• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

brioche al cacao per il world bread day 2012!!! ;-)

16 Ottobre 2012 Viennoiserie, brioches e grandi lievitati

Oggi è il World Bread Day 2012, e Vaniglia, non si sa per quale grazia divina, si è ricordata e riesce a partecipare.
Ogni anno non si sa come, mi ricordo di questa iniziativa o il giorno stesso oppure il giorno dopo: si tratta di una ricorrenza che i food blogger di tutto il mondo festeggiano preparando il pane, e postandolo, in questa giornata, dal 2006.
Io ho partecipato nel 2009 con dei paninetti al latte e zuccherini multicolori.
Prometto, per i fautori delle versioni salate, che in futuro desisterò dal postare per questa occasione lievitati dolci (ma come si può resistere al cacao, in questi primi giorni di freschetto e pioggerella?) e mi dedicherò anche a qualche altro tipo di pane.
Nel frattempo codesti fautori possono sbizzarrirsi nel settore pane della cucina di Vaniglia, ed io, qui di seguito, elencherò la ricetta per chi vuole cimentarsi in questa simpatica briociona, che ha la consistenza quasi di un cake, senza essere però così “briciolosa”.
Ah, dimenticavo, a proposito di quella deliziosa cremina di nocciole e cacao, nota anche con il nome commerciale di nutella, che vedete spalmata sopra, nonchè addentata dalla sottoscritta che risultava distratta dall’odore di quest’ultima insieme alla fetta di brioche sottostante e appena calda mentre tentava di fotografare (che figurona superprofessionale, eh?), voi vi ricordate, che in questo blog c’è la ricetta per prepararla in casa, veeero?
Ora sarà meglio mettere la ricetta, che sto facendo gli esercizietti per essere breve!

brioche al cacao con pasta madre
ingredienti
240 g di pasta madre a temperatura ambiente
40 g di latte
400 g di farina
40 g di cacao
120 g di zucchero
1 punta di cucchiaino di sale
4 uova
220 g di burro fuso

Sciogliere la pasta madre mescolandola al latte tiepido.
Aggiungere, mescolando (io ho usato l’impastatrice e credo che per questo tipo di impasto sia veramnete molto comoda), farina, zucchero, cacao, uova e burro fuso.
Mescolare, impastando, fino ad ottenere un buon amalgama di tutti gli ingredienti.
Aggiumgere eventualmente poco latte o poca farina per “aggiustare”l’impasto: deve risultare morbido ed elastico.
Formare una palla, inciderla a croce e lasciarla riposare per 4 ore (o finchè l’impasto non è raddoppiato) in un luogo tiepido.
Trascorso questo tempo trasferire l’impasto, dopo averlo ripreso ed allungato a forma di “salametto” in uno stampo da cake rivestito di carta da forno.
Lasciar lievitare ancora circa 3 ore o finchè l’impasto non è raddoppiato.
Spennellare con poco latte e e cuocere in forno caldo a 200°C per 20′ circa.

Per info, QUI trovate la pagina facebook del World Bread Day.
E QUI, il contatto twitter.
QUI trovate invece la board di Pinterest dedicata!
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Viennoiserie, brioches e grandi lievitati Tags: colazione, merenda, _cose panose

Previous Post: « Polpettone all’uso zingaro come Pellegrino Artusi
Next Post: dulce de membrillo | paté de coing | cotognata »

Interazioni con il lettore

36 Commenti

  1. Elisa

    16 Ottobre 2012 at 06:44

    Uh che novellina che sono: io non la conoscevo proprio questa iniziativa! Magari il prossimo anno…e pensare che oggi c'è proprio un pane dolce sul mio blog, ma per un'altra iniziativa :P
    Comunque questa brioche è di una goduria pazzesca…
    Un bacione

    Rispondi
  2. Serena | SereInCucina

    16 Ottobre 2012 at 07:00

    ho scoperto l'esistenza di questa giornata leggendo da Juls. è un'iniziativa lodevole, e importante. Purtroppo non potrò partecipare (nemmeno io ne sapevo l'esistenza). Ma me lo devo appuntare come evento ricorrente per i prossimi anni. Un bacino, Sere (PS sto lievito madre… ;))

    Rispondi
  3. rossella

    16 Ottobre 2012 at 07:29

    *elisa: ma forse fai ancora in tempo a partecipare???? ;)

    *Serena: si adatta facilmente secondo me al lievito di birra. Io ad occhio e croce metterei un 15 grammi di lievito e ridurrei drasticamente i tempi di lievitazione… :)

    Rispondi
  4. kristel

    16 Ottobre 2012 at 07:44

    Cara Rossella io preparerei questa fantastica brioche anche il giorno del non world bread :) Deve essere buonissima. Con questo la giornata inizia alla grande. Segno subito! Da fare per questo inverno che arriverà.

