• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

La mia pasta frolla al kamut versione #2: con lamponi e ganache al cioccolato

24 Aprile 2014 Basic

Ok, allora si continua con la serie delle ricette “a base di base” al kamut ;-P, e delle foto non troppo riuscite…
Che poi, foto o non foto, questa si vede lontano un miglio che è bbbona, golosa, azzeccata.
Dolce, croccante e friabile la pasta, vellutata e amara al punto giusto la ganache al cioccolato, acidulo e morbido il lampone!
Quindi come dicevate anche voi nei commenti all’ultimo post, bando alle timidezze e pubblichiamo pure questa, proseguendo la nostra piccola indagine su quanto è buona questa frolla e in quanti modi diversi si può farcire, e mangiare! XD
La ricetta nasce un po’ come quelle mise un po’ azzeccate di quando, ispirate dalla primavera e dalla voglia di uscire, guardate l’armadio con occhio un po’ diverso e mettete insieme quei due tre pannetti un po’ vecchi ( i jeans del liceo, la maglietta stampata con gli strass che che vi ha “passato” vostra sorella piccola e che per voi è all’ultimo grido, la vostra sciarpetta preferita e quasi consunta, e alla fine chissà quanto “figura”, forse solo perché state, voi, bene bene dentro… ;-)
Quindi dicevamo, la frolla, quella de’sti giorni, la ganache, quella suprema, meravigliosa fantastica e insostituibile di sempre (che magari già che ci siamo la facciamo con il cioccolato delle uova di questi giorni, che pare servano ricette per “riciclare” il cioccolato – ma perchè a casa mia mai? ;)), i lamponi perchè cioccolato e lampone stanno dadio, che anche Vaniglia quando era piccola li aveva provati, ma in un’altra veste, tanto per continuare a parlare di armadi, ovvero, se vi va di provare anche quella versione, con la frolla di base al cacao e la marmellata di lamponi (molto meno asciutta e più burrosa, sta versione qua eh, mi raccomando… ;-))

Insomma, per riassumere i link, ecco la ricetta (e se avete davvero così tanto cioccolato da “riciclare” e vi va di fare una sciccheria, io aggiungerei anche il meraviglioso strato intermedio di cioccolato fuso (che poi diventa croccante) tra guscio e ganache, come dalla ricetta a cui facevo riferimento:

Tarte al kamut con lamponi e ganache al cioccolato
ingredienti*

per il guscio di frolla al kamut*
140 gr di burro freddo a pezzetti
140 gr di zucchero semolato
280 gr di farina di kamut
1 uovo
x il primo strato di cioccolato (facoltativo ma vivamente consigliato! ;))
150gr cioccolato fondente
x la crema al cioccolato
200gr panna fresca da montare
300gr cioccolato fondente
2 tuorli (la ricetta ne prevedeva
3, ma a me sembravano troppi e ne ho messi solo due)
40gr burro
Preriscaldare il forno a 170° C.
Per la frolla mescolare insieme
tutti gli ingredienti con una forchetta, o con la planetaria, o comunque cercando
di non toccare (per non scaldarlo eccessivamente) troppo l’impasto, fino ad
ottenere un composto omogeneo.
Stendere la pasta con il
mattarello (aiutandosi all’occorrenza ponendola tra due fogli di carta da
forno), e sistemarla nelle teglie rivestite di carta da forno.
Bucherellarne la superficie con
una forchetta e cuocere in bianco per circa 30 minuti (cuocio in bianco per i
primi 15-20minuti, poi tolgo carta e fagioli e proseguo la cottura per altri 10
circa per far asciugare bene il guscio di frolla), o comunque finché la
superficie della frolla non risulta dorata e croccante.
strato di cioccolato
Far fondere il cioccolato al
microonde o a bagnomaria, poi rivestirvi il guscio di pasta (la ricetta dice
con un pennello, ma anche semplicemente versando il cioccolato fuso e
stendendolo con un cucchiaio, un coltello o una spatola va bene…). Far
asciugare bene.
crema al cioccolato
Scaldare la panna e versarla sul
cioccolato mescolando bene (io ho fatto l’inverso, ho versato il cioccolato
fondente tagliato grossolanamente a scaglie nella panna bollente ed ho
abbassato il fuoco, mescolando finchè il cioccolato non si è sciolto. Togliere
dal fuoco, e sempre mescolando aggiungere prima il burro, poi i tuorli. Versare
all’interno del guscio di pasta “rivestito” di cioccolato fuso e
lasciar raffreddare.
*per una teglia rettangolare 30 x 12 cm ne
vengono 3, per teglie quadrate 24 x 24 ne escono due, per una classica tonda da
crostata da 28 una più qualche tartelletta piccola, o una più il graticcio da
crostata, anche se forse non è questo dei lamponi, il caso… ;)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Basic Tags: dolci, cioccolato, _basic

Previous Post: « La mia pasta frolla al kamut: variazioni sul tema… versione #1 cioccolato bianco, ciliegie essiccate e mandorle
Next Post: La mia pasta frolla al kamut versione #3: crostatine al kamut con crema di limone e cioccolato bianco »

Interazioni con il lettore

18 Commenti

  1. Marina

    24 Aprile 2014 at 10:10

    Affogare i dispiaceri. Assaporare le gioie.

