• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

picnic settembrini, sorelle, una crostata e un portatorte…

12 Settembre 2012 Cake e torte da credenza

Una delle cose più belle della fine degli ultimi giorni di vacanza, in città, è stata la venuta a Roma di mia sorella piccola.
Non c’è niente di me di più bello e calmante, rilassante e “curativo” (a seconda dei casi, delle occasioni e delle necessità) che stare con le mie sorelle. Dico spesso a loro e ai miei genitori che essere stata dotata di “sorellame” per me è la più grande ricchezza che loro avessero mai potuto tramandarci.
Mi rendo conto che questa frase potrebbe risultare ridondante e retorica, ma il fatto è che è proprio così: sapere di avere sorelle, anche se distanti (dato che in questo momento ci troviamo una nel Lazio, una in Toscana e una nelle Marche), ti rende secondo me intrinsecamente mai solo.
E poi quando ci vediamo è tutto così strepitosamente bello, anche se si tratta di qualche passeggiata nella Roma di fine estate e di una semplice quotidianità casalinga: sveglia, compiti di inglese, pulire la cucina, scrivere un post, chiacchierare, preparare il pranzo e poi guardare un filmetto dopo aver mangiato, e poi nel pomeriggio qualche scorribanda in un parco, come per esempio una merenda pic-nic, a base di bevande alla frutta e una crostata, di quelle semplici come le fa nostra mamma, con la frolla “dell’Artusi” e una marmellata di ciliegie fatta da lei, e impacchettata e infilata quasi di nascosto nella valigia della sottoscritta in uno degli ultimi viaggi dalle Marche al Lazio…

Poi c’è la questione dell’impacchettamento, la passione per la cucina o il lavoro a maglia (anche qui a seconda dei casi), e la mia recente mania di confezionare cappottini per le cose da mangiare…
Prima (verso Natale scorso, anche se “i lavori” erano iniziati quasi un anno prima) i capotti per i biscotti, che in realtà sono degli astuccetti ma che alla sottoscritta piace immaginare come contenitori per un regalo biscottoso; poi, quelli che ad un occhio inesperto possono sembrare dei semplici portaferri ma che in realtà sono nati (secondo la visione della sottoscritta, anche se in realtà non ve l’ho mai nemmeno confessato) come anche porta-cookies.

Quindi, tempo fa, non ho potuto fare e meno di pensare di realizzare dei portatorte (dato che io stessa sto sempre lì a trasportare torte in autobus, macchina, e – lo confesso – anche treno!) da usare anche per i picnic, e che si potessero a loro volta trasformare in borsette da picnic a due scomparti.

Si tratta in sostanza di un contenitore di cotone a fiorellini fuori, e rosso ciliegia dentro, inframezzati da uno strato di “mollettone” (che lo rende robusto e morbido al tempo stesso), chiuso “a busta” e con la possibilità di essere portato con sé sia con manici lunghi che con manici corti.
Il tutto è un’invenzione (non il portatorte, il cui modello credo sia ormai piuttosto comune, ma, diciamo, la trasformazione di questo! ;-)) della sottoscritta, e siccome a spiegarlo è piuttosto contorto, eh-uhm, io vi avrei fatto un disegnetto che ho avuto anche il coraggio di allegare qui di seguito… ;)
I suddetti manici si possono togliere o mettere grazie a degli automatici, la cui posizione è stata (da me!!! ;)) calibrata in modo che gli stessi possano essere utilizzati per chiudere la borsa su se stessa e diventare una bustina rettangolare a due scomparti da usare per tenere le piccole cose utili in un picnic, o anche altro!
Oppure che ne so, uno va al picnic con una torta cotta in uno stampo usa e getta (magari di quelli biodegradabili! ;-)) e al ritorno, dopo essersela pappata, la torta, vuole usare la borsetta per riporre le cose utilizzate nel picnic, e allora toglie la cinghia grande ed usa gli automatici con cui questa era attaccata al portatorte per piegarla in due e fermarla a borsetta, quindi mette i manichetti corti, e via!

