• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

pane semintegrale mele e pinoli

26 Ottobre 2011 Pane, Pizze e focacce

Dobbiamo settimanalmente usarla, no, la pasta madre??? ;)
Magari a qualcuno toccherà pure rimanere in casa, date le condizioni atmosferiche… :(
Io sto guadando la città intanto, e la ricetta di oggi sembra starci proprio a pennello, di quelle integrali, lente ed autunnali…
E poi non è che uno può sempre fare solo le cose dolci e supergolose (e burrose), tipo fougasses et brioches varie, che ci piacciono tanto. A volte noi ragazze salutiste, ci portiamo al lavoro due melette annurca e facciamo colazione con un pane buono e sano, leggermente tostato, con un velo di confettura homemade ;)

Qui a dirla tutta un pochino di burro c’è, ma solo perchè mi avanzava una mezza confezione di panna, e quindi ho pensato di trasformere la suddetta in burro + latticello (la ricetta, sia per ottenere il burro che per ottenere il latticello, la trovate QUI) e di utilizzare questi ultimi per un pane semiintegrale, a lievitazione naturale.

Ho aggiunto 2 mele, un etto di pinoli, e con il senno di poi metterei anche un 100gr di uva passa, che tra l’altro avevo,anche, e pronta da usare, ma mi faceva così tanto strudel che mi sono autocensurata. Male, perchè ci sarebbe stata bene come sapore e come colore.
Con solo mele e pinoli è comunque perfetto per la colazione, affettato, leggermente tostato, imburrato e con un cucchiaino di miele o sciroppo d’acero… XD

ingredienti per 2 pagnotte
550 farina integrale (+ 20-40gr, a seconda dell’impasto)
250 farina di manitoba
150gr pasta madre
300gr acqua tiepida
65gr burro*
75gr latticello*
4 cucchiai di miele
1 cucchiaino di sale
2-3 mele a pezzetti
100gr pinoli
(100gr uva passa)

Sciogliere il lievito madre, a temperatura ambiente, con 100gr di acqua appena tiepida e il miele. Mescolare le due farine tra loro e con le mele a pezzetti e la frutta secca; creare una fontana, farvi un buco al centro ed aggiungere il lievito sciolto. Poi iniziare ad impastare aggiungendo il burro a fiocchetti, la restante acqua, ed eventualmente un po’ di farina in più.
Aggiungere il sale solo quando l’impasto ha cominciato a formarsi.
Far lievitare 4-6 ore, o finchè l’impasto non è raddoppiato di volume (in un luogo al riparo dalle correnti, può essere utile il forno chiuso con la lucina accesa).
Poi riprendere l’impasto, dividerlo in due parti uguali, e reimpastandolo brevemente formare due pagnotte.
Sistemare gli impasti in due stampi a cassetta della lunghezza di circa 24 cm, rivestite di carta da forno.
Far lievitare un altro paio di ore, e quando il pane ha raddoppiato il suo volume, cuocere a 220°C una mezzoretta scarsa.

*ovvero le due componenti che risultano dalla produzione del burro con 140ml di panna fresca. sono sostituibili con 140ml di yogurt intero

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Pane, Pizze e focacce Tags: mele, colazione, _cose panose

Previous Post: « stracciatella agli spinaci
Next Post: ditemi. che vedete. qualcosa. »

Interazioni con il lettore

26 Commenti

  1. marika

    26 Ottobre 2011 at 07:13

    squisito adoro il pane home made….il corso mostra i suoi risultati…foto fantastiche!!!!!baci baci

    Rispondi
  2. rossella

    26 Ottobre 2011 at 07:25

    Marika non sai quanto vale questo commento x me oggi! 'sta foto la detesto, ma mi sono forzata a postare perché non mi pareva giusto penalizzare la pagnotta! Che c'entrava lei, porella! ;-P

    Rispondi
  3. meggY

    26 Ottobre 2011 at 07:26

    Meraviglioso questo pane!Bravissima, mi piace un sacco!Buona giornata ^^

    Rispondi
  4. Valeria

    26 Ottobre 2011 at 07:34

    la mia pasta madre è caduta nel dimenticatoio…tempo di riesumarla con una cosetta buona buona così! :)

    Rispondi
  5. Kitty's Kitchen

    26 Ottobre 2011 at 07:35

    AHHH! I tuoi pani a lievitazione naturale! Un meraviglia e poi… Questa versione adatta alla colazione mi ispira molto.

    ps. E il davanzale che fine a fatto? :P
    Bacino

    Rispondi
  6. lukiz

    26 Ottobre 2011 at 07:55

    cosa ha di brutto la foto? io avrei fatto un solo cambiamento. :)

    Rispondi
  7. lucy

    26 Ottobre 2011 at 08:39

    invece trovo la foto per niente male, sarebbe bella averla ingrandita così si vede meglio.per la ricetta ti invidio perchè impastare rilassa ed è un'arte.mi devo cimentare anche io con il lievito madre!

    Rispondi
  8. riso mandorlino

    26 Ottobre 2011 at 08:42

    Rossella, sappi che qui da me stanno diventando pasta madre dipendente…non ti ho detto: ho fatto il tuo pane dolce http://vanigliacooking.blogspot.com/2011/03/pane-latte-e-miele.html
    ed è stato un successo!!Buonissimo!! Ora proverò anche questo…con la scusa della "parte di pasta madre settimanale che a buttarla proprio no!"…ma è solo una scusa..un abbraccio ;) Lys

    Rispondi
  9. bucciadilimone

    26 Ottobre 2011 at 08:43

    Proprio buono! al prossimo rinfresco lo farò sicuramente!! Grazie!
    un caro saluto!

