• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

spritz, ancoooora biscooooottiiiiii?????

20 Novembre 2013 Dolcetti e biscotti

:D

Buongiorno!
Il post di oggi è figlio della caparbietà.
Direte voi, quale post, in assoluto, non lo è?
Ne convengo.
Ce li difendiamo con le unghie e coi denti, noi, i nostri articoli scritti di notte, cucinati il finesettimana e fotografati la mattina presto prima di scappare in ufficio.
Questo no, questo è stato cucinato con tutti i crismi e fotografato con calma in quel di Parigi quest’estate, perché sai com’è, meglio farne di più del necessario, di biscotti per il libro, che non si sa mai bene, magari all’ultimo, quanti possano servirne, e quali sceglieremo…
Poi però la cucina e la foto, sì, sono la base, ma poi mettere nero su bianco sui nostri blog è un’altra cosa, e stasera (cioè ieri rispetto a stamattina! ;)) manco avrei potuto scriverla, questa ricetta, perchè il genio che alberga in me aveva lasciato in ufficio computer e hard disk, salvo poi accorgersene in autobus a metà tragitto. In mezzo al traffico feroce di Roma.
Dopo aver aspettato mezz’ora che passasse, il suddetto.
E a quel punto scendi, aspetta altri 20′ l’autobus dall’altro verso, desisti (senza cambiare idea, giammai, desistere ad aspettare sennò l’ufficio poi ti chiude e ciao pc e hard disk, quindi prosegui a piedi), comincia a camminare di nuovo verso l’ufficio, traffico, rumore.

Cammina-cammina, corri anzi.
Tu Vaniglia coi tuoi tacchi e la tua sportina di stoffa contenente anche una teglia ormai vuota in ceramica (che quando porti le torte in ufficio spostandoti coi mezzi, è noto che la ceramica sia proprio il materiale più leggero, no? ;)).
Corri dietro all’autobus che non ti aspetta, corri a passo veloce fino all’ufficio, fino al tuo pc, fino al tuo hard disk.
Chissà dove avevi la testa, cara Vaniglia di nuovo fuori quasi 2 ore dopo l’orario di uscita ufficiale, dopo aver fatto avanti e dietro nel traffico romano, di nuovo allegra per aver recuperato il malloppo, perchè lo sai che devi scrivere stasera, e una volta fuori sei tornata l’adorabile essere che eri prima di trasformarti in una furia all’idea di lasciare il pc solo di notte e il blog all’asciutto ancora per un giorno… ;-P
E quindi ecco, la caparbietà fa il suo, in questi casi, e questo post è figlio della caparbietà, non c’è dubbio… ;)
E, dicevamo, il menù oggi prevede biscotti.
Sembro una matta, lo so.
Com’è che non sono stanca di propinavi biscotti?
Mi domano: com’è possibile????
Voi siate buoni, siate pazienti, che a me ‘sti biscottini burrosi qua fanno impazzire e non potevo non raccontarveli!
Si chiamano spritz, sì, proprio come l’aperitivo veneto, solo che si tratta di tutt’altro, nella fattispecie biscottini di origine alsaziana friabili e perfetti per il tè.

Vi metto la ricetta. Facile-facile. Perfetta per iniziare a d usare il sac à poche… Io ho cominciato praticamente così… ;)

spritz con crema al cioccolato bianco

ingredienti
220 g di farina
180 g di burro
70 g di zucchero a velo
30 g di albumi (1 albume, nel mio caso)
i semini raschiati da un baccello di vaniglia
1 pizzico di sale

per la crema al cioccolato bianco
100 g di cioccolato bianco
100 ml di panna fresca liquida
10 g di burro

Lavorare a crema il burro con lo zucchero, il sale, ed i semini di vaniglia.
Aggiungere l’albume e mescolare fino ad ottenere una crema, poi aggiungere la farina ed incorporare al resto mescolando velocemente.
Mettere il composto nel sac à poche con una punta a stella e formare delle “chiocciole” (o delle “s” strette-strette) mettendole ben distanziate direttamente sulla carta da forno su una teglia da forno.
Cuocere a 180°C per circa 10′ o fino a doratura.

Per la crema fondere insieme tutti gli ingredienti, poi lasciarli raffreddare e montarli con l’aiuto di uno sbattitore elettrico.

uff, mi è già venuta voglia di rifarli! ;-P

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: merenda, tea time

Previous Post: « Profumo di biscotti. (Istruzioni per l’uso… ;))
Next Post: Perchè non sei… una mela? »

Interazioni con il lettore

32 Commenti

  1. Valentina

    20 Novembre 2013 at 07:04

    Buongiorno Vaniglia cara,
    sono sul bus e mi hai regalato una bella risata con questo post! ;)
    Spero che tu questa mattina sia bella riposata dopo la corsa + sollevamento pesi di ieri!!! :D
    un caro saluto

    p.s. questa ricetta con foto la stampo e la inserisco nel libro, tié! :D

    Rispondi
  2. rossella

    20 Novembre 2013 at 07:22

    Grande Valeeeee!
    Mi hai dato un'idea…. scrivere una specie di "allegati virtuali" al libro! (la pazzia… ;))