Vabè, dopo aver parlato per secoli e secoli, e con malcelato orgoglio, dell’ultimo aggeggio cucito dalla Vaniglia e inserito fresco-fresco nello shop Etsy, voi adesso magari vorreste, per esempio, la ricetta della crostata.
Che sembra banale, ma non lo è nemmeno tanto.
Una ricetta di crostata classica, per la colazione della mattina e la merenda pomeridiana dei bimbi, per un picnic fra sorelle appunto, o un pomeriggio con le amiche, è una di quelle cose che dovresti avere sulla punta delle dita, che dovresti decantare a memoria, eppure a forza di ricettine francesi e torte alla birra a volte ti dimentichi anche delle sacre ricette della mamma.
E allora, dato che su questo blog le ricette della mamma spopolano, quella della crostata ve la scrivo subito (sì, dopo 4340 battute! ;-) ).

crostata alle ciliegie (con frolla B tratta da La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene)
ingredienti 

250g farina 00
125g burro
110g zucchero semolato
1 uovo intero + 1 tuorlo (io avevo due uova piccole, le ho usate intere)
1 barattolo di marmellata di ciliegie
Farina a fontana. Formare una cavità al centro e versarvi le uova.
Sopra il burro freddo a fiocchetti e lo zucchero.
Mescolare aiutandosi con una forchetta per intridere la pasta (io cerco di “scaldarla” con le mani il meno possibile per evitare che si bruci), fino a che gli ingredienti non si tengono bene insieme.
Formare con la frolla così ottenuta due palle di cui una leggermente più grande.
Schiacciarle leggermente entrambe e far riposare in frigo per almeno un’ora.
Stendere su un ripiano leggermente infarinato la “palla” più grande, e foderarvi, con l’aiuto di un disco di carta da forno, una teglia da crostate diametro 22-24 cm.
Forare la frolla con una forchetta e riporre in frigo.
Accendere il forno a 180°C.
Con la pasta restante formare dei pezzetti da arrotolare per creare il graticcio della crostata.
Cuocere la base della crostata “in bianco”, ovvero coperta con un foglio di carta da forno riempita con pesi da cucina o legumi secchi, per 15′-20′.
Tirare fuori il guscio della crostata, distribuirvi la marmellata e ricoprire con le strisce di frolla.
Continuare la cottura per altri 15′-20′, o finché la frolla non è dorata, sempre a 180°C.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Cake e torte da credenza Tags: mamme nonne zie suocere sorelle, colazione, merenda, picnic, handmade

Previous Post: « pizza con con melanzane grigliate, origano e caciocavallo podolico (lievitata con pasta madre :))
Next Post: Pasticcio ai mirtilli »

Interazioni con il lettore

43 Commenti

  1. Mela e Cannella

    12 Settembre 2012 at 06:21

    OOOOOOOOOOOOh come mi piace la crostata,le foto va beh era anche normale,e il geniale portatorte =)….ora che sono tornato devo mettermi all'opera per trovare tante cose buone da postare ;) baci ross

    Rispondi
  2. Carolina

    12 Settembre 2012 at 06:37

    Allora: io adesso devo scappare a lavoro, ma te preparati a fare altri porta torte se mi dovessero fregare questo prima del mio rientro. Ok?
    Sei un piccolo genio del male mia fantastica vaniglia.

    Rispondi
  3. sabina

    12 Settembre 2012 at 06:40

    è tutto meraviglioso: porta torta, crostata, teglia, foto
    tutto molto curatissimo nei particolari
    baci

    Rispondi
  4. Valeria

    12 Settembre 2012 at 06:48

    mi piacerebbe poter dire la stessa cosa riguardo ai rapporti sorellamici…avrei sempre voluto una sorella, invece mi son dovuta tenere un fratello con cui non vado neanche granchè d'accordo…vabbè. guardo quel cappottino e penso che sei geniale, e che quel ton sur ton con la crostata è bellissimo.

