• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

insalata di ceci cipollotti limone e menta

20 Febbraio 2014 Contorni

Bene preparatevi perché sto entrando in quella fase che nella mia testa afferisce a “fine dell’inverno/inizio della primavera”.
In questo momento dell’anno (svincolato badate dalla reale fine del primo e inizio del secondo, come da qualsiasi altra effettiva considerazione meteorologica o di calendario ma basato unicamente diciamo, su un mio “sentire”), non si sa come ma la mia testa realizza che in dispensa esistono tutta una serie di ingredienti comunemente denominati “legumi”.
E quindi via con le vellutate di fagioli di Pigna, gli hummus, le passatine di ceci.
Tutto a febbraio, ovvero quando secondo me bisogna dar fondo alla dispnea che poi a marzo arrivano le cose nuove, e verdi, i germogli e gli odori e i sapori freschi…
Insomma di queste ricettine tra l’inverno e la primavera, e stavolta davvero in versione veloce-veloce, abbiamo un’insalata di ceci, cipollati freschi, limone e menta, che la ricetta non serve nemmeno scriverla, basta anzi guardare la foto e rifarla.
Sono una di quelle cose che ti svoltano la scatoletta serale di ceci, che poi, si sa, quanto io li adori con il limone, appunto… ;-P

Per un contorno per 3-4 persone, basta infatti scolare un barattolo di ceci biologici (se li volete belli e piccini come questi qua in foto), o mettere a bagno uno o due giorni prima un etto abbondante di ceci secchi e poi lessarli in abbondante acqua e scolarli, poi condirli con un cipollato tagliato a rondelle sottili, qualche fogliolina di menta, qualche fetta di limone bio tagliato a fettine sottili e poi spicchi, e una vinaigrette ottenuta emulsionando 4 cucchiai di olio d’oliva con il succo di mezzo limone condito con un pizzico di sale.
Mescolare bene, lasciar marinare un po’. Aggiustere di sale, pepare, servire… :)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Contorni Tags: cucina fast, gluten free

Previous Post: « Come l’acqua per il cioccolato: il “cioccolato Chantilly”
Next Post: Carrot cake con farina integrale e olio extravergine d’oliva »

Interazioni con il lettore

10 Commenti

  1. elenuccia

    20 Febbraio 2014 at 07:26

    Semplice, gustosa e soprattutto bellissima anche da vedere. Mi piace molto il tocco del limone e della menta. Bellissime foto, complimenti

    Rispondi
    • rossella

      20 Febbraio 2014 at 08:15

      Cara. Lo sai che ieri sera rimuginavo e rimuginavo sulle foto e non sapevo se postare?
      Quindi grazie davvero per il tuo commento, e sì, il limone ci sta dadio! ;)

      Rispondi
  2. Elisa

    20 Febbraio 2014 at 08:21

    Anche io sono già nella fase fine inverno-inizio primavera, ma per me i legumi sono buoni tutto l'anno. Sono solo le lenticchie che non so per quale motivo finiscono nel piatto solo in inverno…bisognerà superare questo blocco :D
    Buoni i ceci così, sanno di fresco! :)

    Rispondi
    • rossella

      20 Febbraio 2014 at 08:30

      Io l'anno scorso le lenticchie me le sono portate fino a maggio… ;)
      Vabè che non la smetteva di piovere… Questa versione sì, è "di mezza stagione", sono ceci un po' "vestiti leggeri"!

      Rispondi
  3. Marina

    20 Febbraio 2014 at 10:34

    Per la cena di stasera!

    Rispondi
  4. Francesca

    20 Febbraio 2014 at 10:35

    no Ross, ma quanto amo io quest'insalata???? quanto ??? <3

    Rispondi
  5. Maria Intino

    20 Febbraio 2014 at 17:21

    Neanche in dieci vite riuscirò a fare delle foto così (sospiro…).
    Complimenti, io sono una "seguace" silente ma più che affezionata…:-D

    Rispondi
  6. rossella

    20 Febbraio 2014 at 18:15

    Marina, ma lo sai mi sa anche la mia????

    Fra', sì, decisamente raw, da te… ;)

    Maria ma che diciii??? Ad ogni modo grazie questo tuo commento che da silenziosa arriva al momento giusto, perché io 'sta foto proprio non la potevo digerire, ma se a voi lettori (affezionati!) piace, allora anche a me piace!

    Rispondi
  7. Lorella

    21 Febbraio 2014 at 18:47

    Come fai a rendere speciale anche un piatto di ceci?!?!?
    Sei mitica!!! Foto stupenda…e anche il piatto non è male ;)
    Lorella.

    Rispondi
  8. Anonimo

    27 Febbraio 2014 at 19:16

    fatta ieri sera!! squisitissima! il tocco del limone a spicchi è molto particolare!
    buona serata
    Benedetta

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.