    Rispondi
  10. marifra79

    26 Ottobre 2011 at 08:58

    Caspita non vale, io non ho la pasta madre avrei voluto provarlo!!!! M'ingegnerò con il cubetto:-))
    Un abbraccio
    ps. l'indice fotografico sta proprio bene:-)
    ps.ps.a me la foto piace e se non l'avessi messa sarebbe stato un peccato, dico sul serio!

    Rispondi
  11. Barbara

    26 Ottobre 2011 at 09:02

    ma che buono!!! il pane con le mele e` un esperimento che mi frulla da parecchio in testa. Da provare assolutamente!

    Rispondi
  12. °Glo83°

    26 Ottobre 2011 at 11:16

    che pane meraviglioso!!! questa pasta madre mi stuzzica sempre più… ;)

    Rispondi
  13. Barbara

    26 Ottobre 2011 at 11:21

    Sono sempre alla ricerca di ricette con pasta madre, da quando ho iniziato ad utilizzarla non mi fermo qui, quindi capiti a proposito, grazie!
    P.S. La foto è pronta per mandarla a qualche rivista di cucina, è bellissima, altro che!

    Rispondi
  14. Wennycara

    26 Ottobre 2011 at 12:21

    condo's garden, right?
    Il blog serve anche a perdere un pò di timidezza {forse anche di credibilità da parte dei vicini :D}.
    Baci,

    wenny

    Rispondi
  15. rossella

    26 Ottobre 2011 at 12:30

    oddìo commento lunghissimo che blogger s'è pappato! no dico dove andremo a finire se non sente più nemmeno la voce del padrone?
    intanto ringrazio tutte voi, bellizie, poi mi tocca scappare perchè la pausa pranzo è finita, stasera lo riscrivo! :)

    Rispondi
  16. breakfast at lizzy's

    26 Ottobre 2011 at 12:36

    Adoro queste cose panose, come le chiami tu:), mi riprometto di farlo (anche senza lievito madre ahimé! …. mi incuriosisce anche il fantomatico latticello (che qui non esiste) e burro al seguito … proverò …

    Rispondi
  17. Monica - Un biscotto al giorno

    26 Ottobre 2011 at 13:50

    questo pane è spaziale e perfettamente autunnale tra l'altro!

    Rispondi
  18. rossella

    26 Ottobre 2011 at 16:42

    Ok, riproviamo e vediamo se blogger mi permette di commentare nel mio stesso blog!
    Intanto grazie mille a tutte x i commenti e l'incoraggiamento… Si vede che manco riesco ad autogiudicarmi!!!

    Primissima cosa: LUKiZ: coooosaaaa? Saperesaperesapere! ;)

    *Kitty's: eheheh, pensa che mi sono così scoraggiata a fotografare all'aperto che ieri mentre depressina scrivevo il post rimpiangevo l'antri buio e tetro delle mie foto canoniche!

    *lucy: ma la ingrandisco?? Lo faccio??? ;)

    Rispondi
  19. rossella

    26 Ottobre 2011 at 17:16

    Eccomi x il secondo fiume di risposte!

    *lys: sei veramente troppo carina… Hai presente quei commenti che hai proprio piacere di leggere? Ecco, sei tu! (come molte altre persone che capitano spesso da queste parti e che mi trovo a cercare in fondo ad ogni post!)
    Quel pane è veramente buono, così tanto che appena fatto la prima volta mi sono domandata se fosse stato un caso! (sempre autostima a palla!)
    Gatò non si dava pace, cercava pure lui di papparselo in tutti i modi!

    *marifra: tutto merito tuo, io solo indegna allieva! Se hai pazienza fino a gennaio, una palletta madre te la porto io!

    *Barbara: metrici pure l'uvetta, dammi retta!

    *Wenny: okcapo!

    *breakfast: devi assolutamente provare i lievitati dolci e burrosi allora!

    Rispondi
  20. Franceschina

    26 Ottobre 2011 at 20:38

    Adoro il pane alle mele, mi sono appuntata la ricetta di un challah di mele da un mesetto ma non ho mai avuto tempo, adesso mi segno anche la tua!

    Rispondi
  21. lukiz

    26 Ottobre 2011 at 20:42

    la lama, girata; a parlare è la pigrizia. :)

    Rispondi
  22. lerocherhotel

    27 Ottobre 2011 at 09:11

    Che meraviglia! chissà che profumo… una vera coccola per iniziare la giornata.

    Rispondi
  23. Mary

    27 Ottobre 2011 at 14:44

    What a lovely bread. This is my first visit to your blog, so with the help of the google translator I spent some time browsing through your earlier posts. I'm so glad I did that. You have created a great spot for your readers to visit and I really enjoyed the time I spent here. I'll definitely be back. I hope you have a great day. Blessings…Mary

    Rispondi
  24. Ann

    27 Ottobre 2011 at 21:10

    Per me il profumo del pane con la pasta madre appena sfornato è divino, con l'aggiunta delle mele e della frutta secca non oso pensare che meraviglia :)

    Rispondi
  25. riso mandorlino

    28 Ottobre 2011 at 15:27

    Grande Gatò!!…Grazie, =) Lys

    Rispondi
  26. Silvi

    8 Novembre 2011 at 19:19

    Che brava che sei!!! Un bacione
    Buona serata!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.