    Rispondi
  5. Riso Mandorlino

    12 Settembre 2012 at 06:56

    I miei complimenti A. (anche questo termine fa parte del nostro "lessico familiare" … ) =)! Ti racconto volentieri del sorrisone illuminato che mi è spuntato mentre procedevo a leggere e visualizzare (il disegno lo adoro profondamente, la linea tratteggiata poi…) questo post. La stoffa e la scelta cromatica l'apprezzo particolarmente … insomma Ross è tutto bellissimo qui, non ultima la perfetta crostata. Come al solito a passare di qui mi si addolcisce la giornata, come una colazione con le amiche, che poi è un po' lo stesso, no? … anche se via pc=) Buona giornata, a prestissimo Lys
    ps. lo smalto intonato al nastro…ok, perfezione!!=)

    Rispondi
  6. Cristina

    12 Settembre 2012 at 07:17

    no ti prego, è stupendo!! dai mannaggia a te, adesso devo anche imparare a cucire?? Anzi no, scusa è, ma me lo prendo bello e fatto su etsy :)
    p.s. anche la crostata è stupenda!

    Rispondi
  7. Juls @ JulsKitchen

    12 Settembre 2012 at 07:21

    meraviglioso davvero tutto!!
    quanto al sorellame, io ne ho solo una, ma vale per 20!
    sai quanto la adoro, quindi capisco benissimo quello che dici! sarà la comune origine?! ;)
    e poi, viva le torte semplici delle mamme, che son sempre le più buone! baci

    Rispondi
  8. clairesse

    12 Settembre 2012 at 07:37

    che belle idee! seguimi se vuoi http://tuttoquellochece.blogspot.it/

    Rispondi
  9. rossella

    12 Settembre 2012 at 07:41

    *marcello: trovare???? Ti non ne hai bisogno! Secondo me, anche se, che ne so, decidessi di fare un post su una briciola di pane, con sua foto, questo ci incanterebbe tutti… :)

    *caro: allora :D. Lunga storia quella del portatorte. Ho acquistato la stoffa e i materiali x farne 4. Il modello (originario, non quello poi "elaborato") veniva da un vecchio numero di marie claire e SEMBRAVA facile.
    E lo era, ma il risultato non veniva preciso, il mollettone faceva troppo spessore sulle cuciture e la psicopatica che alberga in me non era affatto soddisfatta…
    Quindi, tanto x facilitarmi le cose, ho usato il primo pottatorte come prototipo x sperimentare le variazioni che avevo in mente e ho cambiato il metodo x cucirlo (ovviamente ora è un attimino + complesso ;))…
    Risultato: il primo portatorte, dopo aver assolto il suo compito di "cavia", è stato opportunamente trasformato in cuccia double-face pour gatò, che la ADORA (;-)), il secondo portatorte è quello che vedi in foto, mentre il terzo e il quarto sono in attesa di essere cuciti…
    Ovviamente io nel frattempo avevo giurato a me stessa che non avrei più messo mano a quell'aggeggio infernale… Ma vedo che vi piace tanto… E poi per te potrei cucire anche una tenda da campeggio!!!
    :*

    *Sabina: grazie!!! (il fatto che tu apprezzi i dettagli mi fa sentire anche un po' meno maniaca… ;-))

    *valeria: sai una cosa? Tu sei molto "sorella" come tipo…

    *lys: grande!!! Sapevo che l'architetto che è in te avrebbe apprezzato "i ribaltamenti" in pseudo assonometria!!! (e lo smalto (che mia sorella, con grande pazienza, si è messa x l'occasione…!)).

    *cristina: XD
    ( sì, cucire è bellissimo… Ci vuole un po' di tempo però… Almeno nel mio caso! ;))

    Rispondi
  10. rossella

    12 Settembre 2012 at 07:42

    *juls: ;) e che pazienza che ci vuole vero, con una sorella foodblogger???!!!

