• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

torta integrale alle prugne selvatiche

17 Settembre 2012 Cake e torte da credenza

Che, vi scoccia se seguito ancora per un pochino con le torte rustiche/paesane alla frutta? ;-)
Se siete pazienti prima della fine del mese arriva pure qualche piattino salato…
Però si sa, in casa Vaniglia, “storicamente” settembre è un mese dolce… :)
Inoltre io, da brava bambina cresciuta in città, lontana dagli alberi e dai giardini, impazzisco letteralmente per gli alberi da frutto. Quando li vedo, anche in campagna lungo una strada sterrata o un sentiero, do letteralmente di matto.
A volte dunque amici, parenti, vicini di casa che vanno in ferie e ai quali io e Monsieur Patou innaffiamo il giardino (vabè, più Monsieur Patou… ;-P), mi “prestano” i loro alberi, ed io brava-brava, mi porto via qualche frutto, con cui poi, tutta contenta di me, faccio una marmellata speciale o una tortina rusticotta…
Che poi, dato che è settembre e siamo in piena rentrée des classes, magari le mamme (o i papà) che leggono, saranno pure contenti, vistomai qualche ricettina di queste potesse essere utile per qualche merenda scolastica… ;).
Il tema sarebbe quindi quello delle merende sane, che unite all’altro tema che è la frutta di fine estate, non può che portarci ad una torta integrale, fatta adattando una ricetta di tanto tempo fa, e rendendola ancora più “ruvida”; cosa che non mi dispiace affatto, in nessun caso, e meno che mai nei dolci alla frutta, dei quali a mio parere l’unico rischio è quello che quest’ultima sia troppo succosa e l’impasto, se soffice, ne assorba i liquidi, una volta cotto il tutto, lasciando aloni di materia dolciastra e imprecisata nella torta di turno (ehm, si era parlato del mio difficile rapporto con le torta di frutta proprio qui).
Ora, la già citata torta di partenza era perfetta per i miei gusti in tal senso: impasto “tosto” anche grazie alle mandorle tritate, e frutta che se ne sta al suo posto proprio come piace a me (oddìo, sembro un po’ fuori di testa? la domatrice delle torte alla frutta…. ecco a voi – rullo di tamburi – Vaniglia!), però, con la farina integrale e lo zucchero di canna in cristalli (che come fai a non metterli con le prugnette selvatiche? ;-)), vi assicuro che è superbuona oltre che supersana!
Quindi, testata, fotografata, postata, ecco la ricetta!
ingredienti
Prugne 400 gr (anche qualcosina di meno ;-))
farina integrale 100 gr
zucchero di canna in cristalli 100 gr
mandorle tritate finemente 100 gr
burro 80 gr
uova 2
lievito per dolci 1 cucchiaino
sale
per la tortiera: 1 noce di burro +zucchero di canna
Lavorare il burro morbido con lozucchero, aggiungere la farina di mandorle, e poi le uova,incorporandole una ad una.
Aggiungere la farina setacciata con illievito e il sale.
Versare questo composto nella tortiera (diametro 22-24 cm) imburrata e cosparsa con dello zucchero di canna. Aggiungere,premendo un po’, le prugne tagliate in quarti (o a metà, a seconda della grandezza di queste…).
Infornare a 180° per circa 45minuti.

Vi auguro una buonissima settimana, e mi permetto di lincarvi qualche altra ricetta a base di prugne, per chi come me in questo periodo dell’anno non può fare a meno di metterle ovunque…
tortini avena e prugne (con soli albumi)
torta prugne, mandorle e cannella
crumble di prugne, arancia e cannella
confettura di prugne e vaniglia (la mia preferita in assoluto)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Cake e torte da credenza Tags: _torte, merenda, vitamine..., picnic, bimbi

Previous Post: « Pasticcio ai mirtilli
Next Post: Vaniglia-fashioning: ovvero la collezione autunno inverno che è al via!!! ;-) »

Interazioni con il lettore

38 Commenti

  1. Cristina

    17 Settembre 2012 at 06:18

    Ah cosa vedono i miei occhi… Slurp! Anche se sono un pó cresciuta, la vorrei per la mia di merenda! Ciao domatrice di torte di frutta :) ahaha

    Rispondi
  2. orecchini.di.perle

    17 Settembre 2012 at 06:47

    Questa torta è strepitosa! E sarebbe perfetta per la mia colazione :-))
    Bravissima!

