• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

Perchè non sei… una mela?

25 Novembre 2013 Basic

La settimana della Mela Rosa dei Monti Sibillini #1: mele essiccate home made.

Devo raccontarvi un sacco di cose questa settimana.
Devo raccontarvi di una mela speciale.
Ma ho tante foto, e tante ricette, e tante informazioni.

Allora ho deciso di fare così.
Di partire “low profile”, che i giorni che arriveranno come quelli appena passati si preannunciano belli intensi e anche un tantinello stressanti.
Iniziamo facile, e poi se ce la faccio vi metto un post al giorno.
Dai, ci provo. Facciamo la Settimana della Mela. ;)
Ma partiamo piano.
Piano-piano.

Perchè oggi, per iniziare, io ho davvero voglia di qualcosa di semplice.
Di semplice come una mela.

Mele Rosa dei Monti Sibillini, tagliate a fettine sottili circa un millimetro e mezzo, disposte in un unico strato sulla teglia rivestita di carta da forno e fatte essiccare a 100 °C per un’ora abbondante, fino a che non si arricciano e si asciugano bene ;-)
Ricette consigliate per impiegarle subito-subito: Pane di segale, mele secche, miele di castagno e noci.

Perché non sei una mela con la buccia tutta lucida e
croccante?
Io ti vorrei una mela, vera, semplice, spontanea,
rilassante.
E non un orologio dal meccanismo sofisticato, complicato,
incomprensibile.
Non generale, tattico, romantico crudele né schiava umile né
santa con candele.
Io ti vorrei una mela, bella liscia senza spine luccicante.
Perché non sei una mela naturalmente forte viva,
indipendente?
Non una mosca che si avvicina e quando fai per prenderla
s’allontana.
Non una formula chimica eccitante di gelosia più frasi come
“non sono tua!”
Perché non sei una sfera, rotondamente logica affascinante?
Perché non sei una sfera, dove guardare il mio futuro
sorridente?
Certo sospetti un imbroglio! Perciò non sei come voglio!
Che sia così forse meglio? E chi lo sa? Chi lo sa?
Comunque io ti vorrei una mela

Lucio Battisti
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Basic Tags: mele, vita da foodblogger, vitamine..., gluten free, _basic

Previous Post: « spritz, ancoooora biscooooottiiiiii?????
Next Post: Torta di farro e mele con composta di Mela Rosa dei Monti Sibillini e mosto d’uva »

Interazioni con il lettore

13 Commenti

  1. Serena | SereInCucina

    25 Novembre 2013 at 07:16

    La mela rosa dei monti sibillini mi manca. E sarà la scusa ufficiale per poter tornare in posti magici. Buon lunedì cara Ross! <3

    Rispondi
  2. rossella

    25 Novembre 2013 at 07:20

    Sere. E' una mela che mi ha stregata. So con certezza che farà innamorare anche te! (e poi mi dirai! ;))

    Rispondi
  3. Valentina

    25 Novembre 2013 at 07:36

    Ahhh Rossella anche tu con le mele!
    Per noi blogger il tempo delle mele non ha di certo a che fare con film mielosi, eh!? ;)
    Fantastiche queste mele essiccate, già le vedo in dolci e biscottini!!!
    Buona giornata! :))

    Rispondi
  4. Valentina

    25 Novembre 2013 at 07:36

    Ahhh Rossella anche tu con le mele!
    Per noi blogger il tempo delle mele non ha di certo a che fare con film mielosi, eh!? ;)
    Fantastiche queste mele essiccate, già le vedo in dolci e biscottini!!!
    Buona giornata! :))

    Rispondi
  5. sabry

    25 Novembre 2013 at 07:58

    Belle che sono!!! Io le compro spesso..quando le trovo! Voglio provarci e farci il pane! Grazie del suggerimento! Mi comprerò anche il tuo libro, complimenti cara e spero di poterti rivedere per un'autografo

    Rispondi
  6. rossella

    25 Novembre 2013 at 08:32

    Valentina: pane, biscotti e anche qualche altra cosetta… Spero di riuscire a postarla in settimana. Ciao Bella e viva le mele!

    Sabry anche io spero di rivederti, a prescindere dall'autografo! ;) (per fortuna siam vicine però!)

    Rispondi
  7. barbaraT @ pane-burro

    25 Novembre 2013 at 11:40

    bellezza, dopo me la canti 'sta canzone di Battisti che io mica la conosco!! bisou!

    Rispondi
  8. Marina

    25 Novembre 2013 at 12:44

    Ross io la amo la mela rosa, in cucina e non solo :)
    Ci ho fatto diverse cosette ma quando sono stata ad Ascoli era febbraio e le mele erano quasi finite. Però che gioia sapere che ci regalerai ricette per una settimana a base di questa melina… Mille baci

    PS: sabato sono andata a ordinare il libro nella mia libreria preferita. Non vedo l'ora!

    Rispondi
  9. Marina

    25 Novembre 2013 at 13:07

    … e poi le mele sono come patate: sono versatili e stanno bene in ogni piatto (più o meno).

    http://littlemissbook.blogspot.it/

    Rispondi
  10. Arianna Frasca

    25 Novembre 2013 at 15:05

    Mi piace questo inizio facile, da perfetto lunedì rilassante.

    Rispondi
  11. Lù

    28 Novembre 2013 at 08:21

    Sono sempre io ;)) Lucia/Lù ancora non super esperta nel commentare…ma mi ci metto di impegno per valere come due!
    Un'abbraccio e buona giornata!

    Rispondi
    • rossella

      28 Novembre 2013 at 09:38

      Ciao Lucia!!!
      Ma io già sono super affezionata a te, adesso che mi sto piacevolmente abituando alla tua presenza non mi mollare, eh? ;)
      E pure sull'esperienza nel commentare, rimani così, fresca e spontanea, che bella che sei! ;)

      Rispondi
  12. Anonimo

    2 Dicembre 2015 at 16:01

    Rossi rossi… avevo scritto un commento lunghissimo, ma non l'ha pubblicato.. :( se vede che gli sto iniziando a diventar antipatica! :P
    vabbè comunque avevo concluso con un appello alle tue colleghe colleghissime, perché siccome sono alla ricerca di marmellata di cotogne con succo di arance e mandarini, e sono sicura di averla trovata tra le tue amiche… ma non mi ricordo chi :( se mi potete aiutarrrrrrrrrrrrrrrr….
    uffola avvevo scritto un commento tutto romantico sulla lentezza, l'andar piano, il respirare e l'inondar casa di profumo di mele al forno…
    Manuuuuu…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.