• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Vaniglia — Storie di cucina

  • Home
  • Ricette
  • Food
  • Travel
  • Lifestyle
  • Diario
  • Portfolio
  • About
  • My Cookbooks
  • Contatti

vi piace il clafoutis alle fragole???

10 Giugno 2011 Dessert e dolci al cucchiaio

No perchè io sto ancora cercando di capirlo! ;-P
O meglio, questa cosa che vedete in foto altro non è che il mio secondo esperimento in materia.
Di tutta la vita.
Anzi, il primo in versione dolce in assoluto!
Perchè il primissimo, a dirla tutta, era salato e pure strepitosamente buono. Ma dato che in quel caso le melanzane erano cotte, secondo me il parallelo con questo qui alle fragole proprio non si può fare.
O meglio, lì, nonostante la mia negligenza in cucina mi abbia portato a prepararlo di corsa e senza troppe accortezze (come al solito!), la conzistenza era soffice e ben alveolata, qui, sì, come vedete dalle gobbette, è andato tutto bene e gli albumi a neve hanno fatto il loro lavoro, però il tutto rimane più umido e oscuro per me.
Vabè, certo io mi son presa la mia bella licenza poetica ed ho sostituito la panna con lo yogurt (senza nessuna velleità dietologica, eh?! ne avevo un barattolo da mezzo chilo aperto da finire…. ;-)), ma che sia questo? O piuttosto l’incorreggibile sughetto delle fragole, che in alcuni casi ci fa tento comodo???? 
Ho cercato qualche immagine in rete e ne ho visti anche di più compatti. Che sia sbagliata la mia prima versione salata (che a me piaceva tantotantotanto)?
Comunque ho deciso che agirò come segue:
1. primo passo, posto questa e sento vostro parere
2. aspetto la prova ciliegie e lo rifaccio, con un frutto appunto più “asciutto”
3. metto panna? ho visto anche ricette con burro la Edelmann poi mette una parte di farina di mandorle al posto della farina di grano. Addirittura?

Voi avete qualche dritta da darmi???

fase 1. questa la ricetta
ingredienti
70gr farina
70gr zucchero di canna in cristalli
3 uova
220gr yogurt
300gr (fragola più, fragola meno… ;-P) fragole
sciroppo di rosa (facoltativo)
zucchero a velo (per decorare)

Il procedimento è facilissimo: si montano a neve gli albumi, e si mettono da parte; si lavano e tagliano le fragole (se grandi, o si lasciano così se piccole, meglio secondo me), e si mettono da parte; si accende il forno a 180°C, e si mette da parte (no, scherzo! ;-P si aspetta che arrivi a temperatura!!), si sbattono (senza montarli) i tuorli con lo zucchero e poi si aggiungono la farina e un cucchiaio di sciroppo di rosa. Alla fine bisogna incorporare delicatamente gli albumi al composto di tuorli, zucchero e farina, imburrare e cospargere di pangrattato, o farina, una pirofila grande o 2 o 3 pirofile piccoline, disporre sul fondo di queste le fragole,e  distribuirvi sopra il composto alle uova.
Cuocere per 25-30′.

Consumare subito perchè secondo me le fragole buttano fuori un’acquetta che non giova all’impasto! :-/

PS-SONDAGGIO: le votazioni proseguono fino a domenica, in modo che tutti, anche i più riflessivi, abbiano modo di esprimere il loro parere! il sondaggio si trova qui a destra, sotto il gatto! ciao, e grazie  a tutti per il vostri preziosi consigli! :)

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Categories: Dessert e dolci al cucchiaio Tags: merenda

Previous Post: « s’i’ fosse acqua…
Next Post: codice arancio: orchidee e cupcake alla carota »