    Rispondi
  3. orecchini.di.perle

    17 Settembre 2012 at 06:47

    Questa torta è strepitosa! E sarebbe perfetta per la mia colazione :-))
    Bravissima!

    Rispondi
  4. Riso Mandorlino

    17 Settembre 2012 at 06:48

    Bellissima la seconda foto…perfetta la consistenza dell'impasto e con l'uso dello zucchero di canna in cristalli e la farina integrale il risultato non sarà per nulla stucchevole, quindi mi garba proprio ragazza!!
    A proposito, lo sai che sei sulla pagina dei ringraziamenti del uovo libro di Sigrid??!! quando l'ho letto mi è spuntato un sorriso commosso!! Quasi che fossimo una grande famiglia (bloggers' family … e forse un po' lo siamo ;) ). Buon lunedì, un abbraccio =) Lys

    Rispondi
  5. Juls @ JulsKitchen

    17 Settembre 2012 at 06:59

    W le torte country, che anche qui ci piacciono tanto!
    e W quella foto della torta sulla sedia, mi piace una cifra! baci rusticosi (con la frutta al suo posto!)
    tra poco ci rivediamo! xx

    Rispondi
  6. rossella

    17 Settembre 2012 at 07:02

    *Cristina… Eheheh, in effetti, noi l'abbiamo mangiata tra adulti (dopo che io la domai, ovviamente!!! ;))

    *Orecchini.di.perle: grazie!!!

    *lys: cara, in effetti sì, questa torta fa proprio per te, ti si addice!!!! La seconda foto l'ho messa proprio x far vedere
    l'interno (dopo tutte quelle assurde considerazioni sull'impasto…).
    Ma Sigrid???? Sei sicura che sia l'ultimo (l'ultimissimo), e non il penultimo? Troppo carina. E generosa, la belga ;)
    Io torno oggi da un "viaggio", quindi sono stata lontana dalle librerie gli ultimi giorni e non ho ancora avuto modo di "arraffarlo"…

    Rispondi
  7. rossella

    17 Settembre 2012 at 07:11

    *Giulietta ciao!!!!
    Quella è una SEDIA DI TERRA TOSCANA…. Come hai fatto a riconoscerla???? ;)
    Sììì, fra poco ci rivediamo!!! (sono super-agitata!!)

    Rispondi
  8. Carlotta DPDP

    17 Settembre 2012 at 07:36

    mi sembra moooolto appetitosa!! più integrale per tutti! un bacio, buon lunedì!

    Rispondi
  9. Riso Mandorlino

    17 Settembre 2012 at 08:06

    oh yes! ci sei, ci sei,…sull'ultimissimo e per un motivo secondo me graziosissimo (ultima pagina nei grazie!)…però non ti anticipo altro, sennò il gusto della sorpresa non c'è proprio più!! Anzi, spero di non aver sbagliato ad accennartelo, ma come facevo?? Era già qualche giorno che mi ripetevo di doverti raccontare…ottima giornata=)

    Rispondi
  10. Roberta | Il senso gusto

    17 Settembre 2012 at 08:12

    beh da te solo garanzie!!! Questa torta (e non solo) mi ha letteralmente conquistata. Sei proprio 'la più bravissima' :-)
    un abbraccio

    Rispondi
  11. Kittys Kitchen

    17 Settembre 2012 at 08:25

    Che sia super buona non ho il minimo dubbio sai!?
    Ed è sacrosantamente vero quello che dici, non si sopporta la frutta sprofondata su fondo, quindi benvenga vaniglia la domatrice di torte alla frutta. :)

    ps. Sto ancora a ride!

    Rispondi
  12. Mela e Cannella

    17 Settembre 2012 at 10:26

    ah che meraviglia che colori e che foto questa torta mi piace assai!!!