    Rispondi
  3. Anonimo

    20 Novembre 2013 at 07:29

    Ross, dopo aver letto tuttodicorsacolfiatosospeso, dopo essermi quasi commossa per la luce meravigliosa della foto, i biscotti e la loro friabilità, il burro, cheilburroèilburro (loveit), scopro pure che la cremina è al cioccolato bianco; dico: tu ci vuoi troppo bene, e si vede nella corsa, nella caparbietà e nella tua bravura! Grazie davvero e buonagiornataArch.!
    Lys

    Rispondi
  4. rossella

    20 Novembre 2013 at 07:38

    Lys, è che te sei speciale… ;)
    Buona giornata a te, arch! :*

    Rispondi
  5. LaFrancy

    20 Novembre 2013 at 08:15

    oggi sono invitata col bimbo da un'amica per un te: si fanno…grazie!

    Rispondi
  6. rossella

    20 Novembre 2013 at 08:48

    Uhhh, fammi sapere poi!
    E se riesci, salvane qualcuno, più passa il tempo più diventano buoni!!! ;)

    Rispondi
  7. barbaraT @ pane-burro

    20 Novembre 2013 at 09:24

    ahhhhhaaaahhhhh!
    per una frazione di secondo ho avuto l'illusione di essere riuscita a trascinarti finalmente sulla via della perdizione e dell'alcol….
    e vabbè, però sono bellini assai questi biscottini.. chissà se si possono fare degli spritz allo spritz? O_o
    magari degli spritz salati da sgranocchiare con lo spritz si però… che m'hai fatto venire in mente! lo vedi? sei una fonte di ispirazione!!

    Rispondi
    • rossella

      20 Novembre 2013 at 09:36

      Ahahhh (io e te aperitivo come un paio di venerdì fa… Presto, ok? ;)).

      Rispondi
  8. Patalice

    20 Novembre 2013 at 10:46

    quando ho letto "spritz" non ho potuto fare a meno di pensare al mitico pirlone bresciano…
    …invece…

    Rispondi
  9. Agnese

    20 Novembre 2013 at 10:47

    Mi ricordi una certa signorina bionda che scrive i post alle due del mattino, dopo le giornate di lavoro, le serate in redazione con quelli della rivista, il dopo serata con gli amici ed essersi preparata una tazza di tè [perché senza i tè i post non si scrivono, no?].
    Certo, se col tè ci fossero anche dei biscottini di questo genere… ;)

    Rispondi
  10. 20metriquadri

    20 Novembre 2013 at 11:07

    fare tutto questo a Roma per il tuo post è straordinario, ti stimo ancora di più ;) … cmq si vede e si legge tanta passione e impegno in quello che fai.
    buona giornata
    Carla

    Rispondi
  11. rossella

    20 Novembre 2013 at 12:46

    *Patalice: hai visto? ;) è che io, non c'è niente da fa', propendo per i biscotti…

    *agnese, cara signorina bionda, si, tu mi ricordi tanto una signorina bruna qui presente….

    *carla, buona giornata a te! E grazie per quello che hai scritto. Se la passione "trapela", buon segno!!!

    Rispondi
  12. Francesca P.

    20 Novembre 2013 at 14:26

    Corro a pinnare la foto! :D E ho messo stellina alla ricetta, già vedo un bianco, bianchissimo tè di Natale…

    Rispondi
  13. Benedetta

    20 Novembre 2013 at 14:28

    Per fortuna che sei caparbia..! Quindi questi poverini sono rimasti fuori dal libro eh… Pensa gli altri cosa saranno!
    Un abbraccio bella

    Rispondi
  14. Jessica

    20 Novembre 2013 at 14:30

    Non vedo l'ora che mi arrivi il tuo libro… Troppo curiosa :-)

    Rispondi
  15. Camilla Conti

    20 Novembre 2013 at 15:12

    I tuoi post mi fanno impazzire!! E questi biscottini burrosi devono essere una goduria, non ti preoccupare che non ci stanchiamo dei biscotti, anzi!! Propinacene pure finché vuoi!! Carinissima l'idea di farli a chioocciolina con il sac a poche!!Bravissima come sempre! Camilla dolci creazioni

    Rispondi
  16. Arianna Frasca

    20 Novembre 2013 at 16:25

    Che caparbietà, complimenti! Io avrei desistito!!! Ma il post vale tutta la tua fatica, grazie per aver fatto questo per tutte noi.

    Rispondi
  17. rossella

    20 Novembre 2013 at 16:53

    *Francesca: ma io lo sapevo che questi erano per il TUO tè. Azzeccatissimo, non ne avevo dubbi… ;)

    *Benedetta: mi fai morire, mi fai…

    *Jessica mi fai sapere quando arriva????

