• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Come in una sera d’estate: spaghetti con totani al vino bianco, zucchine e datterini marinati alle erbe

3 Giugno 2015 Pasta, riso e cereali

Come in una sera d’estate chiudo gli occhi e sento il rumore
del mare. 
Il continuo e meravigliosamente monotono infrangersi delle onde di
notte, quello dei pescherecci al rientro la mattina, e poi il vociare del
mercato e le grida dei bambini sulla spiaggia. 
Li chiudo ancora meglio e sento
l’odore dell’acqua di mare. Poi quello del porto, poi, ancora, quello di un sugo di
pomodoro e triglie. Mi vengono alla mente il sapore delle alici marinate, degli
spaghetti (belli grossi però) alle vongole veraci, del pesce arrosto o di
quello fritto bene bene bene…
Se resto con gli occhi chiusi riesco anche a sentire la
sabbia sui piedi bagnati di quando cammino avanti e indietro su quella linea
piatta e quasi retta che è il mio basso mare della costa adriatica (tutto basso
e piatto a parte quella “pizzicata” di terra che è il Conero).
Sento il “fastidio-piacere” di quei granelli sottili e scuri
che sono la spiaggia di velluto quando è bagnata, sento il rumore dei gabbiani,
sento l’arietta fresca che devi stringerti in una maglietta la sera.
È quasi estate. Anzi, è estate. Per me inizia con giugno e con il mio
compleanno.
E oggi, al posto di una torta di compleanno, un bel piatto di pasta.
Un piatto buono, di quelli che escono per caso e ti lasciano a metà tra il sorpreso e l’orgoglioso.
Come preannunciato nell’ultimo post si tratta di un “avanzo”
di set, ovvero della magica felice combinazione di quei due o tre pomodorini di accompagno di una foto, mezza
zucchina tagliata e qualche anello di totano.
Poi altri “avanzi”: avanzi di foto. Degli scatti che
sarebbero dovuti confluire in un altro progetto ormai due anni fa e che non mi
decidevo a pubblicare nonostante questo non fosse andato in porto.
Amo queste foto e voglio condividerle con voi non solo
perché per scattarne alcune mi sono svegliata all’alba, ma perché
raccontano un po’ del mio mare Adriatico.

Sono solo apparentemente avanzi. Per me sono pezzi di vita e di ricordi legati alle sensazioni.
Come in una sera, o in una giornata, d’estate.

La ricetta ve la scrivo raccontandovela. Un po’ così com’è arrivata. Approssimativa e sorprendente.
Aggiustare dosi a piacere e in base ai commensali (che un piatto come questi starebbe tanto bene ad averne assai, di persone a  tavola :))
Spaghetti con totani al vino bianco, zucchine e datterini marinati alle erbe
ingredienti per 2
un pugno di datterini gialli
un pugno di erette aromatiche miste (maggiorana fresca, basilico, timo fresco tritati)
olio extravergine d’oliva
un totano tagliato ad anelli
una (o anche mezza!) zucchina tagliata a lamelle strette e lunghe
un cipollotto (facoltativo, ci sta bene anche poco aglio)
vino bianco
spaghetti
sale, pepe
La sera prima.
Tagliare i pomodorini a metà e raccoglierli in una ciotola con le erbe e l’olio d’oliva quasi a coprire. Massaggiare ben bene con le mani schiacciandoli leggermente e lasciar marinare in frigo per tutta la notte (o per parecchie ore).
Il giorno successivo riportare la marinata di pomodorini a temperatura e nel frattempo tagliare con un coltello gli anelli di totani in modo da “aprirli” (ovvero ottenerne dei filamenti lunghi) e cuocerli molto brevemente in padella con un filo d’olio e, successivamente, un mezzo bicchiere di vino bianco fino a sfumare. Aggiungere poco sale e pepe e togliere dal fuoco mantenendo in caldo.
A parte in una padella far dorare un cipollotto tagliato sottile (o aglio, a piacere) in poco olio, poi aggiungere le zucchine tagliate “a fiammiferi lunghi” e saltarle giusto un paio di minuti.
Mescolare ai totani e tenere il tutto in caldo.
Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, poi scolarli al dente, e infine condirli con i pomodorini e la loro marinata, i totani e le zucchine.
Aggiungere ancora poco pepe se piace, e aggiungere qualche fogliolina di maggiorana.
Gustare subito.

PS. qualcuno che usa blogger può dirmi cos’ha oggi e perché le foto che carico sul mio pc si vedono benissimo e invece qui diventano tutte spente e verdognole???
ciaaaaaao e buona settimana corta! ;)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pasta, riso e cereali Tags: _primi piatti, mare, rimasugli, verdure, vaniglia travelling

Previous Post: « Intermezzo: torta salata di farro integrale, con olio d’oliva, yogurt greco, melanzane, pomodorini e origano
Next Post: La torta romantica di farro integrale con fragole e rabarbaro »

Interazioni con il lettore

20 Commenti

  1. barbaraT @ pane-burro

    3 Giugno 2015 at 08:21

    oh.. quel vecchietto..
    quel vecchiettooooooo!!!!

