• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Torta speciale di mandorle e clementine “intere”

11 Febbraio 2014 Dessert e dolci al cucchiaio

Allora eccomi.
Dopo una settimana metto il muso fuori. O dentro, forse sarebbe il caso di dire.
Perché di stare all’aria aperta, quello sì, non ci stancheremmo mai, e di muoversi in continuazione, “de qua e de là”, quello nemmeno, solo che in effetti un po’ di sballottamento tutti ‘sto giretti per l’Italia lo provocano, tanto che domenica sera non sapevo mica bene che giorno fosse, e, lontana da blog e connessioni (forse anche “salutarmente”, in un certo senso), sapevo di avere una torta pronta da farvi assaggiare, non avendo tuttavia modo di farlo!!!!
:)
La torta però la conoscete già.
L’avete vista sicuramente dalla mia amica Barbara, seguendo l’ispirazione del film I sogni segreti di Walter Mitty , e dalla iperbrava amata fotografa Linda Lomelino, che riadattava Nigella Lawson e Smitten Kitchen.
Insomma una bella torta.
Io nel mio piccolo, una tortina “simile”, ovvero che utilizzava i mandarini frullati interi (e devo dire in qual caso senza troppi riguardi), un qualche annetto fa l’avevo postata.

Certo la mandorla e la farina integrale rispettivamente compattano e asciugano il composto, e in questa versione più “festa” ci stanno un gran bene.
Quindi che dire, sceglietevi quella che più corrisponde al vostro stato d’animo e fatela, questa torta invernale e buona, che vi fa bene, parola di Vaniglia!

Eccovi la ricetta, dritta dritta da Barbara giusto con solo un paio di aggiustamenti “de Vaniglia”, cioè secondo il istinto che diminuisce sempre lo zucchero e tende ad aumentare il formaggio nella glassa (ma perché io e la glassa abbiamo una questione annosa in sospeso… ;-P).

Torta di mandorle e clementine “intere”, o Torta Clementina
ingredienti
5 + 2 clementine bio (per la decorazione) con la buccia più
125 g di burro morbido a temperatura ambiente
150 g di zucchero di canna integrale
240 g di farina di mandorle
100 g di farina integrale
3 uova
2 cucchiaini abbondanti di lievito per dolci
per il frosting
80 g di formaggio fresco
50 g di zucchero a velo
il succo di mezzo limone piuttosto grande
15 g di burro morbido a temperatura ambiente
Lavare le clementine con la buccia e farle bollire in una
pentola di acqua bollente per 10 minuti.
Scolare e lasciate raffreddare bene.
Tagliare le clementine (con la buccia) a pezzetti grossolani
(avendo cura di eliminare eventuali semini) e frullarle con un frullatore fino
ad ottenere una poltiglia e tenere da parte.
Lavorare, battendole con lo sbattitore, le uova con lo
zucchero fino ad ottenere un composto soffice e spumoso.
Unire il burro poco alla volta e continuate a lavorare.
Unire in una ciotola la farina di mandorle, la farina, il
lievito e mescolare bene.
Aggiungere circa la metà del di farine al composto di uova,
poi versarvi la purea di clementine e poi il resto del mix di farine.
Lavorare bene e versate nella teglia imburrata ed infarinata
bene del diametro di 18-20 cm, a bordi alti.
Infornare in forno preriscaldato a 180° C per 40* minuti,
poi abbassate intorno ai 155° C e proseguite la cottura per altri 20 minuti o
finché la torta non risulterà cotta alla prova stecchino.
Appena si sarà intiepidita. sfornare e far raffreddare
completamente su una gratella.
Nel frattempo, per la copertura, mescolare con una piccola
frusta il formaggio cremoso, il burro e lo zucchero a velo, poi il succo di
limone poco alla volta fino ad ottenere un composto spumoso.
Decorare la torta spalmando il frosting sulla superficie e
appoggiando delle fettine di clementine fresche, dopo averle ben lavate.

*Monitorare il forno: se la torta tende a colorare troppo,
diminuire questa fase di cottura a 30’, in favore della seconda fase, nella
quale in caso prolungare la cottura di qualche minuto, sempre monitorando.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: _torte, dolci, tea time, mandorle

Previous Post: « tartellette integrali al vino bianco, con besciamella al formaggio di fossa e scalogno caramellato
Next Post: Il risotto sgrammaticato del giorno dopo: scalogno pane integrale raffermo e fontina »

Interazioni con il lettore

19 Commenti

  1. Francesca

    11 Febbraio 2014 at 07:28

    la "versione più festa" mi ha fatto sorridere. La foto mi ha fatto sbavare <3

    Rispondi
  2. Zucchero e zenzero

    11 Febbraio 2014 at 07:56

    E' tutto spettacolare qui :-) E quel contorno marroncino della torta mi fa venire una fame!
    :*
    V

