• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

ditemi. che vedete. qualcosa.

28 Ottobre 2011 Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate

potete anche fingere. anzi, è auspicabile, nel caso non notiate nulla.
si può anche mentire, a volte, per una vecchia amica!

vi do giusto qualche elemento. ma giusto un piccolo suggerimento, piccolissimo: è arrivato l’obiettivo
nuovo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
(che meditavo di acquistare più o meno da aprile – certo porca miseria che ci metto eh, a prendere una decisione!)
poi oggi, come punizione, o forse come collaudo voluto da una forza superiore e divina, qui in zona marche confine umbria, c’è nebbia a palla di cannone. umidità 99%, buietto, e bruma!
io però mi sono messa a scattare lo stesso. solo 2-3 foto, tiè, 5-6, ma giuro, non di più!!! (niente in confronto alle 80 che avrei fatto col glorioso fedele e plasticosetto obiettivo del kit di acquisto delle macchina (ripeto, che manco è mia ma del monsieur patou!).
magari dal lato vostro dello schermo in effetti non si vede tanto, ma dal lato mio e del casino che faccio quando devo scattare una fotina, vi giuro la differenza è abissale!!! Tipo che invece dei soliti 1600 iso ho scattato a 200, addirittura a 100, senza cavalletto, senza andare in apnea rischiando il soffocamento, e soprattutto semplicemente aprendo un po’ il diaframma come fanno quelli veri. Mamma se ci penso mi sento male ;-).
Direi che nei prossimi gg scivoleremo inesorabilmente verso autocompiaciuta ed incotrollata sovraesposizione :-|
Poi magari mi ripiglio. 
Abbiate pazienza. 
Cmq adesso non riesco a fare nulla! Tipo che ieri in treno mi ero fatta mille liste di cose da cucinare a partire da stamattina e invece nulla, non riesco nemmeno a pensare. Mi sa che esco. A fotografare la bruna, e i tigli gialli, e le roverelle marroni! :)
AH!!!!! LA RICETTA!
Siccome non riesco a proporvi immantinenti roba mangereccia (nuova), però le castagne di fatto ci sono, in questo post, avevo voglia di ricordarvi una crema di tanto tempo fa, buona-issima, di marroni, perfetta da mescolare nello yogurt, in una versione di sana colazione autunnale, o per farcire la vostra torta al cioccolato preferita (tipo questa????)
La trovate QUI!.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Creme spalmabili, composte, conserve, confetture e marmellate Tags: chiacchiericcio, food photography, momenti

Previous Post: « pane semintegrale mele e pinoli
Next Post: muffin alla zucca »

Interazioni con il lettore

35 Commenti

  1. Jasmine

    28 Ottobre 2011 at 09:13

    Amica, la prima foto, ecco… è strepitosa!!!
    Sono super super super felice per te!!

    Rispondi
  2. rossella

    28 Ottobre 2011 at 09:18

    veramente? VERAMEEENTEEE??? amica, tu menti bene per la felicità di una tua vecchia amica. e comunque c'entri qualcosa anche tu!
    ;)
    un abbraccio!

    Rispondi
  3. meggY

    28 Ottobre 2011 at 09:21

    Si vede, si vede … che belle foto!I <3 castagne!Smack

    Rispondi
  4. Ely

    28 Ottobre 2011 at 09:23

    mamma mia che foto meravigliosaaaaaaa!!!! devo comperare anche io un obbiettivo nuovo per ora ho quello base e me lo faccio andar bene. Splendida davvero!!!

    Rispondi
  5. Juls @ Juls' Kitchen

    28 Ottobre 2011 at 09:37

    si vede, eccome se si vede, e poi come si vede! lunga meditazione portò a risultati strepitosi, troppo felice!
    ma dalla Vaniglia cosa puoi aspettarti se non il meglio?
    baciotti a tu che facevi l'equilibrista in apnea e che da ora potrai scattare con più tranquillità!

    Rispondi
  6. rossella

    28 Ottobre 2011 at 09:43

    *juls: cara che sei! :)
    forse ancora un po' azzurrina? ma sai come dice dario, la luce è azzurra! :) e confesso che ero così agitata che non sono stata tanto a guardare il bilanciamento del bianco!
    vedrai che pianpianino la metabolizzo!

    Rispondi
  7. rossella

    28 Ottobre 2011 at 09:44

    *ely: sì, io medito da secoli, di questo obiettivo, infatti, son scelte ponderate, e poi quindi super-apprezzate! ;-P

    Rispondi
  8. Francesca

    28 Ottobre 2011 at 09:59

    si vede eccome…ti sto invidiando a muerte per la meravilgia della foto:-))) Che obiettivo è? io ho da poco comprato un 50 mm/ f 1.8 ma nonostante tutto non riesco ad ottenere questa nitidezza…mannaggia a me!!!!!!
    P.S. oggi ho un corso di aggiornamento professionale, ma dato che è noioso mi sono portata Plate to Pixel da studiare :-)))