Interazioni con il lettore

20 Commenti

  1. lukiz

    12 Maggio 2011 at 12:06

    fallo con le ciliegie! rigorosamente con il nocciolo. ho un chilo di ciliegie dell'albero dei miei, le uova delle loro galline, quel fantastico coso clafoutis color caviar che sai, ma sono troppo pigra, così lo faccio a mente un paio di volte al giorno.
    lo sciroppo di rosa!
    uhm, questo aumento del tempo di votazione mi perplime assai.
    :)

    Rispondi
  2. rossella

    12 Maggio 2011 at 12:16

    *lukiz: eheheh, fino al week-end tanto non posso metterci mano, quindi cosa farei nell'interregno? rimetto la vecchia? e poi stavo stavo riflettendo sul fatto che alcuni non passano a vedere il blog tutti i giorni… :)
    sciroppo di rosa buonissimo! lo metterei ovunque :)
    (e poi non ti dico la mia amica grafica cos'ha detto… sennò mi ti perplimi ancora un po'…)
    sicuro lo faccio con le ciliegie, appena smettono di costare millemiliardi al chilo (se questo mai avverrà)!!!

    Rispondi
  3. FicoeUva

    12 Maggio 2011 at 12:37

    Non sono molto esperta di clafoutis, l'unica volta che l'ho provato era in versione salata… quest'anno però mi sono ripromessa di farlo alle ciliegie… vederemo ;-)
    ciao fico&uva

    Rispondi
  4. Ann

    12 Maggio 2011 at 13:02

    Concordo con lukiz: prova anche il clafoutis alle ciliegie! Basta il nome per farmi venire la gocciolina di saliva alla bocca :D
    E sì, anche con le fragole mi piace (e salato ha pure un suo perché)

    Rispondi
  5. Eleonora

    12 Maggio 2011 at 13:02

    mi piace in tutti i modi, ma do ragione all'amica ..;con le ciliegie, l'originale e classico del Limosin francese…meraviglioso!

    Rispondi
  6. Simo

    12 Maggio 2011 at 13:41

    uhm…non saperei…io dolce non l'ho mai fatto, opto sempre per il salato…ma anche con le ciliegie dev'essere il massimo.
    Devo provare…questo tuo mi sembra uno spettacolo……..

    Rispondi
  7. Fra

    12 Maggio 2011 at 13:47

    ok lo ammetto non ho mai fatto un clafoutis…ma è una di quelle preparazioni che ho nei have to do da un sacco di tempo! Aspettero le ciliege anche io per provare segnandomi intanto i tuoi consigli
    Un bacione
    fra

    Rispondi
  8. Anonimo

    12 Maggio 2011 at 14:07

    scusami ma quante uova hai messo?io seguo la ricetta del cavoletto o quella di bea di tartine gourmande, anche se spulciando nei loro archivi ci sono diverse versioni,tanto che mi sembra di aver capito che ognuno ha la sua ricetta.in questi casi mi chiedo sempre quale sia l'originale…giretto in francia x provarne uno?
    gabriella

    Rispondi
  9. Erica

    12 Maggio 2011 at 17:47

    O_O io non ho mai fatto nè assaggiato un clafoutis… e non sò neppure bene cosè… però penso proprio che mi piacerà eheh e vado ad informarmi :)

    Rispondi
  10. Your Noise

    13 Maggio 2011 at 21:11

    Io di clafoutis ne ho preparato solo uno, ormai tre anni fa, con le pesche e le mandorle… non mi ricordo la ricetta, ma so che non conteneva panna… però non mi entusiasmò particolarmente, secondo me non aveva nulla di speciale. Magari riprovo. Anch'io con la ciliegia, però, così stiamo sul classico ;) e poi confrontiamo ;)

    Rispondi
  11. onigirina

    15 Maggio 2011 at 11:09

    Io non l'ho mai preparato un clafoutis ma in effetti in foto sembra così carino! E anche gli altri che ho visto sembravano compatti come il tuo. Spero che le altre possano esserti più di aiuto di me!