    Sono felicissima di aver vinto il tuo giveaway!!! E' la prima volta che mi capita e poi i tuoi premi sono tutti fantastici quindi doppia gioia!!! Aspetto tue notizie. Buona giornata!!! ^__^

    Rispondi
  5. franci

    16 Ottobre 2012 at 07:44

    noooooo! in mezzo a tutto il mio delirio non ho ancora riattivato la pasta madre…. magari provo con il lievito liofilizzato (ne metto poco poco e la faccio lievitare tanto tanto!) non ti offendi, vero???
    f

    Rispondi
  6. Monica - Un biscotto al giorno

    16 Ottobre 2012 at 07:51

    Io invece me ne sono dimenticata! Peccato mi sarebbe piaciuto :( Me lo scriverò sull'agenda 2013 :)
    Bellissima questa brioche al cacao!

    Rispondi
  7. Habemus pappam

    16 Ottobre 2012 at 07:58

    ma come "sto facendo gli esercizietti per essere breve"?!?
    no no, a noi piace quando scrivi!!
    comunque la ricetta sembra buonissima (così come lo è il world bread) e visto che da due giorni siamo, finalmente :D, pastamadremuniti provvederemo a farla al più presto.

    Rispondi
  8. Marina

    16 Ottobre 2012 at 08:28

    Fai gli esercizietti per la brevità?! noooo dai che mi piace troppo leggerti ;) Se faccio in tempo dopo pranzo pubblico qualcosa con il pane anch'io ma di recupero però… per la Virgi. Bacini Vaniglia bella!

    Rispondi
  9. Anonimo

    16 Ottobre 2012 at 09:23

    Avevo un buco allo stomaco prima di aprire questa pagina, adesso non ti dico… Ross, quella cioccolata salmata sora con cura è un vero e proprio tocco artistico! :)
    Baci,
    Caro

    Rispondi
  10. clara - ladri di ricette

    16 Ottobre 2012 at 09:49

    Ecco, la brioche al cacao mi manca proprio. Peccato che non potrò partecipare al bread day perchè panificare mi piace da matti. Mi accontento di sbirciare da chi, come te, invece ce l'ha fatta!

    Rispondi
  11. Valeria

    16 Ottobre 2012 at 11:04

    ti mi vuoi male, e bene allo stesso tempo. chè non ho la pasta madre ma mi hai dato una malefica idea…:)

    Rispondi
  12. Reb

    16 Ottobre 2012 at 11:11

    Sta diventando un giro sempre più goloso quello di oggi.
    Evviva evviva il wbd!

    Rispondi
  13. Mela e Cannella

    16 Ottobre 2012 at 11:20

    vogliaaaaaa che goduria =)))

    Rispondi
  14. Valentina

    16 Ottobre 2012 at 12:10

    anch'io, anch'io ho postato un pane dolce!! ma che bbono questo qua! in questo periodo continuo a incontrare persone che seguono diete gluten free, che scelgono di non mangiare più farine, lieviti…a me mi piglia un colpo solo al pensiero di trovarmi in una situazione simile. pauuura… :)

    Rispondi
  15. rossella

    16 Ottobre 2012 at 12:59

    *kristel: spero di averti scritto all'indirizzo giusto, stavolta!!! fammi sapere se ti è arrivata una mai mail… :)

    *franci: ti sto tentando eh? prova, prova, gli esperimenti di panificazione contribuiscono alla cultura personale!

    *monica: allora alla prossima, io l'anno scorso me lo sono stampato a lettere di fuoco nel cervello!

    *habemus pappam: sììììì, grande! mi piace che ci siano pasta-madre muniti in giro per il mondo (e per il blog!)!

    *marina: occhio che se mi incitate io sciolgo le briglie! ora vengo a vedere va' ;)

    *caro: se avessi modo un pezzetto già farcito sarebbe già lì! ;)

    *clara: la prossima, la prossima!!!
    Zorra è così brava che lo organizza tutti gli anni!

    *valeria: dobbiamo trovare un modo per fartela avere, cmq, prima o poi…

    *reb: sììì!

    *marcello: ecco, non dovevo??? ;)

    *valentina: mhhh, ma non sarà troppo? io conosco persone con il morbo celiaco, e lì non c'è altro da fare che essere ferrei. neanche farina nell'aria. Ma i differenti gradi di intolleranza… mah, io non saprei. certo bisogna starci dentro. Diciamo che per scelta io non toglierei nemmeno una briciola.
    ;)

    Rispondi
  16. flavia priolo

    16 Ottobre 2012 at 16:09

    Oddio mi fai venire voglia di fare colazione…ORA!!!=)

    Rispondi
  17. Martina

    16 Ottobre 2012 at 17:04

    Ross, sei pazzesca =). Mi fai morire, ogni volta che passo. Poi mi freghi, con cacao e la crema alle nocciole, no vabeh, così non vale ;)
    Foto bellissime, non serve nemmeno dirlo, e poi la brioche ci sta proprio, con il freddo, e l'inaspettata neve, c'è bisogno di calorie qui ;)

    un bacio grande cara,
    M.

    Rispondi
    • rossella

      16 Ottobre 2012 at 17:26

      Nono, c'è bisogno di dirlo, soprattutto se sei tu a farlo. NEVE??????