    *cclairesse: arrivo! ;)

    Rispondi
  11. RosEd

    12 Settembre 2012 at 07:56

    Wooow! Ma sei un fenomeno, davvero! Ti avrò incrementato di circa una ventina di visualizzazioni! Non sapevo che facessi anche lavori di cucito! È tutto bellissimo, compimenti! Sai, anch'io l'anno scorso ho fatto, come regalo di Natale per i miei amici, dei muffins, ad ognuno con gli ingredienti che più lo rappresentava! È stato davvero divertente per me e apprezzato da loro, perciò credo proprio che quest'anno riproporrò l'idea, magari prendendo spunto anche dai tuoi cookies! E poi gli astucci sono fantastici, peccato che io non sia proprio in grado di tenere in mano l'ago. Per un periodo, quando ero più piccola, ho lavorato al mezzo punto e un po' anche al punto a croce, ma a nient'altro di più difficile. Complimenti davvero!
    P.s.: il sorellame non si batte! come faremmo senza loro?

    Rispondi
  12. Ely

    12 Settembre 2012 at 08:08

    Sono favolosi! Anche io ne ho fatti per me e li ho anche regalati, sono stracomodi! Bella fantasia di stoffa hai usato! Baci

    Rispondi
  13. piccoLINA

    12 Settembre 2012 at 08:15

    uhuuuu…vabbe', la torta e' una meraviglia, ma quel portatorte e' delizioooooooso!!!!!!
    Dato che ultimamente sono entrata anche io nel tunnel del cucito (e al momento non vedo la luce d'uscita), magari provo a farne uno… la stoffina che hai usato e' troppo bella!

    Riguardo le sorelle…quoto in pieno! Io ho 2 sorelle e un fratellone, siamo tutti vicini e ci si vede spesso e non potrei mai fare a meno di loro!

    Buonissima giornata!!!!
    Paola

    Rispondi
  14. Wennycara

    12 Settembre 2012 at 08:25

    Ciao 'bbbella :)
    Il sorellame può essere un bene, come nel tuo caso, ma anche un grattacapo, fidati…
    Quanto al *cucimento*: a 'sto giro voglio tentare di preparare dei porta-panini, chè per i pranzi escursionistici sarebbero l'ideale ;)
    Brava cara, buona giornata!

    wenny

    Rispondi
  15. AntonellaCioccomela

    12 Settembre 2012 at 09:45

    Ciao Rossella, complimenti è tutto bellissimo, crostata, post, 'cappottino', sei bravissima. Concordo per i rapporti 'sorellari', anche io ho una sorella alla quale sono legatissima e siamo molto lontane. Per fortuna c'è il telefono…Ciao

    Rispondi
  16. Alice C.

    12 Settembre 2012 at 10:12

    Anch'io ho quel trasporta-torte! L'ho pagato 12€, ma andavano tutti in beneficenza!
    Purtroppo questa cosa la capisco solo in parte: ho una sorella più piccola di me di quattro anni, ma da quando siamo piccole non riusciamo veramente ad andare d'accordo. Abbiamo proprio la difficoltà a sopportarci…
    Va be', comunque sia questa crostata è perfetta! Una delizia per il palato ma anche per gli occhi!

    Alice
    operazionefrittomisto.blogspot.it

    Rispondi
  17. rossella

    12 Settembre 2012 at 10:28

    *alice: forse non è proprio QUEL trasportatorte, dato che partendo da un modello che come scrivevo è molto comune poi io ho fatto qualche piccola varizione "strutturale" e "funzionale".
    Forse hai la "versione classica", quella che si vede fotografata nell'ultima foto!
    Io con 12 euro, in questo caso, non riesco a prenderci nemmeno le stoffe, il mollettone, il traverso il filo e gli automatici!!!
    Che peccato per la sorella… :(

    *antonella (una delle mie due sorelle si chiama proprio come te!)

    *wenny: ehssì, danno pure un bel dafa'!!!
    portapanini… geniale!

    *piccolina, come ti capisco! Viva il cucito, dà troppa soddisfazione fare da sè alcune cose…

    *Ely: è un'ottima idea per un regalo infatti. Sicuramente non uno sfizio, dato il prezzo (ma ci ho messo proprio un boato a farla: diciamo è una versione un po' chic, con l'imbottitura e la "trasformabilità" e tutto il resto.. insomma, per occasioni speciali! ;))

    *ros: mannòòòò, sono facili!!! ti assicuro che anche io non sono la dea del cucito, i portabiscotti secondo me si possono provare… il portatorte invece è un po' più difficoltoso, ma magari un pezzetto per volta… :)

    Rispondi
  18. Lizzy

    12 Settembre 2012 at 10:28

    Ross sei unica!!
    come sempre sei un vulcano di idee!! il porta-torte è meraviglioso – e anche il contenuto deve avere il suo bel perché!;)

    bellissime anche le parole per le tue sorelle!

