, c’ho LE insalatE.
Sì, le insalate!
Avete presente quelle cose FRESCHE, che non necessitano FORNO e che VITAMINIZZANO e RIGENERANO????
Ehehehhe, ce l’ho.
Qui sul blog. Nel senso che sono anche capace di cucinare senza forno. 
Qualche volta XD.
Nulla di che, eh, se ci pensate. E “una svolta”, se ci pensate ancora meglio. 
Che vi risolve pranzi, cene, prova costume e salute e bellezza della pelle ;-)
Sono quelle tipiche ricette che il titolo più la foto bastano, per rifarle, come dicevamo appunto tempo fa per una geniale sorella di questa che posto oggi.
Di fatto solo delle idee, degli “accucchiamenti”, ma a volte, lo confesso, questi “appunti di accucchiamenti”, queste idee estemporanee di cucina, fa comodo avercele alla mano.
Tra l’altro questa è una rivisitazione di zucchine marinate presenti sul blog in un post di qualche tempo fa (sempre di post estivo e di calura si trattava, ricordo).
Per realizzare questa insalatina/piatto unico (di questi tempi chi ha fame alzi la mano), basta raccogliere in un piatto qualche zucchina (di quelle buone e croccanti) grattugiata a julienne sottili e, in una ciotolina a parte, preparare una marinata sciogliendo nel succo di lime un pizzico di sale, e poi emulsionandolo con olio extravergine d’oliva in proporzioni doppie rispetto al lime (dipende da quante zucchine, ma insomma, per 2-3 cucchiai di lime occorrono 4-6 cucchiai di olio).
Condire le zucchine con questa marinata e lasciar insaporire dai 5 ai 10 minuti.
Aggiungere in ultimo semini di sesamo neri e verdi (se sono i classici “biondi” non muore nessuno, e se volete variare i semi neppure ;))
Si possono aggiungere foglioline di menta e/o di basilico (io le avevo prese apposta ma mi sono dimenticata ;-/ )
Servire con crostini di pane o “schiacciatina” al rosmarino, con formaggio di capra fresco, o petit suisse di latte di mucca, una buona salsa Tzatziki home made.
Una birretta leggera, servita ben fredda, e la cena è fatta! ;-P

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Insalate Tags: cucina fast, vitamine..., gluten free, vaniglia rewind

Previous Post: « Masala chai tea banana bread (senza burro, con farro e miele)
Next Post: Clafoutis (franco-italiano ;-P) alla Caprese »

Interazioni con il lettore

8 Commenti

  1. isabella

    6 Agosto 2015 at 11:22

    Alzo la mano :)
    Io ho sempre fame :D
    Anche a 35 gradi. Ma si può?
    Un bacio.

    Rispondi
  2. rossella

    6 Agosto 2015 at 11:33

    ahahhahahah, che carinaaaa! (e quanto mi fai ridere)
    Allora ti dico che così, "supercroccantose", 'ste zucchine riempono un sacco! ;-)

    Rispondi
  3. Virginia @ Zucchero e zenzero

    6 Agosto 2015 at 12:02

    Sesaaamooo veeerdeeee? È una chiccheria! Verde come le zucchine… adoro <3

    Rispondi
  4. Valentina @Hortus

    6 Agosto 2015 at 12:42

    Maaaaa…il sesamo verde?! Giuro che é la prima volta che lo sento! :D
    Le tue zucchine marinate sono un'idea fantastica. Ma non si fanno scolare?

    PS: c'ero alla tua presentazione a Gabicce! Purtroppo sono dovuta scappare a una certa, ma mi sei piaciuta un sacco e il tuo libro é fantastico! Complimenti! :)

    Rispondi
  5. rossella

    6 Agosto 2015 at 15:03

    ahahhaha, sì, sesamo verde. Si tratta di sesamo tostato aromatizzato al wasabi, e *Virginia, c'è lo zampino di Barbara in tutto ciò.. ;-)

    *Valentina, allora io ne uso di asciutte asciutte, tipo le romanesche, belle croccanti (verdine chiare con la costola e non verde scure lisce).
    Noooon ci credo che c'eriiiiii!!!!!
    Ma pensa che bello sarebbe stato conoscerci!
    Sono così contenta che ti sia piaciuto!!!
    Sei di lì o capitavi per caso? :)

    Rispondi
  6. barbaraT @ pane-burro

    6 Agosto 2015 at 15:09

    oh yes, sesamo verde.. per le robe strane da questa parte!
    beccato per puro caso in un negozio di alimentazione etnica al centro di Grosseto, che uno non l'avrebbe mai detto e invece..
    comunque l'ho visto anche da Castroni se non sbaglio, comunque negozi di alimentazione internazionale e orientale dovrebbero avercelo, è aromatizzato al wasabi.
    tanto ne so e tanto v'ho detto!
    :-*

    Rispondi
  7. rossella

    6 Agosto 2015 at 15:12

    ahahhaha, bella mia, sennò c'è sempre l'opzione mega gruppo d'acquisto online??? ;-)

    Rispondi
  8. quintopeccatocapitale.it

    6 Agosto 2015 at 19:11

    si si l'idea mi piace proprio tanto! è quello che ci vuole!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.