• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

menù di natale *1: tortellini in brodo (senza carne! ;-P)

12 Dicembre 2011 Zuppe, minestre e vellutate

tortellini in brodo (senza carne)

Pensavo di dedicare i post della settimana al menù natalizio…
In genere arrivo sempre un po’ tardi con questo tipo di ricette, tardi per chi volesse cucinarle in tempo….(tipo acquistare gli ingredienti, organizzarsi, mettersi ad impastare, cuocere, etc…).
Quest’anno provo a partire un po’ prima, complici tre ricette che ho “pronte”, ma mai postate (più o meno), perchè dedicate lo scorso anno al servizio sulla tavola di natale uscito su G2 Kitchen lo scorso dicembre.
Mi sono tornate in mente perchè qualche giorno fa un’amica mi chiedeva ricette per le feste, e mi sono trovata a non poterle girare un link diretto.

Anzi, per essere precisa, nel delirante raccontino dedicato al servizio, un accenno ad un paio di ricette c’era, ma a dirla tutta, e secondo il mio modesto parere, non si leggevano un granchè bene.

Quindi settimana prenatalizia a tutte ricette (dedicate!). Ci tengo troppo, si tratta di ricette della mia famiglia, che fanno parte della tradizione natalizia da anni, e che sono veramente troppo, troppo, troppo buone!

Vado con un primo, va’!

Tortellini in brodo

Ingredienti(per 8 persone)
per la sfoglia:
300 g di farina
3 uova
per il ripieno:
1 uovo
grattugia di 1 limone
grattugia di noce moscata q.b.
25 g di burro fuso
200 g di parmigiano grattugiato
Mescolare farina e uova fino ad ottenere un impasto morbido e mettere da parte per una mezzoretta.
Preparare il ripieno mescolando l’uovo, la grattugia del limone e della noce moscata, il burro fuso e il parmigiano (in più riprese, la quantità indicata può variare a seconda del grado di stagionatura). Formare con il ripieno tante palline del diametro di 1cm.

Dividere la pasta per la sfoglia in due o tre parti, per poterla tirare sottilissima con il mattarello o con l’apposita macchinetta a manovella o elettrica, e ricavarne tanti dischi di circa 3-4 cm di diametro, o tagliarla in quadrati di 4 cm di lato.
Disporre al centro di ognuno una pallina di ripieno, ripiegarli a lunetta o a triangolo (a seconda della forma originaria), poi “chiuderli a tortellino”. Tenere il ripiano ben infarinato durante le operazioni e bagnare con la punta delle dita, se occorre, i lembi di pasta da incollare.
Cuocere in brodo per circa 5′ (può dipendere anche dallo spessore della pasta), servire caldi.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Zuppe, minestre e vellutate Tags: _primi piatti, feste

Previous Post: « preparativi di natale #4: verba volant
Next Post: menù di natale *2: salsina ai peperoni per il bollito di carne »

Interazioni con il lettore

19 Commenti

  1. lukiz

    12 Dicembre 2011 at 08:10

    l'assenza di animali morti mi rende felicissima.
    :)

    Rispondi
  2. rossella

    12 Dicembre 2011 at 08:22

    Ahahahah, e sapessi, questo piatto è una roba sciccosissima….

    Rispondi
  3. marika

    12 Dicembre 2011 at 08:40

    Ragazza mia pur avendo una mescolanza genetica pittoresca in casa…parli con una Modenese…e quà i 'turtlein' non possono mancare in un menù di riguardo!!!bravissima la tecnica è doc…noi però quì in emilia li facciamo ripeni di carne…sai com'è…w w il porcello!!!
    -cambiando discorso….ier sera con un ultimo guizzo d'energia davo una sfogliata a casa facile di dicembre…e ti ho letto!!!!complimentissimi,che emozione!!!bacione….Marika

    Rispondi
  4. breakfast at lizzy's

    12 Dicembre 2011 at 08:56

    Il classico non può mancare. A casa mia il tortellino si mangia il 26, per rimanere un pò "leggerini" dopo i bagordi dei giorni precedenti!

