• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

linguine al pesto di mandorle e broccoletti con cozze, pepe e pecorino

10 Dicembre 2014 Food, Pasta, riso e cereali, Pesce

Nello scorso “week end lungo” avevo un miliardo di cose da fare.
Sono indietro di mail importanti (di amici, conoscenti, lettori) a cui rispondere, di cose da organizzare e da cucinare (con chef, ristorante ospite, amiche che aiutano nell’organizzazione), di pacco di mandorle da Noto da tracciare e di pacco di forse ulteriori libri da Milano da far arrivare.
Sono indietro di inviti, di preparativi, e di vacanze (sì, vacanze :)) da organizzare.
Sono indietro su un paio di menù da elaborare, di spesa da portare avanti, di preparazioni da pianificare per un servizio foto da fare appena torno dalle vacanze di cui sopra e ancora nemmeno del tutto uscita dalle feste natalizie.
Sono indietro di concentrazione, sono indietro rispetto a me.
E immaginavo di mettermi se non “in paro” almeno di recuperare un po’, lo scorso finesettimana.
Solo che poi mi è venuta “l’idea”.
L’idea di aspettare insieme a voi la presentazione del libro, prossimo lunedì 15 dicembre ore 18,30 a La Veranda, Roma, condividendo insieme una specie di “menù per festeggiare le mandorle”.
Ovviamente tale menù non sono ricette che fortuitamente non sono state inserite nel libro e che ora posso bellamente utilizzare mentre cerco di recuperare le altre millemila cose di cui sono rimasta indietro, no, sono ricette nuove, il genio di Vaniglia, sono anzi ricette che mi sono venute in mente di realizzare domenica mattina al supermercato!
Ognuna rappresenta una specie di mio tallone di Achille, e saranno tre.
Questo anche voglio festeggiare. I talloni di Achille che libro mi ha aiutata in qualche modo a sconfiggere: la paura di impiattare (e fotografare!) la pasta lunga, quella di cucinare il pesce, quella infine dei frosting e le glasse.


Ecco dunque a voi la prima ricetta.
Di pesti alle mandorle, “colorati e no”, nel libro, ne troverete. Questo è uno nuovo venuto in mente, come dicevo, domenica mattina, guardando i broccoletti e pensando che con le mandorle ci starebbero stati un gran bene.
Pensa che ti ripensa a come fare a tritarli, ho deciso di scottarli velocissimamente e di tuffarli poi in acqua ghiacciata, per preservarne sì, il colore e la croccantezza, ma anche tutte quelle proprietà che i cibi sani trattengono quando non vengono cotti (o stracotti).
Insomma broccoletti appena scottati frullati con le mandorle. Una roba proprio da me.
Siccome era domenica poi, e siccome il finesettimana dell’Immacolata rendeva l’atmosfera ancora più festosa, io non ho potuto fare a meno di pensare che due cozze ci sarebbero state bene.
Due cozze rosa-rosse, in quel bel piatti verse.
E a quel punto le cozze da una parte e i broccoletti dall’altra hanno tirato dentro la ricetta il pecorino, e quest’ultimo il pepe.
Una ricetta con più sapori insieme, bella carica.
Proprio come immagino io il maniere di una domenica di festa d’inverno… :)

linguine al pesto di mandorle e broccoletti con cozze, pepe e pecorino
ingredienti per 4 persone
320 g circa di linguine
200 g di broccoletti puliti
80 g di mandorle
200 g di cozze già sgusciate
olio extravergine d’oliva, qb (abbondante)
pecorino
sale
pepe