      Rispondi
  18. Ritroviamoci in Cucina

    16 Ottobre 2012 at 17:24

    Io sono negata per ricordare le date.
    Mi piace l'idea di una brioche al cacao. Non ho mai provato e non é frequente vederla e poi che dire delle tue foto… sono sempre una poesia.

    Rispondi
    • rossella

      16 Ottobre 2012 at 17:28

      Cara Valentina, ecco, una brioche al cacao è perfetta per te. Ma non te l'aspettare elastica eh? È molto friabile. E imperfetta. E buona. ;)

      Rispondi
  19. Roberta | Il senso gusto

    16 Ottobre 2012 at 20:32

    vuoi quel che vuoi ma tu tiri sempre fuori delle cose buone e belle, quelle due fettine con quella virgola di 'nutella' sono deliziose!! :-)

    Rispondi
  20. Ileana Pavone

    16 Ottobre 2012 at 21:00

    Fantastica questa brioche, assolutamente deliziosa!

    Rispondi
  21. rossella

    16 Ottobre 2012 at 21:16

    *roberta: sai una cosa? la virgola non era affatto prevista. Ma, nonostante io non sia di fatto estremamente golosa, quell'odore, quell'odore di brioche calda e di cacao mi disturbava da matti mentre fotografavo: mi toglieva la concentrazione!!! ;)

    *Ileana: ehm, sì, mi sa che mi avete convinto, la rifaccio! ;)

    Rispondi
  22. v@le

    17 Ottobre 2012 at 06:56

    hai aderito alla grande a questa iniziativa.. con questa briches al cacao.. per me è nuova! buona giornata rossella! baci

    Rispondi
    • rossella

      17 Ottobre 2012 at 07:06

      In realtà è nuova anche x me… Hai presente quando ti viene voglia all'improvviso di mangiare qualcosa? È nata più o meno così… ;)

      Rispondi
  23. Barbara

    17 Ottobre 2012 at 08:30

    Che buono questo pane Rossella. Io, invece, anche quest'anno me ne sono completamente dimenticata … uffa ;(

    Rispondi
  24. rita cooks italian

    17 Ottobre 2012 at 10:25

    Ciao ho letto il post su menta eliquirizia sulle patate e mi sono incuriosita. Il tuo post per il pane e' molto invitante, io consumo molte fette tostate ma non ho mai pensato di farle al gusto di cacao.

    Rispondi
  25. Martina

    17 Ottobre 2012 at 11:47

    @Ross: Sì cara mia, è pazzesco, ma è la verità. Si scioglie in fretta, ma è già arrivata=) non ci credevo nemmeno io, devo dirlo ;) bacio bella
    M.

    Rispondi
  26. rossella

    17 Ottobre 2012 at 12:05

    *barbara: ecco, quello che in genere capita a me!!! ;)

    *rita: uh, in realtà non sono fette tostate (anche se in effetti assomigliano a fette biscottate prima della seconda cottura!!! ;))
    piacere di conoscere te e il tuo blog!!!

    *martina: ohmmamma. giusto il tempo di una cioccolata calda? ;)

    Rispondi
  27. Martina

    17 Ottobre 2012 at 17:16

    @Ross: Sì guarda, davvero ;) assolutamente cioccolata, ma ci starebbe bene anche una fetta della tua brioche=) sicuramente la mia panzetta non ne sarebbe contenta, ma io sì, terribilmente :)

    a presto, bacioni
    M.

    Rispondi
  28. rossella

    17 Ottobre 2012 at 17:18

    e, aggiungo, pensa che bellissime foto faresti!!!! ;)

    Rispondi
  29. Martina

    17 Ottobre 2012 at 18:11

    Ross, sempre troppo gentile.. dici che me lo merito?! grazie comunque cara, ;)

    Rispondi
  30. rossella

    17 Ottobre 2012 at 18:19

    te lo strameriti, ma pure in avanzo!!!!! :)

    Rispondi
  31. Michela

    20 Ottobre 2012 at 15:03

    ma come faccio io a voler iniziare la dieta vedendo queste cose!!?? davvero fantastica e super golosissima questa brioche!

    volevo farti i complimenti per il blog, l'ho scoperto da poco per caso ma ho già sbirciato altre tue ricette, tutte bellissime! brava! mi sono anche aggiunta ai lettori fissi :)
    da poco ne ho uno anch'io, passa a visitarlo se ti va!
    a presto,
    Michela

    Rispondi
  32. rossella

    20 Ottobre 2012 at 18:05

    Grazie Michela per la visita e i complimenti e per esserti aggiunta ai sostenitori! Il tuo blog é giovane, ma molto promettente!!! (e mi ha fatto venire una gran fame! ;-))

    Rispondi
  33. zorra

    21 Ottobre 2012 at 09:06

    I am glad you joined us this year too with this delicious Brioche. Chocolate and Brioche a dream team!

    Grazie per la tu partecipazione al Word Bread Day. Spero di rivederti l'anno prossimo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.