    Rispondi
  19. Valentina

    12 Settembre 2012 at 10:36

    stamattina in autobus pensavo che non vedevo l'ora di sapere cosa bolliva in pentola etsyvaniglia e…eccoti qua, sono sbalordita! e domani ho in incontro tra amiche e pensavo a una crostata, ero alla ricerca di una frolla diversa dalla mia solita e…eccoti qua!! alle persone a cui voglio più bene, penso sempre che sarebe bello rinascere come sorelle…;)

    Rispondi
  20. la signorina pici e castagne

    12 Settembre 2012 at 11:11

    ross!!!! ma che originalità il portacrostate (adesso bramo dalla voglia di averne uno anche io :OP) e la crostata è il dolce comfort food per eccellenza, che ti scalda nei pomeriggio piovosi ma che ti accompagna nelle giornate di sole e di pic nic..
    quanto al sorellame, mia mamma, figlia unica, non ha voluto generare un altro figlio unico.. et voilà, mi ritrovo con un 26enne fratello che amo alla follia :O)
    baci!!

    Rispondi
  21. Vale@Lattealcioccolato

    12 Settembre 2012 at 11:30

    E' tutto meraviglioso. Sei geniale! :)

    Rispondi
  22. Roberta | Il senso gusto

    12 Settembre 2012 at 14:00

    Cavoli Ross ma lo sai che più ti leggo e più mi piaci? Scrivi bene, cucini bene, fotografi bene, sei piena di idee…Insomma, la mia amica ideale (sono figlia unica e devo dire sto a meraviglia!! :-P).
    Insomma, ti rinnovo i complimenti per tutto ciò che fai e lo fai alla grande!! (PS: ma su Etsy si vende?)
    bacioni

    Rispondi
  23. Agnese

    12 Settembre 2012 at 14:06

    Innanzitutto: tu sei un genio, Ross. Quel portatorte è davvero intelligente. Che dire, complimenti! ;)

    Il sorellame. Ti capisco. Io sono la più grande di tre, ed è vero che, nonostante le differenze -di età, ma non solo-, non si è mai soli. :)

    Bacioni.

    A.

    Rispondi
  24. ilgamberorusso

    12 Settembre 2012 at 14:40

    Ma che carina la borsa astuccio!!!Bella la tua giornata in questo momento mi manca una situazione del genere… e tutte le tappe della tua giornata mi hanno coccolata come se ne avessi un po' anch'io e la crostata poi, ci sta benissimo dopo il filmetto!;-)

    Rispondi
  25. F.

    12 Settembre 2012 at 15:03

    Queste borsettine porta dolci con tanto di istruzioni sono fenomenali, per non parlare di questa crostata!! Complimenti davvero! Un bacio, Fede

    Rispondi
  26. Benedetta Marchi

    12 Settembre 2012 at 16:10

    perchè da te è tutto così perfetto? La torta, le foto, le parole. Mi piace il tuo mondo! tanto tanto tanto! :)

    Rispondi
  27. flavia priolo

    12 Settembre 2012 at 17:31

    Ma sei geniale!!!!!!Questo porta torte è qualcosa di super =)
    Cmq anche io ho un fratello,più piccolo e nonostante lui sia nel periodo dell'adolescenza proviamo le stesse sensazioni che provi per le tue sorelle…sono sentimenti meravigliosi!!!!

