• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

pesto al basilico rosso

22 Giugno 2011 Basic

Stavo pensando che questa non è nemmeno una non-ricetta. Questa è una mera scusa per parlarvi del fatto che fino a quattro giorni fa non sapevo nemmeno dell’esistenza del basilico rosso.
Trattasi di una varietà di basilico a foglie violette, noto (pare!) per le sue qualità antiinfiammatorie e come fonte di anticorpi. nel mio caso è stato fonte di pranzo, e la ricetta volante che vi metto non è altro che il pesto quotidiano (credo, più o meno), che fate a casa tutti voi (salvo varianti, o forme originarie che siano con l’aggiuta di patate – come fa mia sorella – e/o fagiolini)..
Vi sono imbattuta per caso nel mio negozio bio di fiducia, e sempre lì ho avuto la dritta di farne un pesto.
Stesse dosi, quindi (a casa mia) un pugno di basilico a testa, un pugno di pinoli, olio extravergine d’oliva, sale, aglio (io a volte non lo metto) e pestello (ok vabene mi avete sgamato, io ho usato un cutter, ma giuro che SO che andrebbe pestato, non tritato (sennò che pesto è).
Poi il gioco è fatto, si usa per condire la pasta, si aggiunge a piacere parmigiano e si mangia subito (senza fotografare, sennò vi perdete il meglio! ;-))

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Basic Tags: _primi piatti, cucina fast, _basic, ricettario di base

Previous Post: « pavlova, a me????
Next Post: torta di mele al vino passito »

Interazioni con il lettore

12 Commenti

  1. lukiz

    22 Giugno 2011 at 10:08

    certo che ci vanno le patate E i fagiolini.
    :)

    Rispondi
  2. marifra79

    22 Giugno 2011 at 10:22

    Esiste un basilico rosso?? Proprio non lo sapevo!! Però con i fagiolini l'ho visto fare ma non l'ho mai provato… un abbraccio cara Rossella

    Rispondi
  3. a piedi nudi sul divano

    22 Giugno 2011 at 10:35

    quante cose si imparano… anche io non conoscevo il basilico rosso.
    Non rimane che scoprire dove si compra!

    Rispondi
  4. Linuccia

    22 Giugno 2011 at 11:26

    Tanto per aggiornarti, oltre al basilico rosso esiste anche un basilico lemonino (profuma di limone) e un altro del quale ignoro il nome ma che ha le foglioline piccole piccole e un profumo intenso e persistente.
    Ho scoperto tutto questo da quando freguento un orto, prima il basilico era basilico:-)

    Rispondi
  5. Patty

    22 Giugno 2011 at 11:34

    Aiutttt…questa mi manca. Ma come, io che il basilico lo metto anche nel caffè, non so che esiste un basilico rosso? Non ci puoi dire di più? Fantastici questi spaghetti. E delizioso il tuo blog. Un abbraccio, Pat

    Rispondi
  6. rossella

    22 Giugno 2011 at 12:35

    *lukiz:ahhhaahahahhah!!!

    *marifra: :) anche io, visto, assaggiato, mai fatto!!! ma sepoffaà, in futuro, no? ;)

    *io trovato per caso (e dopo aver letto tuo commento, aggiunto link al negozio… :))

    *linuccia: bello l'orto… anche io vorrei avere queste "frequentazioni"… è un mio pallino da un po'. magari. pianpianino… :)

    *patty: grazie, che carina che sei. non ne so ion effetti molto. dovrei fare qualche ricerca in proposito (diciamo per ora sono tutta intenta a non farlo appassire…).

    magari LINUCCIA ci sa dare qualche dritta????

    o qualcuno sa in effetti dove si può trovare??

    Rispondi
  7. Monica - Un biscotto al giorno

    22 Giugno 2011 at 15:17

    Questa mi è proprio nuova!! Adesso sono davvero curiosa di provarlo!!
    grazie di aver condiviso questa preziosa informazione :)

    Rispondi
  8. Manuela e Silvia

    22 Giugno 2011 at 17:39

    Ciao, questo tipo di basilico lo abbiamo provato pure noi, ma non ci aveva soddisfatto…non aveva un profumo deciso come quello classico.
    Il pesto però non ce lo siamo fatte, chissà magari in questa veste non è male! Da ricordare.
    baci baci

    Rispondi
  9. rossella

    22 Giugno 2011 at 18:55

    *monica: sì, e lo era anche per me fino a qualche giorno fa… :)
    (piacere di conoscerti!)

    *manuela e silvia: diverso, forse un po', soprattutto ad annusarlo, ma a me la pasta e piaciuta assai… certo non sono una purista del pesto, quindi… XD

    Rispondi
  10. °Glo83°

    22 Giugno 2011 at 19:24

    ciao! neanch'io conoscevo il basilico rosso! e non conoscevo nemmeno il tuo blog che mi piace molto! complimenti!!! verrò a trovarti più spesso! ;)

    Rispondi
  11. Linuccia

    23 Giugno 2011 at 09:48

    Cara Vaniglia, purtroppo non so dirti molto in proposito di questo basilico,non mi sono occupata io dell'acquisto di quelle piantine, le ho scoperte annaffiando:-)
    A livello olfattivo però preferisco il basilico verde e mi sembra anche che, una volta tagliato, rimanga "fresco" più a lungo. Il rosso indubbiamente fa più figura:-)

    Rispondi
  12. nerodiseppiablog

    27 Giugno 2011 at 14:42

    Uff, anch'io ho comprato qualche mese fa del basilico rosso. E' molto profumato ma in fondo non fa tantissime foglie! :(

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.