• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Torta con mandorle, cioccolato e crema di marroni.

6 Febbraio 2015 Dessert e dolci al cucchiaio

Per oggi pensavo di continuare sulla linea “cioccolato, mandorle e frutta secca, cremine golose…

Potrebbe andare bene per un lunedì, questa torta, di quelle che ti tirano su di morale e che ti danno la spintarella necessaria per affrontare la giornata… Però, dato che sono un tantinello provata ultimamente, e che il finesettimana si configura ancora più del solito come una “nuova settimana lavorativa”, mi pare che vada benissimo anche per il venerdì e che nel caso vi saltasse in mente di prepararla per il pranzo del giorno di festa imminente, basta servirla con una pallina di gelato alla crema o alla vaniglia, o farcirla con crema di marroni (o entrambe le cose ;)) e poi, proprio a voler esagerare, buttarci su anche una colatina di cioccolato fondente e una granellina di mandorle, beh, ecco, per la domenica mi parrebbe azzeccata assai!… ;-)

Poi confesso che è da ottobre che muoio dalla voglia di fare qualcosa
alle castagne, ma allora ero davvero in altre faccende affaccendata (tipo
finire il libro??? ;-P), quindi niente, cercavo di tenermi a bada con le idee.
Però questa storia del cioccolato con le castagne mi
frullava in testa, ed ha contuniato a “darmi fastidio” fino a che non mi sono decisa a cimentarmi.

Assaggiandola poi, mi son detta, può essere la
sorella compatta della Torta di castagne e mandorle che avevo postato tanto tempo fa.
In quel caso c’era la farina di castagne (e nessuno vi vieta
di aggiungere anche in quella un ettarello di cioccolato tritato grossolanamente), in questo
c’è la crema di marroni.

Questa golosissima cremina io l’ho presa in Francia un mesetto fa. lì si trova in qualsiasi supermercato, mentre qua in Italia n alcuni alimentari o supermercati molto forniti, o in alcune enoteche
che trattano anche conserve, o in alcune gastronomie (a Roma da Castroni o
Arcioni, per fare un esempio), ma se avete voglia di prepararvela da voi,
voilà, ecco la ricetta via Vaniglia! ;-).

E’ una torta essenziale e dalla consistenza particolare.

Questa che trovate a seguire è una dose piccina, diciamo per 6 persona, e che io ho cotto in uno stampo da 20 cm di diametro 8 (rimane abbastanza bassa così: se volete farcirla cuocere l’impasto risultato dalle stesse dosi in una teglia da 16 o 18 cm), ma si possono benissimo raddoppiare le dosi e procedere con stampi più grandi (tipo 24 cm).
In entrambi i casi (sia le stesse dosi in uno stampo più piccolo che maggiori quantità, vi consiglio di aumentare un po’ i tempi di cottura e monitorare continuamente il forno).
Ecco a voi la ricetta, che è di quelle che si fanno in un attimo, così facili che quando le scrivo mi domando sempre se ho saltato qualcosa (e a volte capita pure… te fregano, ‘ste torte facili! ;-))

Torta con mandorle, cioccolato e crema di marroni.
ingredienti per 6 persone circa
2 uova (tuorli e albumi separati
50 g di burro morbido
150 g di crema di marroni
40 g di mandorle spellate e tritate finemente o di farina di mandorle
40 g di cioccolato fondente tritato grossolanamente
20 g di latte fresco intero (o come lo preferite)

Preriscaldare il forno a 180 °C ed imburrare e ed infarinare lo stampo.

Mescolare in una ciotola i tuorli con la crema di marroni, aggiungere mescolando il burro, poi le mandorle tritate, poi il cioccolato, poi il latte.

Montare gli albumi a neve ben ferma ed incorporarli delicatamente all’impasto.

Versare nello stampo ed infornare per 30-40 minuti o fino a che la lama di un coltello, inserita al centro della torna, non ne uscirà pulita

ps. scartabellando nel blog, mi sono imbattuta in una ricetta di torta al cioccolato con crema di castagne, e glassa, e violette cristallizzate… Erano i primissimi giorni di vita del blog (ormai 6 anni fa), e mi son detta ammazza com’ero fine negli accostamenti. Così. Oggi botta di autostima retroattiva. E pensierino della giornata: che l’autostima sia anche un po’ “vigente”! ;-)

baci baci a tutti e buon week-end!

r.


  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: _torte, dolci, cioccolato, mandorle

Previous Post: « C’erano tutti…
Next Post: Quiche al grano saraceno con porri, cavolo romanesco e kasha. »

Interazioni con il lettore

4 Commenti

  1. Elisa Betta

    6 Febbraio 2015 at 18:24

    Ma tu mi leggi nel pensiero!! Era un po' che puntavo la vecchia torta di castagne e mandorle.. e adesso te ne esci con questa delizia! E adesso quale faccio? :-P

    Rispondi
  2. rossella

    7 Febbraio 2015 at 15:08

    Uh Elisa Betta, non sai che bello leggerti ieri in quello strano venerdì di tanti accessi e pochi commenti!!!
    A volte ho l'impressione che instagram, twitter e fb si "mangino" i commenti e le domande qui sul blog, ed è un peccato, pensavo ieri, che domande e (mie) risposte sulla ricetta vadano in questo modo diciamo disperse su altri social invece che rimanere raccolte qua in calce alla ricetta, dove potrebbero essere utili ad altri lettori :-/
    Ad ogni modo (e appunto! ;-)) grazie per la domanda! Quella torta è più classica, e "facile", come sapore. È soffice e dolce e adatta a palati tradizionalisti, o se vuoi servirla a dei bambini (magari, appunto, con dei pezzetti di cioccolata nell'impasto..).
    Questa qui invece, soprattutto servita come suggerisco, è un po' più particolare come impasto e adatta a un dessert per un dopocena. Entrambe perfette per il tè: la prima più semplice, questa un po' più "Sciccosa" ;-)

    Rispondi
  3. Laura

    7 Febbraio 2015 at 15:30

    Posso chiederti se il burro va nell'impasto o solo per la teglia.? Ma farina niente niente? Sembra buonissima e ho un ottima crema di marroni francese

    Rispondi
  4. rossella

    7 Febbraio 2015 at 16:19

    Eccomi qua Laura!
    Vedo che i commenti non sono utili solo ai lettori, ma anche all'autore! ;-)
    Ho aggiunto il burro: era (anche senno si tratta di soli 50 grammi) anche nell'impasto…
    Grazie, e fammi sapere! :)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.