• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

tortine al succo di mela con zucca, anacardi e mele morbide essiccate

3 Dicembre 2014 Dolcetti e biscotti

C’è stato un momento, qualche giorno fa, che a casa mia (in tutto due persone e un gatto), avevamo aperto una zucca butternut e fetta dopo fetta, dopo brioches, panini, tagliatelle, crostoni o quello che volete, ad un certo punto il panico, che cosa altro cucinare con la zucca?

Ancora una tortina?
Sì.
Ancora una tortina. Con doppia mela (succo e pezzetti di mela morbida essiccata), anacardi tritati finemente (sto cercando di disintossicarmi dalle mandorle ma tanto è inutile, lo avete visto anche voi negli ultimi post, stanno sempre lì in agguato! ;)).

Insomma sì, con la solita purea di zucca ottenuta tagliando una zucca a fette, dopo averla
lavata ma non sbucciata, e averla cotta in forno a 190°C per una mezz’oretta o
finchè la polpa non risulta cedevole (a quel punto far freddare, poi tagliare
via la buccia, ridurre a pezzetti e frullare con frullatore ad immersione o, meglio se non si vuole una consistenza troppo liquida, schiacciare con una forchetta – occorre circa il doppio del peso della polpa che si vuole ottenere), e che a questo punto secondo me può essere utile fare e congelare ben porzionata e per vari usi di cui solo alcuni linciati appena sopra (;)), io mi son fatta delle tortine profumate di mela e frutta secca (e vabè, sì, mi piace vincere facile…)

La ricetta è piuttosto semplice e ne escono 4 tortine belle abbondanti (diametro 12-14), e qualcosa in più se avete degli stampi un po’ più piccini che forse sono anche meglio se vogliamo farne delle versioni monoporzione come per esempio merendine per bambini…

tortine al succo di mela con zucca, anacardi e mele morbide essiccate
ingredienti
50 g di anacardi
80 g di zucchero di canna in cristalli
2 uova
120 g di polpa di zucca
200 g di farina
10 g di lievito in polvere
60 g di burro fuso
80 g di succo limpido di mela
40 g di mele essiccate morbide (facoltative o anche non morbide e/o fatte in casa seguendo questa ricetta)
i semini estratti da una stecca di vaniglia (facoltativo ma buono :))

Preriscaldare il forno a 180 °C e imburrare e infarinare 4 stampi da 12-14 cm di diametro.
Tritare finemente gli anacardi con lo zucchero, poi aggiungere il composto così ottenuto alle uova e mescolare bene.
Aggiungere a questo punto la polpa di zucca, sempre mescolando, poi la farina unita al lievito e ai semini di vaniglia, mescolare, il burro fuso, mescolare, poi il succo di mela e infine le mele secche tagliate grossolanamente a pezzi.
Versare il composto negli stampini e trasferire nel forno già caldo.
Cuocere per 25-30 minuti (un po’ meno se gli stampi sono più piccoli di 12-14 cm di diametro.

Sfornare, sformare, far freddare e spolverizzare con zucchero a velo a piacere.

La consistenza rimane abbastanza compatta, se preferite le versioni soffici e alveolate potete vi consiglio i sopracitati (e più classici ;)) dolcetti zucca e cioccolato.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: _torte, mele, colazione, merenda, picnic

Previous Post: « La torta di pane al cacao della mia Gulietta
Next Post: Io, il libro e voi. »

Interazioni con il lettore

11 Commenti

  1. Riso Mandorlino

    3 Dicembre 2014 at 08:12

    Autunnali, in tinta perfetta! Il sapore posso solo immaginarlo, per ora…peccato. Abbracci e biona giornata a te

    Rispondi
    • rossella

      3 Dicembre 2014 at 08:32

      Cara.
      Mooolto autunnali, decisamente.
      Come piace a noi ;-)

      Rispondi
    • Riso Mandorlino

      3 Dicembre 2014 at 10:27

      Già, romantiche al punto giusto, senza essere stucchevoli. Facciamo buona (e non biona) giornata…(io non riesco a non inventare nuove parole ogni volta che uso la tastiera del cellulare … magari rileggere! Uff.)

      Rispondi
  2. callilli

    3 Dicembre 2014 at 08:55

    Molto , molto. …..molto invitanti!!!
    Sento il loro profumo da qui…!
    Il tuo ultimo lavoro è già sul mio comodino. ….bellissimo !!!
    Brava Rossella!
    Un abbraccio forte

    Rispondi
  3. Arianna Frasca

    3 Dicembre 2014 at 09:53

    Certo che ancora una tortina ^^

    Rispondi
  4. rossella

    3 Dicembre 2014 at 12:12

    Lys, cara, mi pare già un risultato miracoloso che ti faccia commentare: sarò io, che ho un pessimo rapporto con la tecnologia, ma a volte non riesco nemmeno sul mio stesso blog!!! :D

    Arianna: <3 Hai ragione… :)

    Callilli: quando sento parole come "divano", "tavolo della cucina", "comodino", riferito a voi, io mi emoziono tanto.. :*

    Rispondi
  5. barbaraT @ pane-burro

    3 Dicembre 2014 at 12:28

    potevi farci i ravioli…. :-D
    scherzi a parte, me piace quest'idea del succo di mela nella tortina! mi piace un sacco…
    (anzi.. un succo… vabbè, mi riaffosso nei sotterranei di bozze da correggere e foto da rifare … AYUTO…)

    Rispondi
    • rossella

      3 Dicembre 2014 at 21:19

      Barbara!! Ecché non ci avevo pensato a farci almeno gli gnocchi???
      E comunque, qualunque AYUTO ti serva, tu sai che io sono qui…
      <3

      Rispondi
  6. Valentina

    3 Dicembre 2014 at 20:51

    Bellissime queste tortine!!! Io tempo fa (prima di aprire il blog) ho preparato una torta di mele con il succo di mela e le mele e mi era piaciuta tanto! E da una vita mi dico di rifarla ma ancora sto qui a pensarci… Quanto so essere pigra a volte… :( meno male che ci sei tu Rossy che hai una marcia in più e ci ispiri! :* ;)

    Rispondi
    • rossella

      3 Dicembre 2014 at 21:21

      E la tua? Sono curiosa…

      Rispondi
  7. elenuccia

    4 Dicembre 2014 at 20:28

    Oserei dire che sei cascata dalla padella nella brace, tra mandorle e anacardi non saprei cosa scegliere. Magari una di queste tortine :-)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.