Separare bene le singole infiorescenze dei broccoletti tra loro, lavare e scolare bene, poi tuffarli per uno-due minuti in una capace casseruola piena di acqua bollente, e da lì scolarli e tuffarli direttamente in recipiente contenente acqua ghiacciata.
Scolare bene e asciugare.
Trasferire i broccoletti nel robot da cucina insieme alle mandorle, mezzo bicchiere di olio extravergine d’oliva, una presa di sale, poi frullare fino ad ottenere una crema dalla consistenza grossolana (o almeno così piace a me, voi proseguite fino alla consistenza preferita).
Aggiustare di olio e versare nella ciotola in cui verrà mantecata la pasta. Diluire con qualche cucchiaio di acqua di cottura e tenere da parte.
A parte, in una capace padella che possa contenere poi tutta la pasta ed il condimento, saltare le cozze pochi minuti in un filo d’olio con un piccolo spicchio d’aglio fatto dorare nell’olio e poi tolto, togliere dal fuoco, aggiungere poco pepe, molto prezzemolo tritato, mescolare e tenere in caldo.
Cuocere le linguine in abbondante acqua salata, scolare al dente e versare nella ciotola contenente il pesto di broccoletti e mandorle.
Mescolare bene, poi trasferire nella padella contenente le cozze, e a fuoco medio mescolare di nuovo.
Servire con una abbondante pepata e una spolverata di pecorino, se piace (a me tanto :)).

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Food, Pasta, riso e cereali, Pesce Tags: _primi piatti, vitamine..., mandorle

Previous Post: « All’ombra dei mandorli in fiore. La presentazione a Roma. (e le successive da pianificare… ;-))
Next Post: filetti di merluzzo con cipollotti, panna e mandorle croccanti »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. Valentina

    10 Dicembre 2014 at 10:29

    Solo una parola: adorabile!
    Tu, il post, la ricetta, la foto.
    :-) <3

    Rispondi
  2. rossella

    10 Dicembre 2014 at 10:45

    Ahahhh, allora anche tu!!! :*
    (ci vediamo lunedì! ;-))

    Rispondi
  3. Francesca

    10 Dicembre 2014 at 14:44

    Quoto Valentina qui sopra….la foto, poi, fa venire voglia di mangiare pasta e cozze anche a me ( che sono vegetariana, figurati!!!) <3

    Rispondi
    • rossella

      10 Dicembre 2014 at 16:10

      Francesca, sììììì!!!! Ho vintooooo! Ho vintoooooo!!!! Ho vintoooo!!! (ho vinto no? Se tu dicE così io hA vinto… :*)

      Rispondi
  4. Simo

    10 Dicembre 2014 at 15:32

    ehm…e se io non potessi per intolleranza mangiare le cosse?! Sob…con cosa potrei sostituirle?!!
    Gamberi…?! Che ne dici?
    bacio

    Rispondi
    • rossella

      10 Dicembre 2014 at 16:12

      Simo direi decisamente sì!
      Visto sul libro pesto bianco di mandorle abbinato ai gamberi nelle linguine al nero di seppia??? ;-) ci sta!

      Rispondi
  5. Simo

    10 Dicembre 2014 at 15:33

    oh mamma cozze volevo scrivere ahahahahaha

    Rispondi
  6. Manuela e Silvia

    10 Dicembre 2014 at 15:42

    Ciao! molto buona questa pasta! broccoli e cozze è un duo che abbiamo sperimentato e ci è sembrato azzeccatissimo! bella l'idea di farci un pesto e insaporire il tutto con pepe e pecorino

    Rispondi
  7. callilli

    10 Dicembre 2014 at 16:01

    Se fossi più vicina. ….!
    Comunque il tuo libro è già a casa mia…..
    È bellissimo !!! Che ne dici di una capatina in Puglia ?
    Un abbraccio. … Carolina

    Rispondi
    • rossella

      10 Dicembre 2014 at 16:06

      Callilli, hai votato?
      Hai messo "Puglia" nel sondaggio??? :)

      Rispondi
  8. callilli

    11 Dicembre 2014 at 06:47

    Siiii ho votato !!! Baci… Baci

    Rispondi
  9. lucy

    11 Dicembre 2014 at 06:55

    super super deliziosa e mi piace proprio questo impiattamento!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.