• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Carrot cake con farina integrale e olio extravergine d’oliva

24 Febbraio 2014 Dessert e dolci al cucchiaio

 .. the ultimate carrot cake…

Eccomiiiiii!!!!
Ma dico, come si fa?
Nel senso, come si fa a sopravvivere? ;-P
Il Paperinik che alberga in me ormai si cambia d’abito così velocemente che io stessa devo fare mente locale per capire cosa esattamente sto facendo, in un dato istante, e soprattutto cosa dovrò fare il momento successivo.
Questo comporta usare la pausa pranzo del venerdì per ritirare al volo dalla mia barbarella un due-tre piatti del suo servizio e che forse hanno il punto di acquamarina che può fare al caso mio per le foto del finesettimana, e fare la spesa di corsissima con la matitina e il taccuino in mano spuntando le cose al banco gastronomia, e poi correre a casa, la sera, in autobus, colla spesa, e i piatti, e cercare di capire nottetempo come portarsi avanti le cucine… ;).
Il tutto in un tourbillon di cose da fare, di lavatrici che rimangono in dietro e di casa da (tentare di) pulire..

Mentre faccio casino tra me e la mia ferrea (nonchè umorale, al tempo stesso) organizzazione interna, e dopo essermi resa conto di aver fatto una spesa tale che nemmeno un reggimento potrebbe in prima istanza cucinare tutto e in seconda mangiarselo, guardo in frigo e vedo che Monsieur Patou, lato suo, ha comprato un a buona quintalata di carote, e in tutto quell’essere in ritardo su tutto mi viene in mente che sì, forse mi andrebbe anche di fare un carrot cake.
Ora, io, con il carrot cake ho un rapporto conflittuale, come con tutti quei piatti che amo troppo.
Il mio senso critico già alle stelle diventa iperbolico, e non mi va mai bene come esce.
Risultati apprezzabili sono stati raggiunti tempo fa con questi graziosi muffin (ohmmamma, già tre anniiii?), ma io, non so, volevo qualcosa di forse leggermente più umido e leggermente più ruvido, per la torta di carote dei miei sogni, e quindi, in tutta fretta e di gran corsa, ieri al volo (e lo si vede anche dalla spartanissima foto mentre la luce se ne andava :)) ho buttato in forno questa, uscita non si sa dove e non si sa come, per finire la farina integrale e per osare con l’olio extravergine d’oliva.
Ragazzi.
Sarà che invece di ragionarci tanto ho proceduto col mio vecchio infallibile metodo “a vacca”, ma ‘sta torta è uscita un bel po’ bene…
:D
Felice io.

Carrot cake con farina integrale e olio extravergine d’oliva

Ingredienti per una teglia piccola (ciambella stretta diametro
24)
Carrot cake
120 gr di zucchero
120 gr di olio extravergine d’oliva
2 uova
120 gr di farina integrale
1 cucchiaino colmo di lievito in polvere
1 cucchiaino scarso di bicarbonato di sodio
1 presa di sale
1 cucchiaino di miscela di 4 spezie
140 gr di carote grattugiate finemente
80 gr di gherigli di noce tritati
Topping al formaggio cremoso
110 gr di formaggio fresco spalmabile
55 gr di zucchero a velo
1 cucchiaino di maizena
Preriscaldare il forno a 160 °C.
Imburrare ed infarinare la teglia (io ho usato la farina di
mais per polenta).
Mescolare zucchero e olio con l’aiuto di uno sbattitore
elettrico, poi aggiungere le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni
aggiunta.
Setacciare a parte gli ingredienti secchi, e poi aggiungerli
alla miscela e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere le
carote e le noci e mescolare bene (io ho usato un frullatore ad immersione per
rendere più sottili le carote, senza sminuzzare però completamente le noci).
Distribuire l’impasto nella teglia, poi cuocere circa 45-50
minuti, o fino a quando uno stuzzicadenti inserito nel centro della torta ne esce
pulito.
Raffreddare completamente su una gratella.
Per il topping, frullare al massimo della velocità il formaggio
con lo zucchero e la maizena, fino ad ottenere un composto compatto e cremoso.

