• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

codice arancio: orchidee e cupcake alla carota

13 Giugno 2011 Dolcetti e biscotti

Pensavo….
A quanto siano perfetti i fiori per ispirare una ricetta.
O forse meglio a quanto essi siano determinanti nel rammetarci, attraverso un colore, una ricetta che da un po’ avremmo voluto realizzare.
Io per esempio, ho ingaggiato una personale battaglia con il carrot cake. Ne assaggiai uno buonissimo in locale che si chiama Cuco e che si trova a Firenze, e da allora inseguo quella perfezione.
Ovviamente i miei risultati sono sempre troppo umidi, o troppo poco lievitati, o troppo dolci (ed ho consultato finora fior e fior di libri… ;-).
Però qualche giorno fa sono incappata in questa ricetta, e siccome lei per me è una specie di botte di ferro, ho cominciato a prendere in considerazione di fare un tentativo….
Poi, sono arrivati i fiori. ;-)
E come avreo potuto trattenermi a quel punto? ;-P

Vi riporto la ricetta di Tuki che ho eseguito alla lettera (e ho fatto bene, erano buonissimi!)

Ingredienti (x 12 cupcake)
2 uova a temperatura ambiente
100gr zucchero di canna
75gr di olio di semi
100gr di farina “00”
10gr di lievito per dolci
100gr di carote grattugiate
50gr di cocco disidratato
50gr di noci tritate (facoltativo – io ho messo mandorle)
un cucchiaino raso di cannella
un pizzico di sale
Per il frosting
100gr di Philadelphia a temperatura ambiente
50gr di burro morbido
25gr di zucchero a velo
Mescolare la farina con il lievito, il cocco e la cannella. Tenere da parte. Montare le uova con lo zucchero, l’olio e il sale fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorporare la farina con l’aiuto di una spatola ed unire le carote e le noci (o le mandorle tritate). Versare l’impasto nei pirottini riempiendoli a 3/4 e cuocere in forno preriscaldato a 170°C per circa 20 minuti o fino a quando l’interno risulterà asciutto. Nel frattempo preparare la crema lavorando il burro con lo zucchero, quando il composto risulta cremoso e montato unire il philadelphia, continuando a lavorare.
Riporre qualche minuto la crema così in frigo ed utillizzarla per decorare, con l’aiuto di una spatolina (Tuki utilizza una sac à poche) le tortine raffreddate e spolverare con cocco disidratato o noci tritate.
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dolcetti e biscotti Tags: amici, merenda, vitamine..., tea time, _cakes dolci

Previous Post: « vi piace il clafoutis alle fragole???
Next Post: facile come uno smoothie (alla ciliegia) »

Interazioni con il lettore

15 Commenti

  1. Fabiana

    13 Giugno 2011 at 13:34

    Sai che anch'io fino ad ora non sono mai stata del tutto soddisfatta della mia carrot cake?!
    Buona, forse immodestamente anche un pochino più che buona, ma non come vorrei che fosse, non come la carrot che avrei in mente e che vorrei nel piatto!!!
    Devo tentare altre soluzioni, studio meglio la tua…un aiuto fa sempre comodo!

    Un saluto, Fabi

    Rispondi
  2. Carolina

    13 Giugno 2011 at 16:54

    Ti sei data ai cupcakes! Non ci credo! Ti stai convertendo anche tu! ;)
    Scommetto che sei rimasta affascinata dal contrasto tra la morbida decadenza del frosting e il tortino carotoso… Vero?
    Mitica la mia vaniglia!
    :*

    Rispondi
  3. rossella

    13 Giugno 2011 at 18:46

    *fabiana: sissì, bisogna variare, e provare, e migliorare. Sennò che gusto c'è??? ;-P

    *caro: DDDDUNQUE. Allora. Questa la mia SENSAZIONE sui cupcake: ruffiani. I muffin (che sì, va bene, sono un'altra cosa, anche se poi veramente a volte in giro si vedono muffin col cappellino da cupcake) sono più onesti, più rustici, più senza pretese. Ppppperò, avvicinandomi pianpiano ai soggetti in questione(e soprattutto non volendo stravolgere per nessuno motivo la ricetta di Tuki – che magari in formato piccolo ti si cuociono che è una meraviglia poi lo stesso impasto nello stampo da cake ti si affloscia al centro), devo dire che questi erano buonissimi.
    Il frosting poi, FAVOLOSO. Sembra costruito apposta per me!!!
    Diciamo sono molto "femmina" questi dolcetti…. Ti saprò ridire… eheheheh!