    Rispondi
  12. Zucchero & Cannella

    15 Maggio 2011 at 14:09

    L'impasto è troppo liquido,può andar bene con le ciliegie e non con le fragole.

    Però è soltanto una mia idea : ))

    Rispondi
  13. rossella

    15 Maggio 2011 at 20:49

    PICCOLA DOVEROSA SPIEGAZIONE:
    i commenti a questo post, quelli fatti dal momento in cui stato postato, ovvero nella giornata di giovedì 12 maggio, sono tutti spariti nella giornata del successivo venerdì 13, insieme a foto, post e possibilità da parte mia di accedere a blogger, a causa di uno scompenso a scala mondiale di blogger stesso!!!! credo che durante quella giornata sia stato anche impossibile per voi postare dei commenti…
    nella notte tra il 13 e il 14 il post è stato ripristinato, ma solo per metà, ovvero senza tutti i commenti che fino a quel punto voi avevate postato… :-/

    riesco a ricordarmi solo quello di
    *GABRIELLA (oddìo spero di non aver "travisato" il nome!): grazie cara, mi ero accorta mentre scrivevo il testo che le uova non comparivano nella lista ingredienti, solo che avevo poi cliccato "invio" senza aggiungerle.. Poi nel corso della giornata, blogger ha cominciato a fare cilecca e io riuscivo con difficoltà ad accedervi per correggere, fino al cataclisma finale di cui sopra… :)
    grazie mille, mi fa tanto piacere quando il vostro occhio attento individua subito un pezzetto che manca, o che non torna, soprattutto perchè questo significa che non correte leggendo le ricette!
    ;-P

    Rispondi
  14. rossella

    15 Maggio 2011 at 20:51

    *your noise e zucchero e cannella: ok, avete confermato quello che pensavo. io procedo con ciliegie, con nocciolo e tutto, e poi ci rivediamo su questi schermi! :)
    grazie mille!

    Rispondi
  15. Marie Pomponette

    21 Maggio 2011 at 18:10

    domani lo provo!ho preso le fragole apposta :) non sono molto esperta di clafoutis,ma vivendo ormai tra francia e italia so che i francesi non montano gli albumi, ma sbattono le uova insieme agli altri ingredienti..domani provo e poi ti dirò!

    Rispondi
  16. rossella

    21 Maggio 2011 at 18:39

    *marie pomponette: ommamma, speriamo che ti piaccia, a me ancora non convince, ma appena si abbassa il prezzo delle ciliegie, riprovo con quelle, e ti (vi) faccio sapere!
    :)

    Rispondi
  17. Marie Pomponette

    22 Maggio 2011 at 16:37

    l'ho fatta,ma ho un po' cambiato dosi ed ingredienti :P
    Ho messo: 300 ml di kefir (l'avevo in casa da finire); 3 uova; 130 gr di fruttosio; 35 gr di farina di riso integrale; 90 gr di farina di kamut integrale; 250 gr fragole. Non ho montato gli albumi, ma ho semplcemente mischiato zucchero+farina da una parte e in un'altra ciotolo ho sbattuto uova e kefir che poi ho aggiunto al primo composto.é venuto proprio buono!

    Rispondi
  18. rossella

    25 Maggio 2011 at 12:24

    *marie pomponette: grandioso!!! e la consistenza? e le fragole?? intorno umindine? e l'impasto, soffice??? :)))

    Rispondi
  19. Marie Pomponette

    26 Maggio 2011 at 16:34

    le fragole umidine.Un po' di sughetto è uscito,ma era davvero buono!Sicuramente il kefir e la farina di riso l'hanno aiutato ad essere soffice soffice!Spazzolato via nell'arco del pranzo :)

    Rispondi
  20. rossella

    8 Giugno 2011 at 19:42

    *marie pomponette: lo proverò anche in quella versione, è deciso! ;-P

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

© 2023 · Vaniglia — Storie di Cucina · Privacy Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.