    Rispondi
  5. salamander

    12 Dicembre 2011 at 12:14

    anche io stavo pensando ad un menù natalizio vegetariano. avevo delle idee, son andata a cerccare le portate che avevo in testa e che sapevo di trovare in alcuni numeri di sale&pepe e…mi son resa conto che nel trasloco ho perso un sacco di numeri!!!!! sono disperata.

    Rispondi
  6. Valentina

    12 Dicembre 2011 at 13:30

    non ho mai fatto la pasta in casa, ma questo ripieno è irresistibile…ok, mi sa che sto per capitolare! baci rossellina bravissima! :)

    Rispondi
  7. Carolina

    12 Dicembre 2011 at 13:40

    L'idea che lì dentro non ci sia la carne mi piace molto. Non li ho mai provati, ma mi incuriosiscono molto. Se poi mi dici che son pure sciccosissimi… ;)

    Rispondi
  8. riso mandorlino

    12 Dicembre 2011 at 14:56

    Senza la carne e con tanto Parmiggiano, questi li devo assolutamente provare; anche perchè qui da me c'è qualcuno che i tortellini con "la ciccia" (!!) proprio non li sopporta, risultato a casa non si fanno mai!…Ecco, con questi tuoi un'alternativa c'è! Grazie per averla condivisa con noi ;)) buona settimana e a prestissimo Lys

    Rispondi
  9. Kitty's Kitchen

    12 Dicembre 2011 at 16:51

    Niente male l'idea di fare il ripieno di questi tortellini con del formaggio… Penso che preferirei di gran lunga questi a quelli con la carne.

    ps. carina l'idea del menù di Natale, resterò attaccata a queste schermi! :)

    Rispondi
  10. rossella

    12 Dicembre 2011 at 18:22

    Marika: io????? Impossibile… Per i tortelli provali un giorno, se ti va, sono strepitosi, favolosi…

    Salamander: noooo!!!

    Valentina, ecco, io SO che a te questi piacerebbero. Devi assolutamente farli!!! Ddddevi! Fammi sapere, eh? ;)

    Lys: li ho messi apposta perché qualche giorno fa una mia amica cercava tortellini 'di magro'…

    Elisa: io li preferisco di gran lunga ai classici!

    Caro, vai, vai, dammi retta , provali. Dovreste provarli tutte!!! ;)

    Rispondi
  11. marika

    12 Dicembre 2011 at 20:31

    vai a pag 165…se non sei tu è una truffa!!!poi fammi sapere….

    Rispondi
  12. rossella

    12 Dicembre 2011 at 20:56

    Gulp. Urca ma è vero!!!!!!!

    Rispondi
  13. Your Noise

    12 Dicembre 2011 at 22:42

    Anche i tortellini fanno parte della tradizione della mia famiglia, e rivederli qui mi fa uno strano effetto, fra la golosità e il rassicurante! Mai provati senza carne, però, lo ammetto. Quindi… copiata e incollata ;)

    un abbraccio. a.

    Rispondi
  14. rossella

    13 Dicembre 2011 at 07:53

    Agnese ciao!!! A me sera sempre di parlarcene non abbastanza bene, su questo blog, tanto sono importanti x la tradizione in cucina della mia famiglia..
    Li posterei ogni anno!
    Devi provarli, perché sono 'superiori'… :)

    Rispondi
  15. Cinciarella

    13 Dicembre 2011 at 09:25

    Che bella idea mi hai dato, mio figlio è vegetariano e così lo accontento salvando la tradizione. Grazie, ciao.

    Rispondi
  16. Sabrina

    13 Dicembre 2011 at 15:52

    immagino siano buoni, anzi ti credo sulla parola
    però no, ai cappelletti classici con tutta quella carne dentro non so rinunciarci…
    magari li provo per gennaio :-)

    Rispondi
  17. Giovanna

    13 Dicembre 2011 at 21:51

    fantastici un primo da capogiro

    Rispondi
  18. rossella

    13 Dicembre 2011 at 22:26

    *giovanna: XD

    *sabrina: per me è esattamentr l'inverso ;-) tipo che che la regola son questi, e l'eccezione quelli al ripieno di carne… :)

    Rispondi
  19. bucciadilimone

    14 Dicembre 2011 at 09:50

    ottimo suggerimento!!! e poi, c'è la buccia di limone, come resistere…?? li farò sicuramente e ti faccio sapere!
    Grazie
    elisa

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.