• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

torta di mele al vino passito

24 Giugno 2011 Cake e torte da credenza

(…merenda per grandi!!!)
Che le mele e il vino (di qualunque tipo!) stiano tanto bene insieme questo lo sappiamo e lo apprezziamo.
In questa versione però ammetto do non averle mai provate (anche se di fatto si tratta di una ricetta semplice, in cui il vino sostituisce la parte liquida che in genere è a base di latte..), quindi, quando mi sono messa a “studiare” un po’ per la raccolta di Sigrid sulle torte di mele vintage (nel mondo), e ho cominciato a provare le ricette fornite generosamente e gentilmente dalla zia di Monsieur Patou (made in Argentina quindi), ho pensato bene di partire da questa, semplice e un po’ speciale per questo ingrediente.
Io avevo del passito, la ricetta parlava di vino dulce.
A volerla riproporre per i bambini si potrebbe sostituire con il corrispettivo del peso di succo limpido di mela, e per un sapore ancora più meloso, ma sempre alcolico in questo caso (meno argentino però), con del calvados…
Insomma, ecco la ricetta, bilingue!
L’originale indica “q.b.” per il vino, io ho indicato le quantità usate da me. A mio parere se ne può mettere anche un pelino di più, ma le non fa… ;-P
ingredienti
100gr burro
150gr zucchero di canna in cristalli
240gr farina
10gr lievito in polvere
2 uova
80gr vino passito
2 mele tagliate a dadini
zucchero di canna in cristalli (2-3 cucchiai)
succo di mezzo limone
Sbucciare e poi tagliare le mele a cubetti, aggiungere 1 o 2 ccucchiai di zucchero, il succo del limone e tenere da parte.
Lavorare zucchero e burro freddo a fiocchetti, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, poi aggiungere mescolando (perfetto con il battotore elettrico, ma va bene anche a mano) le uova sbattute, e la farina già mescolata al lievito, alternandola manmano con il vino.
Versare il composto in uno stampo precedentemente imburrato ed infarinato (io invece della farina ho usato pangrattato, in uno stampo quadrato 10 x 10 cm), versarvi sopra le mele sa cubetti, una cucchiaiata di zucchero, e infornare a 180°C per almeno 35′ (fare prova stecchino, molto dipende dallo stampo che avete usato e quindi da quanto risulta “spesso” il dolce!).
Ingredientes
Manteca 100 gs.
Azúcar 150 gs.
Harina Leudante 250 gs. (240 + 10gr lievito)
Huevos 2
Vino Dulce Cantidad Necesaria (cant. Nec) (80gr)
Cubierta
Manzanas en dados 2
Azúcar Cant. Nec.
Jugo de Limón Cant. Nec

Preparación
Incorporar el azúcar a la manteca recién retirada de la heladera, batir hasta obtener una crema de color ámbar claro, agregar los huevos batidos y la harina leudante alternando con el vino dulce hasta lograr una consistencia dura. Verter la preparación en molde enmantecado y enharinado.
Cubierta
Espolvorear los dados de manzanas con el azúcar y el jugo de limón, verter sobre la masa que está en el molde. Cocinar en horno suave por 35-40 minutos hasta que los dados estén doraditos (hasta que esté cocida la masa y las manzanas). Al retirar del horno se pinta con mermelada derretida. 180°C
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Cake e torte da credenza Tags: amici, mele, merenda, cucina fast

Previous Post: « pesto al basilico rosso
Next Post: quello che le blogger non dicono »

Interazioni con il lettore

11 Commenti

  1. Carolina

    24 Giugno 2011 at 10:41

    La mia mami per un dolcetto così farebbe follie!
    Pensa Ross: leggo il tuo commento sull'onomastico delle mamme Giovanne, passo di qua e trovo una torta per la quale lei andrebbe letteralmente matta (e considera che le piacciono pochi dolci). Bello, no? :)
    A Firenze oggi è festa, perché San Giovanni è il patrono della città. Si prevedono doppi festeggiamenti a casina. ;)
    Ti auguro un buonissimo fine settimana!

    Rispondi
  2. Manuela e Silvia

    24 Giugno 2011 at 10:50

    Ciao! Una torta fantastica al tua!adoriamo le mele e che dire del apssito….un vno liuqoroso e con un sapore unico!
    Davvero perfetta!
    baci baci

    Rispondi
  3. rossella

    24 Giugno 2011 at 11:23

    *caro: sono sconvolta, perchè anche qui a fabriano è festa + patrono (ed è anche il compleanno, della mia Gianna… :))

    *manuela e silvia: XD

    Rispondi
  4. BARBARA

    24 Giugno 2011 at 11:55

    Dev'essere deliziosa questa tua torta di mele…una vera squisitezza. Brava, ottima idea.

    Rispondi
  5. lukiz

    24 Giugno 2011 at 12:12

    anche io ho una mamma giovanna!
    e san giovanni e i fuochi e tutto il resto, uff, sono robe di tradizione e serie. mi riascolterei quasi i csi.
    al torta, ça va sans dire, pazzesca.
    :)

    Rispondi
  6. °Glo83°

    24 Giugno 2011 at 13:20

    le torte di mele sono sempre buono, ma con questo tocco in più è davvero deliziosa! bravissima!!! ;)

    Rispondi
  7. rossella

    24 Giugno 2011 at 14:24

    *lukiz: sì, allora io mi metto e li ascolto, oddìo che bello, e penso che anche tu. cacchio allora siamo infestati di mamme gianne? (se mi becca la mia a scrivere "infestati" so' guai… :))
    e le ginestre fuori la notte per poi fare il bagno? una volta… quando non erano protette… ;-P

    *glo83: è vero!!! adesso provo con succo, va'… =)

    Rispondi
  8. Babs

    24 Giugno 2011 at 20:43

    AAA scambio ciambelline al formaggio (che tanto ine non sono) con fettina di torta…. disposta ad incontro a merà strada tra milano e roma :)))))

    Rispondi
  9. lerocherhotel

    25 Giugno 2011 at 09:03

    ma che bell'idea! non possiamo non provarla!

    Rispondi
  10. Your Noise

    25 Giugno 2011 at 09:25

    Mmmmh… già la torta di mele è fra gli evergreen che adoro di più, questa con il tocco liquoroso del passito mi sembra davvero ottima! Ottima idea il bilinguismo ;)
    Buon we! :)

    a.

    Rispondi
  11. Sugar

    2 Luglio 2011 at 17:36

    mhhh che bontà! da provare ;)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.