    Rispondi
  4. BARBARA

    13 Giugno 2011 at 20:08

    Un incanto…sono splendidi!

    Rispondi
  5. Chiara

    14 Giugno 2011 at 11:27

    ciao rossella!! grazie di cuore per la tua visita!! un grande onore per me!!
    come ti dicevo da me, hai ragione la torta di carote è una questione delicatissima per quanto riguarda l'impasto e il suo risultato, a volte troppo umido, altre troppo pesante…
    posso dire che la torta che ho fatto qlc giorno fa mi è piaciuta moltissimo! sembra avere il giusto equilibrio…e poi niente burro cosa che me la fa amare ancor di più
    sono curiosa di sapere cosa ne pensi, visto la tua ricerca il tuo giudizio sarà per me preziosissimo!!
    ti aspetto :) e grazieeee!!!!!

    Rispondi
  6. rossella

    14 Giugno 2011 at 11:58

    *chiara: che carina che sei!!!
    Certo che ti faccio sapere, da quello che ho visto la torta era veramente fenomenale (ma quale onore ed onore!!!?), peccato non aver potuto testare di persona! baci.

    Rispondi
  7. Piera

    14 Giugno 2011 at 12:53

    buoni buoni buoni buoni! detto da diretta assaggiatrice dell'originale!
    ;)

    Rispondi
  8. Ros

    14 Giugno 2011 at 12:57

    io sono un'amante dei cupcakes e quelli con carota mi mancano…proverò questa ricetta :-)

    Rispondi
  9. Paola

    14 Giugno 2011 at 14:48

    io lotto invece col frosting dei cupcakes… non ho ancora trovato quello perfetto!
    proverò anche questo :-)

    se ti va passa da me per il mio primo giveaway

    Rispondi
  10. rossella

    14 Giugno 2011 at 19:40

    *paola: allora vai con questo. secodo me perfetto.

    *piera: le testimonianze dirette valorizzano anzichennò… ;)

    Rispondi
  11. Your Noise

    14 Giugno 2011 at 21:19

    Ma sai che anch'io sono una di quelle che "litiga" di continuo con torte di carote e simili? Non me ne esce una che sia VERAMENTE buona. Infatti quando ho visto questi da Tuki volevo provarci, mi sono fermata conoscendo i passati risultati ;) Ora però se garantisci anche tu quasi quasi li provo, appena ho un briciolo di tempo!
    Un bacione cara!
    Agnese

    Rispondi
  12. Anonimo

    14 Giugno 2011 at 21:45

    chi avrebbe mai detto che quella stupenda bambina oltre che a mangiare sarebbe diventata così brava anche a cucinare…………?

    Rispondi
  13. rossella

    15 Giugno 2011 at 18:30

    *your noise: provali ASSOLUTAMENTE, garantisco io (se ti piace il cocco, perchè si sente)… per il tempo, puoi farli anche in due tempi: primo giorno basi, secondo frosting!

    *anonimo: ma non sarai la mia mamma, o la mia zia???? :)

    Rispondi
  14. Anonimo

    16 Giugno 2011 at 12:44

    momo momo sempre e noiosamente momo……ma da domani si va col codice arancio !!!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  15. Micol

    19 Giugno 2011 at 21:02

    i dolci con le carote….ecco una cosa che ho in mente di fare da moltissimo e che non ho ancora provato a fare!!! forse devo incappare anche io in un'epifania arancione per decidermi! :-)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2021 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.