    Rispondi
  9. Ann

    28 Ottobre 2011 at 10:47

    Porca paletta (si può dire "porca paletta" qui?) la differenza si vede e come anche per chi, come me, è assolutamente ignorante in materia fotografica. La leggera sfumatura non solo dello sfondo ma anche della parte più avanti (si capisce cosa intendo?) mi fa impazzire. Devo dire acquisto azzeccato :)

    Rispondi
  10. Anonimo

    28 Ottobre 2011 at 11:10

    Rimango sempre incantata dalle tue foto che sono sempre belle, con o senza ausili vari…
    …dalle foto, come anche dalle tue squisite ricettine!
    Mi cimenterò prossimamente nei tuoi "pasticcini della zia Casilde".
    A proposito, posso sostituire lo strutto con burro o olio?
    Baci.
    Carolina

    Rispondi
  11. Titti

    28 Ottobre 2011 at 12:20

    Queste sì che sono fotoooo!! Ammazza che brava!!! La mia macchina fotografica è di quelle compatte che si regalano alle bimbe per la cresima … speriamo che a Natale me ne arrivi una nuova .. anche se non ho la minima idea di cosa prendere … HELP! Mi sa che vi chiederò qualche consiglio :) :) baciiii

    Rispondi
  12. Magie dolci

    28 Ottobre 2011 at 12:29

    Si vedeeeee!!! Meraviglia!

    Rispondi
  13. Monica - Un biscotto al giorno

    28 Ottobre 2011 at 13:36

    l'obiettivo nuovo è sempre una soddisfazione totale!!!

    Rispondi
  14. Acquolina

    28 Ottobre 2011 at 13:37

    che bella! facci vedere anche quelle fuori, amo l'autunno e i suoi colori!
    ciao :-)

    Rispondi
  15. CarlottaD

    28 Ottobre 2011 at 14:23

    Belle foto vaniglia, davvero. La prima è la più bella.

    Rispondi
  16. SingerFood e Chiccherie

    28 Ottobre 2011 at 14:54

    Ahahahah! Sei fantastica..credo che sarò colta dallo stesso entusiasmo quando finalmente qualcuno (a caso, tipo l'UOMO che cucina) me lo regalerà come promesso mesi addietro! =)

    Bellissima foto, come tutto: ammettiamolo!!! =)

    Buon Pomeriggio!

    Francesca (www.singerfood.com)

    Rispondi
  17. marifra79

    28 Ottobre 2011 at 14:56

    Ma quant'è bella la prima foto, tanto tantissimo!!!! E dico veramente!!!!!! Sei come me, uguale, per scegliere mette sempre tempo ma alla fine la scelta è quella giusta!
    Un abbraccio

    Rispondi
  18. riso mandorlino

    28 Ottobre 2011 at 15:24

    Ecco, se dovessi scegliere non saprei proprio quale preferire..la prima è strepitosa, e la seconda valorizza le castagne in modo così fine…a me piace assai pure la seconda!…Quindi: Sì, eccome se si vede qualcosa!! =) Capisco perfettamente il tuo camminare a qualche metro da terra per la contentezza, io ancora non mi sono ripresa dall'arrivo della mia "chìchì" con obiettivo da kit, ed è da qualche mese ormai….buon giro fotografico =))Lys

    Rispondi
  19. Babs

    28 Ottobre 2011 at 15:53

    si vede cara :)
    io uso questo:
    http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Macro/EF_50mm_f2.5_Compact_Macro/
    praticamente uno scatto e via!
    come ti capisco…. brava! ottimo acquisto :)

    Rispondi
  20. marika

    28 Ottobre 2011 at 16:05

    dunque io sono la piu frana e profana in materia…devo studiare e drci anche dentro…ma capperi,la differenza si vede…quelle castagne sembra di toccarle!Sei fantastica…e crogiolati pure…te lo meriti…baci,Marika

    Rispondi
  21. Marina

    28 Ottobre 2011 at 16:20

    La prima foto è da urlo… si vede, si vede che c'è lo zampino di un nuovo giocattolino :) e adesso comincerò a meditare di comprarlo anch'io… chissà che ad aprile non ci riesca. Brava Rossella davvero.

    Rispondi
  22. Silvia

    28 Ottobre 2011 at 19:19

    bellissime foto e bellissima ricetta (:

    Rispondi
  23. Laura.lau

    28 Ottobre 2011 at 19:39

    cara Rossella, io di foto – purtroppo – non capisco nulla … direi che queste mi sembrano piú "brillanti", piú luminose rispetto alle precedenti; tuttavia la bellezza della foto dipende anche da ció che si vuole trasmettere, dall´occhio di chi guarda ció che sta fotografando, e quindi forse la tecnica, se indubbiamente aiuta, non é forse tutto … insomma … a me piacevano anche le tue foto precedenti! Pure se ora diventerai senza dubbio piú brava .. questo é ció che penso …

    Rispondi
  24. rossella

    28 Ottobre 2011 at 20:26

    ciao a tutti!!!
    che bello trovare i vostri commenti entusiasti!

    soono contenta che vediate la differenza, io non smetterei mai di guardatre quel pelino dello spago che lega i bastoncini, che in una foto scattata con il precedente obiettivo non si sarebbe visto neanche a cannonate!