    *

    Rispondi
  18. Simona Mirto

    20 Novembre 2013 at 21:14

    Rossella più ti leggo più mi piaci, più trovo una sintonia sottile in cui mi ritrovo… i tacchi, la testa tra le nuvole, la borsa piena di ceramiche e props, il traffico romano, la "caparbietà" e la passione per i biscotti… Io dei biscotti non mi stanco mai. E mentre ti scrivo sto inzuppando un biscotto nel mio latte e orzo. Poi vogliamo parlare della foto? bellissima, piena di luce che racconta serenità, un ora del te ideale, un momento magico che sarebbe stato proprio un peccato non regalarci. Un caro abbraccio :*

    Rispondi
    • rossella

      21 Novembre 2013 at 09:35

      Simona cara… Come ti ho già scritto altrove (;-)) i tuoi commenti (mi veniva da dire "messaggi", tanto arrivano diretti!) mi mettono tanto di buon umore! Grazie, un abbraccio, buona giornata! ;)

      Rispondi
  19. lucy

    21 Novembre 2013 at 07:00

    sono veramente contenta di averti scoperto mi piacciono le tue ricette e i tuoi racconti.foto luminose e chiare e poi…io che sono un po' ostica con i biscotti ho trovato il mio terreno fertile!

    Rispondi
    • rossella

      21 Novembre 2013 at 09:37

      Lucy ma guarda secondo me è una questione "di testa". Io ho trovato il mio trucchetto personale. Devo sedermi. Da seduta cucinare i biscotti è un gioco da ragazzi! Prova dai, e fammi sapere! ;)

      Rispondi
  20. Miriam

    21 Novembre 2013 at 09:28

    Rossella!!
    Gli Spritz, gli spritz…
    Mi hai aperto il cuore con questa ricetta! Sai che non me li ricordavo?
    Quando ero piccola e passavo le estati e il Natale in Francia, gli spritz facevano parte integrante della merenda con il thé. In Italia non esistevano, li adoravo, ne mangiavo un pacchetto al giorno e quando era il momento di tornare in patria mettevo più pacchetti possibile nella valigia!
    Grazie Rossella, so a cosa dedicarmi questo weekend :)!
    Un abbraccione

    Miriam

    Rispondi
    • rossella

      21 Novembre 2013 at 09:39

      Miriam sei davvero troppo cara! Hai indovinato esattamente il mio stato d'animo un Francia al super! Pur sapendoli cucinare infatti, mi incanto davanti agli scaffali degli spritz industriali…. ;)

      Rispondi
  21. Miriam

    21 Novembre 2013 at 09:29

    Rossella!!
    Gli Spritz, gli spritz…
    Mi hai aperto il cuore con questa ricetta! Sai che non me li ricordavo?
    Quando ero piccola e passavo le estati e il Natale in Francia, gli spritz facevano parte integrante della merenda con il thé. In Italia non esistevano, li adoravo, ne mangiavo un pacchetto al giorno e quando era il momento di tornare in patria mettevo più pacchetti possibile nella valigia!
    Grazie Rossella, so a cosa dedicarmi questo weekend :)!
    Un abbraccione

    Miriam

    Rispondi
  22. laura

    21 Novembre 2013 at 10:12

    Carini e sicuramente buonissimi…da rifare!

    Rispondi
  23. elisabetta Pendola

    22 Novembre 2013 at 18:00

    li adoro gli spritz mi ci abbuffavo in costa azzurra ma di quelli confezionati che comunque non erano malissimo…non oso pensare a come saranno i tuoi!!!! stomaco mio fatti capanna :)

    Rispondi
  24. opuntia43

    23 Novembre 2013 at 12:59

    ma che bel libro e che belle foto!…Ne ho regalato uno a Serena che lo ha molto apprezzato e ti fa tanti complimenti.
    Bravissima!!!!

    Rispondi
  25. Valentina

    24 Novembre 2013 at 19:35

    tu sei adorabile, lo sai vero che io t'adoro? e pure i tuoi buscotti…oops, volevo dire biscotti, giuro che mi è scappato così!
    p.s. l'altra mattina mi sono svegliata e chissà perché pensavo al tuo post all'hotel di rimini, quando mi sembra che dicevi di non saper usare la sac à poche…oddio, a volte sono un po' streghetta, ed eccoti qua con questa prova di bravura! :D

    Rispondi
  26. rossella

    25 Novembre 2013 at 08:41

    Opuntia, maddai???? Che bello ne sono super orgogliosa! Grazie, e a presto (issimo! ;))

    Vale, no, TU, sei adorabile! ;)
    Sai che penso a volte? Che è bello scoprire cose che non sappiamo fare, per poterle poi imparare! (mi manchi, bacetti tanti)

    Rispondi
  27. Marghe

    27 Novembre 2013 at 16:33

    Sembrano deliziosi :)
    Ci proverò!

    Rispondi
  28. Leena Sacco

    17 Febbraio 2014 at 17:18

    Buono il cioccolato bianco!!
    Ho preparato un paio di giorni fa la tua ricetta dei frollini al caffè e cardamomo! Grazie! Ne posto ora la ricetta sul mio blog..con metà dell'impasto ne ho preparato una versione diversa, spero non ti dispiaccia! Passa a trovarmi se vuoi :)
    http://kioskodifruttidibosco.blogspot.it/2014/02/frollini-al-caffe-e-cardamomo-di.html

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.