• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

La mia pasta frolla al kamut: variazioni sul tema… versione #1 cioccolato bianco, ciliegie essiccate e mandorle

22 Aprile 2014 Basic

Bene.
Ci siamo lasciati con la frolla al kamut e con la frolla al kamut ripartiamo.
Anzi, a dirla tutta ce la porteremo dietro un pochino, perché come detto, questa è la mia perfetta frolla da guscio, quella che viene sottile e croccante, ma soprattutto tiene la forma in cottura (come si può vedere bene qua sotto ;-P), ed è perfetta da “riempire”.
Quindi (e lo so che sarete a questo punto tutti belli satolli per via delle vacanze e dei pranzetti pasquali, ma se proprio volete vitaminizzarvi c’è sempre la sfilza di vellutate, qui, qui, qui e qui! ;)) se vi va di provare altre versioni del dolce dell’ultimo post, da oggi al fine settimana si parlerà di ganaches, frutta, creme e cremine golose… ;).
Il post tra l’altro ce lo avrei “quasi” pronto da un paio di settimane, se non fosse che non riuscivo a digerire la foto.
Non che non mi sia impegnata eh?
Ho anche procrastinato la consumazione delle tartellette di cui sto per parlarvi per fotografarle  e rifotografarle nell’arco di giorni, ma chevoletefa’, ci sono foto che non vogliono uscire, e spesso accompagnano piatti buoni di cui non sono nemmeno lontanamente all’altezza.
Di queste per esempio a casa è stata vista prima la foto e poi è stato eseguito l’assaggio. Commento incredulo: “Ma che, sono quelle della fotoooooo????” ;-P
Voi portate pazienza come sempre, e mettete fiducia, perché il sapore, a prescindere dall’aspetto restituito, non è niente male, parola di Vaniglia! ;)

Tartellette di kamut con cioccolato bianco, ciliegie essiccate e mandorle (per 10-12 tartellette)

ingredienti per i gusci di frolla al kamut
140 gr di burro freddo a pezzetti
140 gr di zucchero semolato
280 gr di farina di kamut
1 uovo

ingredienti per il ripieno al cioccolato bianco
300 gr di cioccolato bianco di ottima qualità
150 gr di panna fresca
75 gr di burro
70 gr ciliegie essiccate
40 gr di mandorle a lamelle

Preriscaldare il forno a 170° C.
Per la frolla mescolare insieme tutti gli ingredienti con una forchetta, o con la planetaria, o comunque cercando di non toccare (per non scaldarlo eccessivamente) troppo l’impasto, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Stendere la pasta con il mattarello (aiutandosi all’occorrenza ponendola tra due fogli di carta da forno), e sistemarla nelle teglie rivestite di carta da forno.
Bucherellarne la superficie con una forchetta e cuocere in bianco per circa 30 minuti (cuocio in bianco per i primi 15-20minuti, poi tolgo carta e fagioli e proseguo la cottura per altri 10 circa per far asciugare bene il guscio di frolla), o comunque finché la superficie della frolla non risulta dorata e croccante.

Nel frattempo preparare la ganache al cioccolato bianco: fondere a bagnomaria burro e cioccolato, poi aggiungere la panna ed amalgamare bene. Lasciar freddare completamente e a questo punto battere leggermente con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto un po’ più compatto.
Usare la ganache per farcire le tartellette una volta fredde e decorare con le ciliegie essiccate e le mandorle (si può anche evitare di battere mettendo il composto ancora leggermente tiepido e fluido nelle tartellette in cui sono stati “posate” precedentemente le ciliegie, poi finire con le mandorle).

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Basic Tags: dolci, _basic

Previous Post: « Frolla al kamut farcita al lemon curd e buona Pasqua a tutti.
Next Post: La mia pasta frolla al kamut versione #2: con lamponi e ganache al cioccolato »

Interazioni con il lettore

14 Commenti

  1. elenuccia

    22 Aprile 2014 at 08:04

    Effettivamente hanno un aspetto meraviglioso. La forma e' perfetta, sembrano di pasticceria

    Rispondi
    • rossella

      22 Aprile 2014 at 08:15

      ;)
      Fanno tutto da sole!

      Rispondi
  2. Zucchero e zenzero

    22 Aprile 2014 at 09:53

    Ci sono dei piatti che a volte fanno i capricci e non si vogliono far fotografare come vorremmo.. Un sacco di volte ho "ingoiato il rospo" e le ho pubblicate comunque, solo perchè il soggetto era veramente ben riuscito!
    La tua frolla al kamut mi incuriosisce sempre di più! La versione #1 mi piace tantissimo. Ora sono curiosa di vedere le altre!
    Un bacione
    V

    Rispondi
  3. Miu Mia

    22 Aprile 2014 at 10:14

    Le foto sembrano molto appetitose, invece! Chissà dal vivo! :D

    Rispondi
  4. Laura

    22 Aprile 2014 at 10:33

    Rossella, ma quanto mi incuriosisce questa frolla al kamut, sapessi!Perché il risultato sembra così croccante e friabile!Non appena sperimenterò ti farò sapere :-) quanto alle foto capisco quello che dici, io però ormai mi abbandono ad una certa anarchia, insomma quello che viene viene e lo sai cosa succede ogni volta?Bhé tutte le volte che la foto è nata dal caso, dall'accidente o dalla scarsa luce arriva qualcuno che mi fa i complimenti non per la ricetta ma per la foto!:-0

    Rispondi
  5. Francesca

    22 Aprile 2014 at 11:20

    Brutte brutte 'ste foto ;) Stupendo tutto, invece <3 Stupenda anche tu

    Rispondi
  6. rossella

    22 Aprile 2014 at 12:01

    mi fai troppo ridere, tu <3 (*fra ;))

    Rispondi
  7. valerita

    22 Aprile 2014 at 13:23

    che belle!! mi piace l'idea di una settimana dolce dopo le abbuffate di Pasqua:) ho talmente tanto cioccolato con cui lavorare in dispensa…

    Rispondi
    • rossella

      22 Aprile 2014 at 13:35

      Ecco, perfetto, la prossima ricetta è tutta x te!!! ;)

      Rispondi
  8. Jessica - Scented little Pleasures

    22 Aprile 2014 at 15:07

    Sono perfette, bellissime!!! Le provo e incrocio le dita :-D

    Rispondi
  9. Lorella

    22 Aprile 2014 at 20:14

    Cara Rossella,
    complimenti, la tua frolla e il ripieno sono molto particolari e appetibili. Non vedo l'ora di leggere le tue prossime versioni.
    Ho una domanda da farti…ho notato che nelle indicazioni sulla frolla non dici mai di far riposare l'impasto in frigo. Pensi non sia necessario?
    Grazie, come sempre.
    Lorella.

    Rispondi
  10. rossella

    22 Aprile 2014 at 21:25

    Ciao Lorella!
    Dunque. Io faccio sempre riposare le frolle, ne è prova il mio libro sui biscotti che è tutto un riposo!
    Questa invece è davvero molto stabile, l'ho messa a punto così la prima volta, forse per caso, e da allora non ho cambiato nulla! Certo, magari se ti capita di farla in estate, un po' di riposo in frigo male non fa. ;)
    Grazie a te! ;-)

    Rispondi
  11. Valentina

    23 Aprile 2014 at 08:57

    Sembrano davvero buoni i tuoi pasticcini! complimenti!
    http://www.campiflegrei.na.it/index.php/category/gastronomia/

    Rispondi
  12. Pasta kamut

    5 Agosto 2014 at 14:46

    La ringrazio molto per aver suggerito una deliziosa ricetta tale.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.