    Rispondi
  2. rossella

    3 Giugno 2015 at 08:24

    Sì… Non è meraviglioso???
    Se sapesse poi quante belle ragazze si innamoreranno di lui oggi…! ;-)

    Rispondi
  3. lukiz

    3 Giugno 2015 at 08:44

    devi passare alle trombette!
    :D

    Rispondi
  4. rossella

    3 Giugno 2015 at 08:47

    Guarda x questa ricetta vanno bene quelle (o quelle che si hanno, possibilmente in questo caso non troppo asciutte come polpa… ;-)
    (però posso sempre accompagnare arch e cucinare qualcosa in loco da te con suddetto ortaggio!!!)

    Rispondi
  5. lukiz

    3 Giugno 2015 at 08:56

    sì!

    Rispondi
  6. opuntia43

    3 Giugno 2015 at 12:02

    Vaniglia,

    le tue foto sono bellissime nè spente nè verdognole, almeno ai miei occhi, inoltre mi hai regalato qualcosa di magico : "la rotonda sul mare" , io-invece- non mi sono ricordata del tuo compleanno….però ti assicuro che quella volta c'ero!!!

    Rispondi
  7. rossella

    3 Giugno 2015 at 12:05

    Opuntia questo meraviglioso commento vale più di mille auguri! (ero con i cugini e l'arch, e sono stata molto coccolata!!! :))

    Rispondi
  8. rossella

    3 Giugno 2015 at 12:05

    x Lukiz: chissà come mai, ma avevo come l'impressione che la risposta sarebbe stata affermativa… :)

    Rispondi
  9. lukiz

    3 Giugno 2015 at 12:28

    perché sai di essere in difetto :P

    Rispondi
  10. Francesca P.

    3 Giugno 2015 at 13:55

    Quando il Mare. Fa. E può.

    Mi sono spiegata, vero? :D

    Rispondi
  11. Virginia @ Zucchero e zenzero

    3 Giugno 2015 at 16:45

    È un peccato che quel progetto non sia andato in porto e sono sicura che ne hai scattate moltissime altre di foto belle come queste… Bello aver respirato un po' del tuo mare, straniero per me che sono dell'altra costa :-) anche per me l'estate inizia il 1 giugno, come l'inverno inizia il 1 dicembre ;-) baratto la mia cena per questa pasta, si può?

    Rispondi
    • rossella

      3 Giugno 2015 at 18:01

      Eccoti bella mia!!!
      Già. Era un bel progetto e esistono altre foto… Le userò qui ma non è da escludere che possano confluire in qualche cos'altro di altrettanto bello! (come dice mia mamma "si chiude una porta e si apre un portone")
      Intanto me le godo qui..
      È un po' come la differenza tra tenere foto chiuse in una scatola (che per alcune foto ha un valore importantissimo) o appenderle da qualche parte (utile per altre per averle sempre presente): averle nel blog mi piace perché alla fine l'obiettivo è sempre lo stesso, condividerle con voi, e parlarne, soprattutto se sono veicolo di situazioni o sensazioni, proprio come un piatto!!!! :)

      Rispondi
  12. rossella

    3 Giugno 2015 at 18:03

    *lukiz, noooo, è perché mi vuoi bene… <3

    *francesca, decisamente sì…

    Rispondi
  13. lucy

    4 Giugno 2015 at 05:16

    un piatto decisamente ben equilibratop, fresco e saporito.bellissime foto…pronte per un altro progetto!

    Rispondi
    • rossella

      4 Giugno 2015 at 05:32

      ;-)
      (grazie… :))

      Rispondi
  14. callilli

    5 Giugno 2015 at 14:02

    Auguri Rossella….!!! Come al solito le tue ricettine sono extrasquisite…..questa poi evoca profumi , sapori ed anche suoni molto marini…..
    Da provare subito. ..!
    Un caro abbraccio
    Carolina

    Rispondi
  15. callilli

    5 Giugno 2015 at 14:05

    Auguri Rossella….!!! Come al solito le tue ricettine sono extrasquisite…..questa poi evoca profumi , sapori ed anche suoni molto marini…..
    Da provare subito. ..!
    Un caro abbraccio
    Carolina

    Rispondi
    • rossella

      5 Giugno 2015 at 14:37

      Grazie cara!!!
      (blogger ti ha fatto un po' tribolare col commento ve'? Lo fa anche con me!! Ma tu non demordere eh? Io sempre supercontenta di trovarvi qui a chiacchierare… <3 :D )

      Rispondi
  16. lea

    1 Settembre 2021 at 08:04

    Un piatto squisito che non vedo l’ora di provare!

    Rispondi
    • Rossella

      1 Settembre 2021 at 09:43

      Ed io non vedo l’ora di sapere cosa ne pensiii 💕

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.