• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

menù di natale *2: salsina ai peperoni per il bollito di carne

14 Dicembre 2011 Basic

Avete presente il bollito che avete preparato per ottenere il brodo in cui cuocere i favolosi tortellini del post precedente?
Beh, questa salsina ai peperoni è ciò che, a casa mia, deve necessariamente accompagnare tale carne: si tratta una delle ricette must di mia zia Graziella, e averla ricevuta in dono da lei l’anno scorso in occasione dell’articolo su g2kitchen, è stato per me veramente favoloso.
La ricetta è così semplice che, avendola assaggiata, ormai da anni, prima di vederla nero su bianco, mi ha stupita. Come mi ha stupito il sapore, sapendo che veniva dalla mia cucina e non dalla sua: era lui!!!
Lascio la ricetta anche a voi.
Come i tortellini, è qualcosa di speciale, di “tradizionale”, in casa mia, e di tanto, tanto buono..
Fatemi sapere! ;-)

Salsetta ai peperoni per il bollito di carne

Ingredienti (per 8 persone)
600 g di peperoni sott’olio (gialli e rossi)
una manciata di capperi sott’aceto(20-30 g)
6-8 filetti di acciughe sott’olio
2 spicchi d’aglio, tagliati a metà,senz’anima
Olio extravergine di oliva q.b.
Scolare accuratamente i peperoni,sciacquare i capperi e strizzarli, e asciugare le acciughe con cartada cucina.
Tritare tutto insieme con il macinino*,poi ripassare in un padellino con un filo di olio extravergined’oliva in cui sono stati fatti imbiondire i due spicchi d’aglio.
Aggiungere al composto un pizzico dizucchero e cuocere coperto fino all’assorbimento dell’umido delpeperone per 5-10 minuti.
Togliere l’aglio e servire fredda peraccompagnare il classico bollito di carne.
*al limite anche con il frullatore adimmersione, ma il macinino a mano permette di evitare che il compostosi riscaldi prima della cottura (la lama calda modifica i sapori)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Basic Tags: cucina fast, gluten free, _basic

Previous Post: « menù di natale *1: tortellini in brodo (senza carne! ;-P)
Next Post: menù di natale *3: crostatine di frutta secca profumate alle spezie »

Interazioni con il lettore

15 Commenti

  1. Francesca

    14 Dicembre 2011 at 07:41

    ovviamente su bollito e acciughe passo, ma la foto è strepitosa Ross!!!

    Rispondi
  2. rossella

    14 Dicembre 2011 at 07:48

    Sono contenta che ti piaccia, bellezza! È di un anno fa, Avevo faticato da morire x farle… I colori sono caldi, e al tempo stesso forti, mi mettono allegria XD

    Rispondi
  3. Babs

    14 Dicembre 2011 at 08:22

    urca…… giorno vaniglietta golosa!
    mi piace tutto, bollito, salta, foto….
    baci baci

    Rispondi
  4. riso mandorlino

    14 Dicembre 2011 at 08:37

    Che colori in queste foto, che luce speciale!! Brava…mi piacciono troppissimissimo!! La salsina dev'essere deliziosa, immagino smorzi un po' gli umori meno piacevoli del bollito e crei una bella fusione con quelli positivi, da provare!! Salut Lys =)

    Rispondi
  5. breakfast at lizzy's

    14 Dicembre 2011 at 08:51

    la foto è bellissima, colori caldi e avvolgenti … la salsina dev'essere pure molto buona! :)

    Rispondi
  6. kristel

    14 Dicembre 2011 at 10:08

    Che prelibatezza! Le ricette delle zie sono sempre una garanzia. ^__^
    C'é un giveaway molto femminile da me se ti va di partecipare passa pure.

    Rispondi
  7. rossella

    14 Dicembre 2011 at 12:50

    kristel: uff, mi fa in crash explorer… ho già provato 3 volte! più tardi ritento :(

    breakfast: benebene, un po' forte, mi sa, ma per natale ci sta un gran bene, no? ;)

    lys: io adoro il bollito, ha un sapore così "vintage"!!!! :)

    barbara: ecco, il bollito, coem dicevo sopra, ame fa impazzire… poi 'sta salsina è fenomenale, anche sui crostini di pane a dire il vero!

    Rispondi
  8. marika

    14 Dicembre 2011 at 14:41

    uhmm!!!devess'ere una delizia…appettitosa!prendo nota….

    Rispondi
  9. Your Noise

    14 Dicembre 2011 at 15:11

    Posso appellarmi alla mancanza di fantasia per lodare, anch'io, la tua foto? Che colori caldi, "abbraccia"!
    Purtroppo i peperoni non mi fanno impazzire, ma come idea è da salvare ;)

    Un caro saluto, ross :*

    Rispondi
  10. Marina

    14 Dicembre 2011 at 16:05

    Rossella è davvero semplice da rifare e da come ne parli sono tentata di rifarla proprio per il pranzo di Natale… bollito, acciughe e peperoni ho già l'acquolina :)

    Rispondi
  11. Silvia

    14 Dicembre 2011 at 21:13

    con le tue foto rendi tutto meraviglioso..

    Rispondi
  12. rossella

    14 Dicembre 2011 at 21:56

    *silvia, che carina che sei… ,-)

    *agnese: massì, va'… e poi mancanza di fantasia a te non si addice proprio sai?

    Rispondi
  13. Giovanna

    15 Dicembre 2011 at 20:42

    grazie per i consigli ma vedremo sul dafarsi

    Rispondi
  14. fra

    16 Dicembre 2011 at 09:44

    Buooona questa salsina! Devo provare a farla assolutissimamente, il bollito da solo non è proprio una delle mie cose preferite, di solito ci metto sopra la maionese (le pochissime volte che lo mangio), ma con questa salsetta cambia tutto!

    Rispondi
  15. Casino legale

    20 Dicembre 2011 at 07:52

    Che bonta'!!! Mi sono segnato la ricetta, mi sembra non complessa e molto ma molto buona. Grazie.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.