• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

panini con pollo origano e formaggio, picnic e vecchi maglioni…

3 Novembre 2012 Aperitivi, antipasti e finger food

…. benvenuto autunno!

… un panino con il pollo, 
un dolcetto e una coperta, 
un bosco, 
il giallo che fa capolino tra le foglie,
una minifuga dalla citta’
con la voglia di rispolverare vecchi maglioni 
e provare sciarpe nuove di zecca…
… Benvenuto autunno!

Per questo finesettimana faccio esercizio di brevità: vi metto due parole, un augurio, una ricetta, un paio di sciarpe nuove e tante foto.

Vi auguro un finesettimana di riposo, in cui godere dei primi freddi, della presenza di una persona cara, dei colori del foliage e dell’aria frizzante.
Con il cielo a metà e tante tante foglie da calpestare.

La ricetta viene dal libro Stagioni, di Donna Hay, di cui vi avevo parlato anche qui.
I panini sono stratosferici, perfetti per un pic-nic autunnale, ma anche per una cenetta sportiva con la birra preferita davanti alla tv… ;)

panini con pollo origano e formaggio
ingredienti per 2 panini
1 filetto di pollo da 200 g cotto e spezzettato*
1 cucchiaio di origano tritato
25 g di fontina grattugiata
30 g di cheddar grattugiato (io ho usato tutta fontina ;-))
2 cucchiai di maionese
60 gr di panna acida
2 ciabattine tagliate a metà (io ho usato una baguette)

Mettere in una ciotola il pollo, l’origano, il formaggio, la maionese e la panna acida e mescolare ben bene.
Farcire con questo composto i panini e metterli a scaldare in una grande padella antiaderente (o una bistecchiera elettrica, o una piastra in ghisa) coperti da un coperchio su cui è stato disposto un peso per tenerli schiacciati.
Cuocere un paio di minuti per lato (o finchè l formaggio non si è sciolto) e gustare caldi

*io l’ho lessato in acqua bollente finchè la carne non è risultata tenera, poi fatto freddare, poi spezzettato e fatto rosolare con un filino d’olio in una padella antiaderente


Le sciarpe, quelle invece (e ormai lo sapete ;-)), vengono dallo shop Etsy di Vanigliacooking, in questi giorni di inizio autunno in grande fibrillazione…!

Buon finsettimana a tutti! :)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Aperitivi, antipasti e finger food Tags: amici, mamme nonne zie suocere sorelle, _cose panose, _secondi piatti, handmade

Previous Post: « menù di zucca #2: dolcetti di zucca e cioccolato…
Next Post: torta pere, cioccolato, amaretti Moscato d’Asti… »

Interazioni con il lettore

24 Commenti

  1. Angelica

    3 Novembre 2012 at 09:35

    Buondì!
    bellissimi i colori dell'autunno…e poi mi piace tanto quel cestino per il picnic… è tutto così grazioso…
    l'autunno è ormai arrivato…anche se qui oggi c'è un sole che sembra quasi primavera…

    Rispondi
  2. Rossella

    3 Novembre 2012 at 09:35

    Come ti riconosco nella foto col golf e la sciarpa! Sembra quasi parlare.

    Bellissime le fotografie d'autunno…la ricetta più che atmosfera, fa gola

    Rispondi
  3. rossella

    3 Novembre 2012 at 09:42

    Buongiorno!!!!!

    *angelica: ehehhe, quando arrivano l'autunno e i suoi colori, io non mi tengo più… ho dovuto contenermi… avevo fatto una caterva di foto!!!

    *rossella: supergolosa e superbuona! quella foto, sì, è proprio l mia faccia birba! ;)

    Rispondi
  4. Mela e Cannella

    3 Novembre 2012 at 10:05

    tutto bello sai quanto mi piacciono le tue foto ♥

    Rispondi
  5. Silvia

    3 Novembre 2012 at 10:38

    Non sapevo se scrivertelo nel post del coprispalle, ma ora mi son decisa! Mai visto il film di zeffirelli/letto il libro di Charlotte Bronte "Jane eyre"? Tu sei Jane eyre! Se guardo le tue foto,il tuo stile mi viene in mente lei! Prendila come un complimento, è assolutamente da ammirare!

    Rispondi
  6. rossella

    3 Novembre 2012 at 10:57

    *Silvietta cara, il tuo è un grande complimento!!! E non sei la prima persona che me lo dice… ;)
    Sappi che siamo agli sgoccioli con il tuo pacchettino ;), oggi ti scrivo!!!
    :* grazie…

    *Marcello: ;-) grazie, e tu sai quanto io tenga ai tuoi commenti!