    Rispondi
  3. rossella

    11 Febbraio 2014 at 08:07

    Buongiorno pupe!!!
    Virginia ma lo sai che quel bordino piace tanto anche a meeee??? :)

    Rispondi
  4. Simo

    11 Febbraio 2014 at 08:28

    quanto mi è piaciuto quel film!
    E quanto mi ispira la tua torta, mmmmmm……
    adoro le clementine!
    Buonissima giornata

    Rispondi
    • rossella

      11 Febbraio 2014 at 08:29

      Simo provala!
      È una di quelle torte davvero "a botta sicura"! ;-)

      Rispondi
  5. Valentina

    11 Febbraio 2014 at 08:41

    cara carissima, tu sei il mio punto di riferimento, il mio faro, tutto quello che pesco da qui viene una meraviglia! in fatto di torte mi prende sempre un gran panico, invece vengo qui e trovo quello che mi piace, che si addice alla mia cucina e pure al mio senso del bello, ecco. cara carissima. :*
    p.s. mi piace di più la tua foto, che quella della linda. sshh…

    Rispondi
    • rossella

      11 Febbraio 2014 at 08:47

      Ahahhh, Vale!
      Mi fai fare sorrisi enormi. Come fossi lì vicino! <3
      Questa torta è diventata all'istante una delle mie preferite, tanto che ci lavorerò anche un po' su, che mi ispira ecco! ;)
      Bacini tanti. A te e pupetta bella di zia Vaniglia! :)

      Rispondi
  6. Arianna Frasca

    11 Febbraio 2014 at 08:56

    Se mi fa bene la faccio oggi stesso ^^

    Rispondi
  7. Lizzy

    11 Febbraio 2014 at 09:06

    Buona Vaniglia!
    Questa la faccio in versione muffin per la mia bimba! :)
    Un bacio!

    Rispondi
  8. Valentina

    11 Febbraio 2014 at 10:00

    Meno maleeeeee! Bello ritrovarti dopo questa settimanona di pausa e anche tu mi fai gola con questa bella torta (che avevo già visto dove tu dici appunto ;) eheh). Evvabbé dai mi sa tanto che la proverò :) buona giornata Vany :)))

    Rispondi
  9. rossella

    11 Febbraio 2014 at 11:04

    Arianna sììì! Giuro che fa bene… ;)
    Lizzy: :-) per la pupetta sì! <3
    Vale: tornai. piano piano faccio tutto, faccio… ;)

    Rispondi
  10. Patty

    11 Febbraio 2014 at 11:38

    Ahhhh la torta clementina. Mi ha immediatamente fatto venire in mente il film I sogni segreti di Walter Mitti. Non te lo racconto. Vedilo e poi capirai! Stupenda. un bacione.

    Rispondi
    • rossella

      11 Febbraio 2014 at 13:00

      Sì è un film che vorrei proprio vedere!
      È che io ormai comincio ad "assaggiarli" dai piatti che contengono, in un modo o nell'altro…. ;)
      Un bacione a te!!

      Rispondi
  11. elenuccia

    11 Febbraio 2014 at 14:35

    Mannaggia mi mancano le clementine altrimenti credo proprio che sarebbe stata prodotta direttamente questa sera. Ma provvederò :-)

    Rispondi
  12. Alexandra Bellavista

    11 Febbraio 2014 at 15:54

    Sembra molto invitante!
    http://duecuoriinpadella.blogspot.it/

    Rispondi
  13. Laura

    11 Febbraio 2014 at 17:29

    Tu e Barbarella non mi state dando pace con sta torta qua, bisognerà intanto vedere il film e poi assaggiare o invertire l'ordine, figuriamoci per me anceh quello va bene ;-)

    Rispondi
  14. Marina

    11 Febbraio 2014 at 17:53

    Mi garba tantissimo questa versione più ricca e gli ingredienti, che te lo dico a fare, sono quelli che piacciono a me! Sembra di sentirne il sapore… merito della foto che incanta?! ;) un bacio

    Rispondi
  15. Elisabetta Stopponi

    11 Febbraio 2014 at 21:51

    Ciao Rossella! Stasera a casa mia l'aria era veramente invasa dal "Profumo di Biscotti".. «libretto di piccola mole ma d'infinita dolcezza», che ho degnamente inaugurato con le ciambelline vino rosso e mandorle!! Che dire, è stato uno dei miei migliori acquisti, mi sono già innamorata delle foto e non vedo l'ora di provare tutte le ricette!! Grazieeeeeee!!!!! :D
    PS Se mai facessi dei corsi di food photography considerami già iscritta!! ;)

    Rispondi
  16. Manuela e Silvia

    11 Febbraio 2014 at 22:29

    Ciao, originale questa torta, l'uso delle clementine nei dolci invernali è ancora poco diffuso, eppure si prestano cosi bene..
    baci baci

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.