Quando la torta sarà fredda, distribuirvi sopra il composto
al formaggio aiutandosi con un cucchiaio o una spatola.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: _torte, dolci, vitamine..., _cakes dolci

Previous Post: « insalata di ceci cipollotti limone e menta
Next Post: Pane di segale con noci, mele essiccate e miele di castagno (per la serie “Vaniglia Rewind”) »

Interazioni con il lettore

30 Commenti

  1. fiocchifiocchi

    24 Febbraio 2014 at 11:16

    ciao! compliemnti per il blog!
    io ho appena rinnovato il mio,
    passate a trovarmi
    http://WWW.FIOCCHIFIOCCHI.COM
    e lasciate un commento!
    <3

    Rispondi
  2. Valeria

    24 Febbraio 2014 at 11:39

    tu sai che con queste cose mi colpisci dritta dritta sul tallone d'Achille! ha un aspetto divino, e non vedo l'ora di provarla (sai che? magari il topping provo a farlo con la ricotta, e ti dico come è venuto fuori!) :)) baci a iosa <3

    Rispondi
  3. Daniela Bluindigo

    24 Febbraio 2014 at 11:53

    La faccio!!! Grazie per l'ispirazione :)

    Rispondi
  4. Francesca

    24 Febbraio 2014 at 12:32

    no ma tu sei matta <3 Il metodo "a vacca" mi fa morire :)))))))))))) Un bacio bella. P.s. foto stupende, ma che te lo dico a fa????????

    Rispondi
    • rossella

      25 Febbraio 2014 at 08:41

      *Francesca: TU pure non scherzi, a pazzia (e a foto <3)!

      Rispondi
  5. Luisa Piva

    24 Febbraio 2014 at 12:43

    ahhhh… che buona!!! la voglio a colazione domattina.. come faccio?? me la preparo dici tu.. allora segno la ricetta e appena si può, si fa!
    baci.. foto stupende come sempre

    Rispondi
    • rossella

      25 Febbraio 2014 at 08:43

      Luisa grazie…. Ma davvero! :)

      Rispondi
  6. Valentina

    24 Febbraio 2014 at 13:18

    Mamma miaaa! Da parecchio tempo c'ho della farina di grano saraceno e non so decidermi su cosa farne e giusto due giorni fa pensavo… "ma se ci metto le carote, chissà come esce una torta di carote col grano saraceno…!?!?!?"
    E ora questo tuo risultato con la farina integrale (ok non è la stessa cosa del grano saraceno…) un po' mi incoraggia a tentare l'esperimento, sai? ;)
    Ti dirò come è andata, ahahah grazie per l'ispirazione di inizio settimana! :)

    Rispondi
  7. bas re-design

    24 Febbraio 2014 at 13:53

    Da provare seduta stante! È troppo tempo che non sperimento una torta nuova, e poi non ne ho mai fatta una con le carote, che amo.
    Ti farò sapere il risultato. :)

    Rispondi
  8. Arianna Frasca

    24 Febbraio 2014 at 14:25

    Però, altro che paperinik, facciamo paperinika (te la ricordi?) che fra l'altro cucinava anche ^^
    Ottima questa torta, umida e ruvida come dici tu!

    Rispondi
  9. barbaraT @ pane-burro

    24 Febbraio 2014 at 14:57

    barbarina all'appello!!!
    ma lo sai che questa torta qui mi ricorda tanto una scena di due fulminate spacca cocchi col martello in terrazzo??
    e a te??
    :-*

    Rispondi
  10. Sara B

    24 Febbraio 2014 at 15:40

    incredibile: la faccio quasi uguale da anni (topping a parte)! ed è una delle mie preferite :)

    Rispondi
  11. Giulietta | Alterkitchen

    24 Febbraio 2014 at 17:10

    Anche io amo, assai, la torta di carote.. la tua mi pare perfetta, quindi mi sa proprio che te la copierò

    W il procedimento "a vacca"

    Rispondi
  12. Riso Mandorlino

    24 Febbraio 2014 at 17:44

    Sai con la mia febbre febbretta quanto gradirei una bella fetta di questa carrot cake dalal consistenza interessante??? Tantissimo, troppissimo, a mille! … Anche senza direi, … febbre of course.
    Abbracci abbracci a te ;)L.

    Rispondi
  13. Zucchero e zenzero

    24 Febbraio 2014 at 20:20

    Questa è una delle torte che, solo a vederla, mi fa tanto Vaniglia :-) Ne prenderei subito una fettina per la colazione di domani, ma anche per la merenda ^_^
    Quanto mi piace venire qui!
    Un bacione
    V

    Rispondi
    • rossella

      25 Febbraio 2014 at 08:48

      Virginia quanto sei cara.
      E quanto piace A ME che tu venga qui… <3

      Rispondi
  14. elenuccia

    24 Febbraio 2014 at 21:25

    Anche la mia cucina funziona molto "alla vacca" :-)
    Mi piace un sacco questa versione "rustica" di carrot cake. Perfetta con una bella tazza di thè fumante….molto english tea time :-)

    Rispondi
  15. rossella

    25 Febbraio 2014 at 08:42

    *Valeria e Valentina: sapete che faccio???? Unisco i vostri due geniali suggerimenti e la prossima la faccio al grano saraceno con tipo ing. Alla ricotta! XD

    Rispondi
  16. rossella

    25 Febbraio 2014 at 08:46

    *Arianna: paperonika????? Ma genio!