    Rispondi
  28. Serena | SereInCucina

    13 Settembre 2012 at 06:29

    la crostata… :) tanto lo sai in che periodo sono, quindi mi caschi a pennello. L'Artusi celo (non come quell'altro, che manca, ma prima o poi celoavrò pure quello! ;)). Il porta crostate è delizioso, e anche il rapporto che hai con le tue sorelle. Io sono figlia unica, e si sta bene anche da figlie uniche. Però credo che avere delle sorelle, sia una cosa che non potrò mai capire, ma una cosa meravigliosa. Sapere di poter alzare la cornetta e trovarle sempre lì. Funziona anche con le amiche, questo è vero. Ma bisogna essere fortunate ad incontrarne così. Bacino, Sere

    Rispondi
  29. Monique

    13 Settembre 2012 at 07:23

    Posso dirti cara Rossella che sei adorabile??? Potresti essere la sorella che non ho mai avuto (ho solo un fratello con cui comunque ho uno stupendo rapporto), hai delle idee fantastiche come quelle del porta torta, bella ricetta e foto stupende … che dire, complimentissimi!

    Rispondi
  30. rossella

    13 Settembre 2012 at 07:59

    Ciaooooo!

    Non avete idea di quanto io sia contenta del vostro entusiasmo in merito al post di oggi(cioè, ieri)!
    All'ultimo avevo cominciato a farmi problemi sul postare o meno… Certo che sono un po "suonata" eh?

    *Elisa-lizzy: ;) sì, assolutamente da non prendere sottogamba, la crostatina…

    *valentina: lo penso sempre di più anche io. ma potremmo adottarci!!! ;-D

    *vale: facciamo che per oggi mi prendo tutta 'sta genialità che mi attribuite (graaazie!). Ogni tanto fa così bene all'autostima… :)

    *Roberta: sììì. su etsy si vende. diciamo che è come una specie di ebay per le cose fatte amano e per l'usato un po' "vintage"…
    tutto è nato il primo giorno in cui monsieur patou mi ha visto coi ferri da calza in mano… Momenti gli prende un colpo! Mi ha detto "se ti metti a lavorare a maglia così come cucini dove mettiamo tutto?" (immaginando scenari di una casa che si sarebbe trasformata in hippy-patchwork, con cuscini sparsi lavorati a tricot e berretti con mega-ponpon…).
    Allora io, all'inizio giusto per tranquillizzarlo e non senza una certa leggerezza gli ho detto: "non ti preoccupare, le eccedenze le metto su Etsy…".
    E poi alla fine l'ho fatto veramente!
    E tu sai una cosa? Più mi vieni a trovare e più mi fa piacere! I tuoi commenti mi sdoganano il chiacchiericcio. Starei lì a parlare per ore (tipo il post nel post, come una matrioska!! ;))..
    :D

    *agnese: anche io la più grande delle tre (però mi camuffo un gran bene"! ;))
    (e grazie per i complimenti… traoppo bbuona! ;))

    *gamberorusso: uhm… in verità mancano anche a me. Si tratta infatti degli ultimi giorni delle vacanze in città (ormai lontani, sigh!), però ripensarci fa così bene!!!

    *F. grazie! XD

    *Benedetta: ma tu sei troppo carina, bellamia! Grazie!

    *flavia: i fratelli maschi. ecco questo mi manca. però ho un cugino favoloso. conta lo stesso, no?

    *sere: sì, hai ragione. un po' bisogna avgere fortuna. ma magari sei anche tu che "attiri" le persone giuste, no? ;)

    *monique: primo, sei adorabile pure tu! secondo, questo complimenticcio me lo riporto a casa e lo dico a patou, così, per farmi un po' di pubblicità con lui… ;)
    grazie…

    Rispondi
  31. Elisa

    13 Settembre 2012 at 08:37

    *_* oh ne voglio uno anche io (di porta torte)!! *_*
    Ok, scusa :P faccio irruzione qui, commentando con i lacrimoni e non mi presento nemmeno? :D Piacere di conoscerti, passo spesso di qui, ma non avevo mai commentato: complimenti per tutto, sei davvero molto brava! ;)

    Rispondi
  32. Mariint

    13 Settembre 2012 at 10:12

    Sottoscrivo tutto in pieno: sono dotata di sorella (solo una però!) e se non ci fosse mi sentirei persa, la crostata è magnifica e il portatorte spettacolare: peccato che io e il cucito siamo su mondi paralleli (che mai si incroceranno!!!!!).Complimenti!!!!