    Rispondi
  13. Monique

    17 Settembre 2012 at 10:36

    Se ci scoccia che continui con queste torte??? Stai scherzando vero?? Continua fino a quanto vuoi perchè sono una più buona dell'altra …
    Questa poi è davvero la fine del mondo con la farina intergrale e lo zucchero di canna.
    Complimenti
    Un bacioneeee

    Rispondi
  14. flavia priolo

    17 Settembre 2012 at 11:41

    Ma no che non ci scoccia!!!Sono così.."pittoresche" e sicuramente le più buone!!!=)))

    Rispondi
  15. rossella

    17 Settembre 2012 at 11:53

    *flavia e monique… benebene, perchè, lo ammetto, ce n'è un'altra in cantiere… ;)

    *marcello: ahhhh, che bello che anche tu vedi i colori. io ero proprio andata in palla col fatto che la volevo un po' "doratina"…

    *Lys: orcocan, sto morendo di curiosità, ma oggi la giornata è ABISSALE, di quelle che esci all'aperto solo quando è notte ed i negozi tutti già chiusi… :(

    *roberta (come se dice a roma): maddechèèèè!!!!? ;)

    *elisa-kitty: ecco, perfetto, ma allora non sono l'unica??? :D

    Rispondi
  16. Meggy

    17 Settembre 2012 at 12:18

    io aspetto il salato ma .. nel frattempo mi rifaccio gli occhi con questa meraviglia che mi ha conquistata al primo sguardo!Bentrovata e buona settimana :D

    Rispondi
  17. Eka

    17 Settembre 2012 at 12:20

    Questa torta è qualcosa di fantastico!!! Adoro le ricette dal sapore un po' rustico!
    Non smettere mai e poi di regalarci queste meraviglie!!!!!
    A presto
    Erika

    Rispondi
  18. Alice C.

    17 Settembre 2012 at 12:47

    E' veramente perfetta! Bella, invitante e sicuramente buona. Quanto vorrei assaggiarne anche solo un pezzettino!
    Buon inizio settimana!

    Alice
    operazionefrittomisto.blogspot.it

    Rispondi
  19. Tortino al Cioccolato

    17 Settembre 2012 at 12:48

    sì sì mi piacciono le torte rustiche!!!

    Rispondi
  20. rossella

    17 Settembre 2012 at 13:00

    *Meggy: mi pazienti ancora un pochino-ino? ;)
    poi mi faccio perdonare…

    *Erika: ma allora eccomi! ;)

    *Alice: guarda, ci vuole più aleggerla che a cucinarla, provala! :)

    *tortino al cioccolato: !!!!!! XD

    Rispondi
  21. Alessia

    17 Settembre 2012 at 15:21

    anche a me questi dolci "paesani" alla frutta, un po' rustici e un po' rétro piacciono tanto, fanno proprio ..autunno ..e fanno sentire subito a casa..

    Rispondi
    • rossella

      17 Settembre 2012 at 15:30

      *alessia: sììì, hanno un che di romantico-rilassato-sognatore… ;)

      Rispondi
  22. Serena | SereInCucina

    17 Settembre 2012 at 20:21

    ho letto e riletto… ma quelle ciliegie da lavare e sbucciare… in realtà sarebbero le prugne, vero? :) ad un certo punto pensavo di essermi persa un passaggio! e lo sai che le torte con la frutta mi piacciono tantissimo? un bacino! sere

    Rispondi
  23. rossella

    17 Settembre 2012 at 20:53

    *serena: sììì, che idiota che sono! ora vado a correggere! (come dicevo, la ricetta è adattata da un'altra fatta con le ciliegie… tra l'altro poco sotto scrivo "tagliate a metà o in quarti seconda della grandezza"!!! ;-P)
    Grazie mille, corro ad aggiustare!

    Rispondi
  24. RoseNoisettes

    18 Settembre 2012 at 06:38

    Mhhh… Questa ricetta mi parece molto bene, mi piacere avere una piccola trancha per la colazione o otro momento!

    Buona giornatta.