    *Barbarina: sì. Mi evoca avventure… :*

    *Sara: maddai? Secondo me il carrot cake perfetto non ha margini ampi come altre torte… Il rapporto aureo gira e rigira dev'essere quello! ;)

    Rispondi
  17. Elvira

    26 Febbraio 2014 at 11:21

    Io questa me la segno! E mi sa che diversamente dal solito questa volta mi concederò anche il topping (confesso che mi ritrovo nel frigo un formaggio spalmabile che non ho comprato, e che non mangio :-P )

    Baci

    Elvira

    PS: metodo "a vacca" non l'avevo mai sentito, ma suona tanto liberatorio :)

    Rispondi
  18. bas re-design

    27 Febbraio 2014 at 09:34

    L'ho cucinata ed è venuta buonissima!!! Solo che ho messo le mandorle al posto delle noci perchè era ciò che avevo in casa. Da rifare senz'altro!!
    E' finita in breve tempo!
    Grazie mille per condividerla. :)

    Rispondi
  19. Anonimo

    27 Febbraio 2014 at 09:36

    ciao,
    fatto ieri sera, in versione light senza topping, ma con scaglie di mandorle sopra e dentro (al posto delle noci).
    buono, ma un po' troppo grasso per i miei gusti.
    poi forse la dose è un po' scarsina: io ne ho fatta una e mezza per uno stampo a ciambella da 26 cm, e la torta era ancora un po' bassina per i miei gusti.
    sara

    Rispondi
  20. rossella

    27 Febbraio 2014 at 09:58

    *basa: ma sono proprio contenta!!!

    *sara: infatti io ho scritto diametro 24 stretta. se hai usato un diametro 26 di quelli tipo a cerniera o cmq larghi allora è venuta bassina sì!
    per il grasso, io non mi pronuncio, a me piace così (:)), il carrot cake intendo. mi dirai che con le mandorle forse rimane un po' dolce se lasci la stessa quantità di zucchero…
    ad ogni modo se vuoi una cosa un po' più "asciuttina" puoi provare questo impasto qui: http://vanigliacooking.blogspot.it/2011/06/codice-arancio-orchidee-e-cupcake-alla.html

    Rispondi
  21. alessandra peirano

    1 Marzo 2014 at 21:43

    Ciao, che delizia !
    Mi aggiungo ai tuoi lettori
    http://alelablogger.blogspot.com/

    Rispondi
  22. Ivana

    3 Marzo 2014 at 11:44

    scusatemi per l'ignoranza….ma quel cucchiaino di 4 spezie? cosa sarebbero? :P grazie per l'aiuto e complimenti come sempre per ricette e foto fantastiche

    Rispondi
  23. rossella

    3 Marzo 2014 at 12:08

    Ivana ciao!
    Si tratta di una miscela di spezie in polvere per dolci (cioè, in genere si usano per i dolci), come cannella, zenzero, chiodi di garofano e anice stellato.
    La trovi al supermercato dove sono anche il pepe in grani, il cumino, etc…
    Puoi sostituirlo con la cannella in polevere, o un misto fatto da te, anche se a me piace proprio tanto così, mescolato… ;)

    Rispondi
  24. Vivre Shabby Chic

    3 Marzo 2014 at 12:12

    Che meraviglia questo tuo blog di cucina… Interessante anche il tuo libro! Complimenti!
    Carla

    Rispondi
    • rossella

      3 Marzo 2014 at 16:25

      Carla ma che bello che è il TUO, di blog!!!
      Piacere di conoscerti, e di seguirti.
      E grazie! :)

      Rispondi
  25. valeria fulciniti

    5 Marzo 2014 at 16:17

    Complimenti x il blog e x la carrot cake. Ank io l ho fatta una volta. E veramentebuona. Ne mangerei una fetta. A presto. Se ti va fai un salto nel mio blog. Valery'skitchen.blogspot.com

    Rispondi
  26. F.

    11 Aprile 2014 at 17:17

    L'ho fatta!! Buonissima! Se vuoi qui vedi com'è venuta: http://julieandjuliacooking.blogspot.it/2014/04/torta-integrale-di-carote-e-noci.html :) un bacino!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.