    Rispondi
  33. rossella

    13 Settembre 2012 at 11:34

    *Elisa, no problem, io adoro le irruzioni!!! E poi, soprattutto, sappi che ho bisogno dei commenti!! ;)
    a volte addirittura mi chiedo se sono troppo scostante o "difficilmente commentabile"… quindi irrimpi, irrompi quanto vuoi, srai sempre la benvenuta!!

    *Mariint: allora io direi che per cominciare si può fare la crostata alla sorella… poi, un pezzetto per volta, anche il cucito… ;)

    Rispondi
  34. Gio

    13 Settembre 2012 at 17:16

    Le sorelle sono una bella invenzione, confermo =) i fratelli ci provano, ma, ecco, ci sarebbero margini di miglioramento, per quanto mi riguarda, s'intende =P La borsa è un amore, mi intenerisce la cura che hai per queste cose, sembri un sacco delicata e sensibile.. la crostata?? mmmhh, che te lo dico affà?? =) Bacii

    Rispondi
  35. Francesca

    13 Settembre 2012 at 17:52

    Cavoletti,Ross,quanto ti invidio..per il bel rapporto con le sorelline(io sono figlia unica),per la torta e per le idee favolose su taglio e cucito e sferruzzamento..io le idee le potrei anche acere,ma mi manca la mabualità..anche nel fare le crostate,ad esempio..evvabbè:-))))un baciooo

    Rispondi
  36. Laura.lau

    14 Settembre 2012 at 08:25

    Ti invidio – in senso bonario – il sorellame … invidio anche il sorellame, però: avere una sorella come te che si presenta con torte e manicaretti pronti …
    Bellissimo il "progetto" portatorte!

    Rispondi
  37. coccoecannella

    14 Settembre 2012 at 09:37

    Ma questi porta torte sono carinissimi! La crostata poi non ne parliamo :-)!!!!
    Buona giornata!
    Elisa

    Rispondi
  38. rossella

    14 Settembre 2012 at 17:28

    *cocciecannella: XD grazie cara!

    *laura: sei sempre troppo carina!!! (ah! Ho visto i feedback! <3

    *fra: vuoi sapere una cosa? Vabbè primi, non ci credo che tu non abbia manualità… Cioè, come dici tu, contano le idee, l'occhio, e di quello ne hai!! Poi il resto, tutta pratica! ;)

    *gio: che bello il tuo commento, grazie…
    Delicata? Sì, e anche sensibile. Ma ALCUNE VOLTE. Poimi vedi al lavoro e cambi idea all'istante! ;)
    Grazie di nuovo, davvero tanto!

    Rispondi
  39. opuntia43

    15 Settembre 2012 at 11:53

    cara Vaniglia, i tuoi portatorte -multi uso per chi sa ben utilizzarli, sono bellissimi originali e…cuciti alla perfezione!! e, chi te lo dice, se ne intende!!!

    Rispondi
  40. opuntia43

    15 Settembre 2012 at 11:54

    cara Vaniglia, i tuoi portatorte -multi uso per chi sa ben utilizzarli, sono bellissimi originali e…cuciti alla perfezione!! e, chi te lo dice, se ne intende!!!

    Rispondi
    • rossella

      16 Settembre 2012 at 06:05

      *opuntia!!!! Grazie, mi sento sempre così 'insicura' con il cucito…. Però di idee ne ho tante! Ha da chi avrò preso??? ;)

      Rispondi
  41. Regula

    5 Ottobre 2012 at 14:53

    Really very lovely! I would love one of those, just amazing! Well done you! xxx Regula

    Rispondi
  42. Greta

    15 Ottobre 2012 at 12:04

    Che bella idea il porta-torte!!!
    E che bella (e sicuramente buona) la tortaaa :-)

    Mi presento: mi chiamo Greta!
    Sono capitata per caso sul tuo blog, girovagando tra una ricetta e l'altra, tra un sito e un blog di cucina… E ne sono rimasta colpita positivamente! Complimenti! Da oggi ti seguirò!
    E, ovviamente, non posso mancare di invitarti a visitare il mio… se ti va! :-)

    Buona giornata
    Greta

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.