    ( E scusi per il mio Italiano! )

    Rispondi
    • rossella

      18 Settembre 2012 at 06:48

      Rose non scusarti x l'italiano! Anche io lo faccio sempre quando cerco di commentate in altre lingue, e so quanto è 'faticoso'…
      Grazie mille, ti mando una fetta col pensiero! ;)

      Rispondi
  25. clara - ladri di ricette

    18 Settembre 2012 at 08:52

    Di blog in blog oggi sono arrivata da te e…mi sono fermata!. Mi piacciono molto le torte rustiche alla frutta e questa è candidata alla prossima infornata perché ho delle ottime prugne belle sode raccolte nel giardino di un mio amico che non aspettano altro che essere "trasformate". Ma ho sbirciato anche altre cosette qua e la e mi piace molto ciò che fai. Tornerò. :-)

    Rispondi
  26. Marina

    18 Settembre 2012 at 09:09

    Sai che riesco a sentire la consistenza… Ottimo, a tal punto che credo proprio di rifarla al più presto! Vedrai ;)
    Un bacione

    Rispondi
  27. Mila

    18 Settembre 2012 at 09:47

    Una bellissima torta rustica che fa venir coglia di starsene seduti sul divano con una tazza di te e la copertina….

    Rispondi
  28. rossella

    18 Settembre 2012 at 10:32

    *clara: che bello eh, saltellare di blog in blog? E grazie x esserti fermata… ;) ci vediamo presto allora!

    *marina: sììì!!!! Allora io l'aspetto impaziente!

    *mila: sì, che meraviglia il primo freschetto…

    Rispondi
  29. ilgamberorusso

    18 Settembre 2012 at 15:49

    credo di aver combinato qualcosa, poco fa ti ho scritto ma non trovo straccia del mio messaggio :-( insomma Rossella cara significa che devo insistere ;-) questa torta mi fa impazzire per tanti motivi: la dolcezza delle prugne, la ruvidezza dell'impasto e la combinazione del tutto; in più ci sono le foto, sempre più belle e non sai quanto mi piacerebbe avere qualche consiglio per immortalare i mie effetti di luce ideali!A presto!:-)

    Rispondi
  30. bucciadilimone

    20 Settembre 2012 at 12:13

    Cara Rossella, anch'io ho lo stesso problema con le torte alla frutta, forse perchè spesso metto più frutta di quanto dovrei. Proprio qualche giorno fa ho fatto un plumcake con le prugne, mandorle e cannella, molto buono ma l'interno era compatto e umido…se tu hai risolto il problema non mi resta che copiare questa ricetta…grazie, domatrice di torta alla frutta!
    e.

    Rispondi
  31. daniela calme et cacao

    20 Settembre 2012 at 12:24

    meravigliosa texture rustica, tutti quei granellini di zucchero grezzo e i colori che anticipano l'inverno.
    A Parigi siamo invasi dalle mirabelles, quelle piccole prugne dorate effimere come i fiori del ciliegio, pochissime settimane e poi ricomncia l'attesa per l'anno successivo. Segno la ricetta.

    Rispondi
    • rossella

      20 Settembre 2012 at 13:03

      Io invece poco fa ho trovato le 'Regina Claudia'… Non so perché ma ti ho pensata…

      Rispondi
  32. rossella

    20 Settembre 2012 at 15:41

    *laura (sto rispondendo un po' in disordine, mi sa ;-P) consigli x immortalare? Non a me, vero? No perché io ogni foto è come se la 'svangassi'!!!
    Ma le tue sono bellissime. La luce, le inquadrature… Poi succede così: manmano che si va avanti, migliorano sempre un po'… :)

    *bucciadilimone: io ho una mia teoria da domatrice ;): la texture deve essere un po' grezza per sostenere l'umido. Gli ingredienti secchi poi vanno benissimo: che so, il cruschello d'avena "tiene" molto bene… E poi la frutta, non troppa e non troppo matura… ;) vabe', queste le mie personali teorie…

    Rispondi
  33. Barbara

    21 Settembre 2012 at 14:18

    Ciao Rossella, è davvero un piacere tornare a rileggerti. E poi iniziare con una torta rustica e paesano come piace a me, è il massimo! Altro che cake design! … meglio una doppia fetta di torta alle mele :) Forse sarà settembre, ma anche io ne ho appena fatta una e ho già voglia di farne un'altra ancora più fruttosa. A presto, Barbara

    Rispondi
  34. rossella

    22 Settembre 2012 at 20:50

    *barbara: sìììì, come la tua crostata di fichi!!! ;)

    Rispondi
  35. clara - ladri di ricette

    1 Ottobre 2012 at 17:30

    Cara Rossella, come avevo anticipato in un commento più su, l'ho fatta con le prugne del giardino di un amico ed è deliziosa. Davvero molto molto buona!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.