    Rispondi
  7. Silvia

    3 Novembre 2012 at 12:50

    siiii! *_*

    Rispondi
  8. Valentina

    3 Novembre 2012 at 13:21

    wow. tutto. :)))

    Rispondi
  9. Roberta | Il senso gusto

    3 Novembre 2012 at 14:41

    durante la prima lettura pensavo di dover condire il pollo crudo con la maionese e poi metterlo in mezzo al panino per farlo cuocere….però, magari è un'idea….
    bacioni

    Rispondi
  10. Vaniglia

    3 Novembre 2012 at 16:39

    Ciao Vaniglia, ma che bel blog che hai..già ti seguo su Instagram (sono Sweetiemari..) e ti seguirò anche qui..se ti va passa anche da me..www.marisweetie.blogspot.com
    Ti aspetto!!^__^

    Rispondi
  11. Anonimo

    3 Novembre 2012 at 19:27

    magico autunno ancora più magico con le tue foto veramente bellissime……….i panini , poi, una bomba!!!!!!!!!

    Rispondi
  12. opuntia43

    3 Novembre 2012 at 19:38

    Vaniglia,

    mi sono persa con te tra querce e larici; con te ho ammirato sassi e foglie e, grazie a te, ho potuto assaporare i dolci e succosi frutti che l'autunno ci dona.

    Rispondi
  13. opuntia43

    3 Novembre 2012 at 19:39

    Vaniglia,

    mi sono persa con te tra querce e larici; con te ho ammirato sassi e foglie e, grazie a te, ho potuto assaporare i dolci e succosi frutti che l'autunno ci dona.

    Rispondi
  14. Manuela e Silvia

    3 Novembre 2012 at 20:54

    Ciao! un'idea diversa per dei panini ancora più sfiziosi e profumati! bellissime anche le tue immagini: autunno!!!!
    baci baci

    Rispondi
  15. Erica

    3 Novembre 2012 at 21:49

    che foto meravigliose… e con una presentazione del genere… un panino da provare ;)

    Rispondi
  16. callilli

    4 Novembre 2012 at 07:55

    Cara Vaniglia, ho fatto i dolcetti di zucca e cioccolato, anzi ho fatto una ciambella, ed è' venuta di consistenza un po' compatta anche se molto buona. È normale ? Comunque è cresciuta molto ed era squisita. Mia cara, queste foto sono stupende e le tue creazioni tessili, oltre che quelle culinarie, straordinarie. Ti seguo da sempre e sempre con tanto entusiasmo. Un abbraccio. Carolina

    Rispondi
  17. rossella

    4 Novembre 2012 at 09:36

    *Roberta: sì che è un'idea, magari una di quelle rivoluzionarie! ;) serve una piastra un po' potente mi sa, e un panino molto "trasmittente"! ;-)

    *Sweetiemari: arrivo anche io! :)

    *anonimo: ma sarai mica mia mamma tu? dal tono mi pare tanto ;) <3

    *opuntia: grazie, vorrei avere questo dono, ogni volta! con l'autunno è più facile, e con gli alberi ancora di più!

    *callilli: uhm, no, non è "normale", perchè i miei sono venuti ipersoffici. Può dipendere dal tasso di umidità della zucca? Oppure dal fatto che lo stampo fosse unico….
    Sai che faccio?
    La prossima volta (ma mi sa non questa settimana che sarò in viaggio) provo con una zucca diversa e con uno stampo a ciambella anche io, anche se preferirei cmq usare almeno quello da muffin. Ho l'impressione che una cottura un po' più veloce aiuti gli impasti umidi come questo (vedi la questione stampo unico in ceramica – stampini piccoli in carta a cui accennavo nel post).
    Ti farò sapere, grazie di tutto! (lo so che mi segui da sempre, io ti ricordo da sempre! ;))

    Rispondi
  18. Agnese

    4 Novembre 2012 at 17:16

    Ross, ho Stagioni nella "to buy list" da una vita. E' incantevole quel libro.
    Bel post, per quanto mi piaccia leggerti anche quando ti dilunghi un po' di più. Questi panini sembrano sfiziosissimi.

    Un bacione! :)

    Rispondi
  19. Marina

    4 Novembre 2012 at 20:50

    Che fotografie incantevoli e in pieno tema autunnale… Vaniglia cara ti superi ogni volta, riesci a farmi piacere anche questa stagione che mai mi ha sconfinferato… ;)

    Rispondi
  20. rossella

    4 Novembre 2012 at 21:12

    *agnese: è veramente un bel libro. Soprattutto x chi non ne ha già di suoi almeno una mezza dozzina come la sottoscritta, perché alcune ricette si ripetono (di fatto è una raccolta… Ma le foto, le foto!!!

    *marina: e i tuoi commenti entusiasti mi fanno sempre sentire così coccolata… ;)

    Rispondi
  21. Susy Bello

    5 Novembre 2012 at 05:42

    I panini sono molto invitanti ma l'autunno la stagione che amo in assoluto più di tutte è sempre e sarà sempre la benvenuta….
    Susy di ricotta…che passione

    Rispondi
  22. lukiz

    5 Novembre 2012 at 07:34

    il maglione è bellissimo!
    :)

    Rispondi
    • rossella

      5 Novembre 2012 at 08:26

      *lukiz: è la mia coperta di Linus!!!! ;)

      *susy: anche x me!!! XD

      Rispondi
  23. Elvira Coot

    6 Novembre 2012 at 06:55

    L'autunno, una stagione favolosa, piena di colori e rumori. Foto bellissime e panino in perfetta armonia :)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.