• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

strawberry and rice pudding

27 Maggio 2013 Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate

dolce di riso, marmellata di fragole, meringa e fragoline di bosco, 
per la colazione disinvolta della settimana… ;-)

Mettetevelo in testa: questa non è una vera e propria ricetta.
Semmai una caccia al tesoro (come la mia in questi giorni di sole che non ne vuole sapere e di paturnie metereopatiche). Oppure, per chi si sentisse nell’animo più un creativo che uno sportivo, un collage.
L’ispirazione viene dall’immancabile Jamie Oliver, dato che a primavera (o la presunta tale), ogni anno, non faccio altro che avere il suo libro sempre in giro per casa aperto su qualche pagina, e che quindi, come avete visto dalla pappa al pomodoro e dai crostoni, qui chez Vaniglia Jamie c’è, ma un po’ “adattato” alla maniera della sottoscritta, che, in questi giorni più autarchica del solito, ama le ricette in cui non si pesa molto, si compone parecchio, si spera di assaggiare quei sapori che sembrano così brevi rispetto a quelli del resto dell’anno: fave e pisellini freschi consumati crudi, fragole e fragoline di bosco, asparagi…

E comunque dicevamo, la caccia al tesoro o il collage. La non-ricetta insomma.
Per fare la non-ricetta vi occorrono, per due persone:

  1. un mezzo vasetto (forse anche meno) di confettura di fragole
  2. una meringa sbriciolata (io mi sono messa a farle piccine perché son qui che cerco di far pratica col sac à poche, ma voi potete benissimo fare la classica meringa da Pavlova, magari con le dosi relative ad un solo albume, sistemarne le volute altrettanto classicamente con il dorso di un cucchiaio, farla freddare benissimo e lentamente nel forno come indicato nella ricetta, e poi sbriciolarla). Potete anche prepararla il giorno prima… ;)
  3. un po’ di risolatte (la metà delle dosi indicate e poi tenetevi “stretti” con lo zucchero, considerando che poi ci sarà la meringa sbriciolata ad addolcire il tutto…)
  4. qualche meravigliosa saporitissima inestimabile fragolina di bosco
A questo punto non dovete fare altro che dividere il risolatte in due coppette, aggiungervi un paio di cucchiaiate di confettura, mescolare leggermente e poi aggiungere le fragoline e la meringa sbriciolata con le mani…
Buonissima (e dolcissima, a questo punto ;)) settimana a tutti!
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate Tags: colazione, merenda, vitamine..., gluten free

Previous Post: « pane ai sette cereali di mia mamma
Next Post: Dolce soffice al cruschello d’avena e ai mirtilli per la colazione »

Interazioni con il lettore

33 Commenti

  1. Francesca

    27 Maggio 2013 at 06:02

    <3 Basta come commento????

    Rispondi
  2. Francesca

    27 Maggio 2013 at 06:02

    dimenticavo lo sbav

    Rispondi
  3. Valentina

    27 Maggio 2013 at 06:10

    mi piace troppo questa idea!

    Rispondi
  4. Carolina

    27 Maggio 2013 at 06:18

    Sto per partire per un giro in bici, ma prima volevo riempirmi gli occhi di meraviglia passando di qua. :)
    Tu, signorina, non sbagli un colpo.
    Buona settimana,
    Caro

    Rispondi
  5. Zucchero e zenzero

    27 Maggio 2013 at 06:45

    Non sarà una vera e propria ricetta, ma questa coppetta è un capolavoro! Conosco più di una persona che impazzirebbe alla vista di questo dolce, me inclusa.
    Buona giornata mia cara! ^_^

    Rispondi
  6. Arianna Frasca

    27 Maggio 2013 at 07:11

    Non so se ho voglia di una collage… ma di una caccia al tesoro proprio si!!! Quindi eccomi qui a prendere appunti e cercare ingredienti per la cucina, il premio… fa proprio gola!!!

    Rispondi
  7. rossella

    27 Maggio 2013 at 07:25

    Buongiorno a tutti!!!!
    Io oggi sono in mostruoso ritardo, e ovviamente l'Atac non collabora minimamente nella mia corsa verso l'ufficio.
    Sono contenta però che vi piacciano questa coppetta e il suo contenuto, e confesso alla signora Peperosa che avrei voluto dedicargliela, tanto mi faceva pensare a lei…. ;)

    Rispondi
  8. franci

    27 Maggio 2013 at 07:32

    È uno dei primi libri messi nello scatolone per il trasloco e già posizionato (per ora a caso!) nella nuova libreria
    Bacio e buon lunedì paturnioso

    Rispondi
  9. rossella

    27 Maggio 2013 at 07:40

    Ciao bellezza! Molto meno paturnioso di lunedì scorso… Sono nella fase "consapevolezza": se prendo la macchina fotografica in mano, il cielo diventa immantinenti grigio. Patù ha deciso di requisirmela per una quindicina di giorni… ;-P

    Rispondi
  10. Agnese

    27 Maggio 2013 at 08:32

    Ross. Lo adoro. Perdutamente.

    Rispondi
  11. franci

    27 Maggio 2013 at 09:03

    Saggio monsieur Patú!

    Rispondi
  12. Kittys Kitchen

    27 Maggio 2013 at 09:15

    non-ricetta-spettacolo però devi ammeterlo?
    Scenografica e semplicemene deliziosa.
    E' ero che è meglio approfittare delle bontà di questo periodo gustandole prevalentemente crude e semplici.

    Ps. Anche io oggi cito il libro di jamie in questione… Rispolverato da qualche giorno dallo scaffale.