    *laura. lau: cara, è incredibile come tu, che ti reputi in qualche modo "profana" rispetto all'argomrnto, abbia assolutamente centrato la questione, e come io condivida ogni tua singola sillaba.
    io credo fermamente infatti che le foto non le faccia la macchina, ma l'idea che hai di quel cibo, o dell'atmosfera/sensazione ad esso associati. Un po' come un ritornello che ripeto sempre rispetto ad un tema simile: il progetto di uno spazio. il disegno non sta nella matita me nella testa!
    poi che c'entra, certe cose tecnicamente con l'altro non riuscivo a farle. questa foto per esempio sarebbe stata buia, o più sgranata, oppure semplicemente sarei riuscita ad ingranarne una giusta al 60° tentativo (imprecando), invece che al terzo (stupendomi).
    Al tempo stesso credo che un anno fa, dopo un (solo) anno di foto con reflex, e dopo un (precedente) anno di foto con compattina non avrei nemmeno potuto apprezzare questo obiettivo nuovo.
    Non so se mi spiego. Uno non nasce imparato (io soprattutto! ;-)), e meglio scandagliare bene lo strumento che hai in mano, "strizzandolo" fino alle sue possibilità "estreme", fino a capire di cosa veramente hai bisogno, piuttosto che avere in mano lo strumento supersonico senza sapere bene cosa devi farci!
    insomma la foto non sta nella macchina, ma nella testa, anche lei, e soprattutto nell'aria!

    (*ann: sì. si può dire eccome! :-))

    grazie mille a tutti, veramente, bello aver condiviso questa giornata! XD

    Rispondi
  25. Valentina

    28 Ottobre 2011 at 21:49

    molto contenta per il tuo obbiettivo grazie per la ricettina mi piace..un abbraccio

    Rispondi
  26. Your Noise

    29 Ottobre 2011 at 09:01

    Si vedeeeee! La prima foto è davvero bellissima, ha quella "consistenza" impalpabile… meravigliosa.
    Non vedo l'ora dei tuoi prossimi scatti.
    Un bacione, cara, buon weekend.
    :)

    Rispondi
  27. rossella

    29 Ottobre 2011 at 12:50

    *valentina: provala!, ne vale veramente la pena!

    *agnese, speriam bene per i prossimi scatti! oggi mi è venuto tusso così luminoso e "felpatino" da risultare anche un po' imbarazzante!

    Rispondi
  28. Cannella Impazzita

    29 Ottobre 2011 at 13:58

    bellissime foto e bellissime castagne. ora che mi ricordo, c'è da andarle a raccogliere qui dietro casa…vado!

    Rispondi
  29. Anonimo

    29 Ottobre 2011 at 15:09

    Non sono super esperta di fotografia, ma di sicuro ci metto passione quando stringo la mia reflex in mano. Ora mi resta una sola curiosità: che obiettivo hai deciso di prendere?? ;)

    Rispondi
  30. rossella

    30 Ottobre 2011 at 08:52

    *anonimo: si tratta di un 50mm f/1.4 Canon (è lincato nel post): mi sento come se avessi messo x la prima volta gli occhiali! ;-P

    Rispondi
  31. Sgt.Pepper

    30 Ottobre 2011 at 16:41

    wow…allora..aspettiamo tante tante foto!!!
    a presto,
    ciaoooooooooooooo

    Rispondi
  32. Laura.lau

    30 Ottobre 2011 at 20:07

    Cara Rossella, grazie della tecnica per sbucciare castagne e marroni della ricetta della crema alla vaniglia! Sai che quella ricetta é stata la prima che ho letto sul tuo blog e ma l´ha fatto notare ad appuntare dato il "profumo" particolare di castagne e vaniglia anche se non l´ho ancora mai fatta? Forse verrá il giorno prima o poi, mi fa solo timore che sia troppo laboriosa e che richieda molto tempo …

    Rispondi
  33. Carla

    30 Ottobre 2011 at 22:31

    io direi che si vede benissimo la differenza anche se sono d'accordissimo con laura.lau! :)

    io sono ancora alla compatta e spero presto di passare alla reflex con un obiettivo che mi faccia trasmettere sulle foto quello che voglio esprimere, che è concentrato tutto nella testa ma anche nel cuore :)

    ti sei anche allargata? ;) nello spazio intendo del blog :) cioè come si dice il "Template"

    P.S.: ma sei marchigiana o umbra? se non chiedo troppo :)

    Carla marchigiana ;)

    Rispondi
  34. rossella

    30 Ottobre 2011 at 22:55

    *carla: marchigiana, al confine con l'umbria!!!! ;) e, sì, stavo facendo casino con i templates proprio mentre tu commentavi!

    Rispondi
  35. Luana

    31 Ottobre 2011 at 10:55

    Guarda, per me le tue foto sono sembre bellissime, anche con obiettivi vecchi.. ^_*
    Aspetto di vedere le prossime che mi incanteranno.. ^_^
    Buona settimana!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.