• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

filetti di merluzzo con cipollotti, panna e mandorle croccanti

11 Dicembre 2014 Pesce

Bene, siamo alla seconda ricetta del menù dedicato al festeggiamento delle mandorle e della imminente prima presentazione e Roma.

Sono anche, come ormai vado blaterando da tre gg, in fare “pianificazione” delle prossime date e dei prossimi luoghi, quindi se non siete di Roma, poco male, VOTATE nel sondaggio che si trova qua nella colonna di destra la città che preferireste (SOTTO AL GATTO :)).
E se la città non c’è, scrivetemi la vostra preferita in un commento.
Purtroppo ho scoperto solo dopo che il sondaggio non può essere modificato una volta che i votanti hanno cominciato ad esprimere le loro preferenze (e mi pare anche un discorso giusto), ma io mi sto appuntando anche gli ulteriori apporti…

Cmq Bologna sta stracciando tutti, seguita a ruota da Torino.
Poi, al momento, dei parimerito, tra cui anche Pescara che non risulta ma io sto tenendo il conto.

Quindi:

  1. VOTATE (colonna di destra sotto gatto)
  2. Torniamo alla ricetta e ai miei talloni di Achille e il “vaccino” che il libroha costituito in merito a questi.
    • Impiattare pasta lunga? Fatto (ieri)
    • Fotografare pesce? Oggi.
    • Glasse e frosting? Domani, si vedrà! ;-)

filetti di merluzzo con cipollotti, panna e mandorle croccanti
ingredienti per 3-4 persone
3-4 filetti di merluzzo
3-4 cipollotti
mezzo bicchiere di panna
burro
sale, pepe bianco
mandorle a lamelle

Tagliare i filetti di merluzzo (ancora con la pelle da un lato) in piccoli tranci trasversali da 2-3 cm l’uno.
Tagliare sottilmente i cipollati e farli dorare in una noce di burro in un’ampia padella.
A questo punto aggiungere delicatamente i filetti di merluzzo e cuocere un minuto per lato, girandoli delicatamente.
Aggiungere un pizzico di sale, poi la panna, e lasciare che terminino la cottura per ancora un paio di minuti.
A parte, far tostare in un padellino antiaderente e senza l’aggiunta di grassi, una manciata di mandorle a lamelle.
Impiattare il pesce togliendo prima (se preferite) la pelle che verrà via benissimo, aggiungendo poi un un po’ del sui sughino alla panna e cipollotti e le mandorle croccanti sopra. Pepare a piacere.

(io l’ho servito con spinaci facili facili in foglia velocemente stufati in padella con poco burro, noce moscata e Parmigiano Reggiano)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pesce Tags: gluten free, mandorle, _secondi piatti

Previous Post: « linguine al pesto di mandorle e broccoletti con cozze, pepe e pecorino
Next Post: torta di mandorle, kumquat e vaniglia con yogurt e mascarpone »

Interazioni con il lettore

5 Commenti

  1. callilli

    11 Dicembre 2014 at 11:01

    È un piatto molto sfizioso ed intrigante. ……lo proverò di sicuro !
    Ho già votato Lecce , però andrebbe bene anche il circondario ( brindisi o Taranto).
    Baci. ….Carolina

    Rispondi
  2. Luisa Piva

    11 Dicembre 2014 at 12:50

    buonissimo! mi piace un sacco! un modo speciale di servire un pesce un pochino "insulso" come il merluzzo!

    Rispondi
  3. Little Miss Book

    11 Dicembre 2014 at 13:18

    Questa è una ricetta che piacerebbe al mio fidanzato.

    Rispondi
  4. Manuela e Silvia

    11 Dicembre 2014 at 15:33

    Ecco una bella idea diversa e semplice per i filetti di merluzzo…che sembrano tanto duttili, ma alla fine non sai mai come prepararli.
    ci segnamo la ricetta!

    Rispondi
  5. lucy

    12 Dicembre 2014 at 06:57

    ho un grande amore per il merluzzo che trovo sia molto versatile eppur così bistrattato!ottima idea!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.