    Rispondi
  13. Valeria

    27 Maggio 2013 at 09:50

    io, te e le meringhe…mo' vedrai. intanto mi godo la vista di cotanta bellezza e sogno fragoline..:)

    Rispondi
  14. barbaraT @ pane-burro

    27 Maggio 2013 at 10:26

    allora le hai trovate le fragoline!! oggi James sta sul bancone della mia cucina, vediamo un po'.. (non quello in versione carne e ossa, purtroppo… a mio marito lo dico sempre che lo tradirei solo con JO perché io a quell'uomo lì lo amo veramente davvero!)

    Rispondi
  15. Lelè Barrosh

    27 Maggio 2013 at 10:40

    fantastique!!!!

    Rispondi
  16. Rossella

    27 Maggio 2013 at 11:27

    Con le fragole a me piace tutto.
    Se poi ci metto il tuo estro e quello di Jamie, direi che ho il massimo del top :)
    Quelle fragoline sono deliziose anche solo a vedersi.

    Rispondi
  17. rossella

    27 Maggio 2013 at 11:32

    *Agnese: perchè sei una ragazza romantica. ecco.

    *Valeria: sìììì????? cosa stai combinando? Io, che non amo il dolce in genere, e ormai si sa, vedo che mi stanno venendo in mente per millemila preparazioni… Aspetto curiosa…

    *Elisa: sh, sì: primavera, tempo di Jamie! ;)

    *Barbara: io mica posso digliela, a Monsieur Patù, una cosa del genere… Mi si offenderebbe sai? Anche fosse l'unico su tutto l'universo… ;)

    *Lelé: mais merci beaucoup!XD

    Rispondi
  18. rossella

    27 Maggio 2013 at 11:33

    Ross: ovvio. Io e Jamie. Grande connubio. ;)

    Rispondi
  19. la signorina pici e castagne

    27 Maggio 2013 at 13:21

    pensa che un mio ex fidanzato mi regalò quel libro dicendomi: secondo me ti somiglia.
    ora, mi domando se io somigli ad un uomo, se sia quadrata come un libro, o se abbia la consistenza di un foglio di carta…
    forse alla mia autostima farebbe meglio pensare di somigliare un po' a questa meraviglia di dolcino che ti ha ispirata!
    buoni i pudding con il riso…
    smack

    Rispondi
  20. Carolina

    27 Maggio 2013 at 16:00

    *Ross: è come se tu l'avessi fatto! Questa dedica me la sono presa stamani alla prima occhiata… :*
    Buona serata!

    Rispondi
    • rossella

      27 Maggio 2013 at 16:02

      Caro, ma a noi la distanza ci fa un baffo!!! ;)

      Rispondi
  21. Francesca P.

    27 Maggio 2013 at 16:06

    Eccole le fragoline! Io devo ricomprarle… appena posso, giretto al mercato di via Chiana! :D
    Le non-ricette che danno gusto e soddisfazione come quelle vere secondo me hanno un grande valore… :-)

    Rispondi
    • rossella

      27 Maggio 2013 at 16:07

      Francesca, ci sei un po' anche tu, in questa ricetta… :*

      Rispondi
  22. rossella

    27 Maggio 2013 at 16:06

    *Serena: ma che carino!!!! Io, chea volte so essere davvero un maschiaccio, lo avrei adorato come complimento! ;)
    Beh certo, come dici tu, per l'autostima molto meglio essere una fragolina di bosco! ;)

    Rispondi
  23. Luisa Piva

    27 Maggio 2013 at 16:07

    a parte che mi sveglierei con la luce negli occhi ed una voglia matta di far colazione che rischierei di far le scale per scendere in cucina rotolando..
    ma.. che altro dire.. wow
    buonissima
    baci

    Rispondi
    • rossella

      27 Maggio 2013 at 16:09

      Luisa, grazie!!!! Ma, pensavo, fartela portare direttamente a letto, su per le scale? Così, x non correre rischi… ;-)

      Rispondi
  24. laura

    27 Maggio 2013 at 16:47

    Cara Vaniglia mia è il caso di dire che tu in preda alle paturnie sai essere molto persuasiva: hai praticamente prodotto un trionfo!L'immagine dei libri aperti per casa mi è molto familiare!:-)

    Rispondi
  25. rossella

    27 Maggio 2013 at 17:29

    Laura cara, se il sole non si "stabilizza" faccio un finimondo!!!
    grazie bella, a presto!

    Rispondi
  26. Marina

    27 Maggio 2013 at 20:19

    Voglio quelle fragoline con tutte le mie forze ;)
    Mi perdoni se non vado matta (esteticamente) per JO?!

    Rispondi
  27. rossella

    27 Maggio 2013 at 20:24

    Ti perdono, ti perdono. Non è nemmeno il mio tipo (che è più, diciamo, intellettuale-emaciato? ;))… Ma cucina dadio!!!!
    E le fragoline… Io le ho cercate disperatamente per una settimana, perché questa "non-ricetta" volevo farla a tutti i costi!

    Rispondi
  28. Cristina

    28 Maggio 2013 at 13:03

    oh ma che meraviglia questa ciotolina così ricca e colorata! fa davvero venire voglia di alzarsi la mattina :)
    E poi io adoro queste ricette -non ricette…metti qualcosa qui, togli qualcosa là. aggiusta un pochino e il risultato è sempre meraviglioso! che fame!
    p.s. salutami la 'mia' Milano :))

    Rispondi
  29. Riso Mandorlino

    30 Maggio 2013 at 21:35

    Sai, cara, che la foto di questa golosità, la tua foto è decisamente più chic dell'originale?? ecco ora Jamie non me ne voglia … l'ho detto! Lys

    Rispondi
    • rossella

      31 Maggio 2013 at 07:40

      Lys, maccheddiciiiiii????? ;)
      Grazie. E baci. :*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.