    Rispondi
  2. priscilla

    24 Aprile 2014 at 10:22

    Che delizia!
    Ciao

    Rispondi
  3. Zucchero e zenzero

    24 Aprile 2014 at 10:50

    Mi sa che hai dimenticato di pubblicare la foto non riuscita ;-) Bellissima la tua crostata e lo strato di cioccolato tra la pasta e la ganache è diabolico!
    V

    Rispondi
  4. Francesca

    24 Aprile 2014 at 11:25

    Come Zucchero e Zenzero: dov'è la foto non riuscita???? questa è meravigliosa…Quanto al cioccolato da smaltire, ne ho..ma tutto al latte, mannaggiaaaaaaaaaaaaa….<3

    Rispondi
  5. valerita

    24 Aprile 2014 at 11:58

    Cara Rossella,
    questa è proprio la mia ricetta del cuore!!!! I miei ingredienti preferiti sono cioccolato e lampone, che insieme raggiungono la perfezione per le mie papille:)
    Grazie grazie per la bella idea!
    Valentina

    Rispondi
  6. Laura

    24 Aprile 2014 at 12:23

    ah Rossé ma che gli voi di' mo a 'sta foto?Perdonami i francesismi ma rendono meglio l'idea;-)Comunque tutto bellissimo e buonissimo come sempre!!!! un bacio!

    Rispondi
  7. rossella

    24 Aprile 2014 at 12:26

    *fra: questa!!!!! questa per il cioccolato al latte! ;)
    http://vanigliacooking.blogspot.it/2013/02/cake-al-cioccolato-al-latte-e-fior-di.html

    *laura: il rosso dei lamponi, la troppa luce su di essi, e… boh, ce l'ho in archivio da tre settimane senza decidermi..

    Rispondi
  8. Anonimo

    24 Aprile 2014 at 12:26

    Ciao Rossella,
    queste tue ultime 3 ricette sono bellissime e assolutamente da provare, a parte il fatto che cerco disperatamente quela teglia lunga rettamgolare ma non la trovo…vabbè proverò con la teglia tonda; quello che mi chiedo è se poi la ganache al cioccolato, ol il lemon curd si solidificano in modo tale da avere delle fette fatte a modino, ossia non vorrei che poi a tagliarle la crema non mi rimane sulla frolla….oddio non so se mi sono spiegata…
    Grazie
    ciao
    Daniela

    Rispondi
  9. rossella

    24 Aprile 2014 at 12:31

    Daniela ti sei spiegata benissimo.
    Anzi è una cosa che avrei voluto scrivere ma l'allergia ai pollini mi sta obnubilando il cervello… ;)
    sì, diventa a modino come le fette della torta che ho lincato (questa, ed è pure tonda per consolarsi! ;) http://vanigliacooking.blogspot.it/2010/10/torta-assoluta-al-cioccolato.html).
    E anche le altre. Rimane un po' più morbida quella al lemon curd ma non come quella che stai vedendo qui in foto (scattata appena montata la torta quindi figuriamoci!).
    Per una versione bella geometrica di quella "gialla" però, se aspetti ancora un 48h forse posso aiutarti con maggiori dettagli! ;)

    Rispondi
  10. Lizzy

    24 Aprile 2014 at 12:38

    Rossella con questa ricetta mi hai stesa! e parlo proprio di quello strato di cioccolato vivamente consigliato e poi di quello strato di ganache e poi di quei bei lamponi cicciotti, insomma di tutto!!

    Rispondi
  11. Arianna Frasca

    24 Aprile 2014 at 15:05

    Che diredi questa frolla… mi calza a pennello ^^

    Rispondi
  12. elenuccia

    24 Aprile 2014 at 15:32

    Miseria, si che si vede che bbbbona!! bona da leccarsi i baffi, quasi lussuriosa oserei dire.
    Comunque le foto sono come sempre stupende

    Rispondi
  13. Miu Mia

    24 Aprile 2014 at 15:49

    Oh tentatrice d'una tentatrice… è da infarto questa crostata! Sto per mordere lo schermo al mio 3… 2… 1…

    Rispondi
  14. Serena | SereInCucina

    24 Aprile 2014 at 21:23

    Tu. Se mi innamoro di un blog, ci sarà un motivo.

    Rispondi
  15. Alexandra Bellavista

    25 Aprile 2014 at 09:50

    no no sono a dieta! non farmi questo!!!!
    http://duecuoriinpadella.blogspot.it/

    Rispondi
  16. kiara

    26 Aprile 2014 at 06:22

    Ma che splendore cioccolatoso, la frolla al kamut la devo provare
    . Buon week end

    Rispondi
  17. TheDaydreamer

    29 Aprile 2014 at 19:01

    E con questa mi hai stesa (a mo' di frolla).
    Un abbraccio!

    Rispondi
  18. Pasta kamut

    6 Marzo 2015 at 14:11

    Cioccolato e fragole è una combinazione meravigliosa.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.